• Home
  • Video

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
Sabato, 30 Settembre 2023

www.messinaweb.eu www.messinaweb.eu
Prev Next
“Artimprese” (già Arti applicate e mestieri), ore 17.00 del 9/05/2015 al Palazzo Comunale “Salone delle Bandiere” – Messina.

“Artimprese” (già Arti ap…

Mag 08, 2015 20311 Associazione

PREMIATI PERSONALITA’ IMPRENDITORIALI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

PREMIATI PERSONALITA’ IMP…

Apr 29, 2015 11943 Associazione

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci

Convocazione Assemblea Or…

Apr 05, 2015 11698 Associazione

Monsignor Francesco Montenegro è stato nominato cardinale.

Monsignor Francesco Monte…

Gen 04, 2015 12904 Associazione

CONCLUSASI CON SUCCESSO LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO ORIONE 2014

CONCLUSASI CON SUCCESSO L…

Dic 19, 2014 17376 Associazione

PREMIO ORIONE 2014 : riconoscimenti per la Magistratura, la Medicina, l’Arte, il Giornalismo, il Volontariato Sociale e per tutte le Forze Armate e di Polizia

PREMIO ORIONE 2014 : rico…

Dic 16, 2014 12158 Associazione

Premio Orione 2014 -  Invito -La Cerimonia di Premiazione, avrà luogo il 18 dicembre 2014, con inizio alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’ Università degli Studi di Messina.

Premio Orione 2014 - Inv…

Dic 11, 2014 13866 Associazione

PREMIO SPECIALE ORIONE ALLE FORZE ARMATE E DI POLIZIA

PREMIO SPECIALE ORIONE AL…

Dic 02, 2014 14996 Associazione

Menubar

Main Menu

  • Home
    • Chi Siamo
  • Messinesità
    • Tradizioni
      • Miti e Legende
      • Feste popolari
      • Mestieri di un tempo
      • Messina misteriosa
      • Com'eravamo
      • Messina di ieri in versi
    • Architettura
      • Monumenti
      • Chiese
      • I Castelli
      • Le torri
    • Storia
      • A. FUMIA - Itinerari storici
      • I comuni
      • Le circoscrizioni
      • La tomba di Antonello da Messina
      • Corpo di Polizia Municipale di Messina
  • Religiosità Popolare
  • Rubriche
  • Redazionali
  • Video gallery
  • Photogallery
  • Le nostre manifestazioni
  • Arti e Cultura
    • Artisti
    • Artigiani
    • Personaggi Illustri di ieri
    • Personaggi Illustri di oggi
    • Gruppi Folkloristici
    • Giornata del Folklore con le scuole
    • Le nostre collaborazioni
    • Biblioteca
    • Notiziario 2016
    • Comunicati stampa
    • Critici d'arte - scrittori - musicisti
    • Associazioni Culturali
  • Arteincentro
  • Personaggi
  • Itinerario poetico
  • Galleria d'Arte Virtuale
  • Orione - I Premiati
  • Home
    • Chi Siamo
  • Messinesità
    • Tradizioni
      • Miti e Legende
      • Feste popolari
      • Mestieri di un tempo
      • Messina misteriosa
      • Com'eravamo
      • Messina di ieri in versi
    • Architettura
      • Monumenti
      • Chiese
      • I Castelli
      • Le torri
    • Storia
      • A. FUMIA - Itinerari storici
      • I comuni
      • Le circoscrizioni
      • La tomba di Antonello da Messina
      • Corpo di Polizia Municipale di Messina
  • Religiosità Popolare
  • Rubriche
  • Redazionali
  • Video gallery
  • Photogallery
  • Le nostre manifestazioni
  • Arti e Cultura
    • Artisti
    • Artigiani
    • Personaggi Illustri di ieri
    • Personaggi Illustri di oggi
    • Gruppi Folkloristici
    • Giornata del Folklore con le scuole
    • Le nostre collaborazioni
    • Biblioteca
    • Notiziario 2016
    • Comunicati stampa
    • Critici d'arte - scrittori - musicisti
    • Associazioni Culturali
  • Arteincentro
  • Personaggi
  • Itinerario poetico
  • Galleria d'Arte Virtuale
  • Orione - I Premiati
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Features (2)
  4. K2
  5. Categories
  6. rfodale
rfodale

rfodale

E' deceduto mons. Orazio Sapenza
Comunicati stampa

E' deceduto mons. Orazio Sapenza

Set 30, 2023
0

352545672 1444773252956945 910809897235699428 n

Rosario Fodale con tutta famiglia esprime i sentimenti di un profondo cordoglio a tutti i familiari per la morte

dell'amico mons. Orazio Sapenza.

Pettineo 8 giugno 2023

 

Leggi tutto...
FORUM DI ASSOCIAZIONI AL PALAZZO ZANCA IL 9 GIUGNO -  MARIA TERESA PRESTIGIACOMO
Comunicati stampa

FORUM DI ASSOCIAZIONI AL PALAZZO ZANCA IL 9 GIUGNO - MARIA TERESA PRESTIGIACOMO

Set 30, 2023
0
Leggi tutto...
GIUSEPPE RANDO  Antonio Piromalli storico della letteratura e critico marxista  tra prima e seconda repubblica
Comunicati stampa

GIUSEPPE RANDO Antonio Piromalli storico della letteratura e critico marxista tra prima e seconda repubblica

Set 30, 2023
0

Il C.I.S della Calabria, in collaborazione con il “Fondo Antonio Piromalli” e con la

“Fondazione Italo Falcomatà”, commemora oggi, con il patrocinio della “Fondazione
Fortunato Seminara”, del Comune e della città Metropolitana di Reggio Calabria, il
ventennale della scomparsa di Antonio Piromalli (2003-2023), che fu uno dei più
rinomati critici marxisti e un accreditato storico della letteratura, oltreché valente poeta
postermetico e intellettuale «impegnato».
La sua attività di storico e critico della letteratura appare, invero, stabilmente incardinata
su due pilastri fondamentali (che furono suoi e della sua generazione): la interazione
marxiana di testo e contesto, da una parte, e la polemica anticrociana e antiformalistica,
dall’altro.
Operando, con indubbia sagacia, all’interno di tale visione del mondo e della letteratura,
Piromalli seppe infatti liberare autori come Fogazzaro, Carducci e Corazzini da ogni
vaghezza sentimentale e impressionistica (che ne inibiva una corretta fruizione) e
dimostrare inconfutabilmente come Ariosto non sia il poeta dell’Armonia idealistica
vagheggiata da Croce, ma il poeta innovativo che seppe dare degna risoluzione stilistica
alle esigenze più vive della società e della cultura rinascimentale. Tali saggi occupano,
senza meno, un posto di rilievo nei vasti terreni della critica letteraria.
Entro questi parametri s’inscrive anche la Storia della letteratura calabrese in due
volumi, in cui Piromalli, scavalcando Croce e i crociani e recuperando la via maestra,
storicistica, di Francesco De Santis, ha mirabilmente costruito un grande affresco della
varia e vasta attività letteraria dei calabresi maggiori e minori, perennemente innervata
dagli apporti delle culture subalterne. Altrettanto organica è la Storia della Letteratura
Italiana, cui il critico di Maropati attese dalla fine degli anni Ottanta, riconoscendo che
la «caduta del muro di Berlino, la dissoluzione del mondo sovietico […] hanno avuto
profonde conseguenze culturali» e tenendo conto della crisi culturale «che ha visto
mutare le categorie interpretative, il contesto esplicativo».
Certo, negli anni Ottanta, era – ancora una volta – cambiato il mondo e con esso la
letteratura e i modi di interpretarla: il marxismo mal reggeva l’urto con la nuova realtà.
E difatti la critica semiologica (preceduta dallo Strutturalismo), la critica psicoanalitica
e la critica globale si affermavano decisamente, in all over the world, mentre nuove
forme d’arte s’imponevano all’attenzione del pubblico. Ci furono critici marxisti che si

aprirono alla semiologia (si pensi a Luperini) e critici come Petronio che lottarono
contro gli eccessi e il presunto scientismo dei nuovi critici, senza riproporre tuttavia, tali
e quali, i (presunti) dogmi marxiani. A Piromalli, che non venne mai meno al suo credo,
mancò, forse, il guizzo del suo amico e maestro Giuseppe Petronio, il quale non rimase
mai ingabbiato dentro i canoni scolastici della critica marxista (basti pensare ai suoi
ultimi, ancora attualissimi, libri e alla sua presa di distanza dalle posizioni estreme di
certi critici marxisti su Verga).
E a un intellettuale democratico di sinistra, che non viene dalle anticamere dei partiti né
dai salotti familistici della borghesia accademica, può dispiacere che Piromalli, uomo e
intellettuale di specchiata onestà, abbia mostrato, negli ultimi anni della sua vita, di
accostarsi – forse per malinteso consociativismo – alle logiche restiane di gestione
dell’Italianistica.
Ma, tenuto conto della complessità delle vicende umane, non si può non riconoscere che
Antonio Piromalli rimane, per tutti, un eccellente professore universitario, un grande
intellettuale e un perfetto critico marxista d’antan.

Leggi tutto...
Artivisive
Comunicati stampa

Artivisive

Set 30, 2023
0
 

Al festival tre artisti interpreti della contemporaneità: Isabella Ducrot, Velasco Vitali, Giuseppe Penone.

Isabel Ducrot. La Bella Terra
Inaugurazione mostra 16 giugno.

Apertura al pubblico 17 giugno - 27 agosto.

Venerdì 16 giugno, ore 17, Palazzo Ciampoli.

Apertura al pubblico 17 giugno - 27 agosto.
Personale di Isabella Ducrot, artista e   scrittrice italiana riconosciuta a livello internazionale. Le sue opere raccontano, in maniera poetica, delicata e potente allo stesso tempo, i  temi del viaggio, del mito e del paesaggio, con una visione che sottolinea l’amore per la bellezza della vita e la naturale esistenza delle cose.
L’esposizione è un progetto del MAXXI e Taobuk Festival SeeSicily, realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico Naxos Taormina diretto da Gabriella Tigano, main sponsor DSA Group Holding. 
Partecipano all’inaugurazione Antonella Ferrara presidente e direttore artistico del festival, Gabriella Tigano direttrice Parco Archeologico Naxos Taormina, Alessandro Giuli presidente MAXXI, Bartolomeo Pietromarchi, direttore MAXXI Arte Monia Trombetta, curatore MAXXI.
 

Le Gran Bleu
Inaugurazione mostra Velasco Vitali

Giovedì 15 giugno, ore 18, ex chiesa del Carmine.
Le Grand Bleu, in collaborazione con Aditus,  è un viaggio di esplorazione nelle profondità del reale, dalle quali riemergono visioni dilatate come da un immaginario onirico, elementi simbolo del confronto fra culture e civiltà. La mostra si propone come un focus sul disegno che passa in rassegna i soggetti più cari all’artista: le mongolfiere, il branco, i paesaggi. Velasco è l’autore del visual della XIII edizione di Taobuk: un pallone aerostatico con i colori della vita che si libra nell’aria. In dialogo con il curatore della mostra e critico d’arte Luca Beatrice.

Fuori Cornice
Giuseppe Penone. Il respiro del mondo

Domenica 18 giugno, ore 12, Palazzo dei Duchi di Santo Stefano.
Una storia di natura e umanità quella di Giuseppe Penone che, lasciando la sua impronta sugli alberi e lavorando sulle pietre di fiume o sulla vita intima delle foglie, ha dato un nuovo senso all’idea di scultura. Il pittore, esponente dell’arte povera, scultore e fotografo, sarà protagonista di Fuori Cornice, il format di arte contemporanea ideato da Taobuk SeeSicily, in dialogo con Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera.

Guarda lo spot

Seguici su:

­
­
­
­

#TaobukSeesicily #Taobuk2023 #LeLibertà #BIT2023

Leggi tutto...
Presentazione Libro di Giuseppe Marchetti Tricamo
Comunicati stampa

Presentazione Libro di Giuseppe Marchetti Tricamo

Set 30, 2023
0
Maria Teresa Prestigiacomo
   
 

Presentazione Libro di Giuseppe Marchetti Tricamo

Leggi tutto...
Record assoluto di Etna Comics nelle quattro giornate: superate le 90mila presenze
Comunicati stampa

Record assoluto di Etna Comics nelle quattro giornate: superate le 90mila presenze

Set 30, 2023
0

  

Maria Teresa Prestigiacomo

La dodicesima edizione si svolgerà dal 6 al 9 giugno 2024

 

Doppio record anche per l’asta di beneficenza

 

Catania. Etna Comics fa 90mila presenze in 4 giorni e segna un nuovo record, superando il dato del 2019, quando ad animare i padiglioni del centro fieristico Le Ciminiere di Catania furono in 85mila. Un dato che in proporzione batte anche quello del 2022, che in cinque giornate aveva fatto superare quota 100mila.

Trecentocinquanta ospiti, nazionali e internazionali, hanno animato l’undicesima edizione del festival, che prima della chiusura del sipario ha regalato al pubblico l’incontro con Giacomo Giorgio, atteso protagonista della serie tv “Mare Fuori”. L’attore napoletano ha svelato a sorpresa che Ciro Ricci, il personaggio da lui interpretato, è morto e non tornerà più in carne e ossa, ma solo sotto forma di flashback. Una rivelazione che va a smentire le indiscrezioni trapelate in vista della quarta stagione, che avevano tenuto accese le speranze dei telespettatori.

Record nel record, quello doppio centrato dalla tradizionale asta di beneficenza che ha permesso di raccogliere in totale 14.715 euro e di aggiudicare a 3.200 euro un piccolo capolavoro realizzato dal maestro del fumetto mondiale, Milo Manara, autore del manifesto di quest’anno dedicato ad Agata.

Rispettivamente la cifra più alta nel complesso e l’opera più pagata nella storia di Etna Comics.

I proventi saranno interamente devoluti a WonderLAD, la casa laboratorio inaugurata a Catania nel 2019 in occasione del trentesimo anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, che accoglie i bambini affetti da gravi patologie in uno spazio moderno, ospitale e attrezzato.

A chiudere la quattro giorni del festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop lo storico Cosplay Contest targato Epicos. Lo scettro di migliore è andato a Gabriele Fichera, con il cosplay di Principe Alì, tratto dal film d’animazione della Disney “Aladdin”, che potrà volare verso qualunque destinazione al mondo coperta da Turkish Airlines. Sarà lui a rappresentare Etna Comics alla finale per la Cosplay Italian Cup.

Dopo i ringraziamenti di rito, il direttore Antonio Mannino – sul palco con il vicedirettore Gianluca Impegnoso e tutto lo staff – ha dato appuntamento alla dodicesima edizione, in programma dal 6 al 9 giugno 2024.

 
4 di 898
Stampa tutto
In una nuova finestra

Record assoluto di Etna Comics nelle quattro giornate: superate le 90mila presenze. La dodicesima edizione si svolgerà dal 6 al 9 giugno 2024

Posta in arrivo

Maria Teresa Prestigiacomo

Allegatilun 5 giu, 09:40 (1 giorno fa)
a me

 

  

Record assoluto di Etna Comics nelle quattro giornate: superate le 90mila presenze

 

La dodicesima edizione si svolgerà dal 6 al 9 giugno 2024

 

Doppio record anche per l’asta di beneficenza

 

Catania. Etna Comics fa 90mila presenze in 4 giorni e segna un nuovo record, superando il dato del 2019, quando ad animare i padiglioni del centro fieristico Le Ciminiere di Catania furono in 85mila. Un dato che in proporzione batte anche quello del 2022, che in cinque giornate aveva fatto superare quota 100mila.

Trecentocinquanta ospiti, nazionali e internazionali, hanno animato l’undicesima edizione del festival, che prima della chiusura del sipario ha regalato al pubblico l’incontro con Giacomo Giorgio, atteso protagonista della serie tv “Mare Fuori”. L’attore napoletano ha svelato a sorpresa che Ciro Ricci, il personaggio da lui interpretato, è morto e non tornerà più in carne e ossa, ma solo sotto forma di flashback. Una rivelazione che va a smentire le indiscrezioni trapelate in vista della quarta stagione, che avevano tenuto accese le speranze dei telespettatori.

Record nel record, quello doppio centrato dalla tradizionale asta di beneficenza che ha permesso di raccogliere in totale 14.715 euro e di aggiudicare a 3.200 euro un piccolo capolavoro realizzato dal maestro del fumetto mondiale, Milo Manara, autore del manifesto di quest’anno dedicato ad Agata.

Rispettivamente la cifra più alta nel complesso e l’opera più pagata nella storia di Etna Comics.

I proventi saranno interamente devoluti a WonderLAD, la casa laboratorio inaugurata a Catania nel 2019 in occasione del trentesimo anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, che accoglie i bambini affetti da gravi patologie in uno spazio moderno, ospitale e attrezzato.

A chiudere la quattro giorni del festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop lo storico Cosplay Contest targato Epicos. Lo scettro di migliore è andato a Gabriele Fichera, con il cosplay di Principe Alì, tratto dal film d’animazione della Disney “Aladdin”, che potrà volare verso qualunque destinazione al mondo coperta da Turkish Airlines. Sarà lui a rappresentare Etna Comics alla finale per la Cosplay Italian Cup.

Dopo i ringraziamenti di rito, il direttore Antonio Mannino – sul palco con il vicedirettore Gianluca Impegnoso e tutto lo staff – ha dato appuntamento alla dodicesima edizione, in programma dal 6 al 9 giugno 2024.

 

Leggi tutto...
Valenti e noti cantanti a Taormina,  in programma il 19 agosto al Teatro Antico
Comunicati stampa

Valenti e noti cantanti a Taormina, in programma il 19 agosto al Teatro Antico

Set 30, 2023
0

- di Maria Teresa Prestigiacomo 

Taormina - Tosca, l'opera lirica di Giacomo Puccini verrà riproposta a Taormina sul magnifico
palcoscenico del Teatro Antico; un’opera di passioni e di sentimenti forti, violenti; momenti
musicali di altissimo livello, incorniciati dall’atmosfera unica che solo Taormina riesce a dare. 
Con il celeberrimo soprano Hui He nei panni di Tosca, già nota al pubblico italiano (Teatro Regio
di Parma, Torre del Lago, Arena di Verona, Teatro alla Scala) e internazionale (Pechino, Hong
Kong Philharmonic Orchestra), si prospetta un appuntamento imperdibile, per veri intenditori
dell’Opera.
Il personaggio di Cavaradossi sarà interpretato dal tenore Hector Lopez Mendoza, già diretto da
Maestri quali Placido Domingo, Enrique Patrón, Alfredo Silipigni e anch’egli ben noto al pubblico
internazionale (l’Opera di Cluj Napoca, Opera Nazionale di Bucarest, National Opera a Chişinău).
Il baritono Giulio Boschetti, che vanta ad oggi più di trenta ruoli principali del grande repertorio
operistico e che si è esibito di fronte a Papa Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro in Roma
in occasione del Giubileo del 2000, vestirà i panni del temibile e odiato Scarpia. 
E come non citare il grande baritono Angelo Nardinocchi, che rivestirà i panni del Sagrestano: “Il
più grande Sagrestano del dopoguerra” commenta Daniele Lombardo, il Direttore Artistico di Aiax
(ente organizzatore dell’evento); dopo il debutto ha sempre cantato in tutti i maggiori Teatri italiani,
affiancando tutti i più grandi interpreti come Pavarotti al Teatro San Carlo di Napoli (“Un Ballo in
maschera”), Placido Domingo (”Otello”) all’Arena di Verona e Mirella Freni (“Fedora”) al Teatro
dell’Opera di Roma e al Comunale di Bologna.
Un cast d’eccezione, dunque, che ben si adatta ad un Teatro di alto livello come quello di Taormina;
l’appuntamento del 19 agosto sarà pieno di sorprese, da non perdere! 
I biglietti sono in vendita su TicketOne e BoxOffice.

Leggi tutto...
Musica, degustazioni...e poi il Premio Medico di Carità.
Comunicati stampa

Musica, degustazioni...e poi il Premio Medico di Carità.

Set 30, 2023
0
 
Prenota ora con risposta al messaggio o telefonando al 3775298805!10 euro per Terra di Gesù! Musica, degustazioni...e poi il Premio Medico di Carità...  in tanti hanno già detto sì a Festa sotto le stelle! 

 

 
 
 
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Calendario

« Settembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

Latest News

Mercoledì 27 settembre, al Vittorio Emanuele, in scena la prima della “Norma” di V. Bellini Il capolavoro del Cigno etneo torna a Messina dopo 12 anni nel contesto del “Bellini International Context 2023” Miloro: confermata l’apertura alle scuole.

Mercoledì 27 settembre, al Vittorio Eman…

Set 25, 2023 142 Comunicati stampa

A NICO ZANCLE L’ULTIMO DOVEROSO ADDIO

A NICO ZANCLE L’ULTIMO DOVEROSO ADDIO

Set 20, 2023 502 Comunicati stampa

1° POSTO PER IL POETA E SCRITTORE MESSINESE RENATO DI PANE

1° POSTO PER IL POETA E SCRITTORE MESSIN…

Set 15, 2023 392 Comunicati stampa

IL PRIMO FESTIVAL DELLA FIABA SICILIANA

IL PRIMO FESTIVAL DELLA FIABA SICILIANA

Set 05, 2023 43 Comunicati stampa

Giuseppe RANDO  Il “Luciano Fraita Show” incanta le sere d’estate

Giuseppe RANDO Il “Luciano Fraita Show”…

Ago 12, 2023 1238 Comunicati stampa

NEL LIBRO DI GRAZIELLA LO VANO, IL COMANDANTE LUIGI RIZZO: UN EROE DELLA REGIA MARINA E, CONTEMPORANEAMENTE, UN UOMO CON I SUOI VALORI E SENTIMENTI

NEL LIBRO DI GRAZIELLA LO VANO, IL COMAN…

Ago 11, 2023 116 Comunicati stampa

INTERVISTA (terza puntata) Giuseppe Rando

INTERVISTA (terza puntata) Giuseppe Rand…

Ago 11, 2023 89 Comunicati stampa

UN EVENTO STORICO NELL’OASI DI SAN PIER NICETO - di Giuseppe Rando

UN EVENTO STORICO NELL’OASI DI SAN PIER …

Lug 25, 2023 1742 Comunicati stampa

Giuseppe RANDO  INTERVISTA (seconda puntata)

Giuseppe RANDO INTERVISTA (seconda punt…

Lug 12, 2023 127 Comunicati stampa

Twitter Feed

About 55 years ago
From
Follow on Twitter

Contatti

Potete contattarci via telefono, email o tramite website. Potete spedirci un messaggio attraverso la pagina dei contatti.

 Via Catara Lettieri C. Andromeda II, pal. 3 - 98149 MESSINA

  (+39) 329. 342 38 07

  info@messinaweb.eu

Copyright © 2023 www.messinaweb.eu. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Video