
3° MENZIONE Arti Applicate e Mestieri a GIOVANNI TRINGALI, maestro d’ascia.
Un’arte “il maestro d’ascia” quasi abbandonata: un nome conferito dallo strumento alla professione quale mezzo insostituibile e caratteristico. La sua è una generazione che parte dal bisnonno, il nonno, lui Giovanni e poi i figli Giuseppe e Salvatore. Dal libro “la caccia del pescespada nello stretto di Messina” e da un esame dei registri della delegazione di spiaggia di Torre Faro, abbiamo appreso che la feluca matricola 10-ME 327, fu costruita nel cantiere proprio di Giuseppe Trincali.
Il materiale utilizzato era il pino, il gelso e la quercia come di consueto.
MENZIONE ARTI APPLICATE E MESTIERI A GIOVANNI TRINGALI

MOTIVAZIONE
PER LA SALVAGUARDIA DELL’ESPERIENZA E DELLA TRADIZIONE DI FAMIGLIA DI MAESTRI D’ASCIA
