- di Luigi Ciaccio -
Per i bombardamenti, e per ripararsi dalle bombe e dalle scheggia,
esistevano dei ricoveri: galleria di Santa Marta, del Ritiro, del Dazio, le rocce a San Jachiddu,
e tanti altri più piccoli (forte di Campo Italia).
Quannu sunava a sirena in continuazioni vulla diri chi l'apparecchi
già l'avìvumu in coddu
e tutti scappàumu pi ricoviri,
cursi, buoi, chiantu,
genti chi cadia pi ntera,
sine chi si arivava ò riparu.
C'era genti chi intra a sti gallerii ci stava notti e gghiornu,
specialmenti l'anziani chi non putiunu curriri,
ddà intra dummiunu, manciàunu,
sempri si nnàvivunu?,
insomma, stavunu iunnati e nuttati,
picchi si scantàunu mi piddlunu u postu;
na raggiuni c'era picchi i Merecani,
quannu viniunu, non si facìunu pricari,
ittàunu bummi a non finiri,
facennu danni di non putiri calculari,
chi so belli quattru muturi;
però i cunnuti passàunu troppu liuti
e non si faclunu pigghiari di nostri contraerii
Missina era comu na bacila
tutta attunniata di fortezzi,
Italiani e Tedeschi, quannusparàunu
nni facìunu teniri u culu chi mani.
C'era u forti di Conzaca, San Jachiddu, Tri Munti,
i Cappuccini, u Portu,
e tanti iautri batterii militari
chi quannu sparàunu,
si niscia pacci, specialmenti di sira,
ché tante volte si finiva di sparare e bombardare all'alba.