- di Maria Teresa Prestigiacomo -
|
|
CAPRI THE ISLAND OF ART | |
![]() |
|
SALTA SUL TRAGHETTO, TI ASPETTIAMO!21 progetti site specific, coordinati dai due curatori Marco Izzolino e Lucia Zappacostacostituiscono il programma della prima edizione diCapri The Island of Art.Il 4 settembre l’isola di Capri si prepara ad accogliere la prima edizione del progetto Capri The Island of Art: una rassegna open air – fortemente voluta daFranco Senesi, imprenditore culturale di Capri. |
|
![]() |
|
5 le installazioni principali di Lawrence Weiner, Santiago Sierra, Andrea Aquilanti, Mario Airò e Bianco-Valente che insieme alle opere i Michelangelo Bastiani, Elena Bellantoni, Blue & Joy, Laura Cionci, Michelangelo Consani, Andrea Di Cesare, Alice Grassi, Konstantin Khudyakov, Gianluca Panareo, Antonio Sannino, Leonardo Zaccone, Zino – declineranno, ciascuno nella propria modalità espressiva – una delle due tematiche che costituiscono gli estremi lungo cui si svolge il racconto visivo di questa prima edizione del festival, con interessanti soluzioni di reciprocità: da una parte la luce, dall’altra il linguaggio verbale, come elementi della rappresentazione iconica. Molti degli artisti coinvolti hanno collaborato o ancora collaborano con l’Alviani ArtSpace. |
|
![]() |
|
Progetto nel progetto è la mostra “Canone Inverso” in un’area della trecentesca Certosa di San Giacomo, la Canonica, che riapre al pubblico dopo un parziale recupero. Il più antico monastero di Capri diventa così tappa e cuore pulsante della rassegna e negli spazi della Canonica ospiterà quattro grandi istallazioni degli artisti Alessandro Cannistrà, Peter Demetz, Rocco Dubbini, Gino Sabatini Odoardi che, attraverso il contrappunto tra iconografie e/o materiali contemporanei con tecniche compositive di antica tradizione artistica, manifestano l’esistenza nelle arti visive – come nella musica – di un profondo equilibrio fra il sentimento e la ragione. |
|
|