Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

            Centro multidisciplinare per la presa in carico di persone affette da patologie neuromuscolari, NeMO SUD ha sede a Messina presso il padiglione B del Policlinico "G. Martino" ed ha aperto le sue porte ai pazienti nel marzo 2013. In Italia vi sono 4 Centri NeMO – oltre al Centro di Messina vi sono i NeMO di Milano, Arenzano e Roma – ed è in apertura un quinto Centro a Torino.

Ente gestore di NeMO SUD è Fondazione Aurora Onlus di cui Alberto Fontana è il presidente: <<I Centri NeMO oggi sono seconda casa per migliaia di persone in tutta Italia. Un modello vincente di buona sanità che ha dimostrato di essere replicabile in territori anche differenti tra loro. A Messina, dopo 5 anni dalla sua apertura, NeMO SUD raddoppia i suoi posti letto. Questo significa molto: si ridurranno i tempi di attesa per i ricoveri; ci saranno nuove stanze, un'ampia palestra, nuovi colori, nuovi spazi per i nostri ospiti.

loca copertina NeMO raddoppia

 

NeMO SUD è un sogno divenuto realtà in poco tempo. Grazie alle associazioni di pazienti, AISLA, UILDM e Famiglie SMA che per prime, insieme con Fondazione Telethon, hanno creduto che NeMO potesse realizzarsi al Sud, sostenendone l'apertura. Grazie al supporto prezioso di Università e Policlinico di Messina che in questi anni hanno inteso supportarne la progettualità. Grazie a tutti gli operatori che, giorno dopo giorno, hanno reso concreto il miglioramento della qualità di vita di chi al NeMO si rivolge. 

Il Centro è nato a Messina, una città che ci ha donato fiducia e grande generosità. Ogni singola nuova stanza è stata donata da aziende o privati che hanno voluto così testimoniare vicinanza a NeMO e ai suoi pazienti.

La promessa è che non ci fermeremo qui. Vogliamo fare sempre di più e meglio.

Giornate di festa, come quella che celebrerà l'inaugurazione dei nuovi spazi, sono per noi conferma che il percorso intrapreso è quello giusto.>>

            NeMO SUD coniuga assistenza e ricerca identificando, attraverso un approccio multidisciplinare, metodi diagnostici e strategie terapeutiche. Al suo interno 20 posti letto,  un'ampia palestra, day hospital e ambulatori.

Il Centro opera al fianco dei pazienti attraverso un team multidisciplinare che lavora in sinergia con l’unita’ operativa complessa di Neurologia e malattie neuromuscolari e con il Centro di riferimento regionale delle malattie neuromuscolari rare dell’A.O.U. Policlinico di Messina.

            Il direttore della U.O.C. di Neurologia e malattie neuromuscolari Giuseppe Vita è Responsabile scientifico di NeMO SUD: <<Sono circa 3.000 i pazienti che in poco meno di 5 anni si sono rivolti al Centro. La metà di queste persone proviene dalla Sicilia, il resto dei pazienti da altre regioni del Sud Italia. Quindi NeMO SUD ha consentito ai malati e alle loro famiglie di evitare la “migrazione sanitaria”. Questo obiettivo è stato raggiunto solamente potenziando le competenze già esistenti nel nostro territorio. Raddoppiare i posti letto significa aumentare in modo considerevole ed utile l'offerta dei servizi per chi è affetto da una malattia neuromuscolare. In Sicilia si stima vi siano circa 6.000 persone colpite da patologie come la SLA, la SMA o le distrofie muscolari. È confortante sapere che adesso sarà possibile rispondere a molti di più tra loro.>>

           

            Il 16 febbraio, alle 10:15, la Cerimonia di inaugurazione dei nuovi spazi coinvolgerà tantissimi amici del Centro. Non solo operatori e professionisti del settore ma anche sostenitori e rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali. L'appuntamento che darà inizio alla giornata – presso l'Aula Magna del padiglione B del Policlinico di Messina – prevede, tra gli altri, gli interventi del Sottosegretario Ministero della Salute Davide Faraone, dell'Assessore alla Salute della Regione Sicilia Ruggero Razza e del Direttore Generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco Mario Melazzini (primo presidente di Fondazione Aurora Onlus)

Letizia Bucalo

Responsabile Comunicazione, Marketing e Fundraising

Fondazione Aurora Onlus – Centro Clinico NEMO SUD

340 3362791

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondazione Aurora Onlus é ente gestore del Centro Clinico NEMO SUD i suoi soci fondatori sono AISLA Onlus (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Fondazione Telethon, Azienda Ospedaliera Policlinico “G. Martino” di Messina e Università degli Studi di Messina. Soci partecipanti di Fondazione Aurora Onlus sono Famiglie SMA e Fondazione Serena Onlus.

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Milano. Puntare sulle risorse turistiche del territorio siciliano e creare una rete di strategie di marketing affinchè il turismo possa fare da ulteriore volano per l ‘occupazione in Sicilia: questa la mission, l ‘importante e ambito obiettivo della Regione Sicilia.

Il 12 febbraio a Milano, per queste ragioni,  la Sicilia non poteva perdere un prezioso appuntamento con il Businness legato al turismo; infatti la Siciia è stata presente,  alla BIT, la maggiore borsa mercato del turismo in Italia. Alle ore 12.30 all’interno dello stand Sicilia, si è tenuta,  conferenza stampa della Regione Siciliana PACCHETTO SICILIA. Erano presenti il Presidente della Regione Sicilia On.le Nello Musumeci, l’Assessore Regionale al Turismo, Sport e spettacolo Sandro Pappalardo, l’Assessore Ai Beni Culturali Vittorio Sgarbi ed il Sindaco  di Palermo,  Leoluca Orlando che ha illustrato il corposo  Programma di Palermo Capitale della Cultura  2018. Nelle prossime edizioni,  offriremo ai nostri lettori un resoconto della mission siciliana.

- di Marcello Crinò -

Sabato 10 febbraio 2018 al Teatro Mandanici è andato in scena uno spettacolo per bambini e famiglie, nel quadro, come ha ricordato in apertura il direttore artistico Sergio Maifredi, di un coinvolgimento il più largo possibile dei barcellonesi. Infatti molti spettatori sono entrati per la prima volta al teatro, soprattutto i più piccoli, rimasti molto coinvolti dallo spettacolo. Ad esibirsi è stato il palermitano Marco Zoppi, assieme alla collega e compagna di vita Rolanda Sabaliauskaite, illusionista esperta nell’arte della manipolazione, nello spettacolo “Bubbles show”. Zoppi sembra un alchimista del sapone, gioca con le bolle, le crea, le frammenta, le disfà, le illumina, le fonde, le manda in fumo. E tutto grazie ai suoi studi di chimica, che gli hanno permesso di mettere a punto una formula ben precisa, anche se la ricerca continua. Oltre un’ora di spettacolo, sottolineato da una bella colonna sonora che attraversa vari generi, dal classico (Mozart) alle musiche da film, a canzoni più o meno note. La direzione tecnica dello show è di Paolo Jacobazzi, esperto di regia e direzione luci, specializzato nel teatro visuale.

Lo show è stato concluso da uno spettacolare lancio di palloni giganti dalla tribuna stampa e dal palcoscenico tra il pubblico per la gioia dei bambini. Anche stavolta il tutto esaurito in ogni ordine di posti.

27750916 10211182311857536 1641033880138465405 n

“La mia arte, nella speranza che di arte si possa parlare – afferma Marco Zoppi – è un tentativo di salvezza del Peter Pan che c'è in ognuno di noi. In fondo si diventa adulti non per età anagrafica ma quando si smette di giocare. E smettere di giocare, spesso, significa, smettere di essere spensierati, allegri, felici e aperti alla vita. Credo che, al giorno d'oggi, avremmo davvero bisogno di una massiccia dose di tutte queste cose”.

Ha iniziato ad esibirsi a quindici anni, in una festa di compleanno dove era ospite e l’animatore professionista che era stato ingaggiato gli predisse un futuro nello spettacolo, decidendo di presentarlo subito alla propria agenzia. Da allora sono passati un paio di decenni e Marco Zoppi, oggi trentotto anni, da Palermo è arrivato a Las Vegas “giocando” con le bolle di sapone. Una storia di un po’ magica e un po’ scientifica. Marco aveva un suo locale di intrattenimento, il primo nel capoluogo siciliano con impianto audio-luci professionale, insonorizzazione e un vero palcoscenico con tanto di sipario. Un’impresa che lo aveva fatto conoscere in tutta la Sicilia, dove peraltro come illusionista si era esibito in tutte le città più grandi. Un suo collega lo venne a trovare e gli parlò di una strana forma di spettacolo live, fatta con le bolle. Zoppi aveva quasi trent’anni e in quel momento semplicemente la sua vita cambiò radicalmente con lo show rappresentato in trentasette paesi di quattro continenti.

27858085 10211182189494477 5589661113776727647 n

Marco Zoppi è tra i pochi e rari artisti italiani di livello internazionale riuniti da “Teatro Fantastico” e va a debutto nel cast de “Il Varietà delle Meraviglie” a Roma. E poi ancora: la partecipazione a Le Plus Grand Cabaret du Monde nel 2013; il debutto a Roma nello spettacolo “Bubbles” al Teatro Vittoria nel 2014; nel 2015 lo spettacolo con cui Zoppi ha rappresentato l'Italia durante la cerimonia di gala dei Campionati del Mondo di Magia; nel 2016 l’esibizione a Las Vegas per la Magic Convention di Stan Allen, e, sempre nel 2016, l'ingaggio di sei mesi a Macau per la House of Magic, il più grande teatro del mondo dedicato alla magia.

I prossimi appuntamenti al Mandanici saranno:  24 marzo il concerto di Jarabe de Palo; 14 aprile  “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, con il coro dell’Opera di Parma e l’Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane; 5 maggio “Il canto di Nessuno. Odissea secondo l'Orchestra Popolare di Barcellona Pozzo di Gotto”, progetto speciale del Teatro Mandanici, ideato da Sergio Maifredi, regia di Mario Incudine, maestro concertatore Antonio Vasta.

Mercoledì 14 febbraio 2018, alle ore 10:30  nella Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Palazzo Rettorato, Piazza Pugliatti 2, Messina, l’Accademia Peloritana dei Pericolanti in collaborazione con il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e il “Comitato per lo studio della vita e delle opere di Antonio Piromalli” promuove “L’Ariosto di Antonio Piromalli: oltre l’Armonia”. Parleranno sul tema: prof. Giuseppe Rando, ordinario di Letteratura Italiana dell’Università di Messina, socio ordinario dell’Accademia Peloritana e coordinatore del “Comitato Scientifico Antonio Piromalli” e la prof. Florinda Maria Minniti, docente di Lettere, componente del Comitato Scientifico del CIS. Introdurrà i lavori la dott.ssa Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria. Antonio Piromalli è stato docente di Letteratura Italiana nelle Università di Urbino, Bologna, Salerno, Cassino. Famosi i suoi libri: La letteratura Calabrese in due volumi; Letteratura e Cultura popolare; Saggi critici di Storia Letteraria; monografie su Fogazzaro, Corazzini, Gozzano, Seminara, Deledda, Padula, Ariosto, Michelstaedter, Pierro, Calogero, Gioacchino Da Fiore e Dante; “Società, cultura e letteratura in Emilia Romagna”; “La Storia della cultura a Rimini nell’Ottocento”; le raccolte poetiche: “Sei tu il bolero” e “Ti estraggo dai tifoni”, “La ragazza di Ferrara”, “Da un’altra stanza” e numerose altre pubblicazioni. Antonio Piromalli appartiene a quella generazione di Maestri di critica letteraria (De Sanctis, Russo, Sapegno, Trombatore, Petronio, Salinari) che hanno ridato funzione civile agli studi di italianistica.

www.cisdellacalabria.it

www.ciscalabria.it

www.centrointernazionalescrittoridellacalabria.it

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Catania.  NONSOLOCLASSICA - AGIMUS direzione artistica Giovanni Cultrera

CHIESA MONUMENTALE BADIA S.AGATA Via Vittorio Emanuele 182, Catania                 

BaroquEnsemble in concerto Musiche di Vivaldi, Corelli, Albinoni, Morricone, Piovani, Gardel, Piazzolla, Jenkins

Ensemble d'archi  Violini: Salvatore Lorefice, Fabrizio Scaparra,  Dario Militano, Clelia Lavenia, Lorenzo Fallica - Viola: Matteo Blundo, Violoncello - Francesco Musumeci - Contrabbasso: Christian Vaccaro

  biglietto euro 8    Il ricavato sarà devoluto per il progetto 'Un balcone sul barocco di Catania' della Badia di S. Agata

INFO E PRENOTAZIONI  tel  340 4238663

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    www.iblaclassica.it

--------------------------------------------------------------------------

 Concerto jazz-swing TEATRO SANGIORGI 13 maggio 2018 ore 19.00 HJO JAZZ ORCHESTRA in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania

  

 

Si potrà prendere parte alla simulazione di un attacco aereo nel rifugio recentemente allestito in una sala del Forte e visitare la struttura in una straordinaria visita interattiva, in cui la memoria racconta la storia dimenticata dai libri.

- di Maria Teresa Prestigiacomo - 

.

Firenze.  Sempre forte il ricordo della monarchia in Italia; in particolare se, a perpetuare la memoria storica, è un noto discendente di Lorenzo de' Medici Lorenzo detto il Magnifico (sponsor, come si direbbe adesso, della cultura europea): infatti, S.A.R il Principe Ottaviano de' Medici di Ottaviano e l'Accademia Medicea, non potevano non ricordare un personaggio che ha fatto Storia come il Granduca Ferdinando. Soci e simpatizzanti da tutta l'Europa, parteciperanno con particolare fervore, al prestigioso evento che rende il tributo a Ferdinando I.   

L'Ordine Civico Mediceo leggerà l'orazione in laude di

FERDINANDO 1° de’ MEDICI 

L'orazione -Laude sarà pronunciata da S.E. Ill. Don Davide Baldi

Alto Commissario dell’Ordine Civico Mediceo

mercoledi  7 febbraio 2018

ore 9,30

Piazza Madonna degli Aldobrandini 6

(Museo delle Cappelle Medicee)

***

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30