Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

Giorno 19 Dicembre 2017 alle ore 11.30 si terrà presso la Brigata Meccanizzata Aosta in Via del Vespro n. 285, la Conferenza stampa di presentazione del Concerto di Natale di Beneficenza della Banda Musicale della Brigata Aosta organizzato dal Kiwanis Club Messina Zancle e che si terrà il prossimo 21 Dicembre alle ore 20.30 presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Il ricavato del concerto sarà devoluto per Services Locali che saranno individuati dal Club Messina Zancle.

Il Concerto, arrivato alla seconda edizione, sta diventando un piacevole avvenimento per la Città di Messina, riuscendo a coniugare ottima musica con una grande raccolta di beneficenza.

Grazie anticipatamente per l’apporto che potrete dare alla buona riuscita del Concerto.

                                                   Avv. Pietro Luccisano

           

Il ricavato delle offerte per l’invito-biglietto saranno devolute al Kiwanis-Unicef per il Service Europeo “Happy Child”; ed al Service Locale.

Un impegno che fa onore ai soci tutti, interpreti del vero senso di Servizio del Kiwanis con il Motto:“Serving The Children Of The word”.

oooq

ooooi

- di Marcello Crinò -

E’ giunta alla quinta edizione la rassegna “Scenanuda”, una serie di spettacoli che si svolgono nel Teatro dell’Oratorio Figlie di Maria Ausiliatrice  di Barcellona, in via Regina Margherita. La direzione artistica della prosa è di Michelangelo Maria Zanghì; la direzione artistica del settore musica è curata da Chiara Pollicita. L’organizzazione è di  Filokalon & Compagnia Teatrale Santina Porcino, la grafica di Cleopatra Cortese, le foto di Domenico Genovese.

DSCF7717

La rassegna è stata aperta il 26 novembre dallo spettacolo teatrale “Fidelity Card”, con la regia di Roberto Bonaventura.

Domenica 17 dicembre è andato in scena il secondo spettacolo: “Profumo di Natale”, con la voce raffinata e potente del mezzosoprano Tiziana Filiti, accompagnata dalla pianista Veronica Caruso. Una collezione e rivisitazione di brani natalizi o tratti dal repertorio operistico, compreso quello del Novecento,  ma composti dagli autori nel periodo di Natale, ad esempio come regalo per la propria moglie. Una sintesi sincera e spontanea di tradizionale e anticonvenzionale che attraversa duecento anni di musica tra vocalità e socialità, per stimolare la curiosità verso i vari generi musicali, dalla lirica alla musica leggera.

I brani sono stati presentati dalla stessa Filiti, che ha iniziato con Astro del ciel, proseguendo con la canzone di Lola, composta nel 1930 per il film l’Angelo azzurro di von Sternberg e cantata da Marlene Dietrich. Rimanendo in ambito tedesco ha proposto Nanna e Youkali di Kurt Weill, e  la famosa Lili Marleen. 

Passando all’ambito francese, ha eseguito La vie en rose, scritta e portata al successo da Edith Piaf.

La seconda parte dello spettacolo è stata incentrata sull’Italia, iniziando da Adeste fidelis, il cui testo in latino è di incerta paternità. Non poteva mancare Napoli, con un brano del primo Novecento, Arietta di Posillipo di Francesco Paolo Tosti su testo di D’Annunzio. Un ritorno alla Francia con Cantique di Nadia Boulanger, famosa compositrice e didatta, e l’Habanera dalla Carmen di George Bizet. Per concludere un brano di Rosa Balistreri, Terra ca nun senti, accompagnato alla chitarra dalla stessa Filiti, e White Christmas di Irving Berlin.

(Di Giuseppe Messina)

   Venerdi 15 dicembre, nel salone al centro del parco dedicato al “Maggiore La Rosa”, a Barcellona Pozzo di Gotto, ha avuto luogo la presentazione di “Domina” il terzo libro di poesie della professoressa Maria Morganti Privitera, pubblicato dalla casa editrice “Smasher”, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Ilenia Torre in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, ed i presidenti delle associazioni Culturali che hanno portato il loro saluto: per la “F. I. D. A. P.” Ilaria Cammaroto, per l’“Unione Mondiale dei Poeti Vito Natoli, per la Pro Loco “Alessandro Manganaro” Flaviana Gullì, e per il “Movimento per la Divulgazione Culturale” il sottoscritto. Ha fatto da coordinatrice la stessa responsabile della”Smasher” Giulia Carmen Fasolo, mentre la lettrice di alcune poesie della Morganti Privitera è stata la Professoressa Giulia Sidoti anche poetessa con alcune pubblicazioni alle spalle, di recente vincitrice del Prestigioso premio “Colapesce”.

IMG 8890

   Il professore Giuseppe Rando dell’Università degli Studi di Messina, oltre ad avere scritto la presentazione della raccolta di poesie, è stato il relatore che è riuscito a fare un quadro perfetto della poetessa che “si segnala d’abord tra i poeti siciliani della sua generazione per il linguaggio schietto, disinvolto, diretto, immune da sdolcinature e belletti, che trova il suo naturale canale espressivo nel canto lungo, non sillabato né frammentario, bensì modulato sui temi lenti, discorsivi dell’endecasillabo sonoro. La stessa non soggiace ad alcuna forma di mitizzazione campanilistica del passato, ma si direbbe guardi al presente ed al futuro, in una prospettiva europea, se non mondiale, scavalcando di slancio le angustie della mentalità provinciale”.

   Maria Morganti Privitera, come si evince dai testi inclusi nella raccolta, vuole regalarci un atto di quella magia che i poeti sanno fare, infatti ha il potere di trasportarci nel meraviglioso mondo femminile, ma non soltanto. Il volume si apre con il poemetto “Domina”, che dà il titolo alla raccolta, in cui traccia in sintesi il profilo delle donne più importanti della storia partendo ovviamente da Eva, sottolineando come, nel bene e nel male, l’universo femminile abbia contribuito alla trasformazione continua del mondo, spesse volte con gravi sofferenze e inimmaginabile coraggio.

   Come ho avuto modo di affermare in altra occasione, tra le diverse e multiformi manifestazioni della poesia, è mia convinzione, quella di Maria Morganti Privitera sia la più semplice ed accessibile, perché libera da qualsiasi espediente ermetico, dimostrando che chi è stato docente lo sarà per tutta la vita e con questa sua creatura, dimostra come non abbia dimenticato ciò e, come tale, ci spiega, in versi musicali, quale e quanto sia stato importante il ruolo della donna nella società nei secoli andati, ma, soprattutto, nella nostra contemporaneità.

IMG 8906

   Come fa notare il professore Rando “quel che soprattutto connota la poesia di Maris Morganti Privitera è la decisa opzione per i temi forti della poesia sociale, impegnata, politica, di denuncia e/o protesta, pur riservandosi la poetessa momenti di femminile abbandono agli incanti della natura e ai sentimenti autentici di donna, moglie, madre,, nonna e maestra. Quanto dire che la Morganti ha ulteriormente irrobustito, proprio nella provincia messinese (sulla scia di Maria Costa), la poesia sociale al femminile. E se Messina e la Sicilia vivacchiamo nella melassa perbenistica, nel parassitismo sociale e nel servilismo politico o nell’indifferenza, la poetessa messinese di Barcellona Pozzo di Gotto tiene alta la bandiera dell’impegno, della giustizia, della dignità umana e – perché no – della parità di genere”.

   Veramente una serata memorabile, anche per l’interessante finale a casa della poetessa dove ci siamo spostati, non soltanto per lo spuntino, preparato dalla stessa, innaffiato di ottimo vino, ma anche per la piega altamente culturale che hanno preso i discorsi in cui ci siamo avventurati. I protagonisti delle nostre disquisizioni sono stati alcuni grandi personaggi tra poeti, scrittori e critici della poesia e della letteratura più in generale, filosofi e filologi; da Giosuè Carducci a Giovanni Pascoli, da Giovanni Verga a Luigi Pirandello, a Friedrich Wilhelm Nietzsche ed altri, per concludere in bellezza con Giacomo Leopardi. Naturalmente, in questo fine serata, la parte maggiore non poteva averla che il professore Rando che, sinceramente, è stato un grandissimo piacere ascoltare.

-La redazione -

Scinni sta nivi......Con questa Lirica in Vernacolo il Poeta Messinese Pier Paolo La Spina Vice Presidente dell' ASAS Vince il terzo Premio per la Sezione B del XXXII concorso di Poesia Colapesce . Una stella che si aggiunge alla carriera di un Poeta che scrive da quarant'anni sia in Italiano che in Lingua Siciliana . Un riconoscimento che suggella la competenza e la preparazione Culturale di un Uomo che della Poetica ne ha fatto scopo di vita. Complimenti ancora Pier Paolo.

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Taormina, Me. Continua nella nota Galleria d'arte Gavri & boutique sul corso principale di Taormina, con tanto di chic red  Carpet alberi,  luci e stelle di Natale, la mostra internazionale d'arte che ha reso protagonisti di una magica serata gli artisti, i pittori, le stiliste e i modelli.

In rigoroso ordine alfabetico, continuando,  Lorenzo Deodato che mostra in Galleria un dipinto di notevole coinvolgimento emotivo per il riflesso di memoria storica: ci riferiamo a Chianaleia di Scilla ed inoltre un dipinto di notevole  funzione decorativa nel senso  positivo del termine, con una rappresentazione di una  ridente piantagione di Bambù. Simone Fichera,  allievo della maestra prof Mantegna che ha rappresentato in una brillante capacità di rappresentazione di posture in movimento, un jazzista rosso, colore dell' energia e della passione e una composizione di stile picassiano. Gavri, pittrice moldava,  ha già al suo attivo numerose mostre e le sue opere si trovano in collezioni private, come quella della nota scrittrice Nicole Rose a Dusseldorf. Morena Meoni trae ispirazione,  in queste opere presenti in Galleria,  dall' Autunno, vissuto di recente per una sua mostra a Parigi...con l accademia Euromediterranea delle arti, pertanto.in una dimensione cromatica surreale si articola la narrazione pittorico-poetica...le poesie trovano spazio sul retro delle opere....l altra si intitola Vita...un albero  trae energia dall' acqua il nostro liquido amniotico, il nostro mare Mediterraneo.

Michele Patane' rende omaggio alla Sicilia con le sue opere, in particolare quelle stampate sul delicatissimo papiro, che cresce solo lungo le rive del Nilo, a Siracusa ed....a Fiumefreddo. Salvatore Privitera è  il raffinato pittore di influsso guccioniano, per massima sintesi ma anche massima efficacia espressiva, tanto che oso paragonarlo per coinvolgimento emozionale ed atmosfera sospesa, a Turner. Molto apprezzate le sue opere, dal docente dell' Accademia di Belle Arti di Brera, Xante battaglia, ospite d onore dell' evento. Dayse Rodrigues, brasiliana  ha mostrato nelle sue due opere, astratte, una straordinaria e sorprendente sintesi di tutti i colori del Brasile, la sua amata terra. La pittrice é  stata in tour d arte expo con l Accademia Euromediterranea delle Arti a Parigi il 15 novembre e successivamente a Bruxelles ed adesso a Taormina si presenta ad un  pubblico internazionale. Antonella Tornello fa emergere in  noi il ricordo di Giorgio Fleri cui la mostra é  dedicata: sul fronte del ricordo iconografico dell' organizzatore di eventi scomparso di recente, si legge' vedo nella bellezza delle cose la bellezza di Dio'...pertanto sembra  ricordarci questa frase la Tornello, in particolare nei suoi quadri' Sottobosco' e nell 'altra opera che rappresenta la natura verdeggiante....il riconciliarsi con il divino, attraverso l arte,  è  il leit motiv della produzione pittorica dell' artista catanese che cerca.... e trova.... e mostra  la luce di Dio in ogni sua opera con una sapiente tecnica ispirata da Dio. Adriana Zambonelli  rende il giusto tributo alla Sicilia fedele alla Chanson de Roland ed ai paladini di Francia....un Cavaliere con il sax è  una delle sue efficaci opere che racchiude e narra di una memoria storica mai dimenticata ed in più....con un pizzico di humour e di ironia.

Notevole successo certamente per un pubblico internazionale avranno queste opere, in particolare, per Zambonelli considerato  che il turista desidera cogliere  le atmosfere e la storia antica del luogo visitato. La stessa considerazione è  valida per Angela Vasta  che omaggia la Sicilia dei suoi antichi figli cavalieri....lo fa, declinando anche al femminile, nella rappresentazione di Angelica,  con  una  tecnica brillante che tende ad umanizzare i paladini di Francia, a conferire loro (dietro le loro austere e coriacee corazze, di soldati) sentimenti di uomini veri...trafitti...tra gioie e dolori...amori e passioni.

Rocco Luigi Barbera, fotografo, allo stesso modo della  Vasta, aveva conquistato il Primo Premio Mare Nostrum, unitamente al trofeo, anche la mostra a Taormina. La sua opera, tecnicamente perfetta,  traduce il suo amore per il suo Mediterraneo  e le radici di Eolo, nel segno di una piena aspirazione alla liberta' che conferisce sicuramente  luce alle civilta' del mondo. Alfio  Torrisi poeta in perfetto stile strehleriano con tanto di leggo nero, ha recitato una poesia dalla forte  denuncia sociale....che affondava le radici nella filosofia di  Enrich Fromm...Essere o avere...? Una bella macchina connota più di un bel pensiero sulla vita?

Una serata art and fashion  and poetry in cui Aurora Caruso stilista messinese ed Adriana Scopelliti di Catona, calabrese, hanno mostrato le loro splendide creazioni delle quali parleremo nella prossima puntata. Di Mati gioielli abbiamo già parlato sul nostro magazine. Accompagnava le creazioni delle stiliste.

 Il fotografo dell' evento era il noto Giuseppe Mangano Russo, già in passerella al fashion  Week di Milano e per lo  shooting fotografico a Parigi per conto dell' Accademia Euromediterranea delle arti alla mostra di Parigi  ed alla presentazione del libro di Nicole Rose al Cafè de Flore a Parigi.

Le opere si ritireranno il 27 dicembre.

Per l ' occasione una cena sociale con poeti, pittori iscritti e simpatizzanti dell' Accademia  sara' realizzata alla Grotta di Ulisse euro 25 e le opere di chi lo volesse saranno spostate nelle sale del ristorante di Taormina con  ingresso sul corso.

- di Maria Teresa Prestigiacomo - 

Taormina, Me. La Galleria Gavri ha avuto ospite d' onore: il maestro prof. Xante Battaglia, docente dell' Accademia di belle Arti di Brera, Milano che ha presentato le sue opere Madri Arcaiche e opere che lottano contro l' omologazione dell' uomo.

IMG 20171209 183014

Inoltre, delle originali cravatte, dipinte e con pietre semilreziose, dure, incastonate sono esposte in bella mostra per chi desiderasse attrarre co  una cravatta d arte u  cravatta d' autore. Del maestro,  di notevole profilo professionale, un  personaggio a Brera che ha fatto molto  parlare di se' per il suo essere anticonvenzionale, ricordiamo i suoi ultimi monocromi   in giallo o azzurro  e ricordiamo che le sue opere sono anche esposte in una mostra personale che è  iniziata ieri 24 dicembre presso la gloriosa Galleria  di Locri, per tutta la durata delle vacanze natalizie ed oltre, pertanto per un mese.

Alla mostra internazionale erano presenti centinaia di persone che nonostante le con dizioni atmosferiche non  fossero favorevoli, hanno voluto rendere omaggio al maestro Battaglia,  alla mostra, agli artisti, alla poesia, all' arte ed alla moda.

 

-  di Maria Teresa Prestigiacomo -

Taormina, Me. Continua nella nota Galleria d'arte Gavri & boutique sul corso principale di Taormina, con tanto di chic red  Carpet alberi,  luci e stelle di Natale, la mostra internazionale d arte che ha reso protagonisti di una magica serata gli artisti, i pittori, le stiliste e i modelli.

20171207 090134

In rigoroso ordine alfabetico, continuando, Lorenzo Deodato che mostra in Galleria un dipinto di notevole coinvolgimento emotivo per il riflesso di memoria storica: ci riferiamo a Chianaleia di Scilla ed inoltre un dipinto di notevole  funzione decorativa nel senso  positivo del termine, con una rappresentazione di una  ridente piantagione di Bambù. Simone Fichera,  allievo della maestra prof Mantegna che ha rappresentato in una brillante capacità di rappresentazione di posture in movimento, un jazzista rosso, colore dell' energia e della passione e una composizione di stile picassiano. Gavri, pittrice moldava,  ha già al suo attivo numerose mostre e le sue opere si trovano in collezioni private, come quella della nota scrittrice Nicole Rose a Dusseldorf. Morena Meoni trae ispirazione,  in queste opere presenti in Galleria,  dall' Autunno, vissuto di recente per una sua mostra a Parigi...con l accademia Euromediterranea delle arti, pertanto.in una dimensione cromatica surreale si articola la narrazione pittorico-poetica...le poesie trovano spazio sul retro delle opere....l altra si intitola Vita...un albero  trae energia dall' acqua il nostro liquido amniotico, il nostro mare Mediterraneo. Michele Patane' rende omaggio alla Sicilia con le sue opere, in particolare quelle stampate sul delicatissimo papiro, che cresce solo lungo le rive del Nilo, a Siracusa ed....a Fiumefreddo. Salvatore Privitera è  il raffinato pittore di influsso guccioniano, per massima sintesi ma anche massima efficacia espressiva, tanto che oso paragonarlo per coinvolgimento emozionale ed atmosfera sospesa, a Turner. Molto apprezzate le sue opere, dal docente dell' Accademia di Belle Arti di Brera, Xante battaglia, ospite d onore dell' evento. Dayse Rodrigues, brasiliana  ha mostrato nelle sue due opere, astratte, una straordinaria e sorprendente sintesi di tutti i colori del Brasile, la sua amata terra. La pittrice é  stata in tour d arte expo con l Accademia Euromediterranea delle Arti a Parigi il 15 novembre e successivamente a Bruxelles ed adesso a Taormina si presenta ad un  pubblico internazionale. Antonella Tornello fa emergere in  noi il ricordo di Giorgio Fleri cui la mostra é  dedicata: sul fronte del ricordo iconografico dell' organizzatore di eventi scomparso di recente, si legge' vedo nella bellezza delle cose la bellezza di Dio'...pertanto sembra  ricordarci questa frase la Tornello, in particolare nei suoi quadri' Sottobosco' e nell 'altra opera che rappresenta la natura verdeggiante....il riconciliarsi con il divino, attraverso l arte,  è  il leit motiv della produzione pittorica dell' artista catanese che cerca.... e trova.... e mostra  la luce di Dio in ogni sua opera con una sapiente tecnica ispirata da Dio. Adriana Zambonelli  rende il giusto tributo alla Sicilia fedele alla Chanson de Roland ed ai paladini di Francia....un Cavaliere con il sax è  una delle sue efficaci opere che racchiude e narra di una memoria storica mai dimenticata ed in più....con un pizzico di humour e di ironia.

20171207 090816

Notevole successo certamente per un pubblico internazionale avranno queste opere, in particolare, per Zambonelli considerato  che il turista desidera cogliere  le atmosfere e la storia antica del luogo visitato. La stessa considerazione è  valida per Angela Vasta  che omaggia la Sicilia dei suoi antichi figli cavalieri....lo fa, declinando anche al femminile, nella rappresentazione di Angelica,  con  una  tecnica brillante che tende ad umanizzare i paladini di Francia, a conferire loro (dietro le loro austere e coriacee corazze, di soldati) sentimenti di uomini veri...trafitti...tra gioie e dolori...amori e passioni.

20171207 091710 001

Rocco Luigi Barbera, fotografo, allo stesso modo della  Vasta, aveva conquistato il Primo Premio Mare Nostrum, unitamente al trofeo, anche la mostra a Taormina. La sua opera, tecnicamente perfetta,  traduce il suo amore per il suo Mediterraneo  e le radici di Eolo, nel segno di unapiena aspirazione alla liberta' che conferisce sicuramente  luce alle civilta' del mondo. Alfio  Torrisi poeta in perfetto stile strehleriano con tanto di leggo nero, ha recitato una poesia dalla forte  denuncia sociale....che affondava le radici nella filosofia di  Enrich Fromm...Essere o avere...? Una bella macchina connota più di un bel pensiero sulla vita?

Una serata art and fashion  and poetry in cui Aurora Caruso stilista messinese ed Adriana Scopelliti di Catona, calabrese, hanno mostrato le loro splendide creazioni delle quali parleremo nella prossima puntata. Di Mati gioielli abbiamo già parlato sul nostro magazine. Accompagnava le creazioni delle stiliste.

 Il fotografo dell' evento era il noto Giuseppe Mangano Russo, già in passerella al fashion  Week di Milano e per lo  shooting fotografico a Parigi per conto dell' Accademia Euromediterranea delle arti alla mostra di Parigi  ed alla presentazione del libro di Nicole Rose al Cafè de Flore a Parigi.

Le opere si ritireranno il 27 dicembre.

Per l ' occasione una cena sociale con poeti, pittori iscritti e simpatizzanti dell' Accademia  sara' realizzata alla Grotta di Ulisse euro 25 e le opere di chi lo volesse saranno spostate nelle sale del ristorante di Taormina con  ingresso sul corso.

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30