Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

Rag. Mario Biancuzzo Consigliere VI Municipalità Comune di Messina Tel. 3479124084 e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    

10 Marzo 2018

 

Al Signor Assessore Ambiente    

Al Presidente VI Municipalità

Oggetto: richiesta potatura alberi in Via Lungomare e Piazza località San Saba Comune di Messina.

Ramo spezzato piazza San Saba Foto 002 WinCE

 

 

INTERROGAZIONE CON RISPOSTA SCRITTA, GRAZIE

POTATE GLI ALBERI A SAN SABA CADE RAMO -ASPETTIAMO QUALCOSA DI GRAVE

Faccio presente, ai Signori in indirizzo, che un ramo è caduto sull’isola pedonale a San Saba. Il ramo si è staccato, da un albero di grosse dimensioni, fortunatamente in quel momento nessuno transitava a piedi sull’isola pedonale e causa cattivo tempo nessuno era seduto sui sedili posizionati sotto gli alberi. Ed il bar in questo periodo è chiuso. Stavolta è andata bene, per fortuna.

Premesso ciò chiedo, nella qualità di consigliere, di SAPERE:

  1. all’Assessore all’Ambiente: perché non è stata effettuata la potatura degli alberi, come richiesto dallo scrivente con note nel villaggio San Saba? Quanti interventi di potatura sono stati eseguiti nel territorio della VI Circoscrizione e dove? Quanti soldi pubblici sono stati spesi? Chiedo, inoltre, all’Assessore all’Ambiente di voler intervenire autorevolmente sui responsabili del settore per eliminare i rami spezzati che fanno da corona ai residenti ed agli automobilisti in transito.
  2. Al Presidente della Municipalità chiedo, urgentemente, di avere in copia tutta la documentazione inoltrata per la potatura degli alberi nel villaggio San Saba e sollecitato anche in pregiudiziale dal sottoscritto durante riunioni di consiglio.

La documentazione necessita perché sto valutando l’ipotesi di denunciare il tutto alle A. C. per accertare eventuali responsabilità.

Ramo spezzato piazza San Saba Foto 001

- di Maria Teresa Prestigiacomo -    

Parigina, opera e vive dal 1991 in Bretagna. “Ispirata dalla natura che la circonda e dalla bellezza dalla costa e dai battelli che popolano la costiera e dai fiori e dal tramontare del sole maestoso, spesso mi rilasso, dando libero sfogo alla mia immaginazione “: cosi si esprime Violette Le Gallou, romanticamente, con calma con quella rilassatezza che è tipica di chi sta a contatto con la natura molte ore del giorno e dalle cose piu’ belle della natura trae linfa vitale ed energie fresche per vivere la vita….e l’arte, ogni giorno. Le sue opere sono magicamente immerse in un’atmosfera da fiaba ed a volte, donne e fiori, a volte incastonate in architetture da giardino, art nouveau, Liberty, evocano felici epopee vittoriane, a volte l’atmosfera si fa protoromantica, quando Violette rappresenta il mare, non nella sua calmerìa di scirocco. I colori sono accesi, la mano vigile sempre attenta a cogliere sfumature cromatiche ben equilibrate e dosate sulla tela . Numerose le mostre che sono state allestite per l’artista, dal 2008 ad oggi: in Belgio, a Tolone, a Parigi, a Roma, a Milano, sulla Costa Azzurra, con notevole successo.

Francais

Parisienne, installée depuis 1991, en Bretagne.
Inspirée par la nature qui m'entoure et la beauté des paysages côtiers, des bateaux qui longent nos côtes, des épaves, des couchers de soleil somptueux, mais aussi des bouquets de fleurs.
Je les délaisse souvent pour donner libre cours à mon imagination, …. !!

En résumé  des dernières années... 

- Octobre 2008 Création de mon ATELIER-GALERIE à TREGUIER – France

- 2013 - Membre des Arts et Lettres en Belgique
- Membre des Arts, lettres et sciences et culture Française 
- Distinction : TOILE D'OR 2013 « BOUQUET à L'OISEAU » par la FNCF 
- Juin 2013 
- Octobre 2013 
- Octobre 2014 - ART SHOPPING- CARROUSEL DU LOUVRE
– PARIS
- Octobre 2014 - PÔLE D’EXPOSITION SUD CÔTE-D’AZUR
– TOULON 
- Distinction -ARTISTES D’EXCELLENCE« Talents des Arts d’Aujourd’hui « par la EDMC
- Avril /Mai 2015 - EXPOSITION
– Salon de Printemps - Galerie Thuillier -PARIS
- Mai / Aoùt 2015 - EXPOSITION INTERN.ALTERNATIVE
– MILAN
Gallery Passepartout Unconventional
– Milan

- 2016- 2017- CREATION D’UNE CLASSE D’ARTS
– ATELIER- GALERIE – TREGUIER -France 

- février 2017 - EXPOSITION a la Galerie MONA LISA
– 32 rue de Varenne – Paris 75007
- Mai a Juin 2017 
- Fevrier 2018 - EXPOSITION A FLYERGALLERY PAR Director Floriano Massera - ROMA
:www.legallou.guidarts.com

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Roma. Gli Angeli sono sempre graditi, in particolare quando il periodo è propizio per la loro maggiore accoglienza: a Roma , in una Galleria di Via Poliziano, al centro di Roma Capitale, approdano le opere di Giovanna Pinto, italiana che vive ed opera da diversi anni nella Gran Canaria, con successo.

Laurea in Belle Arti, presso l’Accademia di belle arti di Siena , Laurea in arti applicate, Scuola di mestieri artistici, a  Torre del Greco (Napoli), Specializzazione secondaria nell'arte orafa (orafa art)… un curriculum

Vitae di tutto rispetto. Dell’artista ricordiamo il Premio al Concorso di pittura Chiostro della Collegiata

Premio Don Antenore Grassini San Gimignano (Siena), nel 2013, la Mostra personale di pittura a olio

A  Monza, nello stesso anno, la Mostra Personale, pittura, tecnica mista e olio dal titolo "Sulle Ali degli Angeli", a Bologna nel 2014, Teatro Tam, la Mostra collettiva di pittura, e Mostra Personale, tecnica mista a Milano, tecnica mista e olio, 2014, Art Studio e galleria d'arte privata, a Malaga, 2015 e 2016. L’artista afferma: “ Amo, infinitamente, l'arte della pittura e ho scelto di dedicarmi al mio amore per la pittura presentando angeli in forma umana. Con la mia arte voglio osare un messaggio molto importante alle persone che sapranno osservare le mie opere. CREDO che io sia Ognuno DI NOI NATO PER VOLARE CON LE ALI E PERCHE NONI VOLARE GRAZIE ALLA Consapevolezza DELLA REALTA' ANGELICA "? Voglio trasmettere alle persone l'importanza del dono della vita. Iniziando ad apprezzare ogni piccola cosa e a vedere il lato bello della vita. Cio 'puo' avvenire se diventa Consapevoli di ciò, indipendentemente se si creda o meno alla realta 'angelica. Personalmente, Io ci credo e credo di desiderare una vera vita con Migliori Prospettive e Fatta di emozioni benessere per il proprio io e per gli altri. sito web: http://www.myangelicart.com

Laboratorio / Art Studio Colon Street 19 Neighborhood

 

MESSINA, 8 MAR – Si è svolto questa mattina nella Sala ovale del Comune di Messina il convegno ‘Emancipazione rinnegata, femminismo, femminilità e valorizzazione delle differenze’, organizzato dalla sezione provinciale del Cirs,  Comitato italiano per il reinserimento sociale,  in occasione dell'8 Marzo,  Giornata dedicata alle donne. Il tavolo di confronto, al quale ha partecipato anche il Cedav, è stato un momento importante per parlare di donne, ma soprattutto per concordare come fare rete sul territorio tra le diverse associazioni.

Convegno ph 01

Al convegno è intervenuta anche la vicepresidente Aurora Notarianni e, a seguire,  Luisa BarbaroMarianna BaroneAnna Maria BiondiDaniela BonanzingaRosaria BrancatoTiziana CarusoLucia Tarro CeliCarmen CurròFrancesca DeodatoLucy FenechGiusi Furnari Luvarà, Mariella MiroddiElisabella RealeAntonella Russo,Alessandra Serio, Anna Tarantino. Presente il presidente dell’Ordine degli avvocati Vincenzo Ciraolo, il vice sindaco, l'assessore Gaetano Cacciola e l’asessore ai Servizi sociali Nina Santisi.  

Ha coordinato i lavori Graziella Lombardo. 

--

Lillo Maiolino

- di Marcello Crinò - 

In occasione della giornata internazionale della donna il neonato Network delle associazioni culturali di Barcellona ha varato una intensa giornata di manifestazioni articolate tra mattina e pomeriggio in varie sedi della città. E’ stata la prima manifestazione collegiale organizzata dalle sette associazioni che fino a questo momento fanno parte del Network, costituitosi alla fine dello scorso anno, presieduto da Bernardo Dell’Aglio (Genius Loci) e coadiuvato da componenti delle altre associazioni. Pro Loco Manganaro, Fi.Da.Pa., Accademia Nino Pino Balotta, Genius Loci, Rotary, Fumettomania, Corda Fratres, hanno messo assieme le loro energie per ottenere il miglior risultato, avvalendosi del patrocinio del Comune di Barcellona e la collaborazione degli Istituti Scolastici Medi, D’Alcontres, Capuana, Militi, Bastiano Genovese, dell’Associazione CAMMINO e dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona.

DSCF8186

L’8 marzo 2018 è iniziato in mattinata con la proiezione al Cinema Corallo del film “Suffragette”, con la partecipazione di centinaia di studenti delle scuole cittadine. Alla fine del film il flash mob degli studenti “Un minuto di rumore contro anni di silenzi” di fronte alla chiesa di San Giovanni.

Nel pomeriggio nell’Aula Magna del Liceo Valli gli studenti del Liceo Medi e della Media D’Alcontres hanno proposto il loro “Laboratorio emozionale”.

E’ seguito un momento di prosa e poesia all’Auditorium ex Monte di Pietà, dove Raffaella Campo e Claudia Soraci hanno letto dei testi sul ruolo della donna nella società scritti da Margherita Hack, Simon De Beauvoir, Virginia Woolf e Lidia Ravera. L’incontro è stato presentato da Ilaria Cammaroto, presidente della Fi.Da.Pa. Ha portato i saluti l’assessore alla Cultura Ilenia Torre e Mario Benenati, presidente di Fumettomania ha introdotto la fumettista Michela De Domenico, che ha commentato graficamente la lettura dei testi. Nel foyer è stata allestita la mostra “Con gli occhi dei bambini”, disegni e poesie a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo Balotta.

DSCF8187

La lunga giornata si è conclusa all’Auditorium San Vito con il convegno incentrato su “L’evoluzione della figura femminile nella società”, a cura del Network culturale, dall’Associazione Cammino e dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona. I lavori sono stati introdotti da Maria Concetta Santamaria (Fi.Da.Pa), che ha dato la parola ad Antonella Cava, studiosa di mass-media, al Procuratore Emanuele Crescenti, alla professoressa Lina Panella, all’avvocato Maria Rita Ielasi, a Suor Marilena Mercurio, sociologa. I relatori hanno affrontato la condizione della donna nella società odierna in vari settori professionali, le criticità, i differenti tipi di violenza nelle società civili e nei paesi più arretrati, le donne in magistratura, in politica, le quote rosa, le donne straniere in Italia. Hanno portato i saluti l’assessore Ilenia Torre, Francesco Russo (Presidente Ordine degli avvocati), Salvatore Scilipoti (Pro Loco Manganaro),

Durante la giornata i musei cittadini facenti parte del Network, Parco Jalari e Museo Cassata, sono rimasti aperti con ingresso gratuito per le donne in segno di omaggio nel giorno loro dedicato. E’ stato possibile visitare, presso il Museo Didattico nel centro Polifunzionale S. Antonino, la mostra tematica “Figure femminili, dalla Palliata ai giorni nostri tra simboli e parole” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Foscolo.

Collezione permanente delle opere realizzate dagli studenti: coinvolte 150 scuole del comprensorio ionico-etneo

«Il potere terapeutico della bellezza»: la Fondazione Fiumara d’Arte incontra l’Ospedale San Vincenzo di Taormina per dar vita a un lavoro incentrato sul valore della conoscenza come “cura” per una società anestetizzata dall’individualismo. Il nuovo progetto “Bandiere di vita, il valore dell’essere”, vede il mecenate messinese Antonio Presti ancora protagonista nel territorio della riviera ionica dopo il dono elargito alle Rocce di Capo Mazzarò: per il creatore della Fiumara d’Arte la restituzione si rivela ancora una volta via maestra che ispira l’azione, un agire caratterizzato da quello spirito di condivisione e apertura verso le istanze del territorio che connota da anni le attività della Fondazione.

Il mecenate ha invitato le scuole della costiera ionica a rinnovare il dono delle bandiere-quadro, opere che saranno poi esposte in mostra permanente nelle corsie dei reparti dell’Ospedale San Vincenzo di Taormina. Un’iniziativa – quella presentata stamattina - nata per regalare un pensiero di gioia e di speranza a tutti i degenti di un luogo che deve necessariamente dialogare con l’Arte e la Bellezza.

 FOTO 2

«Ho accolto con gioia e grande interesse il progetto di Antonio Presti – ha sottolineato don Francesco Venuti, cappellano dell’ospedale - è un’occasione per lanciare, soprattutto in questo momento storico, messaggi positivi e di speranza a sostegno di fratelli che vivono un momento di sofferenza». Anno dopo anno il progetto crescerà insieme agli studenti, rendendoli protagonisti di un importante percorso di sensibilizzazione nei confronti del loro territorio. La Fondazione Fiumara d’Arte intende con ciò recuperare e divulgare i valori dell’impegno civile e culturale, affidando alla scuola un ruolo attivo e centrale nell’ambito sociale: un’educazione alla cittadinanza attraverso un viaggio immaginario intorno alla propria identità, per lo sviluppo di una nuova cultura ambientale. Coinvolti nel progetto oltre tremila studenti di centocinquanta scuole del territorio ionico-etneo, l’associazione Avulss di Gaggi e il Centro psicoeducativo di Trappitello. «Degno di pregio è stato il momento in cui gli studenti del Comprensivo hanno incontrato il maestro Presti  - ha detto la dirigente dell’Istituto Comprensivo Francavilla di Sicilia Angela Mancuso - in quell’occasione hanno interiorizzato il  significato del termine “esistere” come essenza e valore, prendendo consapevolezza della poca importanza che hanno le apparenze e tutto ciò che ci distoglie da noi stessi. Attraverso l’interazione, guidata dal mecenate, hanno compreso il valore dell'essere come impegno civile e dono disinteressato verso gli altri, soprattutto nei confronti di coloro che si trovano in condizioni di vulnerabilità».

FOTO 3

«L'Istituto Comprensivo di Giardini Naxos è orgoglioso di contribuire alla diffusione della cultura, del rispetto e dell'inclusione - ha continuato la dirigente Maria Concetta d'Amico - tutti i bambini sono portatori di unicità. Tale unicità va coltivata con l'esempio di noi adulti, che abbiamo il compito di valorizzare la loro crescita».

I progetti proposti da Antonio Presti per l’Ospedale San Vincenzo intendono restituire alle nuove generazioni il Valore dell’Essere come impegno civile e dono disinteressato: una riconsegna artistica, in primo luogo, come gioia condivisa in uno spazio segnato dalla sofferenza. «La direzione aziendale ha inteso accogliere un progetto che estendesse gli occhi e la mente oltre le pareti del San Vincenzo – ha spiegato il direttore sanitario del presidio taorminese Rosario Cunsolo - che fosse in armonia con la sua mission, cioè quella di curare il corpo, che infondesse messaggi rassicuranti di vita e di speranza».

«Abbiamo sin da subito sposato l’idea di abbellire l’ospedale di Taormina con opere realizzate da alunni – ha detto il direttore dell’Azienda sanitaria provinciale di Messina Gaetano Sirna - un’occasione per aprire una struttura sanitaria ancor di più alle istituzioni (in questo caso quelle scolastiche), con un messaggio positivo di arte e bellezza a chi frequenta l’ospedale per vari motivi: operatori sanitari, pazienti, visitatori». Rigenerare diviene dunque la parola d’ordine in un contesto inevitabilmente legato alla ciclicità dell’esistenza umana: la parola, il segno e la pittura restituiscono energia ai pazienti, rassicurano i familiari in attesa, accompagnano il personale nelle lunghe giornate di lavoro.

 FOTO 5

Le opere donate dai ragazzi, grandi tele colorate (240 x 150 cm) corredate da brevi componimenti e racconti personali, saranno testimonianza di una bellezza figlia dell’armonia universale, rinnovamento di quella dialettica tra etica ed estetica oggi spesso soffocata da un bieco individualismo e piegata da una rivoluzione tecnologica disumanizzante. Gli studenti coinvolti saranno così protagonisti dello scambio ideale di un patrimonio immateriale con i pazienti della struttura: una comunicazione puramente emozionale attraverso i colori e la forza eversiva della parola, un incontro tra mondi distanti per rifondare su nuove basi il senso stesso di una comunità. «Mi piace immaginare – ha affermato Antonio Presti – gli occhi di chi vedrà queste opere, sguardi emozionati che rifletteranno i colori e la bellezza legati al vissuto di tanti giovani. I bambini e i ragazzi decidono così di scegliere consapevolmente il valore dell’impegno sociale e della differenza rispetto ai disvalori contemporanei, offrendo una generosa testimonianza ed un grande esempio di solidarietà e di senso civico».

Tema centrale del progetto, come detto, il Valore dell’Essere. Da un punto di vista filosofico della conoscenza, quella dell’essere è una nozione semplice e universale: essere significa infatti esistere come pura essenza. Affermare il proprio essere equivale dunque ad affermare di esistere come entità unica e irripetibile. Nella natura dell’essere si contrappongono il materialismo e l’idealismo, il soggettivismo e l’oggettivismo. In un’epoca che schiaccia le coscienze - espropriando la Bellezza - occorre, come unico atto di salvezza, riappropriarsi dell’essenza dell’essere: contro la frenesia del consumismo, l’inutile apparenza o la vanità del possesso. Un progetto, infine, che può dare un senso ulteriore, al giuramento di Ippocrate e a quei concetti di civiltà e cittadinanza che dovrebbero sempre accompagnare la convivenza sociale negli spazi pubblici.

L’Ospedale S. Vincenzo dè Paoli di Taormina ha radici, e quindi memoria storica, in un antico Convento della città di Taormina, il più antico fra tutti i conventi di Taormina di regolari, quello tenuto dai Frati minori dell’Ordine di S. Francesco di Paola. Che l’Ospedale abbia lontane radici è provato da una lapide, murata nell’attuale struttura e dedicata ad Ascanio Marziani, nobile e ricco giurato taorminese vissuto tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, e nella quale, oltre lo stemma del casato nobiliare è inciso: “Ad Ascanio Marziani che nel 1609 a sue spese fondò l’Ospedale S. Vincenzo. Taormina riconoscente. Struttura relativamente recente situata nella baia della perla dello Jonio, il P.O. S. Vincenzo (inaugurato nel 1987) nel giro di pochi anni è passato da piccolo Ospedale di provincia a DEA I° livello e Polo sanitario di riferimento, in ambito provinciale ed interprovinciale, specie per le discipline di Oncologia, Cardiologia, Cardiochirurgia pediatrica, Diagnostica, Radioterapia. La modernità della struttura, l’assenza di barriere architettoniche, le attrezzature diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate, uno staff sanitario e parasanitario professionalmente competitivo fanno di quest’Ospedale un Centro veramente all’avanguardia. Ciò trova conferma nell’incremento esponenziale dei dati riferiti alle diverse prestazioni diagnostiche, al numero di ricoveri ordinari ed in regime di Day-hospital, Day-surgery e Day-service e all’affluenza massiccia agli Ambulatori centralizzati.

 

IN ALLEGATO INTERVISTA AL MECENATE ANTONIO PRESTI

Assia La Rosa |Agenzia I Press

cid:<a href=Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">

I PRESS,Sala Stampa e Comunicazione

CATANIA – Viale XX Settembre 45, 95129

MILANO – Via Santa Maria Valle 3, 20123

tel/fax 095 505133 | 0200681022

mobile aziendale 366 5643788
www.i-press.it | www.i-pressnews.it 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Fb | Tw | Ln | Inst | Yt

Comune di Messina e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                                               Ai Signori Dirigenti ANAS

Oggetto: Interventi bretella di collegamento con la tangenziale località Ponte Gallo Comune di Messina

 Strada collegamento con tangenziale direzione Messina 002

Come segnalato in data 21 maggio 2016 e sollecitato il 5 giugno 2017 ho accertato che la strada che serve per immettersi sulla tangenziale direzione Messina località Ponte Gallo si presenta deformata in alcuni tratti, con crepe ed avvallamenti.

Chiedo, senza creare allarmismo, interventi mirati ad eliminare quanto sopra richiesto, al fine di garantire i mezzi in transito, visto che la suddetta bretella che serve per raggiungere Messina è percorsa ogni giorno da centinaia di auto e bus di pendolari, studenti e lavoratori.

Strada collegamento con tangenziale direzione Messina 006

Certo di un sollecito riscontro invio distinti saluti.

Allego foto per facile consultazione

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30