Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

Il risultato sta tutto nella espressione vocale che, combinata a naturalezza e spiccata presenza scenica, ne fanno un apprezzato crooner dai toni confidenziali ed eleganti.

Arbitro di calcio dal 1981 ha avuto una brillante carriera culminata con la  promozione in serie A e B nel 1998. Ha calcato tutti gli stadi più importanti d'Italia e ha avuto molteplici esperienze all'estero in Austria e Repubblica Ceca nel 1999.

A 20 anni intraprende lo studio della chitarra acustica e del pianoforte, strumenti che si riveleranno compagni insostituibili nel corso delle lunghi trasferte e dei raduni pre campionato.

Consegue la laurea in Economia mantenendosi agli studi cantando nei locali notturni di Taormina e delle Isole Eolie.

Finita la carriera sportiva istituisce nel 2006 il Memorial "E. Pirrone" un evento sportivo di valenza nazionale che durerà 5 edizioni e, dal 2012 si dedicherà alla produzione e realizzazione di eventi musicali molto apprezzati da pubblico e critica.

Particolare successo hanno ottenuto: Five in Jazz nel 2014, concerto Tributo al duo Sinatra-Fitzgerald ,Happy Birthday Frank nel 2015, concerto per i 100 anni del grande Sinatra e That's Italia nel 2016, evento che esaltava le eccellenze canore italiane emigrate negli Stati Uniti d'America.

Pirrone

Riuscitissima infine la recente Rassegna Storia e Spartiti tenuta al Museo Provinciale Messina nel 900 con 5 concerti dedicati alla storia della musica italiana dal dopoguerra ai nostri giorni.

- di Rosario Fodale - 

Dopo la prima tappa della mostra di scultura, pittura e grafica del Maestro Giuseppe Messina, conclusasi nel lussureggiante foyer del teatro “Placido Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto, inaugurata il 28 gennaio, si è chiusa anche la seconda tappa che ha visto esposte molte sue opere d’arte dall’11 al 28 febbraio nella bellissima e spaziosa galleria d’arte “Seme d’Arancia” sita nei locali della vecchia stazione ferroviaria, e di là è stata spostata nei locali del “Villino Liberty” dov’è in atto, per concludersi il 31 di marzo.

Giuseppe Messina

  -Il Maestro Giuseppe Messina-

 

   Ricordiamo che la mostra fa parte dell’evento organizzato, in occasione dei 50 anni di attività artistica e culturale del Maestro Messina, dal “Movimento per la Divulgazione Culturale” di Barcellona Pozzo di Gotto, dalla “FilicusArte” di Milazzo, dalla Pro Loco “Alessandro Manganaro” di Barcellona Pozzo di Gotto, da “Messina Oggi”, “Messina Web” e dall’Accademia “Amici della Sapienza” di Messina, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Barcellona Pozzo di Gotto e dell’Università degli Studi di Messina. Per conoscere meglio il Maestro Giuseppe Messina ed il significato della sua arte gli abbiamo chiesto:

   Si ritiene soddisfatto di come si sta svolgendo l’evento realizzato per i 50 anni della sua attività artistica e culturale?

   Risp.:

   Sì, sono soddisfatto come chi ha fatto il proprio dovere e mi ritengo contento per il favore riscontrato nel pubblico che ha frequentato la mia mostra. Sono state proprio tante le dimostrazioni di consenso: fa piacere sentirsi dire da chi vive di cultura che “questa è la mostra più interessante che si sia mai organizzata a Barcellona Pozzo di Gotto; una mostra completa, con ottime opere di scultura, di pittura e di grafica dal tema chiaramente didattico”.

   Dom.:

Abbiamo notato che sono state tante le testate giornalistiche che si sono occupate dell’evento che la vede protagonista. Si è chiesto come mai la Rai – Tv l’ha ignorata?

   Risposta:

   Io non so perché la Rai-Tv abbia ignorato questo evento che vede esposte opere realizzate in 50 anni della mia sofferta attività di ricerca artistica e culturale a servizio della comunità e della legalità non soltanto di Barcellona Pozzo di Gotto. Credo che dovrebbero essere gli addetti ai lavori della Rai a rispondere a questa domanda visto che sono stati invitati dall’Amministrazione Comunale della mia città. Dovrebbero anche spiegare perché sono presenti soltanto quando in città si verifica un fatto criminale o comunque per fatti non prettamente culturali. Dovrebbero sapere che a Barcellona Pozzo di Gotto vi è un pullulare di eventi artistici e culturali in generale, eventi ignorati dalla Rai, quell’ente statale a totale partecipazione pubblica, che è il mezzo di comunicazione di massa che avrebbe il dovere di divulgare la cultura specie nelle zone a rischio, quella cultura di cui ha paura la mafia. Comunque, io posso ringraziare tutte quelle testate giornalistiche ed i loro inviati per l’attenzione mostrata a questo evento culturale che ha interessato tanta gente soprattutto giovani e in particolare le scuole.

   Dom.:

Com’è noto ella non è un artista come tanti altri, ma uno che si occupa di cultura ad ampio raggio; addirittura ha scritto opere teatrali d’impegno sociale che sono state messe in scena, poemi, romanzi ed ha realizzato dei documentari in video e persino dei films. Da cosa nasce questo suo bisogno di divulgare la cultura?

   Risp.:

   È bene che gli artisti non siano tutti uguali. Ci sono artisti a cui piace soltanto dipingere perché non hanno altre attitudini, c’è a chi piace soltanto scolpire e c’è chi ha la capacità di praticare più arti. Evidentemente io, proprio perché da ragazzo sono cresciuto a contatto con diversi maestri, ho avuto occasione di apprendere da loro le diverse forme d’arte. Per quanto riguarda il mio bisogno di divulgare la cultura nasce dalla convinzione che una società è tanto più civile quanto più riesce ad essere colta. Secondo me la cultura è e dev’essere alla base di qualsiasi sviluppo civile.

   Dom.:

Quanti films ha realizzato?

   Risp.:

   Ho realizzato tre films: “L’uomo che ritrovò se stesso”, “Socrate non può morire – Un atto estremo contro il potere mafioso” che è la continuazione ed “Un estremo atto di giustizia”, ma prima avevo realizzato dei video-documentari: “La festa del muzzuni di Alcara Li Fusi”, “ Rodì-Milici e la sua storia”, “Patrimonio archeologio-culturale e realtà sociale di Barcellona Pozzo di Gotto” ed alcuni cortometraggi: “Quelle strane compagnie” e “L’ira dell’uomo buono e paziente”. Tutte opere didattiche.

   Dom.:

Dai suoi lavori di quest’ultimo lustro, ma non solo, si evince la sua ansia di recuperare e salvaguardare i monumenti, l’arte e, in generale, la cultura classica mediterranea, com’è dimostrato dal tema della stessa mostra. Perché questo suo impegno?

   Risp.:

   È vero, da diversi anni mi dedico all’arte classica ovvero ad opere che richiamano il patrimonio artistico e culturale della classicità, con l’evidente intenzione di suggerire alle autorità competenti il recupero e la salvaguardia delle testimonianze artistiche, monumentali ed architettoniche della classicità mediterranea poiché riconosco in esse le radici della nostra storia da tramandare ai posteri.

   Domanda:

Lei ha illustrato delle pagine dei suoi libri e poi, delle stesse pagine, ha realizzato delle serigrafie a tiratura limitata come “Ulisse destino di se stesso” ed “Il tempo – Viaggio in ascesa verso il seno della terra”. Perché?

   Risp.:

   Le serigrafie tratte dalle pagine dei miei libri sono state realizzate perché mi rendo conto di avere creato, in quelle pagine, degli elementi con il senso compiuto: ogni serigrafia è un’opera d’arte non soltanto per essere letta come immagine, ma anche come testo nella quale ho rinchiuso un importante pensiero suggerito dagli eventi storici di questo nostro tempo.

   Domanda:

Tra le sua opere pittoriche ce ne sono alcune di grandi dimensioni che, come si può notare chiaramente, sono dedicate alla Sicilia. Lei ama tanto la Sicilia dunque?

   Risp.:

   Certamente. Io amo moltissimo la Sicilia: come si fa a non amarla. Non dimentichiamo che negli anni settanta dello scorso secolo potevo benissimo rimanere lontano da questa isola ed, invece, testardamente, sono ritornato. Per quanto riguarda le citate opere di grandi dimensioni, in verità, soltanto “Sicilia Violentata”, “Sicilia rigogliosa” e “Monumento a Cerere” sono dedicate alla Sicilia ed esprimono tutta la sua sofferenza, la sua cultura, la sua magnificenza e la sua bellezza. L’altra opera di grandi dimensioni sulla quale si legge “Dio ormai ha deciso di salvare barabba” la considero un’opera universale di denuncia: una provocazione contro i guerrafondai che non si accontentano di inchiodare in croce i poveri cristi, ma li lasciano schiacciare al suolo sotto la stessa croce.

   Dom.:

Ci risulta che la sua mostra è frequentata da molti giovani. Lei cosa si aspetta dai giovani?

   Risp.:

   Si è vero. La mostra e frequentata da tanti giovani, ma, personalmente, da loro non mi aspetto nulla: mi piacerebbe che apprendessero ciò che è loro insegnato di buono. C’è un’opera pittorica esposta in cui sopra una specie di tabellone insito nel dipinto si può leggere la scritta: “Uomo consulta la tua storia prima che si spenga l’ultimo lume della classicità”, là dove il lume è rappresentato da uno spezzone di colonna dorica con una fiammella come fosse una candela. Mi auguro che i giovani non lascino che quella fiammella si spenga: sarebbe come tagliare le nostre radici culturali.

   Dom.:

Qualcuno ha definito diversi suoi lavori non soltanto opere d’arte ma anche delle provocazioni politiche. Cosa si aspetta lei dalla politica?

   Risp.:

   Sul frontespizio del teatro “Massimo” di Palermo si può leggere: “L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita, vano delle scene è il diletto ove non miri a rinnovar l’avvenire”. Cosa significa? Significa che l’arte non è e non dev’essere fine a se stessa poiché sarebbe inutile; perciò, a volte, per non essere inutile, è necessario che sia provocatoria. D’altro canto cosa significa provocazione? Significa provocare una reazione, ed io desidero che la mia arte provochi la reazione di fare meditare e meditare sugli errori perché essi possano essere corretti. Perciò mi aspetto che i politici meditino sulle cose da fare per il bene della società e sugli errori del passato perché questi non si ripetano.

   Dom.:

È parere degli intenditore che le sue opere siano carichi di messaggi, a chi sono indirizzati tali messaggi?

   Risp.:

   L’artista, il più delle volte non opera con l’intenzione di lanciare messaggi, ma per esprimere il proprio pensiero e si serve della sua capacità creativa: è come il filosofo che espone la sua convinzione, ma non per imporla ad altri. Se mai la propone soltanto. Se poi il suo pensiero diventa un messaggio non sarà un male, tutt’altro. Certamente ciò che io affermo non pretendo che sia considerata una regola, ma soltanto il mio modo d’intendere l’arte. Ogni artista ha il suo modo d’interpretare la realtà o di comunicare i suoi sogni e si esprime come può e come sa, secondo la sua capacità culturale, secondo la sua conoscenza e quando parlo di conoscenza intendo sia il bagaglio filosofico, sociologico psicologico che la sua destrezza, la sua manualità, la sua conoscenza delle regole dettate dai colori, la sua conoscenza dell’anatomia sia umana che animale, ma anche delle cose. Per quanto riguarda i messaggi, che possono essere contenuti nella mia arte, sono per tutti: chi vuole intendere intenda; nessuno può e dev’essere costretto ad intendere.

IMG 6094

 - di Marcello Crinò -

Per la giornata internazionale della donna il Museo Didattico dell’incisione “Ugo Foscolo”, con sede nel Centro Polifunzionale in Piazza Sant’Antonio di Padova, facente capo all’Istituto Comprensivo “Ugo Foscolo”, diretto dalla professoressa Felicia Maria Oliveri, ha organizzato “Segni al femminile”, una mostra di incisioni realizzate da artiste italiane e straniere, dedicandola a Giorgia Alesci, una docente di lettere prematuramente scomparsa nel 2005. La mostra è stata curata da Cristina Ricci e dall’esperto per l’incisione della Foscolo, il maestro Enzo Napoli.

Giorgia Alesci

 

La mostra si è avvalsa del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Barcellona, della collaborazione dell’Associazione Incisori Siciliani, della Pro Loco Nomos di Manno, e di tante altre sigle di Enti e Associazioni che si occupano d’arte.

La presentazione è avvenuta nel pomeriggio dell’otto marzo, con interventi della dirigente Felicia Maria Oliveri, di Enzo Napoli, della professoressa Antonella Mangano, dell’assessore Ilenia Torre e alla presenza della madre, la signora Nella Mazzeo, delle sorelle Lara e Mariangela e del fratello Giuseppe. “Giorgia Alesci, ha affermato la Oliveri, ha lasciato in tutti noi un segno indelebile”, e la Mangano, che l’ha conosciuta bene, ha ribadito che la mostra a lei dedicata è il giusto omaggio per una persona speciale, semplice, umile, caparbia, che elargiva consigli a tutti. Una valida insegnante che amava molto la lettura.

Enzo Napoli invece non l’ha conosciuta personalmente, ma ne sentiva parlare spesso e proprio per questo ha proposto ai suoi allievi di preparare i lavori esposti nella mostra, aggiungendo che è in progetto una pubblicazione con testimonianze su di lei. Anche l’assessore Ilenia Torre non l’ha conosciuta, ribadendo che è stata una bella idea la realizzazione di questa mostra per dare un senso a questa giornata.

Le opere, in esposizione fino al 30 marzo, sono di quarantatre artiste provenienti, oltre che dall’Italia, da Giappone, Argentina, Spagna, Germania, Canada e Irlanda: Maria Pia Albanese, Irina Azarov, Annamaria Battaglia, Carole Beker, Valerie Berfof, Milvia Bortoluzzi, Johanna Bosch Brasacchio, Giuliana Bruzzese, Sabrina Bruzzese, Sabrina Busà, Rosaria Calamosca, Donatella Castrovinci, Anna Chiarelli, Giuliana Consilvio, Graziella Conti Papuzza, Maria Teresa Cordici, Denise Emanuele, Liliana Esteban, Florence Faval, Paola Formica, Celeste Foti, Isabel Fuentes, Loretta Galvan, Sofia Gauthier, Giulia Gullì, Sara Livne, Valentina Lo Criti, Ana Sofia Matos, Marcela Miranda, Olimpia Morgante, Maj Nakajima, Patrizia Nania, Vera Pietrini, Patrizia Quagliarino, Mariella Ramondo, Irene Restifo Pecorella, Maria Russo, Marialuisa Scozzola, Mariella Sottile, Sara Stecolar, Adriana Tripi, Paola Venzo, Rena Xanalatos.

Il Centro Polifunzionale, realizzato nel 2013 nell’ambito del Contratto di quartiere che ha portato alla realizzazione di varie opere pubbliche, quanto prima sarà dotato di una biblioteca al servizio del quartiere. Sono stati già raccolti e catalogati i libri, e si aspettano gli scaffali per poterli sistemare. 

L’Associazione di  volontariato  ONLUS Anch’io Sindrome di Down, presidente dott. Francesco Venuti,   da molti anni si dedica  a soggetti con Trisomia 21 e con altre disabilità, promuovendo varie attività volte a favorire, mediante momenti di  integrazione, un vera e propria indipendenza anche attraverso vere e proprie esperienze lavorative.  Proprio in questa ottica di  autonomia che i ragazzi  dell’Associazione si sono cimentati in varie attività e progetti che mirano a favorire la loro maturazione come soggetti attivi di un processo di sviluppo e di crescita della qualità della vita. Sono stati in questi anni dei veri e propri protagonisti, oltre che in svariate attività ludiche,  come cuochi, baristi, pasticceri sportivi, volontari alla mensa dei poveri di Sant’Antonio, bravissimi attori, eccezionali ballerini e tante altre attività.

Una sola esperienza mancava loro: Cimentarsi come “ aspiranti farmacisti” Questa interessante esperienza è stata offerta loro dalla prestigiosa  farmacia “ Boccetta “ della dott.ssa Viviana Verso  a cui va tutto il plauso per la importante occasione offerta a dei ragazzi veramente in gamba.

Il 21 e 22 Marzo  per l’intera giornata, rigorosamente con camice bianco,  i ragazzi, seguiti dai farmacisti, imbusteranno i farmaci  per consegnarli ai clienti. 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Il 14 e 15 marzo arriva nelle sale italiane il docufilm della regista Margy Kinmonth dedicato alle avanguardie russe:una rivoluzione per l’arte negli anni che sconvolsero il mondo

Con gli interventi del Direttore dell’Ermitage, Mikhail Piotrovsky, e della direttrice della Galleria Tret'jakov, Zelfira Tregulova

IMMAGINI QUI: https://www.dropbox.com/sh/n90ihvb1x6mq1g3/AACGWDYCiOCPI393VYpmijeya/IMAGES?dl=0

TRAILER QUI: https://www.youtube.com/watch?v=DRX2cvCwMPQ&feature=youtu.be


Un documentario audace e scrupoloso. Racchiude il racconto di anni cruciali della storia russa e delle avanguardie artistiche che ne hanno cambiato per sempre il volto e lo fa con l’eleganza e la cura tipiche di Margy Kinmonth, pluripremiata autrice della BBC, già regista del documentario dedicato all’Ermitage e nominato ai BATFA.

 Grazie all’accesso privilegiato a collezioni di importanti istituzioni russe, Revolution - La Nuova Arte per un Mondo Nuovo, che arriverà nelle sale italiane solo il 14 e 15 marzo nell’ambito della stagione della grande arte al cinema (elenco sale su www.nexodigital.it e trailer qui https://www.youtube.com/watch?v=DRX2cvCwMPQ&feature=youtu.be  ), si snoda attraverso le vicende rivoluzionarie che prendono il via nel 1917, fondendo i contributi di artisti contemporanei e di esperti d’arte con le testimonianze dirette dei discendenti dei personaggi che della rivoluzione russa sono stati gli assoluti protagonisti. Con questo mix ponderato e attento Revolution – La Nuova Arte per un mondo nuovo riporta in vita gli artisti dell’avanguardia russa e narra le storie di pittori come Chagall, Kandinskij, Malevic e dei pionieri che con loro accolsero una sfida utopica e ambiziosa: quella di costruire una nuova arte per un nuovo mondo, un’arte e un mondo che solo pochi anni dopo sarebbero stati bruscamente disconosciuti e condannati.

 Attraverso preziose immagini d’epoca e i contributi di esperti come Direttore dell’Ermitage, Mikhail Piotrovsky e la direttrice della Galleria Tret'jakov (il museo moscovita che ospita una delle più grandi collezioni di belle arti russe al mondo), Zelfira Tregulova, il film indaga la storia e le opere delle principali correnti russe, dal raggismo al suprematismo, dal cubo-futurismo al costruttivismo e si interroga sul loro desiderio di liberarsi dal realismo per creare un’arte capace di recuperare l’originalità delle proprie radici. Un percorso artistico irrimediabilmente intrecciato alle vicende politiche della rivoluzione, che le avanguardie precedettero condividendone molte idee per finire poi perseguitate dopo la morte di Lenin. Grazie allo stile vivo e originale di questi artisti, la Russia divenne una punta di diamante dell’avanguardia europea, in ambito figurativo ma anche per quel che concerne la poesia, il cinema, il teatro.

 Spiega Margy Kinmonth: “Perché la Russia? Come regista continuo a trovare tantissime storie da raccontare nel passato e nell’arte russa, storie che diventano per me fonte di ispirazione. In questo paese c'è una quantità enorme di arte, dipinti, romanzi, opere teatrali, balletti, opera, musica, architettura e soprattutto ci sono moltissime persone attraverso cui raccontare le storie stesse della Russia”.

 La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD e MYmovies.it.

- di Maria Teresa Prestigiacomo -


Palermo. Davvero la giornata mondiale per la diversità il dialogo e lo sviluppo dell Unesco del 21 Maggio (che il club Unesco di Taormina Valli d'Alcantara e d'Agrò trascorrerà a Villa Hauser villa Garbo tra arte storia eltteratura e moda) potrà essere fiera di questo gesto: ci comunica il Il M5S Sicilia che, grazie alle somme derivate dal taglio di parte degli stipendi dei deputati 5 stelle all'Ars, ha istituito sessanta borse di studio a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. L'operazione nasce da un accordo sottoscritto il 26 gennaio 2017 con il Panathlon Area 9 Sicilia, che permetterà di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paraolimpico. I particolari dell'iniziativa saranno resi noti ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 9 marzo, alle ore 10, presso il palazzetto dello sport del CUS Palermo di via Altofonte, 80. Saranno presenti alcuni deputati M5S all'Ars e rappresentanti Panathlon - Associazione Benemerita del Coni. Dopo l'incontro con la stampa, atleti del panorama paralimpico siciliano si esibiranno in alcune partite di tennis-tavolo, tennis e basket. Info Evento
Leggi e commenta: http://www.movimento5stelle.it/listeciviche/liste/sicilia/2017/03/9-marzo-la-giornata-dei-vincenti.html

- di Maria Teresa Prestigiacomo - 

Messina. 11 marzo al Teatro Pirandello, appuntamento da non perdere con la commedia di genere comico- musicale 'CAVOLI PER LAMPIONI”, SCRITTA DA GIUSEPPE GALLETTA  2 atti che regaleranno qualche ora di esilaranti risate per un intreccio quasi pirandelliano di personaggi ' alla ricerca del Teatro quasi perduto', prustianamente parlando.
(“In Italiano con intercalare di dialetto Siciliano”)……
La commedia racconta di una compagnia teatrale che per anni ha portato avanti un Teatro di provincia, con spettacoli, musical e commedie teatrali. Un giorno, dopo la fine dell' ennesimo spettacolo, il proprietario del Teatro, il Commendatore Dott. Castrozzo, comunica l’imminente chiusura del Teatro, per fare spazio alla costruzione di un nuovo centro commerciale.
Lo stupore è generale e la rassegnazione a questa decisone non è per niente facile… all’interno della compagnia i malumori si fanno sempre più vivi e iniziano a nascere gelosie, arrabbiature e perfino malintesi

 La situazione è drammatica, fino a quando per uno assurdo scherzo del destino, si intravede una soluzione, per opporsi alla decisione. L' attuazione del progetto pone notevoli difficoltà ma giocando di astuzia e di furbizia, alla fine, si riuscira' a trovare la giusta soluzione.

"LEDIMIGI"

cell. 368.3310000 - telef. 090.359995

www.ledimigi.it   e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

presenta
nell'ambito della << 7a Rassegna teatrale "ZANCLE" premio A. Celi >>


al Teatro L. Pirandello

via P. Castelli n. 198 (Città del Ragazzo) in MESSINA

Sabato 11 marzo 2017 ore 21:00

la commedia musicale comico-brillante

in due atti

di Giuseppe Galletta

"CAVOLI PER LAMPIONI"

regia di

Giuseppe Galletta

 Info e richiesta accrediti: 368.331.0000 - 090.359995

Calendario

« Novembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30