Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

- La Redazione -

Il Museo Interdisciplinare Regionale della Città Metropolitana di Messina,  che si può giustamente considerare, nel suo complesso spaziale, uno dei più grandi del Meridione d’Italia e interessanti d’Europa,  ha ricevuto la visita del prof. Domenico Venuti; nella qualità di Consigliere Nazionale con competenza regione Sicilia dell’Associazione Nazionale del Fante, riconosciuta dal Ministero Difesa, istituzione che considera i Valori della Patria e la Cultura tra le sue finalità,nel rispetto massimo dell’art.9 della Costituzione Italiana. L’A.N.F. con la sua presenza ha inteso porre in rilievo, la primaria importanza del sito, quale viva espressione dei processi educativi, cognitivi sui beni culturali storico artistici, che con l’opportuna guida professionale , riescono ad essere posti in momenti di confronto dal fruitore ed acquisiti nella propria memoria.Il Direttore del Museo Caterina Di Giacomo gli dava il benvenuto e la   prof.ssa- Linda Iapichino Vice.Presidente della Commissione “Tutela e Va rizzazione  del Patrimonio Culturale dell’A.N.F. provinciale,  nella qualità di guida turistica abilitata dalla Regione Sicilia, lo accompagnava insieme ad altri ospiti,che nell’attraversare le varie sale, venivano informati sui millenari preziosi reperti archeologici,su quelli greci e romani,con le sculture marmoree e i magnifici altorilievi,ui medioevali, sulle iscrizioni arabo-normanne, le interessanti! “Cinquecentine”, le sculture del Gagini, del Calamech, ed altre di particolare bellezza. Passando nelle sale,dei dipinti, con abilità descrittiva e profonda analisi critica la prof.ssa Iapichino tratteggiava, in modo esemplare, il "Polittico di San Gregorio”,  una tavoletta bifronte con un “Ecce Homo”, una "Madonna con Bambino e Francescano" di Antonello da Messina e due grandi dipinti del “Caravaggio”,   realizzati  dal Merisi in fuga in Sicilia: “ Resurezione di Lazzaro” e Adorazione dei Pastori”. A conclusione della visita il prof.Domenico Venuti, congedandosi dal Museo, rivolgendosi agli assistenti diceva: “ Questo luogo è uno straordinario scrigno di valori, di cui i messinesi possono e debbono andare  fieri “. 

MESSINA, 6 OTT – E’ stata depositata la lista provinciale di Messina di Alternativa popolare – Centristi x Micari per le prossime elezioni regionali del 5 novembre.

Capolista sarà il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, gli altri candidati: Cettina Fasolo (di professione avvocato); Maria Grazia Fracassi (medico chirurgo); Massimo Franchina (psicologo clinico); Matteo Giuseppe Francilia (imprenditore, già consigliere Provinciale di Messina); Salvatore Mammola (agente di viaggi e componente esecutivo nazionale di Italia dei Valori); Francesca Moraci (docente universitario, architetto e componente Consiglio di amministrazione Anas); Letteria detta Giovanna Sciuto (direttore regionale patronato Encal).

La lista messinese sarà ufficialmente presentata lunedi 9 ottobre, alle ore 10, nel corso di una conferenza stampa nella sala Consiglio di Palazzo dei Leoni a Messina. 

All'incontro parteciperanno il coordinatore nazionale dei Centristi per l'Europa, Gianpiero D'Alia, il coordinatore regionale, Adriano Frinchi e quello provinciale Paolo Alibrandi.

Venerdi 6 OTTOBRE ore 20.30 Chiesa S.Francesco Borgia, INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti.. Dir art Giovanni Cultrera

 

DOMENICA 8 OTTOBRE ore 18.00, 'MOZART E LA MUSICA FRANCESE DI FAURE''

'QUARTETTO LUDWIG' Vito Imperato, violino - Epifanio Comis, pianoforte - Gaetano Adorno, viola - Benedetto Munzone, violoncello

CHIESA MONUMENTALE BADIA DI S.AGATA,Catania

Wondertime, Nonsoloclassica International, Rachmaninov Society, Sergei Rachmaninov International Awards,Camerata Polifonica Siciliana    

CHIESA MONUMENTALE BADIA S.AGATA, Via Vittorio Emanuele II, n 182 Catania    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INGRESSO Euro 10

I biglietti per il concerto del giorno 8 ottobre si possono acquistare presso C&G di piazza Abramo Lincoln negli orari di apertura del negozio; nella sede dell'Arciconfraternita dei Bianchi Chiesa di San Martino in via Vittorio Emanuele 181 tuti i giorni fino al giorno del concerto dalle ore 17 alle ore 20; nella sede della Galleria Arionte Arte Contemporanea di via San Michele 32 dalle 18 alle 20. Si possono inoltre prenotare i biglietti telefonando al numero 347 0092832 dalle 15 alle 17 e ritirare i biglietti fino a trenta minuti prima dell'inizio del concerto.

21984130 1075156052621396
2006825754 n

20842184
1877980815552895 3312530167438380825 n

6x8 badia 15gennaio

6x8 badia 15gennaio

 12419000
1053355131352336 969657954874717388 o  13460844 787353821401622 1071266924 o

6x8--io

Direzione artistica: Giovanni Cultrera

15578976 669189046575102 2977254423056530893 n 1  

22136959 1079142148889453 7662617267991422305 o

6x8 GENERALE 2017
2018.fh11

rosalba

GIOVANNI CULTRERA & NONSOLOCLASSICA ringraziano e vi danno appuntamento ai prossimi eventi presso il  TEATRO SANGIORGI BELLINI -Via A. di Sangiuliano 233 Catania 'UN PALCOSCENICO PER LA CITTA''

grazie per il successo di  'HJO ORCHESTRA JAZZ' e 'CINEMA IN MUSICA, NOTE DA OSCAR', 'SUMMERTIME E LA VOCE CLASSICA DEL JAZZ' 

ros2

17157797 948359735301029 8378657401193169407 o

17204259
951042198366116 1754753088 n

FB IMG 1430851610261

17038550 1218125324972794 2770068327822723075 o

17039428 1218125788306081 2913325216748591448 o

 DOPO LO STRAORDINARIO SUCCESSO del concerto jazz-swing TEATRO SANGIORGI 12 febbraio (SOLD OUT), continuano i concerti in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania

16665260 129956990855806 8403800851654862117 o

  

17098095
1218126304972696 7146183473094597988 o

FB IMG 1430851610261

17038550
1218125324972794 2770068327822723075 o

17039428
1218125788306081 2913325216748591448 o

16711879 1228915960562914 2595591011605832453 n

16722457 129955407522631
1928734222855360871 o

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DOMENICA 8 OTTOBRE ore 18.00, 'MOZART E LA MUSICA FRANCESE DI FAURE''

'QUARTETTO LUDWIG' Vito Imperato, violino - Epifanio Comis, pianoforte - Gaetano Adorno, viola - Benedetto Munzone, violoncello

CHIESA MONUMENTALE BADIA DI S.AGATA,Catania

Wondertime, Nonsoloclassica International, Rachmaninov Society, Sergei Rachmaninov International Awards,Camerata Polifonica Siciliana 

CHIESA MONUMENTALE BADIA S.AGATA, Via Vittorio Emanuele II, n 182 Catania

21984130 1075156052621396 2006825754 n

20842184 1877980815552895 3312530167438380825 n

6x8 badia 15gennaio

 12419000
1053355131352336 969657954874717388 o  13460844 787353821401622 1071266924 o

6x8--io 

Direzione artistica: Giovanni Cultrera

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

         

Messina. Il  “VESPA CLUB MESSINA” ha scelto il " MUSEO MESSINA NEL'900” per organizzare il  raduno annuale.

L’evento avrà luogo Domenica 8 ottobre a partire dalle ore 10:30.

Gli appassionati che vorranno partecipare, possono prenotarsi telefonando ai numeri di cellulare indicati nell’ allegata locandina. Vi comunichiamo anche indirizzi e numeri telefonici utili al fine  di potere organizzare con le scolaresche o con i gruppi delle associazioni, visite guidate all 'interessante Museo per meglio conoscere ed approfondire la Storia di Messina.  

 Museo Provinciale Messina nel ‘900

                                                                                                                                                         Museo Provinciale Messina nel '900

Orario

  Mattina ore 10:00 – 13:00

Pomeriggio 16:00 – 19:00

Chiuso il Lunedì  e i pomeriggi  di  Sabato e Domenica

È possibile prenotare visite, ad orari diversi di quelli indicati per gruppi di minimo 10 adulti

Viale Boccetta alto – ingresso attuale  da Via Scoppo n. 2/A - Messina

( seguire segnaletica dal Liceo Archimede

info: 090 2408356 - 3897623501  email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.museomessinanel900.it

Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela

Domenica 8 ottobre 2017, a partire dalle ore 15,30, nella Basilica Cattedrale S. Maria Assunta di Messina si terrà il XXXIV Convegno Diocesano dei Catechisti, che quest’anno avrà per tema “Splendidi e irrequieti: quale mistagogia per gli adolescenti?”.

All’incontro, al quale in genere si uniscono più di mille catechisti provenienti da tutta l’Arcidiocesi, interverrà don Carmelo Sciuto, Direttore dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Acireale, nonchè da qualche giorno nominato anche Direttore dell’Ufficio Regionale per la Dottrina della Fede e la Catechesi. Don Carmelo è anche impegnato già da tempo a livello nazionale, come aiutante di studio dell’Ufficio Catechistico, e autore di diversi testi riguardanti l’ambito catechetico.

Durante il Convegno, sarà presentata la figura di Madre Maddalena Morano, suora salesiana appartenente alle Figlie di Maria Ausiliatrice, e che ha operato con solerzia all’interno della nostra Sicilia, a favore dei ragazzi, distinguendosi per l’ardore educativo e catechetico. Attraverso il Decreto firmato dal nostro Arcivescovo, accoglieremo Madre Morano quale “patrona” dei Catechisti dell’Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela.

Momento centrale del Convegno sarà la Celebrazione Eucaristica, che sarà presieduta dall’Arcivescovo S.E. Mons. Giovanni Accolla. Durante la Celebrazione i catechisti riceveranno il “mandato”, che esprime «l’appartenenza responsabile del catechista alla propria comunità diocesana, perché manifesta la sua corresponsabilità nella missione di annunciare il vangelo e di educare e accompagnare nella fede».

Messina, giovedì 5 ottobre 2017

Don Giuseppe Lonia

Direttore dell'Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali

Dott. Antonio Tavilla

Giornalista e Collaboratore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.diocesimessina.it

Comunicato del 05 ottobre 2017 n. 018/2017

Associazione Nazionale Famiglie Cadute e Dispersi in Guerra

Inaugurata una mostra fotografica aperta fino al 12 ottobre

Messina 05.10.2017. Si è svolta oggi, giovedì 5 ottobre,  presso il Sacrario di Cristo Re in Viale Principe Umberto a Messina, la “Giornata del Ricordo”  organizzata dal Comitato Provinciale di Messina dell’Associazione Nazionale Famiglie Cadute e Dispersi in Guerra (A.N.F.C.D.G.).

DSC03634

La “Giornata del Ricordo” per commemorare il centenario della costituzione dell’Associazione che sarà celebrato il prossimo 26 novembre nella città di Milano.

Presenti Autorità civili religiose e militari ed un nutrito numero di studenti delle scuole Manzoni, Ainis e Maurolico. La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona d’alloro ai Caduti. Un picchetto del 5 reggimento fanteria Aosta ha reso gli onori in armi.  La Santa Messa è stata officiata da Padre Nicola Cortellino.

DSC03646

La Banda musicale della Brigata meccanizzata Aosta, diretta dal 1 Mar Fedele De Caro, si è esibita in un concerto sul panoramico piazzale del sacrario. L’inaugurazione di una Mostra Fotografica su “La seconda Guerra Mondiale a Messina e provincia”, a cura del Prof. Basilio Maniaci, presidente dell’Università della terza età, ha concluso la cerimonia. La mostra potrà essere visitata fino dal 5 al 12 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.

DSC03698

Angelo Vesto

Giornalista – Pubblicista

Odg Sicilia (100978)

 

- di Gennaro Galdi -

Messina. Non si poteva scegliere una location migliore, nè una data migliore, per la presentazione in grande stile del poeta scrittore Franco Leone, a Messina: il Monte di Pietà perchè risuona ancora dei pesanti passi del pittore dannato che andava cercando sponsor e prestiti a Messina ed a Napoli, per potere sopravvivere, per la sua pittura che allora poteva definirsi innovativa e trasgressiva,  rispetto ai canoni dettati dalla Chiesa; la data 29 settembre perchè è la data di nascita dell'artista Michelangelo Merisi, o Amerighi, detto il Caravaggio che nasceva il 29 settembre  del 1571 a  Milano ( moriva a Porto Ercole il 18 luglio  1610); in fuga da Malta, a Messina realizza un suo capolavoro la Resurrezione di Lazzaro e l'Adorazione dei Pastori che si conservano al Museo regionale di Messina.

07

Caravaggio, in fuga da Malta, sembra a molti strano che sia tornato in Sicilia a Messina sede dei gerosolimitani ma non lo è perchè i rapporti con Alof de Wignancourt Gran Maestro  dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, priore dei Cavalieri di Messina, si erano stretti tramite Antonio Martelli...oppure ancora  era venuto a Messina per la sua amicizia con  Bonaventura Secusio, legato al re di Spagna Filippo II che avrebbe garantito committenze importanti all'artista.

Tornando a Franco Leone, la location era di grande suggestione, di memoria storica eccellente per cui le poesie dello scrittore pugliese, ispirate a 99 quadri di Caravaggio, lette dallo stesso autore, in tandem con Clara Russo, hanno tradotto le infinite suggestioni delle opere del Merisi, in versi.

Inoltre, lo scrittore ha dissertato, come uno storico dell'arte,  con notevole padronanza tecnica sulle opere del Caravaggio, fonte della sua ispirazione poetica, aiutandosi con le immagini video.

Tra i relatori illustri Pippo Previti, dell'Associazione Antonello da Messina, da tempo impegnato nella tutela e salvaguardia della tomba di Antonello  a Messina, Clara Russo lettrice e moderatrice del convegno, Nino Principato, architetto e storico dell'arte e Renato di Pane, dell'Associazione del Fante e organizzatore di Eventi culturali.

Franco Leone oltre il Monte di Pietà, ha anche presentato il suo interessante libro al Liceo Artistico Basile con notevole interesse da parte degli alunni e dei docenti. 

Era presente all'evento il critico d'arte giornalista prof Maria Teresa Prestigiacomo che ha consegnato una pregevole Targa di Merito e d'Onore al poeta per la sua  partecipazione all'evento di Villa Garbo, 21 maggio 2017, al  festival della Cultura a Letoianni Taormina Mare nella villa storica di poeti scrittori e pittori, oltre che di divi del Grande Cinema Internazionale degli anni Trenta.    

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Paterno, Ct. Il Festival del Cantastorie prima edizione , al varo a Paterno'. Ottima la scelta della location: il centro storico, lungo la scala settecentesca che produrrà musica canti e banniate dei cantastorie siciliani piu noti, condite da un contorno di artigiani e di oggetti, rigorosamente Made in Sicily. Un'idea straordinaria che affonda le radici nella memoria storica della Sicilia e nelle tradizioni più profonde dell'antropologia culturale , delle tradizioni del siciliano Pitrè e del calabrese Raffaele Lombardi Satriani.

Sicuramente una kermesse che attirerà il pubblico colto, gli studiosi e i cultori di antropologia culturale e tradizioni popolari; una concorrenza diversa per le ottobrate mangerecce , nel segno dello wine and food di Zafferana o di Floresta  o di Rometta Superiore, altrettanto interessanti nel loro genere. 

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30