Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

 
Gennaro Galdi
 

Messina. Al Caffè storico Fellini di Piazza Duomo, dal 2 dicembre e per una settimana, in mostra le splendide opere  di  Marzio Gabrielli, Nini Arcidiacono, Antonella Tornello,  Rosetta Raia, Nino Mangano e Giséle Belfiore,  autori dal ricco e prestigioso curriculum vitae maturato in Italia ed all' estero anche con  il supporto dell' Accademia Euromediterranea delle Arti. L' evento era organizzato e promosso dalla  Fidapa sez. Messina Centro  e dall' Accademia Euromediterranea delle arti,  presidente la prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo,  giornalista ed autorevole critico della mostra del caffè storico Fellini di Piazza Duomo,  mostra  finalizzata alla selezione per la Biennale Internazionale d' Arte 2024 di Roma, giugno 2024 , evento che avrà una successiva selezione, per l'ambito Premio in Campidoglio. 
Al tavolo dei relatori, oltre ai pittori Tornello ed Arcidiacono ( gli altri erano fuori sede, per giustificati motivi professionali e di salute), sedevano la presidente Fidapa sez. Messina,  Dott.ssa Manuela Di Pasquale che ha rivolto saluti ai presenti ed espresso parole di compiacimento per la mostra. Inoltre vi era l' Avv. Rita Carbonaro che ha dissertato  ampiamente sul ruolo della donna nell' arte, nel tempo. Illustri presidenti erano presenti: il dr Angelo Caristi, direttore del Museo del Novecento  e  presidente Kiwanis club di Taormina, la presidente del Kiwanis club di Messina centro, la professoressa Mariella di Giorgi, il vicepresidente dell' Accademia  Euromediterranea delle arti  dr Gennaro Galdi, la commercialista dott.ssa Antonietta Zuccarello ed il commercialista dr Nunzio Marotta e della Fidapa sez Messina la dott.ssa Seggio e la dott.ssa Turiano.
Dell' Assofante  era presente il dr Bucceri. Era presente anche il collezionista d' arte dr Luigi Alagna. Un coloratissimo aperitivo ha siglato la serata all' insegna dell' arte, dopo l' eccellente presentazione  delle opere degli artisti,  ad opera del noto critico, operante in campo internazionale : la prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo,  giornalista, gia direttrice della rivista cartacea italiano ed inglese con redazione Parigi, Lugano e New York, Red carpet . 

 

Le tante iniziative Terra di Gesù per il prossimo Natale verranno presentate
durante la conferenza stampa del 12 dicembre ore 10 al Centro Buon
Pastore di Via Calvi.
Ritorna Il trenino del Buon Pastore,raccolta di giocattoli nuovi per
i bambini poveri,
Un Amore di Natale arriva alla settima edizione e vedrà
oltre i tanti artisti benefattori ,l'esordio del Gruppo Teatrale
Terra di Gesù e amici che reciterà l'atto unico,scritto
da Francesco Certo"Solo a Natale".
Data evento 21 dicembre ore 20.30 al Teatro Annibale ore
20,30,biglietto 10 euro prenotabile al 3775298805.
Ma si parlerà anche di PanettoME, e del Barone della Caperrina,
commedia brillante che andrà in scena il 28 dicembre,eventi
che prevedono contributi all'Associazione messinese.
 

 

 
La Biblioteca Regionale Universitaria di Messina il 24 novembre con un altro evento
Maria Teresa Prestigiacomo 

La crisi economica non solo non fa calare la beneficenza,anzi sembra alimentarla.

E'successo a Messina.Nella settimana che va dal 13 al 18 novembre si è svolta
nelle 31 farmaci eaderenti del territorio la terza edizione della Cesta del Buon
Pastore,raccolta destinata ai beni per la prima infanzia disagiata.
Dalle 4250 confezioni dell'anno precedente si è passati alle 6000 del 2023
 con un incremento di circa il 41%.
Un dato entusiasmante,impensabile alla vigilia.
Raggiante Francesco Certo,Presidente Terra di Gesù ente organizzatore.
-I 250 bambini che seguiamo saranno confortati dalle grande mole di materiale
che in queste ore sta già raggiungendo il Centro Buon Pastore.
Ancora una volta la città si è stretta attorno al progetto di cui avverte l'importanza.
Un grazie ai benefattori,ai tanti volontari,ai farmacisti che per tutta la settimana
hanno spinto i clienti alla donazione.
Un grazie anche a Masci 2,Ammi Messina,Fidapa Capo Peloro,I Fikissimi,
Cisom che hanno sostenuto l'iniziativa.Tutto questo mentre parte Il Trenino
di Buon Pastore che a Natale porterà giochi nuovi ai bambini poveri.
Ricordo che degli esiti della raccolta beneficieranno il CAV V.Guarenghi e
il CIRS.
Pilastri dell'evento:Federfarma Me(Giovanni Crimi),Ordine dei Farmacisti
(Sergio Papisca),Ordine dei Medici(Giacomo Caudo-Salvo Rotondo).Banco
Farmaceutico e Banco Alimentare
Uniti anche loro nella felicità di aver visto ancora una volta Messina
capitale della carità.
 
 
Maria Teresa Prestigiacomo
 
 
Giarre( Ct)  Domenica 5 novembre, alle 20, nell’ambito di “Giarre città educativa”, progetto promosso dall’ assessorato alle PP.OO del Comune di Giarre, con il patrocinio del MIC e dell’ARS Sicilia, il Salone degli Specchi, ospiterà la maratona belliniana. Un ventaglio di star della musica classica si avvicenderà sul " palco": Gianfranco Pappalardo Fiumara, Sonia Fortunato, Agatino Scuderi, Gloria Pafumi, Andrea Raiti e Roberto Carnevale, che omaggeranno il “Cigno di Catania”,  Vincenzo Bellini.
 
“Il nostro Istituto -ha dichiarato il prof. Gianfranco Pappalardo Fiumara, docente presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo- organizza la maratona belliniana, in maniera esclusiva ed in collaborazione con il Conservatorio di Parigi. La maratona belliniana- ha spiegato- consiste in un excursus dedicato al “Cigno di Catania”, alle sue opere, ma soprattutto ad alcuni ambiti specifici della sua vita ed in particolare anche ad opere coeve di compositori a lui affini come: F. Chopin, E J.S Bach ed anche a dei revisori postumi come Francesco Paolo Frontini (importante compositore catanese). Il programma della maratona belliniana questa edizione -ha anticipato Pappalardo Fiumara- verterà sugli ultimi anni di vita di Vincenzo Bellini. L’ incipit della serata sarà affidato, in esclusiva, alla presentazione di alcune opere pittoriche ed anche letterarie dedicate a Bellini e risalenti all’ epoca ed in particolare ad un dipinto ad olio parigino, che rappresenta gli ultimi anni di Bellini e si parlerà anche della traslazione della salma in Italia con la visione di alcune raffinate litografie originali dell’epoca. La presentazione, sotto il profilo artistico di queste straordinarie opere, sarà affidata al critico d’arte, esperto culturale ed ispettore regionale dei BB.CC, per la Provincia di Enna il dott. Nicolò Fiorenza”.
 
Il ricco programma prevede l’esibizione di solisti di calibro quali: Gianfranco Pappalardo Fiumara, professore ordinario al Conservatorio di Palermo, reduce da importanti successi fra i quali i concerti tenuti al Conservatoire Royal di Bruxelles, al  Conservatorio di Parigi, alla   Sorbona di Parigi  ed alla  Carnegie Hall di New York, il soprano Sonia Fortunato, celebre gemma del Teatro Bellini di Catania, voce lirica di spicco; il tenore Andrea Raiti, una voce importante per il timbro, il pianista e docente ordinario e già direttore del Conservatorio di Catania, Roberto Carnevale; il prof. Agatino Scuderi, titolare di chitarra al Conservatorio di Catania e Gloria Pafumi, concertista chitarrista in voga con un’ importante carriera alle spalle, vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali. Il    programma musicale vedrà arie tratte da opere quali: “Norma”, “Adelson e Salvini” oltre a revisioni, tratte da opere belliniane ed ancora opere di: F. Liszt, Carulli e lo stesso Bellini, revisionato dal celebre compositore romantico S. Thalberg.  Una  grande sorpresa stilistica sarà  l' esecuzione della parafrasi su “Norma” di Franz Liszt, eseguita da Pappalardo Fiumara e Carnevale, parafrasi scoperta dai due pianisti nella versione per due pianoforti   durante un viaggio connesso tra la Russia ed il Canada e per la prima volta sarà eseguita dai due pianisti a Giarre.   Noi -dichiara il pianista Pappalardo Fiumara- vogliamo riportare il nome di Bellini in auge, attraverso l’arte e attraverso quello che Bellini rappresenta nel mondo. Vincenzo Bellini è amato in Giappone, in Cina, a Parigi e deve essere amato qui, nella sua terra, perché Bellini rappresenta un unicum con la Sicilia oltre ad essere fra i più grandi operisti a livello mondiale, il vero maestro che ha dato la possibilità di ascoltare il cantabile”.
 
 
 
 
 
 
RispondiInoltra

 

Maria Teresa Prestigiacomo

 

Palermo. Serata di Seminario Internazionale della Fondazione Belisario in cui la scrittrice Lally Masia ha partecipato, con brillante successo. La 23esima edizione di “Donna, Economia & Potere”,  di seminario internazionale della Fondazione Marisa Bellisario,  era organizzata nella splendida cornice della città di Palermo. L’iniziativa nasce per approfondire i temi dell’attualità, dell’economia e della politica attraverso tavoli di confronto con il patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Oltre 300 le imprenditrici, manager e professioniste che ogni anno accorrono per dare il proprio contributo creativo e costruttivo. Ad ogni edizione il seminario si arricchisce dell’intervento dei più significativi rappresentanti del mondo delle istituzioni, delle imprese e della società civile.

 

La femme creative Lally Masia, entusiasta della partecipazione al grande evento, ha dichiarato: “sono molto felice di essere stata invitata a questo straordinario seminario. Non solo, ho avuto l'onore e il piacere di conoscere e di regalare il mio ultimo libro “Specchiarsi nella nebbia” edito da Leone Editore, alla giudice Simonetta Matone e all'imprenditrice Marcella Cannariato Dragotto proprietaria della Villa del Gattopardo. La mia dedica è al potere, alla determinazione e al raggiungimento dell'obiettivo femminile. La ricchezza della conoscenza delle persone che ho incontrato mi hanno veramente incantata. Una bellissima accoglienza con tanta signorilità ed eleganza, accompagnata da Maurizio Scilla di 03STUDIO srl, il mio brand manager. Ringrazio il popolo siciliano che torno sempre piena di ricchezza perchè la Sicilia mi da tanto!”

 

Biografia di Lally Masia

Lally Masia, è originaria di Montefiore Conca, ma vive a Misano Adriatico in provincia di Rimini. Inizia a scrivere il suo primo libro “Un uomo di nome Vincent” nel 2019  e in seguito “la seconda vita di Eleonora” nel 2020, due romanzi frutto di intrecci amorosi, sconfitte e rivincite. “Donna a colori” è il terzo libro, uscito nel 2021, racconta la storia di cinque amiche non più giovanissime che hanno ancora una gran voglia di vivere e soprattutto di amare ed essere amate. Con “Vinco io” Lally ha raggiunto un vasto pubblico eterogeneo inaspettato, anche grazie ad una scrittura semplice che arriva direttamente al cuore dei suoi lettori, riscuotendo un gran successo sopratutto tra i giovani. Il suo primo ingresso in libreria alla casa Feltrinelli è iniziato a Rimini, accompagnata dalla sua relatrice e giornalista Cristina Tassinari e da 03STUDIOsrl di Maurizio Scilla brand manager di “Femme Creative”. Il suo ultimo romanzo “Specchiarsi nella nebbia” edito da Leone Editore, sarà presentato il 13 ottobre alla Feltrinelli di Rimini.

 

Maria Teresa Prestigiacomo 

MESSINA  –Appuntamento imperdibile per il concerto Il classicismo tra Opera e Musica sinfonica che domani, sabato 28 ottobre, alle ore 19, vedrà nuovamente protagonista l'Orchestra del “Vittorio Emanuele”: sul podio il maestro Giuseppe Ratti, direttore d'orchestra torinese di fama internazionale che nel nostro Teatro ha diretto, fra gli altri, in prima assoluta la Suite "Messina" di Lorenzo Perosi, "La vedova allegra" di Lehar (regia di V. Carlo Vitale), il balletto Lo schiaccianoci su musiche di Ciajkovskij (Balletto di Roma) e diversi concerti sinfonici, riscuotendo sempre convinti consensi di critica e pubblico.

Si tratta di un raffinato e imperdibile concerto, con brani tra i più famosi in assoluto del repertorio classico, che propone all’ascolto del pubblico un variegato e articolato programma da Mozart a Beethoven e Rossini.


Gennaro Galdi
L’Accademia Euromediterranea delle Arti.a.c. ha indetto un concorso sul tema:
*NATALE E/O RICORDI DI INVERNO*,  *scadenza 4 novembre* 2023. Il concorso è rivolto ai
Poeti ( lingua it e dialetto)pittori, fotografi, per articoli di giornale e racconti brevi.
Per info tel messages +393427634086. A sostegno dell’Accademia e dei suoi progetti e della
segreteria organizzativa euro 15 Inviare un messaggio watsAPP per indirizzare gli elaborati e
quant’altro. Presidente il critico giornalista prof ssa Maria Teresa Prestigiacomo Critico e
giornalista art event in Europe. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 16 dicembre a Messina.

Calendario

« Dicembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31