Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

- di  M. C. -

A margine del convegno organizzato dall’associazione culturale “Genius Loci” (presidente Bernardo Dell’Aglio) il 13 gennaio 2018 sulla figura e le opere dell’architetto comunale Giuseppe Cavallaro (1833-1888), architetto Capo del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, l’architetto Giovanni Pantano, che ha relazionato in quella serata e scritto un libro sulla figura di Cavallaro, ha proposto di intitolargli Piazza Libertà. Il Direttivo della Genius Loci ha fatto propria questa proposta e pertanto propone all’Amministrazione Comunale di prendere in considerazione l’intitolazione di Piazza Libertà alla memoria di Giuseppe Cavallaro.

Giuseppe Cavallaro

Giuseppe Cavallaro, dal 1861 al 1888, appronta il Piano di Sviluppo per la nuova città nel 1862 su una pianta ragionata il cui elemento generatore era il progetto di un rettifilo (la via Operai) su cui veniva organizzata la crescita della città con la struttura a maglia ortogonale segnando il nuovo volto di Barcellona Pozzo di Gotto con belle vie e piazze spaziose.

La Piazza Ottagona, nome ufficiale Piazza Libertà, progettata e realizzata dal Cavallaro nel 1869 è la prima e la più significativa della città, secondo un disegno prestabilito, attorno alla quale sono stati costruiti gli edifici più rappresentativi. La configurazione della piazza trova riferimenti molto importanti nella cultura urbanistica internazionale, in quanto si muove: con i caratteri urbani della città di Barselona in Spagna secondo il Piano Regolatore dell’ingegnere Cerdà del 1859 con la realizzazione di piazze ottagone; con la piazza “Quattro Canti” di Palermo con la disposizione a forma di ottangolo di grande valenza nella cultura urbanistica siciliana; con la piazza delle “Quattro Fontane” o Quattro Canti di Messina tra la via Austria e la via Cardines riconducibile alla spazialità della piazza ottagonale.

La Piazza Ottagona è una testimonianza importantissima del grande valore dell’architetto Cavallaro e soprattutto del significativo ruolo che la piazza ha avuto nella storia della città, era luogo di incontro e di scambio (si svolgeva il mercato), inoltre è diventata nel tempo come modello, essendo stata riproposta successivamente per le altre piazze, incrocio tra via Verdi e via Carducci e incrocio tra via Papa Giovanni XXIII e via San Vito.

La piazza Ottagona, pertanto, ha tutte le caratteristiche di spazialità e bellezza che vanno valorizzate partendo con la giusta intitolazione al suo autore architetto Cavallaro, come testimonianza e memoria della nostra storia, come riconoscimento al grande fondatore della nuova città ottocentesca e all’ideatore della significativa piazza, che opportunamente sistemata potrebbe ritrovare quel ruolo prezioso che ha sempre avuto per la nostra comunità.

Oggi durante la conferenza stampa organizzata da Terra di Gesù Onlus, presso il Centro Medico Buon Pastore,proclamati i vincitori del Premio Medico di Carità 2018.

Sezione uomo prof.Enrico Gringeri(chirurgo dell'Università di Padova- specializzato nel trapianto di fegato;

Sezione donna prof.Maria Pia Calabrò(cardiologo pediatra dell'Università di Messina);

Sezione struttura assistenziale:Reparto Malattie infettive dell'Ospedale Papardo diretto dal dott.Lorenzo Mondello.

Sezione mensione:Medici in scena coordinati dai dott.Massimo Pulitanò e Nino Celona.

Sezione speciale:Associazione Bucaneve della prof.Carla Fortino.

Sezione alla memoria:prof.Antonino Catalano,chirurgo plastico.

I premi verrano consegnati durante la quarta edizione di Festa sotto le Stelle che si terrà il 1 luglio presso l'Oasi Madonna del Sorriso.

L'evento condotto da Marina Bottari e Emanuele Rigano con le musiche di Carlo Giappi e Daniela Rando saluterà i dieci anni della Onlus  messinese, fondata da Francesco Certo.

 

MESSINA, 22 GIU – Il campione olimpico di pallanuoto Massimo Giacoppo sarà testimonial del Cirs Onlus di Messina nella serata conclusiva del ‘Tributo ad Adolfo Celi’, che si svolgerà domani, alle ore 20 nel cortile del rettorato dell’Università di Messina, e che raccoglie fondi per il progetto #1CASAPERILCIRS, promosso dal Comitato per il reinserimento sociale di Messina.

Il capitano non è voluto mancare a questa importante operazione culturale e di solidarietà il cui incasso sarà devoluto a sostegno della casa famiglia ‘La Glicine’, che ospita donne vittime di violenza o in difficoltà con i loro bambini.

Nel corso della serata, presentata da Daniela Conti e Giuseppe D’Avella saranno premiati attori, registi e cantanti. Ritireranno il premio di questa edizione, Antonio Alveario, Tino Caspanello, Claudio Castrogiovanni, Simone Catania, Giampiero Cicciò, Federica De Cola, Guia Jelo, Aurelio Grimaldi, Luca Madonia, Maurizio Marchetti, Minasi e Carullo, Lucia Sardo.

Non mancheranno, inoltre, riconoscimenti alla memoria e momenti di musica e danza. Previsto l’intervento dell’ambasciatore del Brasile Antonio de Aguiar Patriota e testimonianze sull’attore. Si concluderà con cena e concerto delle Glorius Quartet.

I biglietti del 23 sono disponibili fino ad esaurimento nella sede del Cirs di via Monsignor Francesco Bruno 22 o da Lisciotto Viaggi in via Garibaldi n. 106. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 09040820 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Bruxelles. La capitale europea si appresta a ricevere protagonista d’eccezione la nota pittrice e stilista etnea, la siciliana Angela Arcifa che ricordiamo, di recente, per il suo eccellente ritratto per il Conte Molino della Torre, discendente dal Doge Molin di Venezia.

IMG 20180621 WA0020

Il 13 Luglio, Arcifa sarà premiata a Bruxelles, dall’Accademia Euromediterranea delle Arti, nel corso di un evento che coinvolge artisti, pittori, una creatrice di gioielli e le prelibatezze dello wine and food italiano siciliano in particolare; au sablon centralissima zona di Bruxelles a 100 metri dalla nota Place Louise, la Maison Sensi ospiterà la pittrice stilista Angela Arcifa, con le sue creazioni uniche, realizzate su tessuto leggero, ricamato, a sbalzo, dipinto, in un’ operazione straordinaria da cinematografo versione TreD: coralli, ricami, intarsi, applicazioni, tutto quanto fa spettacolo, come si suole dire, come l’abito- Pavone che interpreta il pavoneggiarsi tipico narcisistico della donna e si traduce attraverso un abito che, con uno strascico, simula, attraverso un certosino lavoro che impiega mesi di applicazione, la coda del pavone… Mirabilia, avrebbe affermato Federico II oppure “Trionfo del Barocco” nello Stile, avrebbero aggiunto i seicentisti, per definire queste particolari creazioni, frutto di ingegno, creatività, passione, costanza, tenacia, pazienza e caparbietà, tutti sostantivi riconducibili all’eccentrica personalità della pittrice e stilista Angela Arcifa.

IMG 20180621 WA0028

Due splendide modelle indosseranno i vestiti di Angela Arcifa: il pavone, il tutto nero con rose a sbalzo e i coralli che ci immergeranno in un’ atmosfera arcana, come dentro un’antica fiaba e come principesse Sirene del Mediterraneo, potremo sognare, con l’abito di Angela Arcifa, il nostro Principe…delle Fiandre.

- La redazione -

                         Questi gli ingredienti nella presentazione della silloge poetica di Silvana Foti, già alla sua terza raccolta, dal titolo “Meraviglioso Immenso Mare”,Edito  dalla EDAS s.a.s. di Domenica Vicidomini & C., dedicato interamente al mare dello Stretto che evoca in lei serenità e felicità perché innesta ricordi e pensieri tracciati come in un cortometraggio d’autore.

Affollatissimo l’elegante ed accogliente salone della Lega Navale Italiana, dove poeti scrittori e personalità del mondo culturale messinese, hanno voluto dimostrare la propria sincera amicizia alla poetessa, poi, la professionalità di chi segue gli eventi culturali, il Sig.Pippo Portera, la assidua e confortevole vicinanza del presidente dott. Luigi Albanese con la segretaria Signora Giusy Garofalo e alcuni soci , hanno reso questo momento davvero importante e piacevole.

PHOTO 2018 06 21 09 51 56

La silloge inserita nella collana di poesia e prosa contemporanea “Abralia” diretta dall’artista Fortunata Cafiero Doddis, che ha curato anche la presentazione, rivolge le su liriche colme di espressioni attinenti l’orizzonte marino, al mare, dove l’autrice ricerca i battiti irrisolti della vita e come bianco gabbiano eleva la sua essenza e il suo spirito fra le sue pieghe cangianti che diventano metronomo dei suoi sentimenti.

La prefazione è stata scritta dal Prof. Cosimo Inferrera, che per quanto già professore di Anatomia Istologia Patologica e citodiagnostica dell’Università di Messina, ha saputo fare una analisi accurata di tutte le liriche contenute nella silloge, dando risalto, a conclusione e ponendo l’accento sulla congiunzione stabile tra Sicilia e Calabria.

PHOTO 2018 06 21 09 50 59

Altri hanno voluto dare un contributo critico alla silloge e così il Prof. Domenico Venuti, presidente Premio Elio Vittorini e il poeta scrittore Renato di Pane.

In questa raccolta di liriche il canto del mare è avvalorato da importanti ricerche che l’autrice ha voluto inserire per far conoscere al lettore alcune nozioni sulla pesca nello Stretto di Messina ,che ella ha curato con la collaborazione del maestro d ‘ascia Giacomo Costa, memoria storica, costruttore di imbarcazioni in legno e grande artista artigiano e le tradizioni alieutiche nello Stretto di Messina in collaborazione con la d.ssa Rosetta Bruno del dipartimento di scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali dell’Università di Messina.

PHOTO 2018 06 21 16 23 35

Ma non solo. La copertina e varie pagine a colori inserite nel libro, sono pennellate d’autore che rappresentano i quadri della giovane artista messinese Angela Alibrandi, che con il suo realismo ha svelato i colori e le parole delle liriche della poetessa.

La serata è stata allietata dalle dolci note del violino del piccolo undicenne Filippo Scarfì, che ha suonato dei brani di Beethoven raccogliendo applausi e consensi e poi dal cantastorie e poeta Gianni Argurio, inseparabile dalla sua chitarra che ha rallegrato l’ambiente con canzoni attinenti la Sicilia e la messinesità, che ha travolto gli astanti che lo hanno accompagnato con le proprie voci e battito di mani.

PHOTO 2018 06 21 16 23 58

Per concludere un gustosissimo buffet, offerto dalla poetessa Silvana Foti, espressione della messinesità con pitoni, arancini e focaccia accompagnati da un brindisi augurale per altri traguardi e successi da raggiungere.

IMG 2937

Erano anni che non ci vedevamo, in questa dolorosa circostanza ogni parola suona superflua. Anche se i nostri rapporti erano solo professionali non posso fare a meno di essere vicino alla famiglia di un collega scomparso. Spero che queste mie parole possano esprimere il rispetto e la stima che avevo per lui.

Ciao Giuseppe, Riposa In Pace.

Rosario Fodale

Il funerale sarà celebrato domani 22 giugno alle ore 16.30 alla Chiesa Madre di S.Agata Militello

21 giugno 2018

- di Letizia Prestigiacomo -

Calatabiano, Ct. Cosa c'è di più bello per sognare che un meraviglioso castello e per di più a due passi dal mare? Principi e Principesse per un giorno come una Principessa si sentirà la protagonista della serata, la scrittrice  Nicole Rose, come con il romanzo Promessa d'amore, ancora una volta, in questo 2018 fortunatissimo, la terza volta, protagonista nuovamente della serata in suo onore,  in una delle più belle location che ci possano essere in Sicilia: il Castello di San Marco Charming & SPA hotel resort  quattro stelle di Calatabiano, a due passi da Giardini Naxos e da Taormina, in una Sicilia che racconta la Storia di nobili e principi. 

L'evento si svolgerà nella Sala Cruyllas, dedicata al principe di Palagonia che creò nel 1694  il Castello, la casina come si chiamavano queste sedi...un castello a cinquanta passi sul mare, con un grande parco lussuregiante, laddove crescono anche i papiri, come in Egitto e sulle rive del Ciane. In questo luogo ameno, ricco di memoria storica di un'antica Sicilia mai perduta, Nicole Rose sarà presentata da arguti relatori, per il suo romanzo già di successo, presentato a Parigi, al Cafè de Flore, a Roma, a Francoforte ed a Villa Sabato, Villa Greta Garbo, a Taormina mare, Letojanni.oggi Villa di Vittorio Sabato, noto imprenditore di Trappitello, Taormina.

La direzione del top manager Dr Daniele Murabito e fratelli dell Hotel Castello San Marco Charming & SPA Calatabiano, hanno immediatamente accolto la prestigiosa proposta del libro della scrittrice Nicole Rose, il 10 luglio ore 19.30, ad inviti esclusivi. La Sala Cruyllas si vestirà di Letteratura. Nicole Rose sulle orme di Goethe, suo conterraneo, peregrina in Sicilia,  fonte di ispirazione, per la stesura dei suoi romanzi  tra rosso e nero, amore e morte, come la nostra esistenza. Il romanzo sarà presentato dalla giornalista prof Maria Teresa Prestigiacomo e la serata sarà presentata brillantemente  dalla attrice Avv. Patrizia Causarano che leggerà due  salienti pagine del romanzo, a sfondo autobiografico.   

 

- di MARIA TERESA PRESTIGIACOMO -

TAORMINA, ME.Ordine Avvocati e Taobuk  INSIEME Mercoledì 27 giugno alle 18,00 a Taormina al palazzo dei Duchi di Santo Stefano (Fondazione Mazzullo), nell’ambito della rassegna Taobuk, l’Ordine degli avvocati di Messina presenta “In alto mare: le nuove rivoluzioni dei popoli”. Nel corso dell’evento verrà presentata “Salvezza” la graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso che racconta il viaggio degli autori a bordo dell’Aquarius, la nave bianca e arancione con cui gli operatori di SOS Mediterranée soccorrono i migranti al largo della Libia. Tema quanto mai di attualità dopo la presa di posizione del Governo italiano che ha deciso nei giorni di rifiutare l’approdo dell’Aquarius in Italia. Interverranno: Vincenzo Ciraolo, presidente dell’Ordine degli avvocati di Messina; Giacomo Ebner, magistrato ed esperto di diritto dell’immigrazione; Michele Minissale, avvocato ed esperto di diritto della navigazione e Giovanni Villari delegato alla formazione. Modererà il giornalista Emilio Pintaldi

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30