Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Antillo - Carnevale

 

"U Campanaru", di Rodì Milici (I mesi dell'anno), di S. Stefano Briga ("A Vecchia i Cannaluvari") e di S. Fratello ("U Pueta") quello di Antillo può essere annoverato tra le manifestazioni carnascialesche più caratteristiche dell'intera provincia di Messina.

Dal 2° dopoguerra in poi, per parecchi decenni e almeno fino agli anni '70, la ricorrenza del Carnevale ha rappresentato per la comunità antillese non solo un atteso momento di evasione dalla "routine" giornaliera e dai molteplici problemi in un'epoca di grandi privazioni materiali, ma anche un'irripetibile occasione di socializzazione in tempi in cui le relazioni interpersonali erano tutt'altro che agevoli.

La fama e la fortuna del Carnevale Antillese è da attribuire in larga misura alle peculiarità estetiche e alla valenza socio-culturale della sua maschera tradizionale: "U Picuraru" che grazie al tipico travestimento simboleggiava in modo esemplare il desiderio dell'Uomo di esorcizzare l'angoscia e la paura di regredire allo stato primordiale con la conseguente perdita di tutti quei privilegi connessi al progresso morale e materiale conseguito in tutti questi secoli dall'Umanità.

Elementi tipici dell'abbigliamento du picuraru erano: a meusa, a cammicia i tila janca, u rubbuni i trappu, 'na tuvagghia i facci rraccamata e 'ntrizzata, i causeddi i peddi, i scarpi i pilu cchi stradderi. La maschera era 'u facciali, un telo bianco con due buchi per gli occhi.

Immancabili accessori erano i campani, una dozzina di pesanti campanacci che pendevano dalla cintura e a bbertula che conteneva un pezzu i frummaggiu e 'na petra fucala. 'U jornu i Carnaluvari i Picurari si riunivano in gruppi di 10-12 elementi e sfilavano per le vie del paese. Ad ogni minimo movimento dei mascherati i campani producevano un rumore assordante incutendo timore alla gente, soprattutto tra i bambini che fuggivano terrorizzati. Talvolta capitava che qualcuno rivolto ai picurari facesse la seguente richiesta rituale: picuraru mu duni un pezzu i frummaggiu; dammi u cuteddu chi tt'u tagghiu rispondeva il mascherato. Se il malcapitato gli dava il coltello u picuraru facia a 'ffinta i mmularlu 'ca petra fucala, ma in realtà 'u sgangava. Lo scherzo veniva comunque ricompensato con un pezzo di formaggio.

La sfilata si concludeva finalmente in piazza cu 'na contradanza che i picurari ballavano cchi ddami, maschere femminili, espressione del Bene, immersi nel frastuono di campani mossi dai passi di danza e delle grida della folla festante che sovrastavano il suono degli strumenti.

Ultima modifica il Mercoledì, 05 Ottobre 2016 15:34
Devi effettuare il login per inviare commenti

Calendario

« Novembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30