Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale


La nostra Pro Loco è orgogliosa di comunicare il risultato di una ricerca portata a termine dal nostro presidente Ciro Artale, appassionato di storia del territorio e di ricerche militari e socio dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, con l'apporto del nostro compaesano Carmelo La Monica, istruttore del PADI (Professional Association of Diving Instructors), una delle organizzazioni di istruzione alla subacquea più grandi al mondo.

Questo annuncio, riguardante il 75° anniversario dell'Operazione Husky in Sicilia e gli eventi bellici che hanno riguardato il nostro territorio, è un antipasto di quello che tratteremo ad agosto in un apposito convegno.

Sabato 16 giugno 2018, nella sala consiliare di Acquedolci, daremo ulteriori dettagli in occasione di un evento legato alla Giornata Nazionale delle Pro Loco, durante il quale si parlerà del mondo delle pro loco e delle proposte e delle prossime attività della nostra associazione (locandina allegata).

Il Consiglio della Pro Loco di Acquedolci

Prossimamente intervista all' autrice Premiata e servizi sugli artisti  presenti 

- di Gennaro Galdi -

Bruxelles. Fervono i preparativi per la serata in cui Daniela Ferrero, artisti, stilista creatrice bijoux e imprenditori Saranno premiati. Il 13  LUGLIO alle ore 19.00 

A Bruxelles au sablon Rue de la Regence,

IL CRITICO D'ARTE MARIA TERESA PRESTIGIACOMO PRESENTERA' 4 brillanti artisti. Sarà  con loro la stilista  CATANESE ANGELA  ARCIFA  e la creatrice di gioielli  e borse pezzi unici AGATA MANNINO.

I PITTORI:

ALESSANDRO TRANI italiano

GYSLAINE PACHET MICHENEAU francese 

MARIO DAVID FORTUNATO  portoghese.

INOLTRE, SARÀ PRESENTATO  IL LIBRO  DI DANIELA FERRERO dal titolo

 "Donna  d 'argilla"  e poi tutti a cena con la brillante autrice. Saranno invitati i rappresentanti governativi di Hong Kong. 

Cocktail siciliano con 

IL CAVIALE LIME,

 FRUTTO SPECIALE  DELL' AUSTRALIA PRODOTTO DA MARGHERITA ARCIDIACONO, IN SICILIA.

SARA' PRESENTE IL FOTOGRAFO PROFESSIONISTA COFFARELLI

 E LA MODELLA FRANCESCA MALANDRINO CON LA MODELLA EMERGENTE ALESSIA CARDILE.

ENZA MIGNACCA DI VANITY PRESENZIERA ALL' EVENTO.

RELAZIONI PUBBLICHE l' AVV.LETIZIA PRESTIGIACOMO. Prossimanente, parleremo dei premiati Grand Prix Bruxelles per l'arte.

La galleria di rue de la Regence si conferma un brillante palcoscenico,

per l'arte la moda e la letteratura, un new concept store che, nel seminterrato, presenta anche una sala ristorante, con ceramiche di Caltagirone e mobili  di antiquariato siciliano che  fanno sentire  i nostri connazionali siciliani che vivono a Bruxelles, come a casa loro. 

- di Marcello Crinò -

1 Placido MandaniciIl compositore Placido Mandanici nacque a Barcellona Pozzo di Gotto in via Cumà, poi via Mandanici, il 3 luglio 1799. Il padre si chiamava Andrea, la madre Nunziata Chillemi. Fu battezzato nell’antico Duomo di San Sebastiano (demolito nel 1936) da don Carmelo Calderone e il padrino fu Matteo Perrone.

In quel periodo a Barcellona era stato da poco completato il nuovo monastero dei Basiliani (1769-1775), su un progetto ispirato dall’architetto Giovan Battista Vaccarini; nasceva il Monte di Pietà, su disposizione testamentaria di Giovanni Spagnolo (1793) e accanto ad esso sarà costruito il Teatro Comunale (1845), poi intitolato a Mandanici.

Probabilmente il nostro musicista acquisì la capacità di suonare esercitandosi sull’organo del Duomo di S. Sebastiano, dove era arciprete lo zio materno, don Placido Chillemi. Grazie a lui, e al barone Michele Nicolaci, un appassionato di musica che suonava il violoncello, cominciò ad accostarsi alla musica, e fu così mandato a studiare al Regio Collegio musicale del Buon Pastore di Palermo, oggi Conservatorio Bellini, dove studiò violoncello dal 1815 al 1820. Questo istituto era considerato un covo della Carboneria, e probabilmente contribuì a formare i suoi ideali di libertà e indipendenza.

Nel 1820, quando a Palermo scoppia la rivoluzione, Mandanici, già diplomato, si trasferisce a Reggio Calabria, dove inizierà a suonare come contrabbassista nell’orchestra del teatro cittadino.

Nel 1824 Mandanici raggiunge Napoli, che allora non era solo la capitale del regno borbonico, ma la capitale europea della musica, dove, dopo aver studiato pianoforte, si perfezionò in composizione e in contrappunto sotto la guida di Pietro Raimondi, di cui è considerato il maggiore e degno continuatore. Divenne quindi noto come compositore della musica dei balli, anche per conto del re delle due Sicilie, e come operista. Rimarrà a Napoli per dieci anni, fino a quando non raggiungerà Milano. A Napoli esordì nel 1825 col ballo Le Amadriadi, mentre per il teatro compose L’isola disabitata, da un dramma di Metastasio, e il melodramma Argene, seguito dall’altro melodramma La moglie di mio marito e il marito di mia moglie.

Alla fine del 1834 Mandanici lascia Napoli e si trasferisce a Milano, dove apre una scuola di canto e di composizione. In quel periodo produce il dramma giocoso La fedeltà alla prova o Gli amanti Alla prova, e Il segreto, su libretto di Felice Romani. Questi era lo stesso librettista di Vincenzo Bellini, per il quale scrisse Il pirata, un’opera abbastanza nota, ambientata nella spiaggia di Caldora, sulla costa messinese…

E siamo al 1837, quando alla Scala di Milano Mandanici mette in scena il melodramma Il rapimento e il ballo eroico Romanoff, ottenendo notevole successo. Ma il trionfo di Mandanici arrivò nel 1841 con l’opera buffa Il buontempone di Porta Ticinese, che a seguito dell’ottimo riscontro di pubblico, fu replicata per sette sere.

La sua fede per la causa risorgimentale lo portò a comporre la musica per un Canto di vittoria per le cinque giornate di Milano nel marzo 1848, e per questo motivo, col ritorno degli Austriaci a Milano, sarà costretto a riparare in un’altra città.

Dal 1848 sarà quindi a Genova, dove morirà prematuramente, colpito dal diabete, il 6 giugno 1852 e dove sarà seppellito nel cimitero monumentale di Staglieno. Fu assistito fino all’ultimo, oltre che dalla moglie Carolina Duchot, dal suo amico Michele Bertolami, originario di Novara di Sicilia, poeta e politico promotore dei moti siciliani del 1848, costretto a fuggire dalla Sicilia dopo il ritorno dei Borboni. Questi fu l’autore dell’epigrafe posta sulla tomba del musicista:

“Placido Mandanici nato in Sicilia il dì 3 luglio 1799

mancò in Genova il 16 giugno 1852

di note eloquenti vestì la mimica

nel melodramma ebbe limpida vena

portò nella casa del Signore alte inspirazioni

lo distinse vastità di dottrina

passione generosa dell’arte

rara perizia nell’ammaestrarne i discepoli

diritto di cuore, semplice di modi

ammonì rude talvolta, non adulò giammai

spirò benedicendo

santo di soffrire e di fede.”

Mandanici si trovò ad operare tra i giganti della musica del primo Ottocento: Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Morlacchi, Mercadante, Ponchielli, Paganini, e con alcuni di questi ebbe ottimi rapporti d’amicizia. Questa contemporaneità con i grandi contribuirà senz’altro a non farlo emergere più di tanto. In epoca recente, nonostante l’impegno di tanti, la sua musica non è ancora conosciuta, se non in una ristretta cerchia di cultori. E’ rimasto un musicista minore, la cui opera, come scrive la Garzantina della musica, si muove “nel solco dell’opera napoletana”.

Nell’ultimo periodo della sua vita Mandanici compose la Messa di requiem, col desiderio che fosse eseguita al suo funerale. Non fu possibile eseguirla subito, ma il successivo 30 giugno.

La Messa di requiem è stata riproposta, in prima esecuzione moderna, nella nostra città nel corso del bicentenario della nascita, il 19 dicembre 1999, e in quell’occasione fu inciso il CD, che rappresenta l’unica incisione discografica del nostro musicista. L’esecuzione, nel Duomo di S. Maria Assunta, è stata realizzata dall'orchestra e dal coro dei conservatori di Genova e Messina, con la direzione d'orchestra del maestro Giuseppe Ratti, e Gianfranco Nicoletti e Nunzio Schilirò direttori del coro. Le voci soliste erano il soprano Rossella Bevacqua, il contralto Caterina D'Angelo, il tenore Antonio Bevacqua, il basso Bruno Pestarino. Il CD contiene un fascicolo con un testo critico di Alba Crea, dove l’illustre studiosa si sofferma sulla musica sacra di Placido Mandanici. Sarebbe utile rimettere in circolazione questo CD.

Sempre in occasione del bicentenario mandaniciano, ancora nel duomo di S. Maria Assunta, è stata eseguita, l’8 dicembre 1999, la Messa in Sol, scritta nel 1842 e dedicata a Gaetano Donizetti, il grande musicista cui Mandanici era legato da ottima e fraterna amicizia. Il merito di questa esecuzione è andato al maestro Giovanni Mirabile, che si è tanto adoperato per riscoprire la musica di Mandanici.

Il giorno della riapertura ufficiale del nuovo Teatro Mandanici, il 6 dicembre 2014, nello spettacolo d’apertura, “ConcertOpera”, prodotto dal Teatro di Messina, è stata eseguita la Sinfonia da Il Buontempone di Porta Ticinese, considerata l’opera più importante di Mandanici, andata in scena per la prima volta alla Scala di Milano il 16 giugno 1841 e per il successo ottenuto replicata per sette sere. Si tratta di un melodramma buffo in tre parti, su libretto di Calisto Bassi, dedicato alla contessa Giulia Samoyloff nata Pahlen. (Per la trama del melodramma e i giudizi critici dell’epoca cfr. il testo fondamentale di Gioacchino Grasso, Placido Mandanici, Ila Palma, Palermo, 1991, alle pp. 77-84).

Il plauso dei presenti è stato unanime per l’alta qualità artistica di questa sinfonia mai ascoltata in epoca moderna in versione orchestrale. Il merito va anche all’Associazione Diaphonia di Barcellona, che in meno di una settimana ha effettuato la trascrizione, revisione e messa in partitura della sinfonia. Di questa esecuzione esiste il video pubblicato su Youtube, realizzato da Gaetano Mercadante, che così va ad aggiungersi alla scarnissima discografia mandaniciana. L’esecuzione è stata affidata all’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, diretta da Gian Rosario Presutti.

Nel corso degli ultimi anni parecchie associazioni e musicisti si sono interessati per riscoprire e valorizzare il nostro musicista. Negli anni Sessanta fu anche istituito un Comitato Mandaniciano, che raccolse parecchi spartiti sparsi in Italia e all’estero, tutti oggi custoditi presso la Biblioteca Comunale.

Alcuni di questi spartiti sono stati utilizzati nel 2015 nel corso di un evento organizzato dalla Genius Loci, con brani eseguiti dal pianista Federico Lanzellotti e dal soprano Tiziana Filiti. Tra i componenti del Comitato Mandaniciano voglio ricordare due persone: Eugenio Aimi ed Enzo Manteria. Il primo, tuttora vivente, che mi ha fornito qualche anno fa del materiale. E’ stato lui, allora giovanissimo, a recuperare a Milano i primi spartiti di Mandanici. Enzo Manteria, segretario del Comitato, è scomparso nel 2007 a La Spezia, ma che varie volte è tornato nella sua città di adozione.

Mandanici è stato anche oggetto di un annullo filatelico e di un testo teatrale, Lamento per Placido Mandanici, curato dal Movimento per la Divulgazione Culturale dell’artista Giuseppe Messina, messo in scena all’Arena Montecroci nel 1999. Anche la Pro Loco Manganaro e la Corda Fratres in varie occasioni si sono interessate al musicista con conferenze ed esecuzioni di brani musicali.

Un brano di Mandanici, il Capriccio concertante, per quartetto d’archi, è ormai entrato nel repertorio di varie formazioni musicali, ma non è stato mai inciso. A Mandanici inoltre è intitolato un premio musicale nazionale che si svolge ogni anno nella nostra città, organizzato dall’associazione Placido Mandanici, nelle persone del violinista Antero Arena e della pianista Maria Assunta Munafò.

2 Gioacchino BartoloneLa morte di Mandanici fu riportata dalle riviste musicali dell’epoca, italiane e straniere e il suo nome inserito in vari dizionari musicali. Il primo biografo fu Gioacchino Bartolone (Barcellona Pozzo di Gotto, 2 settembre 1882 - Messina, 16 novembre 1968). Medico di professione, era un valente giornalista e personalità di spicco nel secondo dopoguerra in provincia di Messina; nel 1944 fece parte della sezione locale del Comitato di Liberazione Nazionale, presieduto dal prof. Alberto Cutropia. La biografia curata dal Bartolone fu pubblicata a Catania nel 1915 con il titolo Di Placido Mandanici. Musicista barcellonese.

Bartolone era figlio di Carmelo ed Emanuela Rossitto, probabilmente discendente dello storico Filippo Rossitto. Bartolone si sposò con Dora Terlizzi, cantante o attrice napoletana, figlia di Pasquale Terlizzi e di Violetta Vicoli. Dora era nipote materna del maestro concertatore Vicoli, che operava nel Teatro San Carlo di Napoli, amico di Giuseppe Verdi.

3 DSCF9157Queste informazioni, apprese recentemente assieme all’amico Gaetano Mercadante, grazie alla collaborazione di Loris, figlio di Gioacchino, oggi novantunenne, e della discendente Adalgisa Scibilia, delineano meglio il contesto socio-culturale in cui operò il nostro biografo. Il quale fu anche insignito del titolo di Cavaliere della Corona d’Italia, che restituì dopo il referendum Repubblica/Monarchia perché lo riteneva incompatibile con la nuova situazione politica. Negli ultimi anni della sua vita visse a Milazzo, dove per primo aveva portato la tecnica dei raggi X. La sua casa, sulla Marina Garibaldi, era meta di attori e cantanti, che lui ospitava prima della loro esibizione al Teatro Trifiletti. Ebbe quattro figli: Filippo, Carmelo, Sergio e Loris, prima citato.

Filippo fu un personaggio molto noto negli ambienti culturali, perché docente di filosofia all’Università di Messina e autore di numerosissime pubblicazioni. Fu grande amico del prof. Francesco Mercadante, dell’Università della Sapienza di Roma. Le famiglie barcellonesi Scibilia, Rossitto, Zumbo e Filiti sono riconducibili ai Bartolone, a partire dai genitori di Gioacchino: Carmelo ed Emanuela Rossitto.

Nel 1962, nel corso delle manifestazioni organizzate dal Comitato Mandaniciano per i centodieci anni della morte del musicista, Gioacchino Bartolone tenne una conferenza nell’Oratorio Salesiano di Barcellona su Mandanici uomo e musicista.

Dopo Bartolone si sono occupati in maniera specifica di Mandanici il musicologo Gioacchino Grasso (Barcellona P.G., 1927 – Gorizia, 2018), autore del volume Placido Mandanici, pubblicato nel 1991 da Ila-Palma, comprendente il carteggio e il catalogo completo delle opere, e Claudio Paradiso, autore della voce Mandanici nell’enciclopedia Treccani.it (on-line).

Da ricordare anche il ruolo svolto del professore Alberto Torre per la ricerca e la raccolta di documenti su Mandanici oggi custoditi nella Biblioteca Comunale. E vanno anche ricordati lo storico Nello Cassata, il giornalista e musicologo Edoardo Bavastrelli e il giornalista Melo Freni per l’intensa attività volta a pubblicizzare le iniziative su Mandanici.

Per conoscere invece la storia del Teatro intitolato al musicista, è fondamentale il libro di Salvina Miano Il teatro Mandanici e i teatri minori di Barcellona Pozzo di Gotto, pubblicato dall’Ismez nel 2011.

Nel 1954 la Regione Siciliana finanziò la realizzazione di un’erma bronzea con l’effige di Mandanici. L’opera fu eseguita dallo scultore palermitano De Lisi, che la inviò al Comune dove rimase misteriosamente in deposito nel seminterrato del Municipio per qualche tempo, finchè non fu rintracciata da Nello Cassata. Fu collocata in piazza San Sebastiano, proprio di fronte il prospetto del Teatro. Dopo l’incendio, avvenuto nel 1967, l’erma fu spostata in piazza Duomo e quando la piazza fu ristrutturata fu ricollocata, assieme all’erma di Rossitto e al busto di Cattafi, su una base diversa da quella originaria, snaturandone così il senso originario di erma.

Per quanto riguarda la famiglia di Placido Mandanici e i suoi discendenti abbiamo scarse notizie, ricavate in prevalenza dalla fonte bibliografica e da una ricerca archivistica portata avanti qualche anno or sono dall’amico Simone Cardullo, ex Ufficiale della Marina Mercantile.

Mandanici, sposato con Carolina Duchot (della quale non abbiamo alcuna notizia), ebbe due figli: Giovannina e Paolo, citati dal musicista in una lettera alla moglie del 1845 (Gioacchino Grasso, Placido Mandanici, Ila Palma, 1991, p. 146). A proposito di lettere, da una di esse apprendiamo pure che Mandanici si recò una prima volta a Genova già nel 1845. Sarebbe interessante capire meglio questo aspetto, poco indagato dai biografi.

La figlia Giovannina, nata a Napoli nel 1833, si sposò nella stessa città nel 1861 con Francesco Carlo Barresi, fratello del violinista Giuseppe (nato a Barcellona nel 1837 e morto a Napoli nel 1861). I due Barresi erano figli del dottor Rosario Barresi, sposatosi a Barcellona con la baronessa Margherita Lo Miglio (Salvina Miano, Il Teatro Mandanici e i teatri minori di Barcellona Pozzo di Gotto…, Ismez, 2011, p. 3, nota 10).

Uno dei figli di Giovannina e Francesco Carlo, il Cavaliere Colonnello Giuseppe Barresi-Mandanici, nel 1930 donò al Comune di Barcellona l’unica foto esistente di Mandanici, con la seguente dedica: “Al Municipio di Barcellona quest’effigie di mio nonno materno Maestro Placido Mandanici, devotamente offro. Colonnello Barresi-Mandanici”. Il Podestà, che il quel periodo era l’ingegnere Antonino Duci (cfr. il sito web del Comune, dove risulta Commissario Prefettizio), gli rispose con una lettera, datata 20 novembre 1930, indirizzata “città”, e da ciò si desume che il colonnello risiedeva, almeno in quel momento, a Barcellona, ringraziandolo e disponendo che il ritratto fosse appeso ad una parete all’interno del Teatro (Salvina Miano, Il Teatro Mandanici e i teatri minori di Barcellona Pozzo di Gotto, Ismez, 2011, p. 57).

4 DSCF9330Una copia della foto è stata recentemente collocata nel foyer del nuovo Teatro. Anche la copia ritrovata recentemente della biografia mandaniciana del Bartolone (pure questa collocata in un pannello nel foyer del Teatro Mandanici) riporta una dedica del colonnello Barresi- Mandanici, e in questo caso rivolta “All’amico Ciccio Nicolaci”.

Il colonnello Barresi inoltre scrisse un’annotazione su una copia della storia di Barcellona del Di Benedetto, per precisare che il suo avo non nacque ad Acquaficara, e i genitori non erano contadini (come scrisse il Di Benedetto, poi ripreso da altri), ma nacque in via Cumà, poi via Mandanici.

Il libretto di Argene, il secondo melodramma di Mandanici, in scena a Napoli nel 1832, fu scritto da un certo Rosario Barresi, che successivamente non risulta abbia prodotto altro (Gioacchino Grasso, Placido Mandanici, Ila Palma, 1991, p. 65). Il violinista Giuseppe Barresi, abbastanza noto ai suoi tempi (vinse il concorso per primo violino in un Teatro di Parigi), era figlio di Rosario Barresi (Salvina Miano, Il Teatro Mandanici e i teatri minori di Barcellona Pozzo di Gotto…, Ismez, 2011, p. 3), ma non abbiamo elementi per dire se fosse lo stesso Barresi librettista prima citato. Il marito di Giovannina Mandanici era forse un fratello di Giuseppe, e/o figlio di Rosario?

Il segretario del Comitato Mandaniciano, Enzo Manteria, tenne i contatti con i discendenti di Mandanici, nelle persone di Giorgio Bruno Barresi, figlio della contessa Maria Barresi Silvestri (figlia del colonnello), e delle zie Maria e Ada (Nello Cassata, Storia di Barcellona Pozzo di Gotto, Ila palma, Palermo, 1982, Vol. III, p. 85). La contessa Maria Barresi Silvestri, che viveva a Roma (lo apprendiamo dalla tesi di laurea di Maria Morganti Privitera, Placido Mandanici, vita e opere, Università di Messina, A.A. 1981-82, p. 87), nel 1963 donò al Comitato Mandaniciano copie di musiche e lettere di Mandanici, adesso custodite alla Biblioteca Comunale (Nello Cassata, Placido Mandanici musicista e patriota, in “Mezzagosto messinese 1963”, pp. 44-47; Nello Cassata, Storia…, p. 85-86). Questo è quanto sappiamo fino ad ora dei discendenti diretti del musicista dalla parte della figlia Giovannina. Dell’altro figlio, Paolo, al momento non conosciamo nulla.

Marco Rossato, il primo velista disabile che sta circumnavigando in solitaria la penisola italiana, è partito dall’Arsenale di Venezia domenica 22 aprile e prosegue il suo viaggio verso Sud sul trimarano Foxy Lady - Dragonfly 800 Wing Swing in compagnia del suo fedele cagnolino Muttley in direzione Messina, città dove approderà il 17 giugno.

A Messina, al salone della Lega Navale Italiana in via Consolare Pompea n° 244, si terrà un nuovo evento legato al progetto TRI Sail4All promosso dall’associazione “I Timonieri Sbandati”e portato avanti da Rossato con il sostegno della B. Braun.

La conferenza del 17 giugno dal titolo “L’Anima non è Disabile. Colui che ha un PERCHÈ per cui vivere può sopportare quasi ogni COME” inizierà alle ore 18 e avrà tra i relatori: la dott.ssa Maria Pia Onesta Direttore dell’Unità Spinale dell’ospedale Cannizzaro di Catania; il dott. Giovanni Battista Tibaldi specialista di tecniche ortopediche, ricercatore scientifico in riabilitazione a Roma, responsabile del “Centro Rabatrome” di Casablanca in Marocco; la dott.ssa Antonella Maiolo terapista occupazionale presso l’ospedale Cannizzaro di Catania; la concertista, pianista, esperta internazionale di MusicoTerapia dott.ssa Maria Ausilia Di Falco; il dott. Giuseppe Garaffo presidente associazione Auspica Onlus; il dott. Aldo Maria Arrigoni formatore e Presidente di Disability Andover; il sig. Dario Moschella delegato regionale Assofly Onlus.

Presenzieranno l’evento: il prefetto SE dott.ssa Maria Carmela Librizzi; il prof. Renato Accorinti sindaco di Messina; il C.V. Nazzareno Laganà Comandante della Capitaneria di Porto di Messina; il dr. Maurizio Provenzano Presidente Lions Club Ionio; Luigi Albanese Presidente Lega Navale Italiana - Messina; Dr. Lino Spataro Presidente Lions Club Host Messina.

A fine conferenza, dopo un breve intervento degli sponsor, agli ospiti verrà offerta un’apericena a base di specialità siciliane, il tutto accompagnato da un vivace intrattenimento musicale.

In totale sono 63 le tappe previste nei mari da Nord a Sud del progetto TRI sail4all che ha come protagonista Marco Rossato. Ad accompagnare il viaggio in barca ci sarà anche un camper - opportunamente attrezzato - per supportarlo e per dare la massima visibilità all’evento anche via terra.

Un viaggio che ha tre obiettivi fondamentali: rilevare e verificare l’accessibilità dei porti italiani, diffondere i principi della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, lottare per una patente nautica uguale per tutti dove non ci siano restrizioni e limiti.

Il progetto, promosso dall’Asd “I Timonieri Sbandati”, vedrà Marco circumnavigare l'Italia in solitaria a bordo di un trimarano. Un progetto importante che si svilupperà nell’arco di tre anni e che vedrà l’alternarsi di un primo lungo percorso via mare e altri tratti, nei mesi più freddi, via terra in camper. Queste tappe via terra permetteranno a Marco ed al suo team di incontrare tutte quelle sezioni della Lega Navale Italiana che non hanno una sede nautica, ma non solo: verranno raggiunte anche le scuole elementari, medie e superiori, i centri di riabilitazione, le Istituzioni e i Circoli velici, insomma tutte quelle realtà presenti sul territorio ma che non si affacciano sull’acqua.

Il viaggio è stato pensato anche per sensibilizzare le autorità portuali affinché possano rendere sempre più accessibili i porti rendendoli fruibili per tutti. Durante il viaggio verranno effettuate riprese per raccogliere informazioni sull’accessibilità e sui servizi del porto ospitante. Tutto questo sarà condiviso su un'apposita mappa, consultabile online in forma gratuita.

Altro punto fondamentale del progetto sarà quello di sensibilizzare - soprattutto gli alunni delle scuole - sul tema dell’inquinamento del mare, in particolar modo sulla plastica sommersa. Proprio per controllare il livello di inquinanti, Marco preleva campioni di acqua utili a capire la condizione di “salute” del mare italiano. I campioni sono tre per ogni tappa - raccolti fuori dal porto, a metà strada durante la navigazione e al porto in arrivo; il primo campione del progetto è stato raccolto il 10 maggio fuori dal porto di Giulianova in Abruzzo.

Rossato vuole dimostrare con questa esperienza che, se la navigazione viene fatta con professionalità, chiunque ha il diritto di vivere il mare e che la patente nautica deve essere uguale per tutti. Si deve considerare che se le imbarcazioni sono accessibili e dotate dei dovuti ausili possono, infatti, essere condotte in totale autonomia.

Molto importante per Marco sarà inoltre comunicare e diffondere l’importanza della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità. Marco porterà avanti il progetto “Wow - wheels on waves” lanciato dall’amico Andrea Stella, imprenditore e velista vicentino con disabilità, ben noto per le grandi imprese già compiute con il suo catamarano accessibile Lo Spirito di Stella.

“Dare continuità nella diffusione di questo documento è un dovere di tutti ed abbiamo la fortuna di poterlo fare all'interno di questo progetto” ha spiegato in conferenza stampa.

Altro obiettivo fondamentale per I Timonieri Sbandati è quello di rendere la vela ed il mare accessibile a tutti. Questo anche grazie a Cadamà, la barca a vela senza barriere. I Timonieri Sbandati e Cadamà tramite corsi di vela accessibili strutturati come piccole crociere permetteranno agli ospiti di acquisire le conoscenze necessarie alla navigazione d’altura, mettendo gli ospiti in grado di godere contemporaneamente della vita sul mare, della libertà che la crociera da diporto assicura e soprattutto dei benefici psicofisici che una simile esperienza può concedere, divenendo a tutti gli effetti scuola di vita.

Tutto il progetto potrà essere seguito in tempo reale sui canali social:

Facebook: @SailForAll

Instagram: tri_sail4all

Twitter: @sail4all

Youtube: TRI SailForAll

Vimeo: I Timonieri Sbandati.

Sito internet sailforall: http://www.sailforall.it/

Addetta Stampa progetto TRI Sail4All

Elena Casi: +393409078846

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Schede informative

L’associazione I Timonieri Sbadati nasce in aprile 2017 a bordo del Centurium41 che prende il nome di Flous Del Ven. I primi due “Sbandati” sono Alex Gatti e Marco Rossato e fondano assieme a Giuseppe Rossetti, Luciano Corradi, Mariangela Marchini e Laura Seroni, l’associazione sportiva denominata I Timonieri Sbandati ASD. Alessandro, Marco, Giuseppe e Mery sono tutti esperti velisti e istruttori mentre Luciano non solo è un esperto velista ma è anche un esperto nella cantieristica navale, Laura oltre ad essere una velista è esperta di SUP e SURF. Dal desiderio di Marco, nasce il progetto “TRI_Sail4All” che viene così preso in carico da I Timonieri Sbandati ASD. Tutti i componenti fondatori de I Timonieri Sbandati A.S.D. sono attivi nel mondo sociale.

Marco Rossato, classe ’74 e velista dal 1998.

Nasce e cresce, velisticamente parlando, principalmente nel mar Tirreno dove a bordo di Sabaudia Prima, uno Sloop di 12mt, impara a navigare a vela in mare aperto grazie all’appoggio della Scuola Vela e di Navigazione Sabaudia dove il suo presidente Luigi Zambon (fglio dell’ammiraglio Mario Zambon della Marina Militare di Venezia), trasferisce insegnamenti marinareschi di grande importanza. Fondatore e presidente di Sailability Onlus dal 2005 con sede presso la LNI di Desenzano del Garda, trasmette i propri valori ed insegnamenti a tutte le persone con qualunque tipologia di disabilità possa incontrare. Istruttore di vela, agonista e dal 2015 segretario nazionale della Classe paralimpica HANSA 303. Con Andrea Stella e l’omonima associazione, porta avanti progetti di valore sociale molto importanti di carattere nazionale e internazionale. Co-fondatore e vice-presidente de I Timonieri Sbandati ASD, associazione che include il progetto TRI_Sail4All, Scuola vela d’altura accessibile e soprattutto Inclusiva.

CADAMÁ: la barca a vela senza barriere

Cadamà nasce nel 1971 nei Cantieri Navali di La Spezia – Beconcini da un progetto di Laurent Giles.

Lunga 22 mt e larga 5, pesca 2,30 metri ed ha una stazza di 38 tonnellate. È un Ketch dalle linee filanti, estremamente confortevole e spazioso pur mantenendo la sua eleganza.

Dotato di una cabina Armatoriale a tutto baglio con tre letti e bagno annesso e due cabine ospiti con loro bagno può portare un massimo di nove ospiti e tre persone di equipaggio con la loro cabina a prua.

Creata per il Tycoon Buticchi è oggi la prima barca a vela senza barriere storica, completamente accessibile garantendo la fruibilità fino a cinque persone in seggiola a rotelle.

Una volta completata , caratteristica principe di Cadamà sarà quella di permettere a persone con disabilità fisica di godersi la navigazione in modo attivo permettendo loro di stare alle manovre mediante una serie di gusci che ne garantiranno stabilità e sicurezza. Link www.cadama.it

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

MARIA DE BUENOS AIRES

Tango Operita di Astor Piazzolla

PIAZZOLLA ENSEMBLE

Regia e ideazione scenica Salvo Piro

Prevendita

online: http://boxoffice.cpsmusic.com/

per telefono: 392 0889640

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Si ricorda che non sarà possibile accedere in Platea dopo l'inizio dello spettacolo

(occorrerà in questo caso attendere il secondo atto) - Ai palchi si può accedere in qualsiasi momento

Si ricorda che le prenotazioni telefoniche scadono 15 minuti prima dell'inizio dello spettacolo

i biglietti non pagati e ritirati entro quell'ora saranno rimessi in vendita

Allo stesso modo non è possibile modificare il numero dei biglietti prenotati al botteghino senza averne dato preventiva comunicazione, la prenotazione va acquistata o disdetta in blocco

Chi ha acquistato online non ha alcun limite di tempo al ritiro del biglietto

(utilizzare l'apposito desk "Acquisti Online e Accrediti")

Il presidente della Fondazione Fiumara d’Arte Antonio Presti lancia l’appello al Santo Padre per una breve tappa nel quartiere

Via alla petizione popolare tra le vie della periferia di Catania: già raccolte migliaia di firme dei fedeli

CATANIA – «Caro Papa i bambini di Librino ti aspettano e ti vogliono abbracciare, non puoi dire di “no”: lo vuole Gesù e anche San Francesco». La voce del piccolo Paolo è quella corale dei 10mila bambini del quartiere periferico di Catania, protagonisti del progetto “Il Cantico di Librino”, che il presidente di Fiumara D’Arte Antonio Presti inaugurerà il 15 settembre, giorno in cui è previsto l’arrivo del Santo Padre all’aeroporto di Catania.

 Backstage Cantico di Librino

Una coincidenza che ha spinto il mecenate siciliano (che tra i viali del quartiere satellite ha sempre seminato Arte e Bellezza) a rivolgere un sentito appello al Papa: «Abbracciare, dobbiamo tutti imparare ad abbracciare chi è nel bisogno, come ha fatto San Francesco. Queste sono proprio le Sue parole Santità – sottolinea Presti – e nel nome della Fede e della preghiera, caro Papa, Le chiediamo umilmente di ricevere quel Battesimo di Fede che decreterà rinascita e rinnovamento dello Spirito».

Una piccola (e possibile) deviazione di 500 metri – rispetto al percorso ufficiale annunciato dalla Santa Sede – tra l’arrivo nello scalo aeroportuale etneo e lo spostamento in elicottero a Piazza Armerina, per una Benedizione collettiva: è questo il desiderio di tutto il quartiere di Librino, supportato da una petizione popolare lanciata dal promotore Antonio Presti, che ha già raccolto migliaia di firme nelle scuole, negli esercizi commerciali e in tutti i luoghi di aggregazione.

«Il Cantico è un progetto educativo e morale che nel suo spirito universale ha coinvolto tutti – spiega Presti – gli abitanti del quartiere hanno partecipato ai laboratori fotografici degli artisti, attraverso un processo partecipato e condiviso, diventando così protagonisti del proprio riscatto umano e cristiano. I loro ritratti verranno stampati su giganteschi banner, posizionati lungo le strade, dove verranno impresse le parole d'amore ispirate alla preghiera universale di San Francesco. Un vero e proprio Inno alla Gioia che restituisce Anima, Bellezza, Cuore. Per questo uno dei desideri più grandi, uno dei regali più significativi per Librino, sarebbe la benedizione del Papa, di questo Papa, che proprio dal pensiero e dalle azioni del Santo di Assisi – l’uomo della Pace che custodisce il Creato – trae tutto quell’amore che diventa semina per il mondo intero, passando soprattutto dalle periferie del mondo».

Un invito che in pochi giorni è diventato virale, coinvolgendo tutti i cittadini del popoloso quartiere (che ospita 70mila abitanti) e diventando speranza, attesa, slancio Cristiano e comunione d’intenti: «Stiamo portando avanti quest’istanza dal basso, dalla società civile – continua Presti – dimostrando a Bergoglio quanto forte e autentica è la nostra devozione. Quella ricucitura spirituale ed etica che affonda le radici nel rispetto dell’altro, nella cura verso i meno fortunati, nella trasmissione dei princìpi del Vangelo, che ritroviamo tra i versi del Cantico di Librino e tra gli sguardi, i sorrisi, i volti, le Anime di chi ha partecipato a questo grande progetto universale, mira a confermare il valore dell’identità attraverso un percorso spirituale e interiore. Librino grazie a questa installazione – conclude Antonio Presti - diventerà un luogo unico al mondo dove la regola per entrare e per uscire sarà quella di cantare. Cantando il Cantico delle Creature si rigenererà cuore e Bellezza. E come diceva Sant'Agostino, non dimentichiamolo: “Chi canta, prega due volte”».


Il PROGETTO “IL CANTICO DI LIBRINO” è un’installazione fotografica monumentale su migliaia di pali della luce del quartiere, dell'Asse dei servizi e della strada che conduce all'aeroporto, dove i protagonisti saranno gli stessi abitanti, immortalati da nove fotografi siciliani. I ritratti saranno stampati su giganteschi banner dove verranno impresse le parole d'amore ispirate alla preghiera universale di San Francesco. In questi mesi oltre 1000 fedeli hanno partecipato al progetto nelle parrocchie di Beato Padre Pio da Pietralcina, Nostra Signora del Santissimo Sacramento, Resurrezione del Signore, San Giuseppe al Pigno, Santa Maria Ausiliatrice e San Domenico Savio, Santa Chiara e le associazioni Talità Kum e Casa del Volontariato. I laboratori hanno visto all’opera i fotografi Arianna Arcara, Luigi Auteri, Valentina Brancaforte, Cristina Faramo, Claudio Majorana, Alessio Mamo, Orazio Ortolani, Maria Sipala, coordinati dal catanese pluripremiato Antonio Parrinello e con la straordinaria partecipazione del rinomato fotografo franco-iraniano di National Geographic Reza Deghati e del fratello e collega Manoocher. 

In allegato una foto dei banner che saranno realizzati e uno scatto del backstage del progetto   

 Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: cid:7AC2B0FE-6FA5-4699-AD24-EEE81FC1E8D7

I PRESS,Sala Stampa e Comunicazione

CATANIA – Viale XX Settembre 45, 95129

MILANO – Via Santa Maria Valle 3, 20123

tel/fax 095 505133 | 02 00681022

mobile aziendale 366 5643788
www.i-press.it | www.i-pressnews.it 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fb | Tw | Ln | Inst | Yt

Assia La Rosa


- di Maria Teresa Prestigiacomo -

TAOBUK 2018 A TAORMINA OSPITI DI LIVELLO  TUTTI GLI OSPITI DELLA SERATA INAUGURALE AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA

 

TAOBUK - TAORMINA INTERNATIONAL BOOK FESTIVAL

VIII edizione  “Rivoluzioni”

23-27 giugno 2018


 

TAOBUK 2018: TUTTI GLI OSPITI DELLA SERATA INAUGURALE AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA 

 Letteratura e spettacolo s'incontrano nella suggestiva cornice del sito classico. 

Sabato 23 giugno, alle ore 21, al gala d’apertura interverranno gli scrittori Amos Oz e Elizabeth Strout.

Il pianista Stefano Bollani si esibirà in concerto con l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini

Tra gli ospiti della serata anche gli artisti Sergio CastellittoCarmen ConsoliPaola CortellesiAnna Valle.

Taobuk 2018 proseguirà fino al 27 giugno con altri grandi protagonisti, tra i quali

Fernando Savater, Catherine Dunne, Madeleine Thien, Rawi Hage, Jamileh Kadivar, Edgar Morin,

 Irene Bignardi, Giancarlo De Cataldo, Paolo Giordano, Giulio Giorello, Ferzan Ozpetek.

TAORMINA - La grande letteratura. Con Amos Oz ed Elizabeth Strout. La grande musica. Con Stefano Bollani, Donata D’Annunzio Lombardi e l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta da Paolo Silvestri. Il grande cinema. Con Sergio Castellito, Paola Cortellesi e Riccardo Milani, Anna Valle e Ulisse Lendaro. E ancora il design dell’alta moda che si fa veicolo di cultura. Con Marella Ferrera. Come sempre, più di sempre, la serata inaugurale di Taobuk, il Festival Internazionale della Letteratura di Taormina, si rivela anche quest’anno un appuntamento da non perdere: un format di grande spettacolo in cui cultura e intrattenimento si sposano ai massimi livelli nella magica cornice del Teatro Antico

Difficile immaginare inizio più esaltante per la manifestazione ideata da Antonella Ferrara, presidente e direttore artistico, e promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo diretto dall'assessore Sandro Pappalardo, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei dell’Agenzia per la Coesione Territoriale. Save the date, allora: sabato 23 giugno alle ore 21l’ingresso è libero, e lo sarà per tutti gli avvenimenti e gli incontri del ricchissimo programma di questa ottava edizione, che si protrarrà fino al 27 giugno. La kermesse ruoterà intorno ad un concept sintetizzato nel titolo “Rivoluzioni”: come di consueto, i contenuti della rassegna si sviluppano infatti da un nucleo centrale, attorno al quale sono chiamati a dibattere i maggiori esponenti della scena culturale internazionale e italiana. 

«Il tema – sottolinea l’Assessore Sandro Pappalardo – si sposa con l’animo della nostra Regione attraversata nei millenni da continui mutamenti. E Taobuk, summa dell’eccellenza siciliana, saprà sviscerare l’essenza della rivoluzione che arde grazie alla sacra fiamma della cultura che festival di questo livello riescono ad alimentare».

«L’edizione odierna – spiega Antonella Ferrara - dedica un ragionamento al tema delle Rivoluzioni e alla fenomenologia stessa del cambiamento, spinta propulsiva in seno alla storia degli uomini e delle civiltà, vero filo conduttore del festival. In questo percorso la letteratura è protagonista in connubio con le altri arti, per una proposta culturale autenticamente trasversale».

Perciò Taobuk 2018 sarà un variegato itinerario di emozioni, a partire proprio dall’opening event, quando il Teatro Antico sarà palcoscenico dei Taobuk Awards, riconoscimenti d'eccellenza nel campo della letteratura e delle arti. I Taobuk Awards for Literary Excellence saranno assegnati ad Amos Oz, scrittore e saggista israeliano già Premio Principe de Asturias de las Letras e Premio Carical Grinzane, e al Premio Pulitzer Elizabeth Strout, proprio per il particolare filo con cui entrambi hanno saputo intrecciare, nella scrittura, vita personale e rivoluzioni. Taobuk Award alla carriera per il pianista e compositore Stefano Bollani: un evento nell’evento sarà proprio il suo concerto, al quale è dedicata un’ampia sezione del format; il musicista milanese si esibirà con l’Orchestra del Bellini diretta da Silvestri in due pagine trascinanti, Rhapsody in Blue di Gershwin e Concerto Azzurro, una creazione dello stesso Bollani. 

La millenaria cavea risuonerà dunque di musica grazie alla collaudata sinergia tra Taobuk e il Teatro Massimo Bellini di Catania, guidato dal sovrintendente Roberto Grossi, partner del festival per il gala d’apertura. Una vivida colonna sonora accompagnerà l’intera serata; oltre alla performance di Bollani, è previsto l’intervento del soprano Donata D’Annunzio Lombardi, quest’ultima impegnata in due appassionati song di Bernstein, tratti dal musical “West Side Story”. 

«Rafforziamo la partnership con Taobuk – evidenzia il sovrintendente Grossi - per mettere in valore il brand internazionale del Teatro a fianco di un festival che produce ricchezza e cultura». 

Altrettanto prestigiosi gli altri Taobuk Award che andranno alla “cantantessa” Carmen Consoli, per il valore autorale tanto delle musiche quanto dei testi; all’attore e regista Sergio Castellitto, la cui ultratrentennale e straordinaria carriera non conosce soste come conferma il recente successo del film “Fortunata”; e ancora a due splendide coppie “cinematografiche”, unite anche nella vita, Paola Cortellesi e il regista Riccardo MilaniAnna Valle e il regista Ulisse Lendaro. Last but not least, interverrà la stilista e operatrice culturale Marella Ferrera, che sarà premiata per aver saputo veicolare la cultura mediterranea nel mondo, elevando a superiore forma d’arte il design dell’alta moda. A condurre saranno il giornalista del Tg1-Rai Alessio Zucchini e la stessa Antonella Ferrara. Un grande evento che, grazie alla Main Media Partnership Rai, andrà in onda su Rai2 il 3 luglio alle 23.00.

Il festival proseguirà nei giorni successivi declinando il concept prescelto con personalità del calibro di Fernando Savater, Catherine Dunne, Madeleine Thien, Rawi Hage, Jamileh Kadivar, Edgar Morin, Irene Bignardi, Giancarlo De Cataldo, Paolo Giordano, Giulio Giorello, Ferzan Ozpetek.

Taobuk affida a loro il “racconto” delle rivoluzioni: quale migliore tributo al 2018, mezzo secolo dopo gli attentati a Bob Kennedy e Martin Luther King, e i moti del Sessantotto. Un anno in cui cadono anche il centenario dalla nascita di Mandela e il settantesimo anniversario della scomparsa del Mahatma Gandhi, della Carta dei Diritti dell’Uomo e della Costituzione Italiana. Ma tutta la storia dell'umanità è invero costellata da trasformazioni che ne hanno determinato il progresso, il rinnovamento.Perché cambiare è possibile. Anzi, necessario.

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30