Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

- di Marcello Crinò - 

Domenica 13 maggio 2018 all’Epicentro di Gala si è tenuto l’evento conclusivo del progetto “Impronta d’Autore per il Museo Epicentro” voluto dal suo fondatore ed animatore, lo scultore Nino Abbate. La prima parte della serata si è svolta all’aperto, nel giardino del Museo, con i saluti e l’introduzione dello stesso Abbate, che ha spiegato l’intento di questa serie di incontri, ripercorrendone le vari tappe e i vari autori che nel corso di un anno hanno lasciato la loro impronta su una mattonella di argilla. Ha anche espresso qualche critica nei confronti delle Amministrazioni per lo scarso incoraggiamento alla sua attività, e per la vicenda dell’ormai “famoso” tubo di scarico delle acque meteoriche passante nel terreno del Museo, che recentemente, a seguito di forti piogge, ha scaricato le sue acque devastando il costituendo Parco della poesia con le sculture in pietra. Da tempo ha sollecitato, invano, la sua rimozione. Inoltre ha voluto ripercorrere le tappe di questo particolare Museo, unico al mondo, che compie venticinque anni (l’Epicentro come semplice studio d’arte è nato dieci anni prima), ricordando le varie personalità, alcune scomparse, che hanno presenziato alle mostre del Museo, come Nello Cassata, Alessandro Manganaro, Cosimo Pirri, Nino Alberti, Melo Freni, Emilio Isgrò, Iris Isgrò, Nino Leotti, Francesco Cilona, Giuseppe Gaglio e tanti altri.

DSCF8933

Ha portato i saluti l’assessore alla cultura Ilenia Torre, anche per contro del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale. Ha ringraziato Abbate per l’interessante progetto, riuscendo sempre in maniera originale ad attenzionare il territorio. Sono poi intervenuti i componenti dello staff della testata on-line 24live.it, che hanno supportato l’iniziativa realizzando le interviste con i vari personaggi, esponenti dell’arte, della cultura e del giornalismo cittadino, nelle persone di Giuseppe Puliafito, direttore delle testata, Flaviana Gullì, redattore capo, e Cristina Saja, giornalista della testata. Le impronte sono state lasciate, a conclusione di ogni intervista, da personaggi dell’arte e della cultura barcellonese: Salva Mostaccio, Sergio Maifredi, Salvatore De Pasquale, Marcello Crinò, Andrea Italiano, Mario Benenati, Pierangelo Giambra, Antonio Vasta, Carlo Mercadante, Domenico Nania, Francesca Romeo, Carmelo Aliberti, Patrizia Donato, Filippo Minolfi, Melo Freni, Giuseppe Puliafito, Nino Abbate, oltre le impronte di Flaviana Gullì e Cristina Saja senza interviste. Le mattonelle sono state poi cotte da Nino Abbate ed esposte all’interno del Museo, in modo da integrarsi ed arricchire così il fondo costituito da ormai più di mille pezzi, realizzati da maggiori artisti contemporanei italiani e alcuni stranieri.

DSCF8934

La seconda parte dell’evento si è svolta all’interno del Museo. Come sempre Nino Abbate non finisce di stupire, perché in una sala ha letteralmente appeso al soffitto, con dei fili, le foto dei vari incontri, sistemate in buste di plastica. Una vera e propria “installazione” coinvolgente il pubblico per la scoperta delle immagini.

Per questo evento conclusivo la testata 24live ha realizzato un video con il montaggio del momento dell’apposizione delle impronte sulle mattonelle, proiettato in sala e visibile sul sito della testata. Inoltre è stato stampato un pregevole catalogo con testi e foto del progetto, in modo da tramandare in maniera duratura questo interessantissimo lavoro volto alla valorizzazione delle risorse umane del territorio.

Abbate ha ricordato le prossime iniziative: il 3 giugno l’adesione alla giornata nazionale dei Musei, più avanti il Premio di poesia circolare e l’inaugurazione del Parco delle poesia.


- di Maria  Teresa Prestigiacomo -

  

L’assessore allo Sport e Turismo della Regione Siciliana Sandro Pappalardo ha preso parte oggi pomeriggio alla fase finale del torneo golfistico Rocco Forte Sicilian Open tenutosi al Verdura Golf Resort e parte integrante dell’European Tour.

 

“E’ un piacere poter partecipare a un evento golfistico di tale portata e visto in tutto il mondo. Dopo il Giro d’Italia e le sue tappe la Sicilia continua ad essere cornice del grande sport con un torneo seguito da milioni di appassionati in tutto il mondo e con un contest spettacolare dalla Torre  Verdura tra due atleti del calibro di Manassero e Scivener. Eventi sportivi del genere, oltre a contribuire alla crescita del movimento locale, rappresentano una vetrina per il turismo di qualità legato al mondo del golf con diverse strutture in Sicilia che ogni anno accolgono migliaia di appassionati” 

Rocco Forte Sicilian Open, l’assessore Pappalardo presente alla fase finale del torneo di golf: “Vetrina per la Sicilia con ricadute turistiche”

Maria  Teresa Prestigiacomo

L’assessore allo Sport e Turismo della Regione Siciliana Sandro Pappalardo ha preso parte oggi pomeriggio alla fase finale del torneo golfistico Rocco Forte Sicilian Open tenutosi al Verdura Golf Resort e parte integrante dell’European Tour.

“E’ un piacere poter partecipare a un evento golfistico di tale portata e visto in tutto il mondo. Dopo il Giro d’Italia e le sue tappe la Sicilia continua ad essere cornice del grande sport con un torneo seguito da milioni di appassionati in tutto il mondo e con un contest spettacolare dalla Torre  Verdura tra due atleti del calibro di Manassero e Scivener. Eventi sportivi del genere, oltre a contribuire alla crescita del movimento locale, rappresentano una vetrina per il turismo di qualità legato al mondo del golf con diverse strutture in Sicilia che ogni anno accolgono migliaia di appassionati”

Messina, 11 maggio 2018. Sabato 12 maggio 2018 si terrà alla libreria Dedalus di via Camiciotti 16 alle ore 19:00 la presentazione di "In viaggio, il cagnolino rise" di Arturo Stevani edito da BookaBook. Dialogherà con l'autore Roberto Cavallaro, titolare della libreria Dedalus. L'evento è inserito all'interno del programma del Maggio dei libri 2018 a Messina

Arturo Stevani è lo pseudonimo che separa l'autore dalla persona fisica ed è originario di Messina. Vive a Milano e "In viaggio, il cagnolino rise" è il suo romanzo d'esordio. Il romanzo narra del viaggio che il ventisettenne Arturo Stevani ha compiuto da settembre a novembre 2014 in Nuova Zelanda. Desideroso di scappare da "un posto bello in cui non vivere" Arturo si reca in terra Maori per conoscere se stesso e capire di cosa fare del proprio futuro. Qui tiene un diario dove annota gli spostamenti, le esperienze e gli incontri significativi che influenzeranno il suo modo di pensare e lo renderanno una persona differente da quella che era.

Dedalus è una giovane libreria di varia presente sul mercato dal 9 dicembre 2016 e il cui nome rinvia a Stephen Dedalus, il protagonista del Ritratto dell’artista da giovane di James Joyce e che fa la sua apparizione anche nell’Ulisse, il capolavoro dell’illustre scrittore irlandese.

Contatti

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono aziendale: 0909030803

Messina, 10 maggio 2018. Il Comandante Logistico dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Luigi Francesco DE LEVERANO, accompagnato dal Brig. Gen. Massimo BAROZZI, Capo Reparto Sanità del Comando di Sanità e Veterinaria,  ha visitato il Dipartimento Militare di Medicina Legale di Messina.

Accolto dal Direttore del DMML, Colonnello Francesco RIZZO, il Generale De Leverano, dopo la resa degli Onori ha assistito al briefing illustrativo sui principali compiti, sulle attività e sulla situazione dell’Ente.

 DSC 0304

Successivamente il Generale DE LEVERANO ha visitato le infrastrutture del nosocomio militare, tra cui il Museo Storico della Sanità Militare di proprietà del Brigadir Generale (cong.) Enrico MESSALE, custodito all’interno del DMML, la Commissione Medica Ospedaliera ed i Servizi Sanitari di Oftalmologia, di Ortopedia, di Cardiologia, Diagnostica di laboratorio, il Consultorio Psicologico ed il Servizio di Radiologia prendendo visione delle principali apparecchiature ed attrezzature bio-medicali di recente acquisizione.

 DSC 0306

Durante l’incontro con il personale dell’Ente il Comandante Logistico dell’Esercito ha rivolto parole di plauso per la professionalità quotidianamente dimostrata e per i lusinghieri risultati conseguiti, affermando che Enti come questo fanno bene all’Istituzione ed al Paese, infine, ha esortato tutti a proseguire nella medesima direzione al fine di ambire ad ulteriori e maggiori soddisfazioni, augurando a tutti buon lavoro ed un proficuo sviluppo delle attività.

 DSC 0344

Il DMML di Messina è l’unico Organismo Sanitario dell’Esercito per il sud Italia preposto all’espletamento delle funzioni medico legali, alla sorveglianza sanitaria pre e post impiego nei Teatri Operativi, alla consulenza medica, specialistica e diagnostica ed al rifornimento di farmaci e materiali sanitari.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." >

COMANDO LOGISTICO DELL’ESERCITO

Sezione Risorse Organizzative e Comunicazione

addetto

Assistente Amministrativo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- di  M. C. -

“L’emozione si è rinnovata, con la stessa intensità dello scorso anno. L’orchestra sul palco, il pubblico in piedi: la gioia negli occhi di chi ha lavorato per cinque mesi aspettando questo momento ed ora è lì, sul palco, consapevole di aver condiviso con la Città quello che sa fare e quello che non sapeva di saper fare ma che, con la forza dei maestri e dei compagni, ha tirato fuori”: è sull’ultimo momento dell’ultima serata della Stagione che il direttore artistico del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto, Sergio Maifredi punta l’attenzione per il suo “consuntivo” di due anni di direzione con un sipario che si è alzato venti volte e tutte le volte ha trovato una platea affollata e raccolto applausi a scena aperta, spesso seguiti da standing ovation. Assieme alla varietà delle proposte, che hanno attirato un pubblico altrettanto variegato e, andando incontro ai diversi desiderata degli spettatori, hanno coinvolto anche chi a teatro non c’era mai stato, Maifredi sottolinea “la produzione del territorio per il territorio, un progetto voluto dalla Città e portato alla realizzazione con gli artisti della Città”, appunto lo spettacolo conclusivo “Il canto di Nessuno”. “Un percorso non effimero ma costruito in due anni, che lascia un’eredità emotiva in chi ne è stato protagonista e in chi ne è stato spettatore. Ma vorrei dire che la magia è stata proprio questa: nessuno si è sentito spettatore ma tutti, sul palco e in platea, sono stati attori, costruttori di bellezza. Con umiltà e orgoglio”.

DSCF6546 Maifredi Materia Catania

Maifredi è tra i candidati alla direzione artistica del “Mandanici” per la prossima Stagione, a riprova dell’affetto che ormai lo lega alla città. Con lui più di venti altri candidati, tutti di rilievo, con grande esperienza e grande attenzione al territorio. “In appena due anni siamo stati capaci di creare le condizioni perché il Teatro di Barcellona Pozzo di Gotto – sottolinea il sindaco Roberto Materia - suscitasse interesse, attenzione e fiducia nel mondo della cultura e dello spettacolo, tra gli addetti ai lavori e tra le diverse generazioni di spettatori, nei barcellonesi che oggi guardano con senso di appartenenza a questa struttura ma anche in chi abita altrove, in tutta la Sicilia e oltre. Lo dicono i dati (8000 spettatori, in entrambe le Stagioni una media di 800 presenze a spettacolo, numerosissimi sold out). Ma lo dice anche il fatto che molto spesso, al fianco dei nostri cittadini abbiamo trovato in platea persone provenienti da Messina, Catania, Palermo, da Reggio Calabria. È un motivo di orgoglio per tutto lo staff. A partire, naturalmente, dal direttore Maifredi al quale, di cuore, va il nostro ringraziamento. Ma grazie va detto anche a tutti i dipendenti del Comune che si sono dedicati ben oltre il semplice dovere a questa avventura. Ora attendiamo di vedere i risultati della selezione operata dalla commissione interna guidata dal Segretario generale e, con il direttore che verrà scelto, anche la nuova proposta di cartellone. Il nostro obiettivo è presentare la prossima Stagione entro luglio così come abbiamo fatto negli anni precedenti. Una corsa contro il tempo che, però, oggi trova in Comune un Ufficio Teatro ormai attivo, solido e competente”.

"La gestione amministrativa di un teatro comunale – ricorda Lucio Catania, Segretario generale del Comune e dirigente dell’Ufficio Teatro - è un’attività particolarmente gravosa e complessa, che abbiamo portato a termine grazie al sacrificio ed all’abnegazione di tutto il personale dell’ufficio appositamente costituito. Sicuramente quando, poi, i risultati sono quelli registrati, allora si è ripagati dello sforzo compiuto. Non parlo solo del numero e del gradimento degli spettatori e nemmeno dell’apprezzamento sempre maggiore registrato sui social, ma anche della visibilità e del riconoscimento che il ‘Mandanici’ ha oggi nell’ambito dei teatri siciliani e del settore della produzione culturale in generale."

 

- di prof. Vincenzo Caruso -

Nell’ambito del progetto Erasmusplus KA2 E.M.B.R.A.C.E. (European Movement to Be Responsible Active Citizens Everywhere), dal 3 al 9 Febbraio 2018 , il Liceo “Seguenza”, guidato dalla Dirigente, prof.ssa Lilia Leonardi, ha partecipato, insieme alle delegazioni degli altri paesi partner (due docenti e due allievi provenienti dalla Croazia, dalla Gran Bretagna, dalla Finlandia, dal Portogallo, dalla Polonia) al quarto incontro transnazionale, svoltosi nella città di Murcia, Spagna, presso l’IES Ramon y Cajal.

IMG 20180210 WA0006

Insieme ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche delle suddette nazioni europee, le docenti del Liceo “ Seguenza” ,prof.sse Davì e Landi, e gli allievi, Sofia Malatino e Fabio Landro, hanno, con grande entusiasmo, condiviso momenti di riflessione e di confronto su una delle tematiche cardini del progetto, ossia sul valore incommensurabile della democrazia. A tal proposito, gli studenti dei 7 paesi partner hanno simulato una seduta del Parlamento europeo (European Junior Parliament), alta espressione democratica della libertà di parola e della sovranità popolare, dibattendo sugli aspetti controversi di tale forma di governo.

Hanno, altresì, avuto l’opportunità e il privilegio di visitare la sede dell’Assemblea Regional della regione di Mùrcia, presso la città di Cartagena. Ivi, sono stati accolti calorosamente dalla presidentessa di tale organo regionale, la quale ha sottolineato l’importanza della coralità di diverse espressioni ed opinioni politiche quale fondamento inviolabile di qualsiasi società democratica. Ha, infine, instaurato un dialogo informale con gli allievi, i quali hanno interagito con vivo interesse. Gli alunni del Liceo Scientifico “Seguenza” sono stati invitati dai giornalisti della rete televisiva murciana ad esprimere la loro opinione sul valore della democrazia, interagendo in lingua straniera.

Il nostro Istituto prosegue, pertanto, il percorso di arricchimento umano, sociale, culturale e politico volto ad affermare i principi irrinunciabili del cittadino europeo.

È stato presentato questa mattina l’annuale report sulle attività dello studio medico Help Center che, da cinque anni, nei locali della stazione centrale, offre assistenza e accoglienza ai senzatetto e ai più poveri.

Dopo l’introduzione del direttore della Caritas diocesana, padre Nino Basile, e della dott. Francesca Giorgianni, vicepresidente dell'associazione Santa Maria della Strada, che ha presentato la sesta edizione della “Festa On the road”, in programma domenica 13 dalle ore 18 per offrire una giornata di confronto e divertimento ai tanti ospiti del centro, il dott. Francesco Certo, cardiologo e presidente di Terra di Gesù, ha esposto i dati del servizio garantito da Help Center. 21.550 le prestazioni offerte in un quinquennio, mentre, nell’ultimo anno, sono stati 7.500 gli interventi interni ed esterni e 410 i nuovi inserimenti nel centro. Inoltre, il 50% degli utenti sono italiani, mentre sono aumentate le persone di origine africane (dal 30 al 40%), seguite dal 10% provenienti dall’Asia e dall’est.

La struttura, quindi, si pone sempre in primo piano nell’assistenza medica grazie anche al cuore dei messinesi che non fanno mai mancare il loro sostegno: “Messina un primato, è generosa – ha dichiarato il dott. Certo – e anche nella giornata del farmaco le donazioni in città sono aumentate del 20%”. Un dato in controtendenza rispetto alle altre città italiane e che ha permesso all’Help Center di distribuire 12 mila confezioni di farmaci, derivanti da donazioni (85%), pagamento ticket (10%) e acquisto (5%).

“Non siamo qui solo per dare i numeri, ma per mostrare un quadro di disagio economico e sociale della città. È la fotografia della situazione di Messina”, ha concluso il presidente dell’associazione Terra di Gesù che, dopo Casa Moscati, ha anticipato anche l’apertura del centro polifunzionale “Buon Pastore”, grazie alla collaborazione con l’Università di Messina che ha messo a disposizione i propri locali di via Calvi.

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Catania. Uno spettacolo indimenticabile sicuramente, con autori del calibro di Duke Ellington, cin un programma ricchissimo di brani musicali  e con valenti musicisti.

 Domenica 13 maggio ore 19.00

TEATRO SANGIORGI: SWING, JAZZ, LATIN --- PROGRAMMA:

1. TAKE THE A TRAIN (Duke Ellington)
2. CARAVAN (Duke Ellington) (Duke Ellington)
3. MOOD INDIGO (Duke Ellington)
4. C.JAM BLUES (Duke Ellington)
5. DON’T GET AROUND MUCH ANYMORE (Duke Ellington)
6. SHINING STOCKING (Count Basie)
7. SPLANKY (Count Basie)
8. APRIL IN PARIS (Count Basie)
9. A STRING OF PEARLS (Glenn Miller )
10. IN THE MOOD (Glenn Miller )
---------
1. MANTECA (Dizzy Gillespie)
2. THE GIRL FROM IPANEMA (V. de Moraes e A. Carlos Jobim)
3. SUMMER SAMBA (Astrud Gilberto e Bebel Gilberto)
4. DESAFINADO (Antônio Carlos Jobim)(C. Rio)
5. TEQUILA (C. Rio)
6. PERDIDO CHA CHA (Juan Tizol )
7. ADIOS CHA CHA (Tito Rodriguez)
8. MAMBO CALIENTE ( Arturo sandoval )
9. TICO TICO (Zequinha de Abreu)
'SWING & LATIN.. jazz, mambo, cha cha cha'
HJO JAZZ ORCHESTRA
Direttore d'orchestra Benvenuto Ramaci.
TEATRO MASSIMO BELLINI in coproduzione con NONSOLOCLASSICA:
Domenica 13 maggio ore 19.00 presso il TEATRO SANGIORGI: 'UN PALCOSCENICO PER LA CITTA''
Via Antonino di Sangiuliano 233, Catania.
NONSOLOCLASSICA Dir art Giovanni Cultrera
MUSICHE di Miller, Gillespie, Ellington, Jones, Basie, Rodriguez, Prado, Jobim, Gilberto

INFO E PRENOTAZIONI
Tel 392 0889640
PREVENDITA ONLINE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://boxoffice.cpsmusic.com
platea € 15 - tribuna € 10
È possibile effettuare la prenotazione presso il Botteghino del Teatro Massimo Bellini
piazza Vincenzo Bellini, Catania

HJO JAZZ ORCHESTRA
Sebastiano Benvenuto Ramaci, Direttore
Sax: Andrea Iurianello, Francesco Di Bennardo, Fabio Tiralongo, Alberto Guzzardi, Giovanni La Ferla
Trombe: Matteo Frisenna, Giuseppe Spampinato, Dario Scimone, Salvo Musumeci, Giulio Caruso
Tromboni: Alfredo Vitale, Mario Basile, Rosario Patania, Antonio Caldarella
Piano. Angelo Fichera
Contrabbasso. Carmelo Venuto
Batteria Giovanni Caruso

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30