Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Articoli filtrati per data: Martedì, 21 Gennaio 2020

- La redazione -

“Abbiamo lasciato alle spalle, domenica 11 gennaio 2020, la serata presso l’Oratorio delle Anime del Purgatorio per ricordare delle personalità dimenticate come: il vescovo Santacolomba, ricordato dal libro di Salvatore Bella edito dalla Giambra Editori. E gli interventi di Marcello Crinò che ha ricordato Eutichio Ajello, un abate basiliano vissuto a Barcellona, e Pasquale Galluppi ricordato da Daniele Fazio.” Esordisce così Bernardo Dell’Aglio, presidente della Genius Loci, nel presentare la programmazione trimestrale 2020 di questa associazione culturale che inaugura il tredicesimo anno di attività nel territorio barcellonese.

“Abbiamo avviato, in collaborazione con l’Arcipretura di Santa Maria Assunta e con quella di San Sebastiano, con altre associazioni e con alcuni Istituti scolastici, un “percorso culturale” a ritroso nel tempo, ma anche attuale, per far conoscere alcuni “genii loci” del nostro territorio e al tempo stesso per parlare dello stato dei nostri beni culturali, delle nostre belle Chiese e delle opere artistiche e la “bellezza” che loro racchiudono”.

Il 1° febbraio si svolgerà un convegno intorno alla figura del medico-artista barcellonese Francesco De Francesco. Sarà presentato, per l’occasione, presso l’Auditorium San Vito, da Nino Sottile Zumbo, il suo quadro raffigurante una Madonna nera che stringe al petto un piccolo Gesù anch’esso nero: Nigra Sum Sed Formosa. Un’opera, che a conclusione dei lavori, moderati dall’Arciprete Santo Colosi, sarà donata all’Oratorio delle Anime del Purgatorio.

IMG 2350

In questa occasione, l’architetto Marcello Crinò farà un excursus storico della Chiesa di San Vito e della Chiesa delle Anime del Purgatorio e delle relativa cripta e sarà presentato il restyling dei due pannelli culturali in ferro delle due chiese.

In collaborazione con l’Arcipretura di Santa Maria Assunta e del Liceo Classico, in una data in via di definizione, ricorderemo la figura del filosofo cattolico e antifascista Filippo Bartolone.

Mentre in collaborazione con l’Arcipretura di San Sebastiano e la Pro Loco Manganaro, chiuderà questa iniziale programmazione 2020, all’interno della Basilica di San Sebastiano, con la valorizzazione dell’olio su tela del XVII secolo di Filippo Jannelli:La Madonna degli Agonizzanti”; dell’olio su tela del 1606 di Gaspare Camarda: “La vergine con il bambino”; e le opere degli altri pittori quali il Vescosi, il Russo, e il Conti.

In questa programmazione di inizio di anno, il 15 febbraio 2020, nei locali dell’Auditorium Oasi, è prevista la seconda edizione della consegna della “Mattonella artistica Genius Loci” a cittadini che in certi ambiti hanno espletato una attività culturale di servizio o sociale, importante per la nostra collettività. Un’indicazione vista come un esempio positivo da porgere alla città per l’impegno profuso.

Il gruppo di lavoro della Genius Loci è composto da: Luigi Lo Giudice, Marcello Crinò, Toni Raimondo, Rosita Dell’Aglio, Nello Perdichizzi, Massimo Sindoni, Beppe Iacono, Erminio Salzano, Kleida Vukaj, Valentina Maiorana, Bernardo Dell’Aglio.

21 gennaio 2020

Pubblicato in Comunicati stampa

 ·

“In una luce fulgida di fiamma, com'ali bianche nell'azzurro ciel, al tuo trono corrusco, o dolce Mamma, sale il palpito del figlio tuo fedel”.

Oggi i Carabinieri festeggiano la Virgo Fidelis, nostra patrona che ci ha donato l’insegnamento più bello: “Sii fedele sino alla morte”.

Pubblicato in Comunicati stampa

- di Maria Teresa prestigiacomo -

Palermo. Per fortuna, si parla ancora di poesia. E se a parlarne sono illustri personaggi del calibro del noto poeta Nicola Romano che rappresentò  la Sicilia in Irlanda e del docente  universitario Eugenio Amato, pertanto profili professionali di elevato spessore, allora il successo è  assicurato. Il tea Bistrot chic del Teatro Massimo potrà  conservare gelosamente custodite la memoria di un passaggio storico di due brillanti personalità. Ricordiamo, di Nicola Romano, numerosissime,  le sillogi poetiche dagli originali Bonsai poetici ai "Tonfi" ...un poeta ormai entrato a far parte della  Storia della Letteratura Italiana  del terzo millennio.

Da non perdere,pertanto,  a Palermo, questo importante incontro con la Poesia:"La poesia come strumento di vita"di Nicola Romano e "La poesia in età imperiale" a cura di Eugenio Amato.Vedasi locandina per la partecipazione di altrettanto illustri personaggi.

Pubblicato in Comunicati stampa

 

- di Maria Vadalà -

Monsignor Letterio Gulletta, parroco della Chiesa di “Santa Maria dell’Arco”, presso il Centro polifunzionale “Magnificat” ha organizzato un trittico storico molto interessante che si snoda nell’arco di tre incontri sullo sviluppo della Cappella Musicale a Messina, curato dal Prof. Demetrio Chiatto, cultore di Musica antica e docente presso l’Università della terza età. Con pazienza certosina lo studioso ha realizzato un’opera colossale in nove tomi per rendere fruibile a tutti la storia musicale della città di Messina, riportando alla luce le testimonianze musicali che risalgono fin al IV secolo a.C. e focalizzando l’attenzione anche sui codici liturgici musicali della tradizione bizantina e latina. Colonna portante della sua ricerca è il prospetto storico musicale dal XVI al XVII secolo che, con un exursus accurato, impreziosito da moltissime testimonianze e documenti originali, presenta l’opera dei Maestri di Cappella. La Cappella Senatoria venne costituita a Messina nel 1530 con un regolamento speciale, data la presenza di pochi musicisti in città vennero anche scritturati artisti provenienti da Roma, Napoli, Treviso e Padova. Tra i maestri di Cappella sono annoverati: Eliseo Ghibellino, Giulio Scala, Nicolò Truppo. Molto suggestiva è l’immagine che è stata proiettata del ricco Carro trionfale dei musicisti, descritta nel 1592 da Filippo Gotho, a proposito di Bartolomeo Lombardo, per i festeggiamenti dei gloriosi martiri Placido e compagni, in quell’occasione furono chiamati ben 140 musicisti. Dopo l’inno “O Messanensis Gloria”, venne intonato un Madrigale e poi seguivano altre scene in cui appariva la rappresentazione di Messina “riccamente vestita in oro” che recitava dei versi e dialogava con l’Angelo. Molto interessanti nel volume pubblicato dal prof. Chiatto sono le trascrizioni di alcune composizioni della Cappella rinvenute nell’archivio della famiglia Bottari.

ggggg

Tra i Maestri di Cappella del XVII secolo sono stati ricordati: Ottavio Catalano, personaggio di spicco siciliano che operò anche a Roma e mandò a stampa un libro di mottetti a più voci; Vincenzo Tozzi di Roma, compositore di chiesa e di camera, che compose anche due melodrammi: “Il ratto d’Elena” e “Annibale in Capua” dei quali sono giunti a noi solo i libretti. Pur non essendo pervenuta la partitura è noto il tragico avvenimento della morte del cantante protagonista, l’eunuco Giovanni Marquett romano, detto Giovannino e ucciso in cattedrale, a seguito di una lite, il 21 dicembre del 1675 dal violinista Antonio Pandolfi. Altra figura di rilievo fu Paolo Lorenzani Maestro di Cappella anche a Versailles, dove fu ostacolato dalla gelosia professionale di Lully. Importante la figura di Michelangelo Falvetti del quale possediamo la partitura completa manoscritta del “Diluvio Universale” conservata presso la biblioteca Giacomo Longo, che rappresenta l’unica testimonianza musicale del periodo. Antonino Benitti fu Maestro di Cappella per venti anni, di lui viene attestata una prodigiosa guarigione ottenuta per intercessione della Madonna della Lettera padrona di Messina e alla quale per devozione il musicista dedicò 17 libretti. Dopo la sua attenta disamina il prof. Chiatto ha fatto ascoltare di Luigi Platone “l‘Aria di Menabeo” per canto e pianoforte, tratta dal “Dialogo pastorale”. A conclusione della avvincente trattazione è stato rinnovato l’invito a partecipare alla terza conferenza fissata per lunedì prossimo per completare la panoramica storica dei Maestri di Cappella del XVIII secolo.

Pubblicato in Comunicati stampa

Calendario

« Gennaio 2020 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31