Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

 

RCHESTRA DA CAMERA DI MESSINA

Giovanni Ferrauto direttore

Con la partecipazione straordinaria del Trio Syrinx

Antero Arena primo violino

Prevendita (posti limitati)

·       online: http://boxoffice.cpsmusic.com/

·       per telefono: 392 0889640

Informazioni, prenotazioni e diritto di prelazione

per gli abbonati a Un Palcoscenico per la città

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel: 392 0889640

 

 

 

DOMENICA 4 MARZO ore 19 - Museo Diocesano - P.zza Duomo  - Catania

Anteprima WINE NOTES

ORCHESTRA DA CAMERA DI MESSINA

Giovanni Ferrauto direttore

Con la partecipazione straordinaria del Trio Syrinx

Antero Arena primo violino

MANIFESTO WEB 4 marzo 2018.jpg

Prevendita (posti limitati)

·       online: http://boxoffice.cpsmusic.com/

·       per telefono: 392 0889640

Informazioni, prenotazioni e diritto di prelazione

per gli abbonati a Un Palcoscenico per la città

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel: 392 0889640

Programma completo

Pieghevole 4 marzo esterno WEB.jpg

Pieghevole 4 marzo interno WEB.jpg

per cancellarsi da questa mailing list invia una e-mail vuota a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Concluse le operazioni di monitoraggio del relitto della nave da sbarco HMS LST-429 nel Canale di Sicilia, la cui presenza era già nota alla Soprintendenza del Mare, a seguito di segnalazione di Pietro Faggioli e del compianto Andrea Ghisotti, fin dal 2007. Il team di studi composto dal centro subacqueo Blue Dolphins di Lampedusa, guidato da Alessandro Turri, e del centro subacqueo Ecosfera di Messina, guidato da Domenico Majolino.

claudio2018 01 23 13h12m15s11

Nel corso dei sopralluoghi è stato realizzato del materiale video-fotografico utile per la concreta identificazione del relitto e per la valutazione delle condizioni dello stesso. Tutto il materiale è stato consegnato alla Soprintendenza del Mare nell’ambito di una attenta e proficua collaborazione per la preservazione e divulgazione dei beni storici-culturali presenti nelle acque che furono teatro dei violenti scontri durante la seconda guerra mondiale.
La nave da sbarco LST-429, classe mk2, nasce per la Marina Americana presso i cantieri Bethlehem-Fairfield Shipyard Inc. di Baltimora nel 1942. Fu varata l’11 gennaio 1943 e non entrò mai in servizio per gli Stati Uniti in quanto subito trasferita alla Royal Navy Britannica. Il 3 Luglio 1943 affondò nelle acque internazionali del Canale di Sicilia, a causa di un incendio di causa imprecisata (fonti ufficiali).

claudio2018 01 23 13h04m43s118
Il relitto giace su un fondale di circa 38 m, avvolto da reti da pesca, e spezzato in due tronconi. Il troncone di poppa si trova in assetto di navigazione; le due eliche e i due timoni, caratteristici dei mezzi da sbarco, si sono mantenute integre così come la torretta. Alle spalle del ponte di comando sono ben visibili le due difese, ricoperte da fitte concrezioni biologiche. Il troncone prodiero giace parallelo a quello di poppa, capovolto, con la prua rivolta verso le eliche. All’interno sono identificabili i mezzi gommati parte del carico.
Alla spedizione hanno partecipato: Alessandro Turri, Domenico Majolino, Monica Tentori, Mauro Bombaci, Antonio De Carlo, Marco Ruello, Francesco Donato, MariaGiovanna Piro, Stefano Saleri, Giorgia Pelegalli.

lst

Per il Soprintendente del Mare Sebastiano Tusa: “Il monitoraggio del relitto della nave da sbarco della Seconda guera mondiale nel Canale di Sicilia, reso possibile grazie al contributo di volontari, dimostra ancora una volta la giustezza della scelta di questa Soprintendenza nel cercare un rapporto di collaborazione con le associazioni e le istituzioni private. Crediamo che essi rappresentano una grande risorsa per la ricerca, la conoscenza e la salvaguardia dei nostri beni culturali sommersi e un lavoro comune, nel rispetto dei reciproci ruoli, non può che rappresentare la via maestra per il futuro. Il nostro mare è uno straordinario forziere che ospita un patrimonio che va dalla preistoria fino ai nostri giorni e da solo l'ente pubblico, anche per le scarse disponibilità economiche, non può affontare: è quindi necessario e irrinunciabile attivare sinergia con altre realtà. E questo non ha solo un valore tecnico ma anche culturale. Salvaguardare la nostra memoria storica non è un compito demandato solo ad ufficio pubblico ma un impegno a cui ognuno di noi deve dare un piccolo contributo. E riteniamo che a partire da questo confronto con il passato che si può ricostruire una rete di solidarietà, tolleranza e speranza nel futuro”.

Alfonso Lo Cascio 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Messina. Da Michael Jackson ad Elton John l'omaggio dei medici messinesi alle grandi star  Direzione artistica affidata a Nino Celona e Massimo Pulitanò. Sul palco anche la comicità di Massimo Spata.


L' odontoiatra Elvira Marsico in versione  cantante per le piu belle canzoni latino-americane e poi .....le canzoni di  Pino Daniele a Raffaella Carrà, e ancora Abba, Albano e Romina, Paolo Conte e tanti altri: ce n'è per tuttti i gusti questa sera sul palco del Teatro Vittorio Emanuele, che vedrà in scena i medici messinesi nella V edizione dello show benefico creato dall'AMMI (associazione italiana mogli medici) sezione di Messina, liberamente ispirato alla trasmissione televisiva della RAI "Tale e quale show". Con l'aiuto tecnico di costumisti, parrucchieri e truccatori e grazie alla direzione artistica dei medici Nino Celona e Massimo Pulitanò, alle ore 20 "Medici in scena" trasformerà professionisti della sanità in abili imitatori, emulatori, interpreti di grandi star italiane e internazionali con esibizioni dal vivo. Particolarmente felice la presidente AMMI Francesca De Domenico Leonardi, che ha deciso insieme con il Consiglio direttivo di destinare i fondi raccolti a diverse associazioni: Comunità di Sant'Egidio per il Centro distribuzione di generi alimentari e per il Centro di ascolto che nascerà in un immobile confiscato alla mafia a Camaro, Centro di aiuto alla vita "Vittoria Quarenghi", Centro socio educatico "E-duco", associazione Terra di Gesù onlus per il Centro medico "Buon pastore" e l'acquisto di 70 sedie necessarie per la sala da pranzo delle Piccole sorelle dei poveri". 

Pronti a esibirsi oltre a Celona e Pulitanò: Francesco D'Arrigo, Francesco Calogero, Katia Bevacqua, Elvira Marsico, Giovanna Genitori, Salvatore Signorino, Cosimo Milone, Andrea Casablanca, Fabio Catalano, Luisa Barbaro, Oscar Cartagenova, alcuni dei quali saranno accompagnati dalla coreografie di Centro Danza, ASD Acadamy e Full Dance; presentatori della serata i giornalisti Letizia Lucca e Massimiliano Cavaleri, da sempre vicini all'associazione. Guest star della serata il comico siciliano Massimo Spata. La manifestazione è patrocinata dall'Ordine dei medici e odontoiatri di Messina, Archeoclub Messina e Lions Club Messina e sostenuta da Club Medici Finanza, Gioielli Gullo, Gruppo Lem, Palazzo della Moda, IIS Antonello, Linea Emme, Bertia Mode. Per info: 339.5906729

Durante la raccolta del farmaco svoltasi lo scorso 10,12 febbraio nelle farmacie aderenti sono stati donati oltre 1700 confezioni di medicinali con aumento di circa il 20% rispetto al 2017! Mentre i dati nazionali evidenziano una stabilità dei risultati (confermati i 376.000 dell'anno precedente) comunque di grande rilievo stante la crisi economica che attanaglia il paese. Enrico Cannizzo e Francesco Certo rispettivamente delegato del Banco Farmaceutico e presidente di Terra di Gesù Onlus,organizzatori della raccolta locale,chiaramente sodisfatti del risultato ottenuto, ringraziano le associazioni e gli ordini professionali,i volontari, i farmacisti,i media, i benefattori e tutti coloro che a varia titolo hanno supportato l'iniziativa che permetterà cure ai poveri dell'hinterland,sostenendo lo Studio Medico Help Center e il nascituro Centro Medico Buon Pastore.

 

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Taormina, Me. Salviamo le torrette...."E’ con grande preoccupazione e profonda delusione che l’associazione “Taormina Obiettivo Recupero”, presieduta dall’arch. Piero Arrigo, prende nota delle ulteriori recinzioni apposte alle “torrette” del parco Giovanni Colonna Duca di Cesarò, ed alla chiusura dei bagni, al fine, comprensibile, di tutelare i visitatori dal pericolo di crolli.

Ciò che non è comprensibile, né condivisibile, è come si sia potuti arrivare al punto di dover ridurre drasticamente la possibilità di fruizione del parco senza che per anni si sia evitato di intervenire per risanare le torrette da tempo, come da molti più volte segnalato, versanti in situazione critica.

Nel dicembre 2016, tra l’altro, codesta associazione ha consegnato al sindaco Eligio Giardina, presenti il presidente del Consiglio comunale, Antonio D’Aveni, ed il dirigente dell’Ufficio tecnico, Massimo Puglisi, una relazione descrittiva e fotografica dello stato di precarietà e pericolo in cui continuavano a versare le  “beehives” costruite a fine Ottocento da Florence Trevelyan Cacciola. Un pressante  invito  all’ Amministrazione a farsi urgentemente parte attiva e diligente - di concerto con la Soprintendenza per i Beni Culturali - nella messa in opera di un vasto e completo piano di ristrutturazione e messa in sicurezza delle torrette, reso assolutamente necessario ed improcrastinabile visto l’alto livello di criticità e di pericolo di crollo.

Il 29 dicembre  scorso inoltre su richiesta del  dirigente dell’Ufficio tecnico Ing. Puglisi( per inserire nel Bilancio Triennale) sono stati consegnati il Rilievo Grafico della Torretta D (quella più pericolosa)  e un nota approssimativa di interventi urgenti da fare sulla medesima.   

Adesso si è arrivati a dover transennare le immaginifiche costruzioni concepite dalla benefattrice inglese per tutelare, giustamente, i visitatori. Quei pochi, oramai, che saranno invogliati a visitare un parco, un tempo gioiello di Taormina ed oggi reso sfregiato dall’incuria e dall’insipienza

Domenica 25 Febbraio, alle ore 16:30, presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, si terrà la Cerimonia di Premiazione della I Edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Versi di pace” 2017.

L’evento, organizzato dalla R.D.P. Eventi di Renato Di Pane, è patrocinato moralmente dall’Associazione Nazionale del Fante di Messina (Ric. Min. Dif.) e dal CO.B.-G.E. (Inspired ONU-UNESCO-OMS), presieduti dal Comm. O.M.R.I. Prof. Domenico Venuti, Consigliere Nazionale A.N.F. per la regione Sicilia e dall’associazione “Terra di Gesù ONLUS”, presieduta dal Dott. Francesco Certo.

Le opere degli artisti, provenienti da ogni parte d’Italia, saranno declamate dalla fine dicitrice letteraria Clara Russo e dall’attore Francesco Micari.

Gli intermezzi musicali saranno curati dal bravissimo cantante Mimmo Ambriano, accompagnato come sempre dalla sua fedelissima chitarra e dal giovane cantautore, molto promettente, Jacopo Genovese.

Interverranno la maestra di danza Antonella Gargano e il poeta Pierpaolo La Spina.

Presenterà l’evento lo scrittore e poeta Renato Di Pane.

Ecco, di seguito, le opere premiate e la locandina:

SEZIONI A-A1-A2 – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1° POSTO CI RACCONTEREMO RITA COTTONE MARANO (NA)
2° POSTO PER TE MADRE PAOLA COZZUBBO MACCHIA DI GIARRE (CT)
3° POSTO ATTESE SILENTI ANNA DI PRIMA CASALPUSTERLENGO (LO)
3° POSTO IL PREZZO DI UNA VITA MARIA A. SANSALONE TRAPPETO (PA)
MENZIONE D’ONORE APPRODO SU UN’ISOLA DI PACE MARIATERESA LA PORTA VENAFRO (IS)
MENZIONE D’ONORE E LE STELLE STANNO A GUARDARE GAETANO CATALANI ARDORE MARINA (RC)
MENZIONE D’ONORE E SI TORNA A CASA TERESA RICCOBONO PALERMO
MENZIONE D’ONORE GRIDA DI PACE DANIELA FERRARO LOCRI (RC)
MENZIONE D’ONORE IN QUELLA CASA DEI VECCHI ANNA MARIA DEODATO PALMI (RC)
MENZIONE D’ONORE NEL FRATTEMPO È INVERNO GIULIO BERNINI MONTE COMPATRI (RM)
MENZIONE D’ONORE QUELLA STRANA GUERRA GAETANO CATALANI ARDORE MARINA (RC)
MENZIONE D’ONORE REAGISCI, DONNA CINZIA PITINGARO CASTELBUONO (PA)
MENZIONE D’ONORE RIFLESSI D’ANIME GIUSEPPE CALECA CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TP)
MENZIONE D’ONORE UN POSTO CI SARÀ ALFREDO PERCIACCANTE CASSANO ALL’IONIO (CS)

SEZIONI B-B1-B2 – POESIA IN LINGUA DIALETTALE

1° POSTO NA VARCA SENZA MARI FRANCESCO BILLECI BORGETTO (PA)
2° POSTO DISÌU DI PACI GAETANO LIA MONTEROSSO ALMO (RG)
3° POSTO ‘A MUSA ISPIRATRICE GENNARO GRIECO SAVIANO (NA)
3° POSTO COMU “VENERE” DI L’ACQUI GIUSEPPE CALECA CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TP)
3° POSTO PIRDUNU GIOVANNI RIZZA ACICASTELLO (CT)
MENZIONE D’ONORE ‘NA PUPA DI PEZZA ROSARIA LO BONO TERMINI IMERESE (PA)
MENZIONE D’ONORE ‘O MEGLIO AMICO MIO GENNARO GRIECO SAVIANO (NA)
MENZIONE D’ONORE RAMA DI DULURI TERESA RICCOBONO PALERMO
MENZIONE D’ONORE SENZA PALORI GIOVANNI MALAMBRÌ MESSINA
SEGNALAZIONE DI MERITO ‘A TRUAM’A PACI ‘NTÒ MUNDU? NATALE CUTRUPI REGGIO CALABRIA
SEGNALAZIONE DI MERITO CHI ‘NCI VOLI PAOLO LACAVA FABRIANO (AN)
SEGNALAZIONE DI MERITO ‘O CUSCINO GENNARO GRIECO SAVIANO (NA)
SEGNALAZIONE DI MERITO SAGGI CUNZIGGHI ANTONIA GALOFARO CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TP)

Messina, lì 19/02/18                                                                        R.D.P. Eventi di Renato Di Pane

Giovanna Pinto è una valente pittrice; i suoi soggetti prevalenti sono gli Angeli, figure dolcissime che ritroviamo ovunque. L’abbiamo incontrata per approfondirne la conoscenza.

Chi e' Giovanna Pinto e d che cosa scaturisce l ' interesse per le rappresentazioni angeliche, tema dominante della sua produzione?

“Giovanna Pinto e’ un artista di professione e la fondatrice di My Angelic Art .

il suo obiettivo è quello di aiutare le persone a creare una vita che amino incondizionatamente, fornendo loro strumenti, idee e tecniche che si possono applicare subito in qualunque area della propria vita.

La vita è un dono meraviglioso e ne dobbiamo diventare consapevoli.

Sin da piccola ho iniziato a percepire il profondo attaccamento al mondo spirituale e ho scelto da adulta di dipingere cio’ che ho nel cuore … Figure di Angeli, in forma umana, che hanno lo scopo di invitare le persone a scegliere di vivere la propria vita valorizzando le proprie caratteristiche interiori e a prendere quello che di unico e di bello e’ dentro ognuno di noi e quindi contribuendo a migliorare il mondo.

Desidero portare le persone a un livello di felicita' superiore . Diventando consapevoli che grazie alla realta' angelica possono indossare ali e volare verso una vita che tutti meritiamo di vivere .

Non sono seguace di nessuna scuola…, ma semplicemente me stessa . Pertanto porto questa mia consapevolezza nelle mie opere pittoriche e mi impegno nella divulgazione di questa mia esperienza fatta di un modo di vivere di pensare e di vedere la vita, indipendentemente da altre forme di pensiero, allo scopo di aiutare tramite le mie opere pittoriche le persone.

I miei quadri vogliono essere un contributo di AIUTO tramite il linguaggio dei colori delle forme e dell’ energia .”

Come avviene il contatto con queste straordinarie entita' e quali sono i messaggi che lei cerca di comunicare con le sue opere ?

“Per quanto mi riguarda, personalmente , non c' e' un contatto che avviene in un determinato momento e' una connessione diretta costante che non si stacca mai perche' proviene dal cuore ..un cuore che batte per tenere in vita un corpo e il suono di ogni battito tiene connesso da sempre il mio dialogo con gli angeli .

Non ho bisogno di nessun strumento terreno per comunicare con loro ...parlo a loro con il cuore e nel mio cuore arrivano i loro messaggi. Messaggi di amore che riscaldano il mio cuore e sono per me un motivo di forza per aiutare le persone, tramite le mie opere, a capire che non siamo soli che gli Angeli, sono qui per noi ma dobbiamo permettere loro di entrare nella nostra vita. Dobbiamo riconoscere la possibilita' che non siamo solo carne, ma dentro questo corpo c' e' un anima che chiede di portare la propria luce sulla terra e gli angeli, vogliono aiutarci in questo.

Il messaggio che voglio portare tramite le mie opere e' la consapevolezza alle persone della realta' angelica . Gli angeli che sono un ponte tra cielo e terra possono aiutarci a capire ,con la loro presenza l’ importanza di VIVERE LA VITA entrando nel concetto della gratitudine di questo grande dono.

La mia arte è una miscela di colore, luce, energia Angelica ed amore per questi esseri di Luce. Le mie opere permettono di aprire uno spazio di riflessione e di riconnessione con il proprio Angelo.”

Che differenza c' e tra Angeli e spiriti guida?

“Ogni volta che mi viene fatta questa domanda, mi viene da sorridere e dopo poco rispondo che proprio mentre la persona me lo chiede al suo fianco c'e' questa meravigliosa creatura celeste …

L'angelo custode per me e' un essere di pura luce, l'amico piu' caro per il nostro cuore di cui possiamo fidarci ciecamente.

Gli angeli non sono i nostri cari defunti, come purtoppo aime' mi capita di sentire ..

Invece, gli spiriti guida, sono i nostri cari defunti.

Ma di questo io non me ne occupo. Sono consapevole che ognuno di noi sulla terra ha un compito e il mio compito in questa vita e' quello di portare alle persone la consapevolezza della realta' angelica e quindi far capire che ognuno di noi ha il suo angelo custode; mentre, possono esserci , persone che portano altri messaggi di loro consapevolezze.”

Qual e' il loro ruolo nella nostra vita e cosa ci insegnano?

“Il ruolo degli angeli e' di guidarci nel cammino della nostra vita. Per questo desiderano comunicare con noi affinche' noi possiamo e impariamo a riconoscere i loro segni. Gli angeli sono esseri di luce meravigliosi . Essi non hanno le ali , ma desiderano che io li dipinga con le ali affinche' le persone possano riconoscerli, accettarli e farli entrare nella loro vita .

Gli angeli ci amano incondizionatamente … guardano il nostro cuore , parlano nella frequenza dell' amore. Non ci giudicano, ci amano per come siamo e sono pronti per darci sostegno forza per affrontare le sfide della vita. Ma non solo, gli angeli amano essere partecipi della nostra vita anche quando viviamo momenti di assoluta felicita'. Quindi proprio per questo apriamo il nostro cuore alla comunicazione con il nostro angelo . Il mio invito e' di creare uno spazio sacro con una mia opera angelica e a dedicarsi un ora di silenzio al giorno, all'ascolto di se' stessi ammirando in todo la bellezza del proprio quadro angelico che con amore sono disposta a dipingere per chi e' propenso a ciò”.

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -


Palermo. Si fa acceso il dibattito sulla non scelta di Agrigento Capitale della Cultura ma ci si rende conto che da Roma la risposta del Ministero B.B.C.C. deve ottemperare le regole del buon equilibrio tra le Regioni, essendo stata eletta Palermo capitale della Cultura 2018, Agrigento, dovrà attendere. A questo proposito, in tutti i casi, l'Assessore della Regione Siciliana al Turismo, Sport e Spettacolo Sandro Pappalardo è intervenuto sull'esito della designazione della Capitale Italiana della Cultura per il 2020, annunciata qualche giorno addietro dal Ministero dei Beni Culturali.

La Regione Siciliana è stata protagonista della selezione finale operata dalla commissione del Ministero con l'inserimento della città di Agrigento tra le dieci che si sono contese, sino all'ultimo, il titolo di Capitale Italiana della Cultura. 

"Da una parte c'è il rammarico – spiega l'assessore Pappalardo – per Agrigento e per non aver potuto raggiungere, solo per un soffio, un traguardo straordinario. La città agrigentina è stata selezionata tra le dieci che si sono contese il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020 entrando in una short list e superando molte altre grandi realtà della Penisola. Poter bissare la vittoria di Palermo, che è Capitale Italiana della Cultura 2018, sarebbe stato un risultato straordinario ma ci restano l'orgoglio di aver affrontato questa sfida e abbiamo ancora un grandissimo fermento che ha tramutato gli sforzi di questi ultimi mesi in energie positive.
Questo dimostra che c'è una Sicilia dell'eccellenza, una Sicilia che crede e scommette sul turismo e sul suo immenso patrimonio, una Sicilia che non si rassegna e che spera e crede in un futuro diverso. Agrigento, per noi, ha vinto con il cuore e la passione che ha dimostrato e ha vinto perché è una delle tante perle della nostra isola, con una storia, bellezza e capitale culturale con pochi eguali al mondo. Il mio assessorato, quindi, proseguirà il percorso tracciato con la valorizzazione delle nostre eccellenze e Agrigento sarà la punta di lancia dello sviluppo turistico dell'isola".

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30