Due elementi importanti si riscontrano subito nella poesia di Oteri: il sentimento e la fantasia, che insieme danno: “ il bello “, che riesce e porgere con linguaggio dialettale. .La sua poesia propone e presenta forme del parlato, che coglie negli essenziali elementi del contesto reale, in una visione soggettiva.e a volte oggettiva, con efficaci effetti, risultanti dalle relazioni delle parole e del loro procedere, che per musicalità ci riportano al simbolismo, Oteri con un profondo impulso emotivo riesce a porgere vibranti elementi lirici cosmici in cui ogni individuo può riconoscersi.In Oteri ritroviamo le scansioni dei vari momenti lirici vissuti, filtrati dalla memoria, come in “Vecchi Tempi” Davanti a scola mi trovai a passari/ Vitti tanti mammi chi so figghiceddi /Sculareddi attenti a giucari”. Il nostro Oteri, in particolare in questa lirica , rivede e rivive con delicata nostalgia i i bei momenti della sua fanciullezza” . In questo excursus “spazio tempo”, ritrova ancora in “Sirinata a Zita” la sua giovinezza, che tratteggia, in attimi che ci fanno pensare al periodo trobadorico. “ Vinni ‘sta sirinata mi ti.cantu/Finnamenti mi facisti cuntentu /Ora capia chi mi ami tantu”. . Nel nostro poeta il passato, il presente ed il futuro si intrecciano e si rincorrono, mantenendo sempre alta la sensibilità interpretativa. Scrive per il bisogno di comunicare i suoi turbamenti:di commozione, di pena, di malinconia,, di nostalgia, di gioia,. Il poeta attraverso lo strumento del linguaggio, risente dell’afflato del suo villaggio ridente, solare, verdeggiante, con le sue fresche acque cristalline ed il sorriso dei suoi bravi compaesani, amati in modo crociano dal grande e indimanticabile Prof. Placido Andriolo, che gli dava la sua amicizia, lo incoraggiava nella prosecutio, apprezzandolo, mentre lo chiamava “ poeta del “ bello”, L’Oteri nel suo procedere poetico, aveva riservato una brillante lirica accorata al dott. Giuseppe Grimaldi , Numerosi sono i premi ricevuti dal nostro “Saro” in varie parti d’Italia. Saro Oteri è poeta di valore.
Domenico Venuti
Messinaweb .eu è lieta di pubblicare la lirica in dialetto di Saro Oteri
BIOGRAFIA
Saro Oteri nato a Messina nel 1945, vissuto sempre nel Villaggio di Santo Stefano di Briga, Messina. Di professione Inferimere, è andato in pensione nel 2000. Ha da sempre coltivato l’amore per la poesia. Quell’amore tramandato da generazione in generazione dalla famiglia Oteri.
Nel 1998 è stato pubblicato il libro “Mischugghiu puisii dialettali a strofi e r-rimi, Edizione di Nicolo’.
Nel 2000 è stato pubblicato “Fatti e Disfatti du Dutturi Petru Giorgianni” – Edizione Antonello da Messina.
Ha partecipato a numerosi concorsi di poesie, ricevendo anche premi di prestigio. Tra i concorsi ai quali ha partecipato, ricordiamo:
“In memoria di Mario Riva” – Marigliano (NAPOLI);
“Vivarium” in omaggio a sua Santità Giovanni Paolo II organizzato da Nuova Accademia dei Bronzi - CATANZARO;
“Sotto L’Egida dell’Amore” dedicato a Melina Freno - MESSINA;
Premio europeo “Tindari” - Terzo Millennio - MESSINA;
III° Raduno Associazione Siciliana “Arte e Scienza” – Villafranca (MESSINA);
Premio “Rocco Certo” - Tonnarella (MESSINA).
Tra l’altro, le Sue poesie sono state pubblicate in moltissime riviste e antologie.
Per lui la poesia è una passione, un modo per dialogare, di dire la sua sulle cose del mondo e perché no….far conoscere alle nuove generazioni e a quelle che verranno le usanze del passato di una cultura paesana, di detti e modi di pensare che via via stanno andando scomparendo .
SIRINATA A ZITA
Passu e spassu di sta strata
Vegnu pi truvari la me zzita
A idda c’ia cantu sta sirinata
Chi è lu me ciatu e la me vita
Facciuzza di na rosa buttunata
Tu chi porti ‘a calamita
Scinni sutta e dammi ‘na baciata
Tu si la megghiu cosa prifirita
Tu chi ddommi cà testa supra ò cuscinu
E io a reti a tò porta cantu e ssonu
Sugnu bagnatu tuttu dù sirinu
Mi raffriddu pi cantari stonu
Aprimi stu purtuni ‘ncchiusu
n᷃chianu stu scaluni intra trasu
i to biddizi mi fannu curagiusu
si no mi apri di testa sfasu
sunati sunaturi sta chitarra
finu a quannu à me zita s’affaccia fora
n᷃ta lu me pettu la tegnu carra
u me cunfortu è so palora
ora n᷃to baccuni ti à ffacciasti
e a me buci cunuscisti
chi sugnu ’u to᷃ zitu t’assicurasti
scinnisti ‘u purtuni mi apristi
avi na sirata cogghiu friddu
pi vidiri a ttia facci di smiraddu
vistutu sugnu lindu lindu
’nviciniti a mmia cosi mi riscaddu
Vinni stà sirinata mi ti cantu
Finammenti mi facisti cuntentu
Ora capia chi mi ami tantu
D’amuri toi prutettu mi sentu
VECCHI TEMPI
Davanti à scola mi truvai a passari
Vitti tanti mammi chi so figghiceddi
Sculareddi attenti a giucari
Subbutu pinzai i vecchi tempi beddi
Quannu io ccarusu nnava
Nta dda stissa scola ca me buzzicedda
Me matruzza mi cumpagniava
Ricuddannimi ‘a so duci paruledda
Prima chi da so mani mi lassava
Mi dava nu bacittu e ‘na carizzedda
Giustannimi tuttu mi raccumannava
Sta attentu ò maestru a mammicedda
Io i cunzigghi soi ’i pigghiava
Capia chi erunu boni
Quannu ’u maestru spiegava
Stava attentu a lezioni
Mi ricuddai com’ erunu i cammareddi
U postu unn’erimu ssittati
Insiemi e’ me cumpagneddi
E ddi maestri bravi affezionati
Di li bidelli chi c’erunu ’na vota
Non ci nn’era nuddu presenti
‘u tempu passa gira comu na rota
Lassannici ricordi commoventi
Unné dda spinzirata carusanza
Senza pinzeri china di strafuttenza
Unné me matruzza brava e manza
Unni su li carizzeddi di benivulenza
Campanedda da scola ti sintia sunari
Unni si non stivi ‘u locu
Suli vitti a tutti di sculari
Quannu sunasti di ricugghisti ddocu
Io sintennu sunari a ttia
Pinzai o tempu comu cancia e fui
Non appi né lestru né fantasia
I vecchi tempi non tornunu chiui
- di Maria Teresa Prestigiacomo -
Parigi. La pittrice indiana dell’isola della Réunion ( Isole Mascarene nell Oceano Indiano, non lontano dalle isole Mauritius) da molti anni a Parigi, approda al Grand Palais, il tempio sacro dell’arte, sugli Champs Elysees ; è stata presentata da me qualche anno fa, in una nota galleria di Place des Vosges, con successo, a due passi dalla casa di Victor Hugo. Oggi, Marie-Rose realizza anche il sogno di conquistare il Museo Nazionale, con una mostra alto patrocinio del presidente della Repubblica francese Hollande, nel febbraio 2017. E nelle stesse giornate della grande esposizione internazionale, Marie –Rose Atchama presentera le sue opere in un’altra galleria trés chic di Saint Germain de Pres, ricevendo l’award Grand Prix Saint Germain de Prés, per mano dell’Accademia Euromediterranea delle Arti e del critico dr Gennaro Galdi.
Chi è questa pittrice ? Una pittrice che ama la sofrologia, la meditazione, l'ipnosi, compone poesie, oltre a comporre le sue avventure pittoriche, dense di significati.
Lignes de critique ( francais en bas)
« Maria Rose Atchama esprime una particolare sensibilita, nelle sue opere pitoriche, sensibilità che si traduce in quadri che raccontano di energia, di musica, di esseri di luce ; i suoi quadri sono componimenti che hanno assorbito e sue lezioni di riflessione profonda, sono poesie e racconti della sua vita e delle nostre vite, come metafore ; Atchama ha una forte personalità, pur traducendo delicatezza di forme e di nuances ; è una donna forte e concreta, una donna straniera che si è perfettamente integrata nel tessuto francese ; la sua tecnica mostra, oggi, una maggiore ricerca ; le sue opere risultano sempre eleganti, affascinanti e misteriose, come antiche fiabe orientali. »( Maria Teresa Prestigiacomo)
Biographie : a partir de en 1985, que Marie-Rose Atchama originaire de la Réunion, .commence son voyage intérieur. Tout tourne autour de l’être humain dans le cosmos. De nombreuses questions se posent et s’ouvrent sur des passions. Après un long cursus de formation psychanalytique et sophrologique, elle devient sophrologue et compose des récits poétiques. Pendant toute cette période elle prend conscience de l’art transparent, qu’elle appelle « l’art de la conscience » où la vie, l’art, l’univers s’étreignent. C’est en 2000, en rêve éveillé, qu’elle découvre les couleurs en plusieurs flashs. Systématiquement, elle les rassemble dans des figures comme pour créer des puzzles, toujours en quête de l’humain dans l’univers. Elle crée un personnage en évolution « l’escargot » à la fois carré par son point de base et fluide par sa spirale. Et, là, commence son aventure picturale : peinture, sculpture, mosaïque, création de jeux de société…
Maria Teresa Prestigiacomo une des ses critiques italiennes, journaliste a écrit de l Italie, autour de sa peinture : « Marie- Rose Atchama exprime une particuliére sensibilité qui fait traduire ses peintures en musique, en poémes de sa vie et des vos vies ; c’est à elle (romantique et concréte), une forte personnalité : elle montre force et courage et sa tecnique se montre toujours plus recherchée et chic… et se revéle…misterieuse et charmante… »
«Viaggiare è come innamorarsi: il mondo si fa nuovo» ha scritto Jan Myrdal. E farlo a San Valentino è senza dubbio il dono più prezioso per la dolce metà. Per questo ci sono i Romantik Hotels & Restaurants, specialisti per definizione dei più romantici momenti per 2.
Le Terme di Monticelli che rigenerano l’amore
Le carezze delle acque termali di origine marina delle Terme di Monticelli sono il meglio che si possa desiderare per un San Valentino super rilassante. Ad attendere gli innamorati c’è il Romantik Wellnesshotel delle Rose di Monticelli (PR), con le sue piscine termali coperte con sauna, bagno turco, idromassaggio e hydrobike. E che per la festa del 14 febbraio 2017 riserva una proposta in pensione completa, incluso un hot stone massage di coppia di 50 minuti, un percorso benessere “per Aquam”, la rigenerazione della grotta di sale che unisce i benefici della haloterapia alle cure termali delle polverizzazioni a secco di acqua salsobromoiodica. E poi tisane, delizie e un pareo in regalo della Terme di Monticelli. Il pacchetto “You & Me” con 1 notte in hotel è da 260 euro a persona. (Tel. 0521 657425, dellerose@romantikhotels.com, www.romantikhotels.com)
San Valentino nella città più romantica del mondo!
Il Romantik Hotel Villa Margherita di Mira (VE) è una villa veneta del XVII secolo sulla Riviera del Brenta, circondata da un parco secolare e decorata con i più preziosi tessuti in stile veneziano. E’ questa la location ideale per godere di un romanticissimo soggiorno nelle stanze in cui fu ospitato anche il mitico Casanova! La proposta di San Valentino prevede l’arrivo il 13 febbraio 2017, a dare il benvenuto in camera una bottiglia di Champagne accompagnata da una coppa di fragole, oltre a una mappa dettagliata di Venezia e due maschere veneziane di alto artigianato locale, da sfoggiare a Venezia (che dista 15 chilometri) per vivere appieno il famoso Carnevale, tra abiti sfarzosi e splendidi scorci. La proposta che comprende pernottamento e ricca prima colazione a buffet nella sala dei Putti o servita in camera costa 95 euro per persona. Per la serata di San Valentino, romantica cena a lume di candela nel ristornate Margherita al costo è di 85 euro per persona vini compresi. Per chi vuole rimanere un’altra notte il costo è di 65 euro per persona con prima colazione. (Tel. 041 4265800, margherita@romantikhotels.com, www.romantikhotels.com)
Upgrade gratuito per chi si fidanza a febbraio 2017
Amore a prima vista al Romantik Hotel Stafler di Vipiteno (BZ) nella Valle Isarco, dove chi si fidanza a febbraio 2017, riceve l’upgrade gratuito in una delle suite della struttura. Dal 10 al 22 febbraio per le golose coppie, con la proposta “Be my Valentine”, ci sono cioccolatini, spumante e rose in camera, un inebriante olio profumato da massaggio e tutto il benessere del centro Romantica, ricca colazione a buffet e menu a scelta di 5 portate, oltre ad una cena a lume di candela con 6 portate e aperitivo, per brindare all’amore. E per chi vuole osare con il romanticismo, ci sono servizi personalizzati (su richiesta), come l’area wellness ad uno esclusivo con finger food di qualità, champagne e candele. Il prezzo dell’offerta per 2 notti è da 247 euro, per 3 notti da 326 euro a persona. (Tel. 0472 771136, stafler@romantikhotels.com, www.romantikhotels.com)
La magia inebriante dell’Alpe di Siusi
Un bagno schiumoso alle mele e yogurt nella vasca dell’imperatore, sorseggiando prosecco a lume di candela, tra atmosfere soffuse. Una gita in slitta trainata dai cavalli sulla neve che decora le vette dello Sciliar e il Catinaccio all’Alpe di Siusi. Sono alcune delle perle che il Romantik Hotel Turm di Fiè allo Sciliar (BZ) riserva agli innamorati, dal 13 al 15 febbraio 2017. La proposta comprende anche 2 notti nella torre storica del XIII secolo, mezza pensione con menu Romantik di 4 portate o il menu 1001 calorie. E una serata speciale con menu di 5 portate alla tavola del prestigioso e premiato ristorante gourmet dell’hotel. Il prezzo è da 359 euro a persona. (Tel. 0471 725014, turm@romantikhotels.com, www.romantikhotels.com)
È sempre l’ora del Viaggio di nozze
Per chi vuole festeggiare con gusto il giorno di San Valentino, l’ideale è il Romantik Hotel Santer di Dobbiaco (BZ), tra le Tre Cime di Lavaredo. La proposta “Giorni romantici di buongustai”, dal 7 dicembre 2016 al 4 ottobre 2017, che comprende una colazione di coccole servita in camera, fonduta da assaporare vicino al camino e un trattamento nella Private Spa per 90 minuti con prosecco e tramezzini o succo e spiedini di frutta. Il prezzo è di 210 euro per 2 persone e prenotando anche l’alloggio c’è uno sconto del 10%. Prezzi a partire da 106 euro al giorno per persona in camera doppia Enzian con trattamento di mezza pensione (Tel. 0474 972142, santer@romantikhotels.com, www.romantikhotels.com)
Il relax per 2 sulle piste da sci in Alta Badia
La spensieratezza incondizionata di un nuovo raffinato centro benessere, con lo sguardo sulle piste da sci che decorano le Dolomiti, nel cuore dell’Alta Badia. È la sorpresa di San Valentino per le coppie raffinate, che adorano la neve e vogliono ritagliarsi momenti speciali di relax tra i sapori e la tranquillità di montagna. Il luogo del sogno è il Romantik Art Hotel Cappella di Colfosco (BZ), che custodisce preziose opere d’arte e nasce da un maso del XV secolo. Una settimana per 2 persone con mezza pensione (colazione e cena gourmet), cioccolatini in camera, prosecco, massaggio di coppia rilassante e l’ingresso al centro benessere “Palais d’Orient” è da 1.420 euro a persona. (Tel. 0471 836183, cappella@romantikhotels.com, www.romantikhotels.com)
Una Private Spa per coccolarsi in Val Venosta
Il tempo per viziarsi in 2, nella bellissima Private Spa del centro wellness del Romantik Hotel Weisses Kreuz di Burgusio (BZ), e sdraiati nell’idromassaggio della terrazza panoramica all’aperto, godendosi lo spettacolo delle cime innevate della Val Venosta. Il 14 febbraio 2017 è speciale in questo gioiello di charme e storia, dove si festeggia, oltre che nella Private Spa, anche con prosecco, fiori e colazione in camera. E con una deliziosa cena a lume di candela, con vini abbinati nel ristorante panoramico. La proposta per 2 persone è di 240 euro, in aggiunta al prezzo del soggiorno, a partire da 96 euro al giorno per persona in camera classic Pila con trattamento di mezza pensione e spuntino pomeridiano. (Tel. 0473831307, www.romantikhotels.com/burgeis, www.weisseskreuz.it)
CONCLUSASI CON SUCCESSO LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO ORIONE 2016
Si è conclusa la cerimonia di consegna del: PREMIO ORIONE 2016, peculiare riconoscimento di merito onorifico assegnato ad otto personalità che si sono distinte nel patrimonio culturale, nel mondo della letteratura, del diritto, delle infrastrutture, della medicina, del teatro e dell’arte con finalità di divulgazione e promozione.
L’evento giunto alla sua VII° edizione organizzato dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti, presieduta dal Magnifico Rettore Prof. Pietro Navarra e dall’Associazione Culturale MessinaWeb.Eu, fondata dal Presidente Rosario Fodale con il patrocinio gratuito dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Kiwanis Club Messina si è tenuto nell’incantevole cornice dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina.
La cerimonia di premiazione presentata dall’avv. Patrizia Causarano e dalla dott.ssa Rachele Gerace si è aperta con il brano simbolo dell’Unità Nazionale: l’Inno d’Italia magistralmente eseguito dal Coro dell’Università degli Studi di Messina, con direzione artistica di Giulio e Umberto Arena.
A seguire, coinvolgente si è rivelata la parte musicale della serata, con il M. Davide Carfi, al piano, e del mezzosoprano Emy Spadaro.
Sono stati conferiti:
PREMIO ORIONE 2016 alla Memoria a:
Premio Speciale “Orione” conferito ad Associazioni d’Arma, ad Associazioni di Servizio, a personalità e ad Associazioni socio-culturali in rotocalco della Provincia di Messina:
Premio Orione peculiare riconoscimento di merito onorifico a personalità che una Giuria, appositamente nominata ha individuato in personalità di spicco del patrimonio culturale nel mondo della letteratura, del diritto, delle infrastrutture, della medicina, del teatro e dell’arte con finalità di divulgazione e promozione, conferito a:
.
A stabilire i vincitori, una giuria presieduta dal Prof. Cosimo Inferrera, già ordinario di Anatomia Istologia Patologica e Citodiagnostica, socio emerito dell’Accademia Peloritana, Imm. Past President del Kiwanis Club Messina, e composta dall’Avv. Vincenzo Ciraolo, Presidente C.O.A Messina , dalla Dott.ssa Giuseppina D'Uva, Magistrato, Presidente sez. Lavoro Tribunale di Messina, dal Prof. Salvatore Fasulo, già ordinario di Anatomia comparata e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Biologia, dal Prof. Vincenzo Fera, ordinario di Letteratura Italiana e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche, dalla Prof.ssa Marianna Gensabella, ordinaria di Bioetica e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Metodi e linguaggi del Giornalismo, dal Prof. Domenico Majolino, ordinario di Fisica sperimentale, esperto di Fisica applicata ai Beni culturali, dal Dott. Salvatore Restivo, medico chirurgo, specialista in Medicina Interna Pneumologia – Igiene Generale, dall’Avv. Carlo Vermiglio, Assessore Regionale ai Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.
Il Presidente Rosario Fodale, alla fine, ha ringraziato i coordinatori dell’evento Patrizia Causarano, Rachele Gerace, Silvana Foti nonché quanti hanno prestato la loro attività per il successo dell’iniziativa: Giovanni Ferlazzo, Simone Ferro, Pietro Runci, le Hostes dell’ Istituto d’istruzione Superiore “Antonello” e tutti gli sponsor .
SUCCESSO ALLA X° EDIZIONE DI ARTEINCENTRO CON ARTISTI DI TUTTA ITALIA
Si è conclusa al Viola Palace Hotel**** di Villafranca Tirrena (Me) la X° edizione di Arteincentro 2016, evento finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea, organizzato anche quest’anno dall’Associazione Culturale “Messinaweb.eu”, con il patrocinio del Viola Palace Hotel****.
Intenso il programma della manifestazione presentata da Patrizia Causarano e da Rachele Gerace
Dopo i saluti di Rosario Fodale Presidente dell’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” , tra gli intervenuti all’evento che hanno preso la parola: il consigliere comunale avv. Antonella Russo, il già Presidente della III circoscrizione Giovanni De Salvo, l’attore e regista Nico Zancle, l’artista Gianni Argurio, il Dirigente dell’istituto Tecnico Economico Statale A.M. Jaci di Messina dott. Rosario Abbate, lo scrittore, giornalista, critico d’arte ing. Franco Arcovito ,lo scrittore Gianni Ruta.
Delicati gli interventi del musicista Mimmo Ambriano e dell’attrice cantautrice Erica Filocamo.
La Giuria per la sezione poesia, presieduta dal prof. Giuseppe Rando e composta dalle prof.sse Maria Morganti Privitera e da Teresa Fresco, ha proceduto all’ assegnazione dei premi a:
Per la poesia in italiano primo premio attribuito a “Là, fin dove osano i pensieri… “ di Domenico Sergi di Villafranca Tirrena (Me); secondo premio a “La Bussola” di Rossella Arena di Messina; terzo premio a “IL NASTRO DEL TEMPO” di Rosita Orifici Rabe di Messina ; MENZIONI D’ONORE a
Anna De Filpo di Sapri (Sa) ,autrice della poesia “Incomprensione”;
Amelia Valentini di Pescara, autrice della poesia “Nel vento della sera” ; Marisa Provenzano di Catanzaro, autrice della poesia “Pensavo di dormire”.
Per la poesia in vernacolo assegnati il primo premio alla poesia “ Droga” di Silvana Foti di Messina; secondo premio alla poesia “A vecchiaredda du Sali” a Teresa Vadalà Fierro di Messina; terzo premio alla poesia “ Lu Cori Meu” di Francesco Mazzitelli (MT). MENZIONI D’ONORE a “ A Ribb’u mare” autore della poesia Lillo Busà di Messina; alla poesia nr. 21 “Lu Falareddu” di Nino Barone di Trapani; alla poesia “Na caressa tutta rosa” a Ines Scarparolo di Vicenza.
La Giuria, per la sezione Pittura presieduta dalla prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo e composta dal maestro Giuseppe Messina e dal dott. Roberto Pilot, ha assegnato il 1° premio all’autore dell’ opera "nr. 34"
Gacomo D’Andrea di Messina; il 2° premio all’autore dell’opera nr. 09"
Ignazio D’Anna; il 3° premio all’opera nr. 01 conferito ad Alfredo Gugliara di Villafranca Tirrena; MENZIONI D’ONORE all’opera nr. 6 di Giovanna Musicò; all’opera nr. 20 di Rosetta lo Vano; all’opera nr. 14 di Flavia Vizzari.
Tra gli altri partecipanti (per la sezione poesia in Italiano) Alfredo Gugliara, Inferrera Carolina e Concetta di Villafranca Tirrena (Me), Armando Bettozzi di Roma, Piero Romano Colonna di Levagno (VR), Giuseppina Finestrone di Francofonte (Sr), Palma Civello di Palermo, Luciana Eposito di Bellizzi (Sa), Escluso Mortimer di Presenzano (Ce), Mattia Badalucco Cavasino di Trapani, Anna Ayroldi di Belluno, Nuccia Arena di Genova, Francesca Di Natale di Torregrotta (Me), Sebastiana Aliberti di Saponara (Me), Giorgio Guarnaccia di Siracusa, Donato Leo di Capo D’Orlando (Me), Patrizia Lombardo di Terranova (Me), Maria Teresa Manta di Aradeo (Le), Fausto Marseglia di Marano (Na), Vanda Pirone e Carmen Rocco di Eboli (Sa), Vincenzo Vitale di Castellammare del Golfo (Tp), Tina Andaloro Giordano, Angelo Copia, Alberto Gabriele, Maria Giovanna Bottaro, Renato Di Pane, Ugo Fierro, Maria Grazia Florio, Salvatore Gazzara, Giovanni Malambrì, Angelo Toscano e Cristina Lania di Messina.
“Poesia in dialetto”:
Inferrera Carolina e Domenico Sergi di Villafranca Tirrena(Me), Laura Fasson di Vicenza, Sebastiana Aliberti di Saponara (Me),Antonino Giordano di Palermo, Emanuele Insinna e Santi Cardella di Palermo, Antonino Pedone di Castellammare del Golfo (Tp), Daniele Sebastiano di Brucoli- Augusta (Sr), Giuseppe Vultaggio di Trapani, Antonino Algeri, Gianni Amico, Antonio Cattino , Alberto Gabriele, Pier Paolo La Spina di Messina.
Sezione “Pittura”:
Rosa Venuto Battaglia di Saponara (Me), Carmelo De Stefano, Morace Elisabetta e Paola di Reggio Calabria, Giusy Trapani di Castelvetrano (Tp), Tina Berenato, Paola Venzo, Domenica Luisa Tomarchio di Milazzo (Me), Giuseppe Iaria di Reggio Calabria, Catena Maio di Barcellona P.G.(Me), Filippo Lo Iacono di Palermo, Rosa Spanò di Rossano (Cs), Caterina Vasi di Sesto San Giovanni (Mi), Angela Alibrandi, Stefania Bertuccio, Tanino Bruschetta, Ugo Campo, Giovanna Musicò, Angelo Copia, Gianni Amico, Giovanni Oteri, Gaetano Aliffi , Maria Lidia Simone , Federica Romeo, Melania Rossello, Salvatore Vasi, Domenico Venuti, e Mek Zodda di Messina.
A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione. Hanno dato il loro contributo all’evento:Giovanni Ferlazzo, Simone Ferro e Pietro Runci. Soddisfatto il presidente Rosario Fodale particolarmente impegnato da anni in un volontariato volto alla valorizzazione, riscoperta, promozione del patrimonio artistico, letterario, culturale della ns. città.
SUCCESSO DELLA 3° EDIZIONE ARTIMPRESE GIA’ ARTI APPLICATE E MESTIERI
Si è conclusa, nella prestigiosa location del Salone delle Bandiere del Comune di Messina, la 3° edizione di Artimprese, già Arti Applicate e Mestieri, iniziativa promossa dall’Associazione Messina web.eu in sinergia con l’Assessorato Pubblica Istruzione Pari Opportunità, Agricoltura, Artigianato e Commercio di Messina, Associazione Nazionale Carabinieri –Sezione di Messina e dal Centro Europeo di Studi Universitari di Pace dei CO.B-GE, con la premiazione di peculiari tipologie lavorative e scolastiche, che contribuiscono alla valorizzazione del nostro territorio sotto il profilo sia economico che culturale, nonché al rilancio dell’occupazione giovanile.
Intenso il programma della manifestazione condotta dall’avvocato Patrizia Causarano, presenti i componenti la Giuria, i Mantellati del Centro Europeo di Studi Universitari di Pace, i Prof.ri Domenico Venuti, presidente , Prof Giuseppe Mobilia, Prof Giuseppe Mangione, Dott.ssa Silvana Foti, Cav. Domenico Gerbasi, Dott.ssa Lidia Simone, Prof Giuseppe Castorina, Dott.ssa Argentina Sangiovanni, Prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo e con il simbolo dell’Unità Nazionale: l’INNO D’ITALIA magistralmente eseguito dal Coro Santa Maria dei Miracoli” diretto dal maestro Giacomo Arena.
Dopo i saluti di Rosario Fodale Presidente dell’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” e gli interventi dell’Assessore dott.ssa Patrizia Panarello, del Prof. Domenico Venuti,del Centro Europeo di Studi Universitari di Pace dei CO.B-GE, del Lgt dott. Armando Pesco, Presidente Associazione Nazionale Carabinieri –Sezione di Messina, un particolare riconoscimento è stato tributato al maestro fotografo Massimo Salmeri, che ha omaggiato l’Associazione con una sua opera che è stata donata in beneficenza.
Un ruolo fondamentale, nell’attribuzione del Premio Artimprese , è stato rivestito dalla Commissione che ha assegnato i Premi, composta dai dott.ri Giuseppe Ruggeri, medico, giornalista (Presidente), Salvo Rotondo, medico, Nunzio Antonio Marotta, commercialista, dal Luogotenente dei Carabinieri Armando Pesco, presidente ANC, dott.ssa Vincenza Mola Pres. Proloco Sinagra, dott.ssa Giovanna Panarello, Luigi Spignolo, imprenditore e Placido Cardile,scrittore.
Durante la manifestazione ci si è soffermati a ricordare, onorando la memoria, PEPPINO IMPASTATO condividendo gli scopi del Comitato Addiopizzo Messina, presenti alcuni componenti, e del Comitato Antiracket, presente un imprenditore allo stesso aderente.
E’ intervenuta la Dott.ssa Argentina Sangiovanni, Coordinatrice del Centro Europeo di Studi Universitari di Pace, che ha illustrato un Progetto dei CO.B-GE sulla Legalità e premiato l'istituto comprensivo statale ALBINO LUCIANI fondo fucile – Gazzi e l'istituto comprensivo Villa Lina – Ritiro.
Un riconoscimento, fuori concorso, in memoria del Dott. Gerardo PILOT è stato consegnato al LABORATORIO ODONTOTECNICO LABOR IT.
Sono stati premiati: L’ Azienda produtrice di materiale edilizio, SI LEGNO PIU’, DI PATTI; L’AZIENDA PRODUTTRICE DI PORTE/INFISSI, SICIL METALLI DI MESSINA; il CANTIERE NAVALE, D.E.A. DI mESSINA; l’azienda olearia COOPERATIVA AGRICOLA “ L’ULIVO” FRANTOIO, DI SINAGRA; l’azienda vinicola DAEMONE BIOLOGICA DI PATTI; L’AZIENDA CASEAREA, .LA CASA DEGLI ANTICHI SAPORI DI LIUZZO DI FLORESTA; L’ aZIENDA EMANUMIELE DI GALATI MAMERTINO; L’antiquariO, ANTICHITA’ GULINO PAOLA DI CAPO D’ORLANDO;IL pastificiO, PASTA ROMEO SNC, DI CAPO D’ORLANDO; IL CALZOLAIO, SALVATORE VINCI DI SINAGRA; LA casa editrice, Armando siciliano , di messina; l’ORLANDINA VETRI SRL, DI CAPO D’ORLANDO; L’AGRO’ BISTRONOMIA, DI MESSINA; IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA, DI MILAZZO.
Sono stati attribuiti premi anche, all’ Istituto Tecnologico "VERONA TRENTO" Messina, Indirizzo costruzione ambiente e territorio; all’ Istituto Tecnico Economico A.M. Jaci –Messina; all’Istituto Tecnico Nautico “Caio Duilio”;all’istituto di istruzione superiore “Liceo Artistico Statale Ernesto Basile”; all’Istituto Superiore “G. Minutoli”, Sez. Agraria “P.Cuppari”; all’ Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici Alberghieri e della Ristorazione "Antonello".
Entusiasmante le performance musicali del soprano Carmine Elisa Moschella e
del Coro Polifonico “Santa Maria dei Miracoli”, diretto dal maestro Giacomo Arena, che hanno allietato il numeroso pubblico presente.
Presentato, nel corso della serata, il libro “SICILIEDE, a cura dell’autore Giuseppe Ruggeri, edito da Edizioni Zancle ’85, che è stato omaggiato alle Autorità Civili, ed ai Dirigenti Scolastici.
Hanno esposto le loro opere pittoriche alcuni artisti di Messina.
SUCCESSO ALLA NONA EDIZIONE DI ARTEINCENTRO CON ARTISTI DI TUTTA ITALIA
Sabato 10 ottobre 2015 si è conclusa al Salone delle Bandiere del Comune di Messina la Nona edizione di Arteincentro 2015, evento finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea, organizzato anche quest’anno dall’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” con il patrocinio gratuito del Comune di Messina, la partecipazione dell’Ass. ANFASS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale” (ANFFAS ONLUS di Messina), del “Liceo Artistico Statale Ernesto Basile” e dell’Istituto Comprensivo "Albino Luciani".
Intenso il programma della manifestazione presentata dall’avv. Patrizia Causarano.
Ha allietato la serata il maestro Mimmo Ambriano, noto cantante di brani della tradizione siciliana.
Dopo i saluti di Nunzio Antonino Marotta, Presidente dell’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” , è iniziata la manifestazione di premiazione.
La Giuria per la sezione poesia, presieduta dal prof. Giuseppe Rando è composta dalla dott.ssa.
Francesca Di Natale, dalla Prof.ssa Patrizia Danze’, dalla Dott.ssa Giovanna Panarello e dal Prof. Giuseppe Ramires ha proceduto all’ assegnazione dei premi a:
Per la poesia in italiano primo premio attribuito a “Meriggio” di Alfredo Gugliara di Villafranca Tirrena(ME), secondo premio a “Sfiorire di Mariagiovanna Bottaro, di Messina terzo premio a “Arrendersi al tempo” di Amelia Valentini,di Pescara, menzione d’onore a “Aylan” di Pina Granata di Roma e “Ho ascoltato la tua voce” di Elettra Andronaco, di Messina.
Per la poesia in vernacolo assegnati il primo premio a M’attenti? di Giuseppe Gerbino, di Catellammare del Golfo (TP), secondo premio a “On recin de siarèse” di Ines Scarparolo di Vicenza, terzo premio a “U cuniggheddu” di Antonino Pedone, di Castellammare del Golfo (TP), menzione d’onore a “Na sfida senza tempu” di Giovanni Malambri’ di Messina e “A me Missina” di Letterio Busa’, di Messina.
La Giuria, per la sezione Pittura presieduta dalla prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo e composta dall’operatore culturale Angelo Savasta, dal prof.re Universitario esperto in pittura ed arti visive Roberto Lo Presti, dal Dirigente della Provincia Regionale esperto in pittura Fortunato Chiesini e dalla scenografa teatrale arch. Mariella Bellantoni ha assegnato il 1° premio a “GINESTRE” di Alfredo Gugliara di Villafranca Tirrena (Me), secondo Premio “DIMENTICATO” di Giuseppa Trapani di Castelvetrano (TP) , terzo premio “I MORI” di Maria Grazia Toto di Milazzo (ME), risconoscute meritevoli di MENZIONE D’ONORE ACQUALADRONI di Gaetano Alizzi e VECCHIO LUPO DI MARE di Angela Viola di Messina
A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione. Hanno dato il loro contributo all’evento: Giovanni Ferlazzo, Diego Ciarrocchi e Annunziata Rosaria Parisi.
CONCLUSASI CON SUCCESSO LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO ORIONE 2014
Si è conclusa la cerimonia di consegna del PREMIO ORIONE 2014, prestigioso riconoscimento assegnato ad otto personalità che si sono distinte nel mondo dell’arte, della storia, della medicina, del diritto, della cultura, dell’informazione giornalistica, dell’istruzione e del sociale. L’evento giunto alla sua VI edizione organizzato dall’Associazione Messinaweb.eu presieduta da Rosario Fodale con il Patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Università degli Studi di Messina, del Rotary Club Messina presieduto dal dott. Salvatore Alleruzzo, si è tenuto nell’incantevole cornice dell’Aula Magna del Rettorato di Messina. La cerimonia di premiazione presentata dall’avv. Silvana Paratore che ha altresì coordinato l’intero evento, si è aperta con il brano simbolo dell’Unità Nazionale: l’Inno d’Italia magistralmente eseguito dal Coro del Comando Provinciale dei Carabinieri di Messina diretto da Daniela e Stefania La Fauci.
Numerosissimi gli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia a cui quest’anno l’ass. Messinaweb.eu ha voluto assegnare un Riconoscimento Speciale per sottolineare il Legame tra le Istituzioni e la città. A ricevere l’encomio:
- per la Brigata meccanizzata Aosta: il Tenente Colonnello Arturo Sciarrone del Comando della Brigata Meccanizzata AOSTA ;
- per il COMANDO SUPPORTO LOGISTICO della MARINA MILITARE di MESSINA il Vice Comandante Capitano di Fregata della Marina Militare di Messina, Giovanni Ferraro;
- per l’Aeronautica Militare il Colonnello Pilota Vincenzo Sicuso Comandante dell’Aeroporto e del 41° stormo antisom dell’Aeronautica Militare di Sigonella ;
- per i CARABINIERI il Comandante Provinciale Arma dei Carabinieri di Messina Colonnello Stefano Spagnol;
- per il Comando Provinciale della Guardia di Finanza il Tenente Colonnello Ferdinando FALCO, Comandante del Nucleo di Polizia Tributaria di Messina;
- per la Polizia di Stato il Questore di Messina dott. Giuseppe Cucchiara;
- per il Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana – servizio ispettorato dipartimentale delle foreste di Messina l’ ispettore Dipartimentale Carmelo Di Vincenzo;
- per la Capitaneria di Porto, autorità marittima dello stretto di Messina, il Capitano di Vascello della Capitaneria di Porto – Autorità MARITTIMA di Messina Antonio SAMIANI;
-per la Polizia Provinciale il Comandante della Polizia Provinciale Antonino Carbonaro;
- per la polizia municipale il Comandante dei Vigili Urbani Gen. Avv. Calogero FERLISI ;
- per il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile – comando provinciale di Messina il Comandante Provinciale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco dott. Ing. Salvatore Rizzo;
A seguire ulteriori Premi Orione Speciali sono stati conferiti agli appartenenti i vari Comandi militari distintisi, nel corso dell’anno per meriti professionali e per doti umane e sociali. Tra i premiati:
- il Capitano Alfio Giuseppe Sciavarello della Brigata Meccanizzata Aosta;
- il Primo Maresciallo DELL’Aeronautica Militare Carmelo Savoca in servizio al 41° Stormo Antisom di Sigonella;
- il Maresciallo Capo Giuseppe Curcio Comandante della Stazione dei Carabinieri di Giampilieri;
- il Tenente Colonnello Ferdinando Falco Comandante del Nucleo di Polizia Tributaria di Messina; - la Dott.ssa Adalgisa di Brisco Commissario Capo della Polizia di Stato, Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Messina;
- l’Ispettore Superiore Forestale Placido Broccio Comandante del Distaccamento Forestale di Colle S. Rizzo;
- il Sottotenente di Vascello (CP) della Capitaneria di Porto- Autorità Marittima dello Stretto di Messina Matteo Verrigni;
- l’ Ispettore Superiore della Polizia Provinciale Santa Perdichizzi; il Commissario Ispettore Superiore della Polizia Municipale Gaetano La Mazza;
- I COMPONENTI Caposquadra ALESSANDRO ROMEO ed I vigili del Fuoco: LORENZO BASILE, ALESSANDRO FUSCO, GIACOMO LO SURDO, FLAVIO QUADARA, SANTI CATALIOTTI, GIANLUCA FAMULARO, DAVIDE FAVALORO, NUNZIO GIUFFRE’ E MAURIZIO MORETTO del distaccamento di Lipari intervenuti in data 19 agosto per lo spegnimento di un incendio che ha interessato una abitazione di Lipari avvolta dalle fiamme con persone disabili rimaste all’interno;
A seguire l’intervento degli artisti Vincenzo Trifirò e Sabrina Lo Piano intervistati dalla Paratore sul significato dell’arte ai giorni nostri. Suggestivi i quadri e le sculture esposte all’interno del Rettorato che hanno suscitato curiosità ed ammirazione tra i presenti.
Dopo l’ “ Inno del Carabiniere“ ispirato ai valori che hanno scandito le scelte del brigadiere Salvo D’Acquisto caratterizzando i princìpi che regolano la storia dell’Arma ( La Patria, il Dovere, il Militare Onore, la “Fedeltà in Eterno”..., è entrata nel vivo la Cerimonia di Consegna del PREMIO ORIONE insignito anche quest’anno della medaglia del Presidente della Repubblica.
La Madonnina del Porto in bronzo con attestati raffiguranti la Fontana di Orione, scelta come Premio dalla MESSINAWEB.EU, associazione impegnata nella valorizzazione e riscoperta del patrimonio storico, artistico, culturale della città di Messina , è stata consegnata a: Giuseppe Calogero fotochimico Ricercatore presso l’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR (CNR-IPCF) di Messina; la dott.ssa Elvira D’Orazio Direttrice della Fondazione ITS “ALBATROS” Istituto Tecnico Superiore; il dott. Fabio D’Arrigo Responsabile dell’unità operativa di oculistica della casa di cura Cappellani; la dott.ssa Runinska Danuta Direttore Sanitario della R.S.U. (Residenza Sanitaria Assistenziale) “San Luigi Orione” di Messina; il Dott. Piero Orteca Consigliere culturale della Fondazione Bonino-Pulejo ed editorialista della Gazzetta del Sud, massimo esperto di politica estera; Don Francesco Pati Presidente dell ’Associazione di Volontariato “S. Maria della Strada; la prof.ssa Teresa Pugliatti allieva di Alessandro Marabottini affermatasi nella disciplina storico artistica italiana; il Magistrato Fabio D’Anna Sostituto Procuratore Generale di Caltanissetta.
A stabilire i vincitori una giuria presieduta dal Giudice del Tribunale di Patti dott. Mauro Mirenna e composta dai dott.ri Giovanni Giacobbe e Salvatore Restivo, dagli avv.ti Salvatore Costa, Lillo Ferrara e Giuseppe Santoro del Rotary Club Messina, dall’attore e Consigliere del Teatro Vittorio Emanuele dott. Giovanni Moschella, dal Direttore del Museo Regionale di Messina dott.ssa Di Giacomo Caterina, dal giornalista e scrittore Jerry Villaroel, dal Presidente Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Messina prof.ssa Antonella Cocchiara, dall’attrice di Teatro Giovanna Battaglia, dal Cardiochirurgo prof. Pino Franciò, dal Pres. Ass. Amici della Gente Lucio Crupi, dal Docente di Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Messina Maurizio Ballistreri, dal già Provveditore agli Studi dott. Gustavo Ricevuto, da Monsignor Giuseppe Brancato, dal Dirigente dell’I.T.E.S. A.M. Jaci di Messina dott. Rosario Abbate, dal Presidente ANC luogotenente Armando Pesco e dai liberi professionisti dott.ri Roberto Pilot e Nunzio Marotta, con il coordinamento dell’avv. Paratore Silvana .
Soddisfatto il Presidente della Messinaweb.eu Rosario Fodale che ha ringraziato il coordinatore dell’evento l’avv. Paratore Silvana nonché quanti hanno prestato la loro attività per il successo dell’iniziativa: Giovanni Ferlazzo, Lucio Crupi, Daniela Paratore, le benemerite dell’A.N.C. sez. Messina e tutti gli sponsor .