• Home
  • Video

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
Lunedì, 19 Maggio 2025

www.messinaweb.eu www.messinaweb.eu
Prev Next
“Artimprese” (già Arti applicate e mestieri), ore 17.00 del 9/05/2015 al Palazzo Comunale “Salone delle Bandiere” – Messina.

“Artimprese” (già Arti ap…

Mag 08, 2015 23097 Associazione

PREMIATI PERSONALITA’ IMPRENDITORIALI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

PREMIATI PERSONALITA’ IMP…

Apr 29, 2015 14041 Associazione

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci

Convocazione Assemblea Or…

Apr 05, 2015 13643 Associazione

Monsignor Francesco Montenegro è stato nominato cardinale.

Monsignor Francesco Monte…

Gen 04, 2015 14947 Associazione

CONCLUSASI CON SUCCESSO LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO ORIONE 2014

CONCLUSASI CON SUCCESSO L…

Dic 19, 2014 19425 Associazione

PREMIO ORIONE 2014 : riconoscimenti per la Magistratura, la Medicina, l’Arte, il Giornalismo, il Volontariato Sociale e per tutte le Forze Armate e di Polizia

PREMIO ORIONE 2014 : rico…

Dic 16, 2014 14008 Associazione

Premio Orione 2014 -  Invito -La Cerimonia di Premiazione, avrà luogo il 18 dicembre 2014, con inizio alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’ Università degli Studi di Messina.

Premio Orione 2014 - Inv…

Dic 11, 2014 16004 Associazione

PREMIO SPECIALE ORIONE ALLE FORZE ARMATE E DI POLIZIA

PREMIO SPECIALE ORIONE AL…

Dic 02, 2014 17322 Associazione

Menubar

Main Menu

  • Home
    • Chi Siamo
  • Messinesità
    • Tradizioni
      • Miti e Legende
      • Feste popolari
      • Mestieri di un tempo
      • Messina misteriosa
      • Com'eravamo
      • Messina di ieri in versi
    • Architettura
      • Monumenti
      • Chiese
      • I Castelli
      • Le torri
    • Storia
      • A. FUMIA - Itinerari storici
      • I comuni
      • Le circoscrizioni
      • La tomba di Antonello da Messina
      • Corpo di Polizia Municipale di Messina
  • Religiosità Popolare
  • Rubriche
  • Redazionali
  • Video gallery
  • Photogallery
  • Le nostre manifestazioni
  • Arti e Cultura
    • Artisti
    • Artigiani
    • Personaggi Illustri di ieri
    • Personaggi Illustri di oggi
    • Gruppi Folkloristici
    • Giornata del Folklore con le scuole
    • Le nostre collaborazioni
    • Biblioteca
    • Notiziario 2016
    • Comunicati stampa
    • Critici d'arte - scrittori - musicisti
    • Associazioni Culturali
  • Arteincentro
  • Personaggi
  • Itinerario poetico
  • Galleria d'Arte Virtuale
  • Orione - I Premiati
  • Home
    • Chi Siamo
  • Messinesità
    • Tradizioni
      • Miti e Legende
      • Feste popolari
      • Mestieri di un tempo
      • Messina misteriosa
      • Com'eravamo
      • Messina di ieri in versi
    • Architettura
      • Monumenti
      • Chiese
      • I Castelli
      • Le torri
    • Storia
      • A. FUMIA - Itinerari storici
      • I comuni
      • Le circoscrizioni
      • La tomba di Antonello da Messina
      • Corpo di Polizia Municipale di Messina
  • Religiosità Popolare
  • Rubriche
  • Redazionali
  • Video gallery
  • Photogallery
  • Le nostre manifestazioni
  • Arti e Cultura
    • Artisti
    • Artigiani
    • Personaggi Illustri di ieri
    • Personaggi Illustri di oggi
    • Gruppi Folkloristici
    • Giornata del Folklore con le scuole
    • Le nostre collaborazioni
    • Biblioteca
    • Notiziario 2016
    • Comunicati stampa
    • Critici d'arte - scrittori - musicisti
    • Associazioni Culturali
  • Arteincentro
  • Personaggi
  • Itinerario poetico
  • Galleria d'Arte Virtuale
  • Orione - I Premiati
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Features (2)
  4. K2
  5. Categories
  6. rfodale
rfodale

rfodale

Record assoluto di Etna Comics nelle quattro giornate: superate le 90mila presenze
Comunicati stampa

Record assoluto di Etna Comics nelle quattro giornate: superate le 90mila presenze

Mag 19, 2025
0

  

Maria Teresa Prestigiacomo

La dodicesima edizione si svolgerà dal 6 al 9 giugno 2024

 

Doppio record anche per l’asta di beneficenza

 

Catania. Etna Comics fa 90mila presenze in 4 giorni e segna un nuovo record, superando il dato del 2019, quando ad animare i padiglioni del centro fieristico Le Ciminiere di Catania furono in 85mila. Un dato che in proporzione batte anche quello del 2022, che in cinque giornate aveva fatto superare quota 100mila.

Trecentocinquanta ospiti, nazionali e internazionali, hanno animato l’undicesima edizione del festival, che prima della chiusura del sipario ha regalato al pubblico l’incontro con Giacomo Giorgio, atteso protagonista della serie tv “Mare Fuori”. L’attore napoletano ha svelato a sorpresa che Ciro Ricci, il personaggio da lui interpretato, è morto e non tornerà più in carne e ossa, ma solo sotto forma di flashback. Una rivelazione che va a smentire le indiscrezioni trapelate in vista della quarta stagione, che avevano tenuto accese le speranze dei telespettatori.

Record nel record, quello doppio centrato dalla tradizionale asta di beneficenza che ha permesso di raccogliere in totale 14.715 euro e di aggiudicare a 3.200 euro un piccolo capolavoro realizzato dal maestro del fumetto mondiale, Milo Manara, autore del manifesto di quest’anno dedicato ad Agata.

Rispettivamente la cifra più alta nel complesso e l’opera più pagata nella storia di Etna Comics.

I proventi saranno interamente devoluti a WonderLAD, la casa laboratorio inaugurata a Catania nel 2019 in occasione del trentesimo anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, che accoglie i bambini affetti da gravi patologie in uno spazio moderno, ospitale e attrezzato.

A chiudere la quattro giorni del festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop lo storico Cosplay Contest targato Epicos. Lo scettro di migliore è andato a Gabriele Fichera, con il cosplay di Principe Alì, tratto dal film d’animazione della Disney “Aladdin”, che potrà volare verso qualunque destinazione al mondo coperta da Turkish Airlines. Sarà lui a rappresentare Etna Comics alla finale per la Cosplay Italian Cup.

Dopo i ringraziamenti di rito, il direttore Antonio Mannino – sul palco con il vicedirettore Gianluca Impegnoso e tutto lo staff – ha dato appuntamento alla dodicesima edizione, in programma dal 6 al 9 giugno 2024.

 
4 di 898
Stampa tutto
In una nuova finestra

Record assoluto di Etna Comics nelle quattro giornate: superate le 90mila presenze. La dodicesima edizione si svolgerà dal 6 al 9 giugno 2024

Posta in arrivo

Maria Teresa Prestigiacomo

Allegatilun 5 giu, 09:40 (1 giorno fa)
a me

 

  

Record assoluto di Etna Comics nelle quattro giornate: superate le 90mila presenze

 

La dodicesima edizione si svolgerà dal 6 al 9 giugno 2024

 

Doppio record anche per l’asta di beneficenza

 

Catania. Etna Comics fa 90mila presenze in 4 giorni e segna un nuovo record, superando il dato del 2019, quando ad animare i padiglioni del centro fieristico Le Ciminiere di Catania furono in 85mila. Un dato che in proporzione batte anche quello del 2022, che in cinque giornate aveva fatto superare quota 100mila.

Trecentocinquanta ospiti, nazionali e internazionali, hanno animato l’undicesima edizione del festival, che prima della chiusura del sipario ha regalato al pubblico l’incontro con Giacomo Giorgio, atteso protagonista della serie tv “Mare Fuori”. L’attore napoletano ha svelato a sorpresa che Ciro Ricci, il personaggio da lui interpretato, è morto e non tornerà più in carne e ossa, ma solo sotto forma di flashback. Una rivelazione che va a smentire le indiscrezioni trapelate in vista della quarta stagione, che avevano tenuto accese le speranze dei telespettatori.

Record nel record, quello doppio centrato dalla tradizionale asta di beneficenza che ha permesso di raccogliere in totale 14.715 euro e di aggiudicare a 3.200 euro un piccolo capolavoro realizzato dal maestro del fumetto mondiale, Milo Manara, autore del manifesto di quest’anno dedicato ad Agata.

Rispettivamente la cifra più alta nel complesso e l’opera più pagata nella storia di Etna Comics.

I proventi saranno interamente devoluti a WonderLAD, la casa laboratorio inaugurata a Catania nel 2019 in occasione del trentesimo anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, che accoglie i bambini affetti da gravi patologie in uno spazio moderno, ospitale e attrezzato.

A chiudere la quattro giorni del festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop lo storico Cosplay Contest targato Epicos. Lo scettro di migliore è andato a Gabriele Fichera, con il cosplay di Principe Alì, tratto dal film d’animazione della Disney “Aladdin”, che potrà volare verso qualunque destinazione al mondo coperta da Turkish Airlines. Sarà lui a rappresentare Etna Comics alla finale per la Cosplay Italian Cup.

Dopo i ringraziamenti di rito, il direttore Antonio Mannino – sul palco con il vicedirettore Gianluca Impegnoso e tutto lo staff – ha dato appuntamento alla dodicesima edizione, in programma dal 6 al 9 giugno 2024.

 

Leggi tutto...
Valenti e noti cantanti a Taormina,  in programma il 19 agosto al Teatro Antico
Comunicati stampa

Valenti e noti cantanti a Taormina, in programma il 19 agosto al Teatro Antico

Mag 19, 2025
0

- di Maria Teresa Prestigiacomo 

Taormina - Tosca, l'opera lirica di Giacomo Puccini verrà riproposta a Taormina sul magnifico
palcoscenico del Teatro Antico; un’opera di passioni e di sentimenti forti, violenti; momenti
musicali di altissimo livello, incorniciati dall’atmosfera unica che solo Taormina riesce a dare. 
Con il celeberrimo soprano Hui He nei panni di Tosca, già nota al pubblico italiano (Teatro Regio
di Parma, Torre del Lago, Arena di Verona, Teatro alla Scala) e internazionale (Pechino, Hong
Kong Philharmonic Orchestra), si prospetta un appuntamento imperdibile, per veri intenditori
dell’Opera.
Il personaggio di Cavaradossi sarà interpretato dal tenore Hector Lopez Mendoza, già diretto da
Maestri quali Placido Domingo, Enrique Patrón, Alfredo Silipigni e anch’egli ben noto al pubblico
internazionale (l’Opera di Cluj Napoca, Opera Nazionale di Bucarest, National Opera a Chişinău).
Il baritono Giulio Boschetti, che vanta ad oggi più di trenta ruoli principali del grande repertorio
operistico e che si è esibito di fronte a Papa Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro in Roma
in occasione del Giubileo del 2000, vestirà i panni del temibile e odiato Scarpia. 
E come non citare il grande baritono Angelo Nardinocchi, che rivestirà i panni del Sagrestano: “Il
più grande Sagrestano del dopoguerra” commenta Daniele Lombardo, il Direttore Artistico di Aiax
(ente organizzatore dell’evento); dopo il debutto ha sempre cantato in tutti i maggiori Teatri italiani,
affiancando tutti i più grandi interpreti come Pavarotti al Teatro San Carlo di Napoli (“Un Ballo in
maschera”), Placido Domingo (”Otello”) all’Arena di Verona e Mirella Freni (“Fedora”) al Teatro
dell’Opera di Roma e al Comunale di Bologna.
Un cast d’eccezione, dunque, che ben si adatta ad un Teatro di alto livello come quello di Taormina;
l’appuntamento del 19 agosto sarà pieno di sorprese, da non perdere! 
I biglietti sono in vendita su TicketOne e BoxOffice.

Leggi tutto...
Musica, degustazioni...e poi il Premio Medico di Carità.
Comunicati stampa

Musica, degustazioni...e poi il Premio Medico di Carità.

Mag 19, 2025
0
 
Prenota ora con risposta al messaggio o telefonando al 3775298805!10 euro per Terra di Gesù! Musica, degustazioni...e poi il Premio Medico di Carità...  in tanti hanno già detto sì a Festa sotto le stelle! 

 

 
 
 
Leggi tutto...
Presentazione del Volume “Messina Città Perduta”  di Nicolò Fiorenza  Messina, Palazzo Zanca, Sala delle Bandiere, sabato 10 giugno ore 18:30
Comunicati stampa

Presentazione del Volume “Messina Città Perduta” di Nicolò Fiorenza Messina, Palazzo Zanca, Sala delle Bandiere, sabato 10 giugno ore 18:30

Mag 19, 2025
0

Comunicato StampaMessina. Sabato 10 giugno alle ore 18:30, nel Salone delle Bandiere del

Palazzo Municipale della Città Metropolitana di Messina, nell’ambito del
ciclo di convegni sul Patrimonio Monumentale perduto della città di
Messina, si svolgerà la conferenza di presentazione del Libro di Nicolò
Fiorenza “Messina Città Perduta”. Introduce i lavori Maria Teresa
Prestigiacomo, critico d’arte, docente; modera gli interventi Vittoriana
Abate, giornalista, autrice, conduttrice televisiva. Saluti Istituzionali da
parte del Sindaco di Messina, Federico Basile, dell’assessore alla Cultura,
Vincenzo Caruso, (curatori dei saluti istituzionali del libro), di Gianfranco
Pappalardo, docente del Conservatorio di Stato di Palermo ed infine
Mirella Vinci, Soprintendente dei Beni Culturali di Messina, interviene
come curatrice della Prefazione. A cura di Luciano Giannone invece, sarà
la presentazione della ricostruzione virtuale dei monumenti perduti della
città di Messina.
A conclusione, la Lectio Magistralis sul tema, dell’autore del libro: Nicolò
Fiorenza, storico dell’arte, Ispettore Regionale dei Beni Culturali.
L’evento si fregia dei patrocini della Camera dei deputati, del Ministero
della Cultura, dell’Assessorato ai Beni culturali e dell’Identità siciliana,
dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Città di Messina. Saranno
presenti le autorità civili, militari e religiose, ed i Presidenti delle
Associazioni culturali che operano sul territorio. Sarà inoltre presente, in
rappresentanza del Magnifico Rettore dell’Università di Messina, Filippo
Grasso, delegato alle iniziative scientifiche nel settore del turismo. Il
pregevole volume sarà successivamente presentato anche a Roma, il 22
giugno alle ore 11.00, attraverso una conferenza presso la Camera dei
Deputati, alla presenza del segretario generale del Ministero della Cultura,
dott. Mario Turetta e dell’On.le Simone Billi, segretario delegazione

italiana al Consiglio d’Europa ed infine a Parigi, il 24 Giugno alle ore
11.00, presso l’Università Sorbonne Lettres, attraverso una conferenza
organizzata dall’Accademia Euromediterranea delle Arti, dove saranno
presenti l’Ambasciatrice e il Console d’Italia in Francia, che per
l’occasione premieranno lo scrittore.
Il Volume “Messina Città Perduta” si prefigge l’obiettivo di descrivere e
far conoscere, attraverso un’analisi storica, in dettaglio, il patrimonio
artistico monumentale della Città, patrimonio che è andato
irrimediabilmente perduto, a causa del sisma del 28 dicembre 1908.
“Conoscere il fenomeno sismico e il suo impatto sul patrimonio
monumentale, nonché la storia sul recupero dei beni culturali della città, -
spiega Nicolò Fiorenza - è indispensabile per comprendere le dinamiche
che ne hanno determinato la perdita e la dispersione negli anni successivi
al terribile sisma; oggi più che mai, Messina avverte l’esigenza di
ricostituire quell’identità perduta, facendo rinascere quei luoghi-simbolo
che l’hanno resa grande nel passato e che ad oggi, vivono in letargo,
sottoforma di molteplici frammenti, accatastati nell’area attigua alla sede
del Museo Regionale, in attesa di una chiara destinazione d’uso”.

Leggi tutto...
UFFICIALIZZATO IL PROGRAMMA CULTURALE 2023 DEL CENTRO STUDI “MARIA COSTA”
Comunicati stampa

UFFICIALIZZATO IL PROGRAMMA CULTURALE 2023 DEL CENTRO STUDI “MARIA COSTA”

Mag 19, 2025
0

CENTRO STUDI “MARIA COSTA”
Via Case Basse, 14 - Antico Borgo Marinaro
98168 Paradiso – MESSINA
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

UFFICIALIZZATO IL PROGRAMMA CULTURALE 2023 DEL
CENTRO STUDI “MARIA COSTA”

Sabato 27 Maggio, alle ore 10:30, presso la casa-museo di Maria Costa, sede del Centro
Studi, si è tenuta la conferenza stampa relativa al programma culturale 2023.
In premessa, segnaliamo la gradita telefonata di auguri di buon lavoro dal Presidente
Onorario Lillo Alessandro. che non è potuto intervenire alla riunione.
Ai giornalisti intervenuti, tra cui Alessio Caspanello di “Lettera Emme” ed Ester Isaja
de “L’Eco del Sud”, il Presidente del Centro Studi “Maria Costa”, Nunzio Antonino
Marotta, ha illustrato il cartellone delle manifestazioni che prevedono, tra l'altro,
appuntamenti periodici presso la casa-museo di Maria Costa con presentazione di
libri, caffè letterari, presentazioni di quadri e tante altre iniziative in corso di
programmazione, dei quali sarà data notizia successivamente agli organi di stampa.
È intervenuto il Vice Presidente del Centro Studi, Maurizio Costa, nipote della
compianta poetessa, il quale ha confermato il massimo impegno da parte sua e del
Direttivo tutto al fine di portare avanti orgogliosamente il nome e le opere di Maria
Costa.
Ha preso poi la parola il Direttore Artistico del Centro Studi, Renato Di Pane. il quale
ha illustrato ampiamente il maggiore evento della stagione estiva: la I Edizione del
Concorso Nazionale di Poesia “Maria Costa”, da lui coordinato e diretto, il cui
termine di partecipazione previsto è 31/05/2023 è stato prorogato al 30/06/2023 per
via delle numerose richieste di partecipazione in arrivo.
Renato Di Pane, Annamaria Celi e la poetessa e scrittrice Domenica Scimone hanno
poi ben recitato una poesia di Maria Costa, risaltandone la terminologia dialettale
pregna di significato.
Gisella Schirò, altro componente del Direttivo, oggi non ha potuto essere presente ma
il suo impegno è sempre fattivo, poiché la bellissima locandina del concorso è stata
da lei realizzata in maniera impeccabile.
L’impegno del Consiglio Direttivo è totale per lo sviluppo futuro del Centro Studi,
volto a diffondere le opere e la memoria della poetessa Maria Costa.
Con viva preghiera di divulgazione.

Centro Studi “Maria Costa”

Il Presidente
Nunzio Antonino Marotta

Leggi tutto...
Si è rivelato una festa della Cultura (con l’iniziale maiuscola) l’incontro tenutosi ieri sera presso il Palazzo D’amico di Milazzo, con la regia del Dott. Attilio Andriolo, presidente dell’Associazione Culturale “Teseo”,
Comunicati stampa

Si è rivelato una festa della Cultura (con l’iniziale maiuscola) l’incontro tenutosi ieri sera presso il Palazzo D’amico di Milazzo, con la regia del Dott. Attilio Andriolo, presidente dell’Associazione Culturale “Teseo”,

Mag 19, 2025
0

Si è rivelato una festa della Cultura (con l’iniziale maiuscola) l’incontro

tenutosi ieri sera presso il Palazzo D’amico di Milazzo, con la regia del

Dott. Attilio Andriolo, presidente dell’Associazione Culturale “Teseo”, in

concorso con la prof.ssa Caterina Barresi presidente dell’Associazione

Culturale “FilicusArte”.

La locandina prevedeva la presentazione di due libri recenti del prof.

Giuseppe Rando, ordinario di Letteratura Italiana già presso l’Università

degli Studi di Messina: “Vittorio Alfieri e il Costituzionalismo”

(Alessandria 2022), “Resistere a Messina. Reportages, lettere, racconti e

saggi critici” (Cosenza 2021), rispettivamente da parte della prof.ssa Maria

Lizzio, già ordinaria nei Licei, e da parte del prof. Orazio Nastasi docente

di Unitre.

Ha inaugurato la serata un commosso, partecipe, non convenzionale saluto

della prof.ssa Lucia Scolaro, Dirigente scolastica e Assessore ai Beni

Culturali del Comune di Milazzo, già allieva del prof. Rando.

La prof.ssa Lizzio ha evidenziato, con acume critico e magistrale

limpidezza espressiva, come Giuseppe Rando ha di fatto rivoluzionato la

critica alfieriana, dimostrando che Alfieri non è né astrattamente libertario

(Croce), né anarchico (Calosso), né tampoco reazionario sradicato dal suo

tempo (Sapegno), bensì l’intellettuale post illuminista che ha introdotto in

Italia (con i suoi trattati politici, con le sue tragedie e le sue commedie) il

costituzionalismo, mutuandone le tesi fondamentali dai costituzionalisti

francesi della seconda metà del Settecento.

Il prof. Nastasi ha, quindi, individuato e descritto, con eleganza e

precisione metodologica, il fil rouge che lega i quattro «librini» di cui si

compone il «librone» “Resistere a Messina” (secondo l’autoironica

presentazione dell’autore): tale filo è costituito, a giudizio del professore di

Unitre, dalla tesi esplicita o implicita della funzione formativa della

letteratura, dacché Giuseppe Rando guarda sempre, secondo Nastasi, alla

realtà messinese, siciliana, italiana, con l’intento costruttivo di contribuire,

anche con la letteratura, al suo auspicato rinnovamento, dopo la crisi che da

alcuni decenni imperversa.

Il prof. Giuseppe Rando ha chiuso degnamente la bella serata mostrandosi

felice e commosso per gli attestati di stima e di affetto ricevuti da colleghi,

allievi e allieve: «Grazie a Dio, posso infine dire che il mio impegno non è

stato inutile» – ha soggiunto, in conclusione.

Leggi tutto...
MESSINA.                             VILLAGGIO GESSO                 Evento promosso dall' instancabile. Prof. MARIO SARICA
Comunicati stampa

MESSINA. VILLAGGIO GESSO Evento promosso dall' instancabile. Prof. MARIO SARICA

Mag 19, 2025
0
 
 
Leggi tutto...
Cerimonia premiazione  Accademia Euromediterranea delle Arti  Sala Bandiere Municipio di Messina 28 maggio
Comunicati stampa

Cerimonia premiazione Accademia Euromediterranea delle Arti Sala Bandiere Municipio di Messina 28 maggio

Mag 19, 2025
0

Cerimonia premiazione  Accademia Euromediterranea delle Arti  Sala Bandiere

Municipio di Messina 28 maggio
 
La Redazione
 
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Calendario

« Maggio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

Latest News

Pietro Rombulo da Messina lo scopritore …

Set 04, 2024 958 Comunicati stampa

Giuseppe RANDO  - STRANA MESSINA

Giuseppe RANDO - STRANA MESSINA

Mar 10, 2024 1055 Comunicati stampa

IL PONTE-MOSTRO

IL PONTE-MOSTRO

Feb 07, 2024 1059 Comunicati stampa

Al Teatro Massimo Bellini “Il lago dei c…

Gen 24, 2024 7387 Le nostre collaborazioni

Giuseppe RANDO  Un libro, un autore e una denuncia dimenticati o ignorati  dai Messinesi

Giuseppe RANDO Un libro, un autore e un…

Gen 02, 2024 1059 Comunicati stampa

Nell'ambito delle manifestazioni per il 115° anniversario del Terremoto, il Comune di Messina, come da programma in allegato, ha previsto, per sabato 30 dicembre alle ore 10.00, una deposizione di una corona di alloro alla statua della Regina Elena,

Nell'ambito delle manifestazioni per il …

Dic 28, 2023 959 Comunicati stampa

PALERMO: “CHI C’È A CAPODANNO?”     31 DICEMBRE - PIAZZA POLITEAMA  DALLE ORE 20.30

PALERMO: “CHI C’È A CAPODANNO?” 31 D…

Dic 28, 2023 8149 Comunicati stampa

La poesia esistenziale di Nino Ferraù

La poesia esistenziale di Nino Ferraù

Dic 20, 2023 977 Comunicati stampa

Sono già numerose le prenotazioni per assistere allo spettacolo "Un amore di Natale"in programma domani giovedì 21 dicembre al Teatro Annibale Maria di Francia.

Sono già numerose le prenotazioni per as…

Dic 20, 2023 788 Comunicati stampa

Twitter Feed

About 56 years ago
From
Follow on Twitter

Contatti

Potete contattarci via telefono, email o tramite website. Potete spedirci un messaggio attraverso la pagina dei contatti.

 Via Catara Lettieri C. Andromeda II, pal. 3 - 98149 MESSINA

  (+39) 329. 342 38 07

  info@messinaweb.eu

Copyright © 2025 www.messinaweb.eu. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Video