Sta riscuotendo grande interesse la seconda edizione della “Festa du pipi russu, dei piatti e prodotti tipici messinesi e dell’artigianato siciliano”, organizzata dal Centro Studi tradizioni Popolari “Canterini Peloritani” di Lillo Alessandro, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale Assessorato alle tradizioni Popolari e la collaborazione dell’associazione “Messina Incentro”, dell’agenzia di eventi Blue Sea Sicily e di Karamella.

Spettacolo, tradizioni, musica, ballo, dibattiti scientifici, moda, cabaret ma soprattutto tanto buon cibo tipicamente messinese, sono gli ingredienti delle 4 giornate di questa kermesse che già nei primi due giorni ha visto la partecipazione di migliaia di messinesi.

La serata inaugurale ha visto in apertura un interessante focus, presentato da Letizia Lucca e curato dal medico ed esperto in cardiologia, Salvatore Totaro, sugli effetti medicinali di questa pianta proveniente dal Sud America ma diffusa in tutto il mondo già nel XVI secolo. “ Il peperoncino – ha spiegato Totaro - interviene in senso protettivo su fenomeni infiammatori, assumendo col suo ruolo di vasodilatatore nel sistema cardiocircolatorio e gastrointestinale un effetto regolatorio e ossigenativo migliorando le funzioni di tali distretti. L’assunzione di 2/ 5 g. al giorno assolve ad una valenza salutistica”.

Subito dopo questo momento di approfondimento si è dato spazio alla bellezza con il concorso di miss “Pipi russu” abbinata a miss “Città dello Stretto”, coordinato e presentato da Teresa Impollonia e Giovanni Grasso. Ad aggiudicarsi il “piccante” titolo la bellissima diciassettenne messinese Martina Toscano. Nel corso della serata si sono esibiti i ballerini della Dance Center di Elisabetta Isaja con la coreografa Giada Minissale, la cantante Giulia Tavilla, il cabarettista Gianluca Barbagallo , la ballerina Maria Francesca Nunziata e le attrici Mariaelena Mirabile e Ilaria Mangano.

Ieri il Salsa Messina Festival curato e presentato da Patrizia Alessandro ha coinvolto numerosissimi messinesi che hanno letteralmente assiepato la piazza per assistere alle esibizioni (più di 40) di scuole di danza e di canto. Stasera il programma prevede il tributo al grande Domenico Modugno “Meraviglioso, Viva Modugno”, con il raffinato interprete messinese Riccardo Pirrone accompagnato dalla Band del Mediterraneo e diretto dal Maestro Dino Visalli, con la partecipazione della flautista Daria Grillo. Domani, a chiudere la Kermesse sarà la sfilata di moda “Sicilia da indossare” di Cinzia Dori, curata da Pippo Frassica e presentata da Letizia Lucca.

Vi parteciperanno anche Carmelo Ariosto con abiti siciliani, Annamaria Stroscio, Jebel gioielli e i fratelli De Francesco che lanceranno il loro brand “Letterio, il pescespada” . Nel corso della sfilata ci saranno momenti dedicati alla musica e all’intrattenimento con la cantautrice Rosalba Maimone, la ballerina di danza orientale Mariagrazia De Seta, il trio di cabaret e danza composto da Piero Lucca, Antonella Gargano e Nino Privitera e l’esibizione del giovane arpista Andrea Cambria della scuola di musica Ars Nova Messina.
In ogni serata si potranno gustare piatti tipici della nostra tradizione, accompagnati da birra e vino. Per i più piccini è riservata un’area giochi.
- di Letizia Lucca -