Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

- di M. C.-

Sono in 26. La più piccola ha 14 anni, il più grande 59. Tutti insieme appassionatamente si ritroveranno il 30 gennaio qualche minuto prima delle ore 15 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto per cominciare l’avventura del laboratorio multidisciplinare che porterà all’allestimento di “D’Artagnan e i Tre Moschettieri”, in cartellone il 18 maggio 2019 alle ore 21. Eccoli, uno per uno, gli ammessi al laboratorio: Tindaro Accetta, Fabio Alosi, Simona Arnao, Eugenia Bavastrelli, Carolina Bucalo, Allegra Camuti, Gina Cattafi, Salvatore Cilona, Alessia Fiumene, Zaira Foti, Martina Genovese, Antonio Genovese, Samuela Giorgianni, Domenico Imbesi, Alberto Liga, Gaston Lucarelli, Roberta Macrì, Alessandra Maimone, Francesco Maniscalco, Marzia Mazzeo, Aurora Pettineo, Andrea Rappazzo, Chiara Salamone, Barbara Scorza, Dario Stroscio, Venera Trovato. Saranno loro i protagonisti – insieme con la Banda musicale Placido Mandanici – dello spettacolo prodotto dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e diretto da Sasà Neri, che cura, con la squadra de “La Luna Obliqua”, il laboratorio multidisciplinare (canto, recitazione, danza, musica) dedicato ai 26 allievi.

29 gennaio 2019

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Barcellona pozzo di Gotto,Me. Una brillante atmosfera stile americano, straordinaria  con un folto gruppo di ballerini-nterpreti, attori e cantanti d'eccellenza per Dirty Dancing che ci riporta anche al noto film.Il musical ha riscosso, sabato 26 gennaio,  notevole successo di pubblico al Teatro del Longano il"Teatro MANDANICI "a Barcellona Pozzo di Gotto. Scene spettacolari, con luci ed effetti speciali tra video, luci ,suoni, in  una sinergia unica, per uno spettacolo che ha reso ancora più prezioso il cartellone del Teatro del Tirreno.

Musiche splendide ed una storia avvincente, tradotte in una narrazione fluida in cui i balli  latino-americani ne tessevano uno sfondo ma da co-protagoniste   danza  e musica e la canzone. Uno spettacolo  che non perde mai di tono, oltretutto ricordiamo, incastonate, le storie, in scene girevoli di ottima fattura e di splendida resa teatrale con sfondi dentro lo sfondo...in conclusione, uno spettacolo che non concede pause  allo spettatore, per la sua carica di energia e di travolgente passione.

E poi una valenza didattico-educativa: riflessioni su una cultura, quella americana, che non disdegna, anche tra le classi agiate, di far svolgere ai propri figli mestieri detti umili, quale quello del cameriere...ed inoltre, la lotta di classe e quella dei diritti umani, per la parità dei diritti dei negri d' America...

Uno spettacolo da non perdere...se riuscirete ad intercettarlo altrove. Questa era l 'unica data in Sicilia,  per il brillante e travolgente DIRTY DANCiNG.

  Messina. Ha avuto luogo nella sala “Antonio Mazzarino” dedicata al Centro Europeo di Studi Universitario della CO.B-GE,l'apertura dell'Anno sociale della Sezione provinciale di Messina, con l'Inno di Mameli. Veniva ricordata la Medaglia d'Oro al Ten. Crisafulli Elia, onorato al 5° Rgt. Fanteria Aosta – Messina. Dopo la lettura dei messaggi augurali di successi per il nuovo anno sociale, pervenuti dal Presidente del Comitato Europeo dei Giornalisti Dott.ssa Daniela Kleszczynski, dal prof Don Biagio Amata, già Preside Decanus della Pontificia Università Salesiana di Roma, dal V .Comandante del V Reggimento “ Aosta” Ten .Colonnello Attilio Vitale. apriva i lavori il comm.OMRI. prof. Domenico Venuti nella qualità di Presidente Provinciale dell'ANF di Messina, che dopo avere fatto riferimento al brillante Incontro del Consiglio Nazionale di Milano cui aveva avuto modo di conoscere gli altri Consiglieri Nazionali dell' Associazione Nazionale del Fante delle varie regioni d'Italia,s poneva nella giusta evidenza il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella inviato al Presidente dell’Associazione Nazionale del Fante Architetto Gianni Stucchi nel quale si leggeva tra l'altro: “ ….omaggio al glorioso labaro dell'Associazione simbolo di valore e amor di Patria....”.il prof, Venuti ringraziava i soci Fanti presenti per l'impegno operativo dimaorativo nel corso dell'anno 2018, tanto da avere meritato un pubblico attestato in una Cerimonia del “ Premio Orione” nell'Aula Magna dell'Università degl Studi di Messina.

IMG 20181207 WA0020

Subito dopo proponeva le nuove attività programmatiche per il 2019 e tra queste la collaborazione con l'Accademia EUROMEDITERRANEA DELLE ARTI e con l'ACCADEMIA EUROPEA di FORMAZIONE TEATRALE E CINEMATOGRAFICA. Seguivano gli interventi del prof Giuseppe Mobilia, Direttore del Centro Medico Polispecialistico“ Amedeo D'Aosta “ ospitante, che poneva l'accento sull' importanza della sicurezza stradale; Il noto poeta e scrittore Renato Di Pane Segretario dell'ANF ringraziava per la collaborazione patrocinante al prestigioso Premio Nazionale Letterario “Versi di Pace “ da lui organizzato. La vicepresidente del Comitato delle Patronesse prof .Maria Teresa Prestigiacomo affermava:” Sottolineo l’importanza di una azione sinergica e di una sana condivisione tra le associazioni in primis con l’ACCADEMIA EUROMEDITERRANEA DELLE ARTI che presiedoin modo tale da operare insieme per il bene comune e gli ideali di Patria e d’Europa”Allo stesso modo affermava il prof. Cosimo Inferrera che auspicava ub concreto rapporto culturale con l’A.N.F.con la Microregione del Mediterraneo Occidentale. La dott.ssa Argentina Sangiovanni presidente del comitato patronesse A,N,F.offriva la sua collaborazione per l’Accademia Cinematografica e Teatrale nascente e per la legalità nelle scuole …..il Socio schipilliti offriva la collaborazione per visite di conoscenza storica messinese da parte delle scolaresch, per sviluppare ideali e valori Interveniva anche sull’impegno operativo il cerimoniere Salvatore Gazzarra

La redazione

Sabato 26 gennaio nella sede della Corda Fratres si è parlato di libri e di libertà. La data non è stata scelta a caso, perché è la vigilia di quel 27 gennaio 1945, giorno in cui i soldati dell’Armata Rossa entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz trovando circa settemila prigionieri ed ebbero la conferma dell’uccisione di massa di centinaia di migliaia di persone. A parlare di libri, nella conferenza intitolata “Leggi libro e scrivi libertà” è stato il magistrato in pensione Antonio Franco Cassata, uno dei nomi storici della “Corda”, della quale è stato presidente varie volte.

A introdurre la sua relazione è stato il presidente Marcello Crinò, il quale, dopo aver dato la parola all’assessore comunale Antonio Raimondo per un saluto, ha compiuto un veloce excursus tra i testi che parlano di libri bruciati o scomparsi, da “Fahrenheit 451” di Bradbury a “Tlon, Uqbar, Orbis Tertius” di Borges, senza tralasciare “La biblioteca scomparsa” di Luciano Canfora.

Cassata, partendo proprio dalla data del 27 gennaio, ha sviluppato la sua relazione soffermandosi sul ruolo dei libri e della loro potenza, come il “Diario” di Anna Frank, che fece tantissimi danni alla Germania con la sua forza dirompente, o la poesia di Ovidio contro Augusto (rimasta sconosciuta) che lo fece condannare all’esilio sulle rive del Mar Nero. Il relatore si è soffermato sui libri falsi, come i famosissimi “Protocolli dei Savi di Sion”, creati dalla polizia segreta dello Zar per diffondere l’odio verso gli ebrei.

Ha concluso citando Thoth, il dio della saggezza degli antichi egizi, commentando che la parola avrà sicuramente una sua potenza, una sua ragione se le tutte le dittature hanno sempre bruciato i libri.

26 gennaio 2019

Ho appreso ieri, con sommo rammarico, della scomparsa dell'artista e amico Aristide Casucci.

Viviamo la vita senza mai pensare al domani, facciamo progetti, inoltriamo speranze, e poi ci accorgiamo di quanto vago sia l'avvenire e il tempo.  Aristide ha vissuto il suo tempo da primo attore. Impossibile definirlo. 

Dotato, di grande determinazione caratteriale, non si fermava davanti agli inevitabili ostacoli della sua esistenza. 

Un uomo del nostro tempo, con un impeto partenopeo avvalorato dall'amore per l'arte e per la vita. Così lo voglio ricordare .

Rosario Fodale e Tany con i componenti l'Associazione Culturale MessinaWeb.eu  sono vicini a Franca e ai figli. 

Presenti al pensiero di Rosario Fodale, Fortunata Cafiero e Mimmo Doddis.

Ciao Aristide.

Sabato 2 febbraio alle  ore 10 nei locali del Centro Buon Pastore di Via Calvi(pressi Cavalcavia) si terrà la conferenza stampa  di presentazione della "Giornata Nazionale del farmaco" che si svolgerà il 9 febbraio.

L'evento è promosso da Banco Farmaceutico Messina  e  Terra di Gesù Onlus.

- di M. C. -

Arriva a Barcellona Pozzo di Gotto dopo aver conquistato migliaia di spettatori nel mondo. “La vie en rose … Bolero” è una serata di danza davvero speciale, nell'interpretazione di una delle maggiori compagnie italiane: il Balletto di Milano. Balletto simbolo della Compagnia, “La vie en rose” è stato creato nel 2010 per essere dedicato, anche se arricchito da brani di altri famosi interpreti della canzone francese, a Charles Aznavour. Da allora è stato stato rappresentato in tantissimi teatri e paesi e il tour 2018/19 della fortunata pièce toccherà il Teatro Mandanici sabato 16 febbraio, alle ore 19,00.

DSC01784

Canzoni indimenticabili come La Bohème, Toutes les visage de l'amour, Les comédiens, Hier encore, Sur la table sul palcoscenico diventano storie, in una straordinaria versione danzata che stupisce, diverte, emoziona... Dans tes bras chiude la prima parte e, con il suo sottofondo musicale inconfondibile fa da preludio al Bolero di Maurice Ravel. Il celeberrimo brano, il cui ritmo ossessivo celebra la seduzione, va in scena nella versione coreografica di Adriana Mortelliti, di straordinario impatto. Corpi sinuosi prendono vita e intrecciano una danza che trascina nel crescendo musicale fino al sorprendente finale.

Ambasciatore della danza italiana nel mondo, il Balletto di Milano diretto da Carlo Pesta è tra le Compagnie più prestigiose. Riconosciuto da MIBACT, titolare di Riconoscimento di Rilevanza Regione Lombardia e sostenuto dal Comune di Milano, il BdM svolge la propria attività nei maggiori teatri italiani e all’estero dove è presente in teatri ed istituzioni di primo piano in Francia, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Estonia, Lettonia, Finlandia, Russia, Norvegia e Marocco. La Compagnia vanta un organico formato da danzatori diplomati presso le migliori Accademie internazionali (Teatro alla Scala, Accademia Vaganova, École Supérieure di Cannes, Tanz Akademie Zurich, Palucca Hochschule...) e un ampio ed esclusivo repertorio che spazia dai grandi titoli classici rivisitati a produzioni contemporanee.

Biglietteria on line: www.ticketone.it/

Teatro Mandanici: Botteghino in Teatro aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 18:30.

Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 347 8779384

www.ballettodimilano.com

25 gennaio 2019

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30