Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

- di MARIA TERESA PRESTIGIACOMO -

Bruxelles. Sarà premiata nella nobile  capitale europea la catanese Agata Mannino, creatrice  di gioielli e di borse dipinte a mano, pezzi unici, memorie storiche siciliane che ricorderanno ai 15.000 siciliani a Bruxelles, la loro terra natia,  tra limoni e decori  particolari  legati alla tradizione siciliana ed alla civilta' ed alla Cultura della Trinacria.

Nella foto, una delle straordinarie borse che esprimono al meglio l'estro creativo mediterraneo della creatrice  pittrice che ha inteso rendere omaggio ai decori delle ceramiche di Vietri sul mare ed ai decori  siciliani. Le borse saranno esposte a Bruxelles nel corso dell' evento arte moda wine,  food  and book event, nella nota Galleria d'arte  du sablon, a due passi dal Tribunale e dal noto mercato antiquario del lusso.

Sabato 23 giugno alle ore 10 nei locali di Pasquale Calvi,presso Cavalcavia si terrà la Conferenza stampa di presentazione della Festa sotto le stelle- Premio Nazionale Medico di Carità che si terrà il 1 luglio dalle 20 presso l'Oasi Madonna del Sorriso.

Nel corso della conferenza verranno proclamati i premiati per l'anno 2018 nelle varie sezioni e presentati i particolari dell'evento giunto alla quarta edizione, presentata da Marina Bottari e Emanuele Rigano.

 

Cordoglio

Apr 24, 2025

download 1 

I Componenti

dell'Associazione Culturale MessinaWeb.eu

si uniscono al dolore della famiglia tutta,

tragicamente colpita

dall'improvvisa strugente perdita di

FRANCESCO FILIPPO

E

RANIERO.

Messina 15/06/2018

 

E’ stato completato in queste ore oggi il travaso di cinque milioni di metri cubi di acqua tra le dighe ‘Nicoletti’, in provincia di Enna e ‘Don Sturzo-Ogliastro’ nel Catanese. L’operazione iniziata l’11 maggio si inquadra nel contesto degli interventi avviati dalla Regione Siciliana per cercare di superare l'emergenza idrica nell’Isola e in particolare consentirà a moltissimi agricoltori della Piana etnea di gestire al meglio, rispetto agli anni scorsi, l’irrigazione nel periodo estivo. 

«Siamo soddisfatti del risultato ottenuto - afferma il presidente Nello Musumeci - visto che in passato i due precedenti tentativi erano stati completamente fallimentari. La sperimentazione, realizzata nella massima sicurezza, è andata a buon fine. Anzi ha superato ogni più rosea aspettativa visto che la percentuale di acqua dispersa è stata molto bassa. In questo modo, migliaia di agricoltori delle zone di Palagonia e Scordia, che hanno sofferto e soffrono la crisi, potranno utilizzare una buona parte di risorse idriche che altrimenti sarebbero rimaste inutilizzate».

La macchina organizzativa, coordinata dal dipartimento regionale Acqua e rifiuti, è stata avviata con l’impiego di personale del Consorzio di bonifica 'Sicilia orientale' adibito al controllo e monitoraggio, per evitare furti e dispersioni idriche incontrollate. Prima del travaso, la diga Nicoletti conteneva dodici milioni di metri cubi di acqua e l’utilizzo annuo è di appena un milione. L’operazione, quindi, non creerà nessun problema al comprensorio irriguo dell’Ennese.

Il progetto odierno si inserisce nel ‘Piano emergenza idrica agricola’ della Regione che ha visto, proprio nei giorni scorsi, anche la riattivazione della vasca ‘Pizzi della Croce’ nel Comune di Ribera, facendo tornare alla normalità la distribuzione dell’acqua in un’area nella quale da dieci anni c’erano disservizi.

Nella foto la diga Ogliastro, al termine del travaso

--
Fabio De Pasquale
Portavoce presidente
Regione Siciliana


Siracusa, 16 giugno 2018 - C’è anche Sandro Campagna, il Ct della Nazionale di pallanuoto, tra gli ultimi tre assessori designati dal candidato sindaco di Siracusa, Ezechia Paolo Reale. Gli altri due sono: Benedetto Brandino e Federica Barbagallo.

«Si tratta di tre nomine significative e in cui credo - spiega Ezechia Paolo Reale - di tre persone competenti e desiderose di spendersi per Siracusa, con le loro grandi doti umane e professionali. Sandro Campagna è, infatti, un grande professionista che di sport se ne intende perché lo sport è la sua vita; Benedetto Brandino è un esperto di relazioni industriali e sindacali ma anche arbitro internazionale di pugilato, oltre che il fratello del nostro amato Peppe, e Federica Barbagallo è un’ingegnere gestionale, oltre che una giovane madre di famiglia. Il mondo della famiglia, con l’introduzione del fattore famiglia che farà risparmiare sulle tasse, e il valore sociale dello sport, che annulla le differenze e crea comunità e regole, avranno un’importanza primaria nella città che abbiano disegnato e che desideriamo».

E’ così completa la giunta formata anche da Loredana Faraci, Gaetano Cutrufo, Gianluca Scrofani e Vincenzo Vinciullo, designati in una prima fase.

Una flotta di sei elicotteri verrà schierata nei prossimi giorni dalla Regione Siciliana per la campagna antincendio boschivo. E’ andata a buon fine, infatti, la gara europea per il noleggio dei mezzi avviata dal Comando del Corpo forestale nel mese di febbraio. A gestire il servizio un Raggruppamento temporaneo di imprese formato da due aziende: la E+S Air di Salerno e la Helixcom di Caltanissetta. I mezzi (5 da impiegare fino al 15 ottobre e l’altro fino al 30 novembre) saranno destinati nelle basi di Valderice, Palermo-Boccadifalco, Geraci Siculo, San Fratello, Piazza Armerina e Randazzo e verranno utilizzati per la ‘prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi e di vegetazione’.

«Per la prima volta - afferma il presidente della Regione, Nello Musumeci - abbiamo provveduto ad avviare la programmazione della stagione antincendio con notevole anticipo. A differenza degli anni scorsi, infatti, non ci siamo lasciati trovare impreparati. Già a dicembre, infatti, sono state individuate e accantonate anche una parte delle risorse economiche senza dover aspettare l’approvazione del Bilancio. Tale accantonamento ha consentito la manutenzione e la revisione dei mezzi impiegati dalle squadre a terra degli operai e di poter procedere alle loro dotazioni individuali, così da rendere operativo il servizio antincendio, ben prima della data canonica del 15 giugno, con la realizzazione dei viali ‘parafuoco’ a partire già dalla primavera».

Proprio da ieri, giorno di avvio della campagna antincendio, sono operative, su tutto il territorio regionale, le squadre a terra (formate da torrettisti, autobottisti, autisti e addetti allo spegnimento) per le attività di repressione. Grazie alle convenzioni stipulate dalla Regione con le Forze armate, potranno essere utilizzati, inoltre, altri quattro elicotteri dislocati nelle basi di Trapani Birgi (Aeronautica), Sigonella (Esercito), Catania (Marina militare) e Palermo-Boccadifalco (Carabinieri). 

«Non solo questo governo ha pensato, per tempo, all’avvio dei lavoratori stagionali - conclude il governatore - ma ha provveduto anche ad avviare l’interlocuzione con il Dipartimento nazionale della Protezione civile per l’ulteriore eventuale apporto della flotta statale dei Canadair e a stipulare  la Convenzione con i Vigili del fuoco per l’utilizzo di quindici squadre aggiuntive a terra».

In virtù di un accordo operativo tra il Corpo forestale e i dipartimenti regionali della Protezione civile e dello Sviluppo rurale, inoltre, nei giorni nei quali è previsto un alto rischio di pericolosità incendi si potenzierà la fase di vigilanza e prevenzione. Verranno attivate squadre mobili, pattuglie rafforzate per i controlli delle aree sensibili e allertati i volontari e i centri operativi comunali.

--
Fabio De Pasquale
Portavoce presidente
Regione Siciliana
---

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Il brano, ispirato alle dichiarazioni dei figli di Paolo Borsellino, Manfredi e Lucia,

sarà accompagnato dal videoclip con protagonisti Salvo Piparo e Ester Vinci.

 

Venerdì 6 luglio esce in radio e in digital download “Sicilia Innocente”, secondo singolo estratto dall’ultimo album del cantautore siciliano Sabù Alaimo, dal titolo "Generazione Digitale”. Il brano sarà accompagnato dal videoclip, in uscita a breve, con protagonisti il “cuntastorie” siciliano Salvo Piparo e l’attrice palermitana, protagonista dell’ultima stagione di “Squadra Antimafia”, Ester Vinci.

 

Il brano “Sicilia Innocente” prende ispirazione dalle dichiarazioni di Manfredi Borsellino, figlio di Paolo Borsellino che, nel 2015 insieme alle sorelle Lucia e Fiammetta, decise di non partecipare alla commemorazione del 19 luglio: “il 19 luglio? Non ci sarò, andrò a lavorare, farò qualcosa di concreto, non ho tempo per queste commemorazioni senza senso. Mi sorella Lucia una volta ha detto che queste manifestazioni sono solo ‘antimafia di facciata’ e io queste parole le ho appese nel mio ufficio, le condivido in pieno”. Da queste parole partela scintilla che genera “Sicilia Innocente”, una canzone che pone l’accento sulle strumentalizzazioni che spesso la Sicilia subisce in occasione di queste manifestazioni e non solo.

 

“Sicilia Innocente” costituisce un importante tassello dell’album “Generazione Digitale”: dieci canzoni senza filtri, pregne di vita, un disco che riesce a “fotografare” la rabbia, le difficoltà, le disillusioni, l’amore e i sogni della cosiddetta “generazione del digitale”.

 

Spotifyhttps://open.spotify.com/album/2jN52RepqiO5hiVeaWEp91#_=_

Facebookhttps://www.facebook.com/sabualaimopaginaufficiale/

 

BIOGRAFIA 

Salvatore Alaimo, in arte Sabù Alaimo, cantautore siciliano; comincia a muovere i primi passi tra varie band interpretando il rock italiano.  Partecipa con la band "Sabù E La Vigilia" a diverse manifestazioni musicali tra cui il Premio della musica italiana 2001\2-(Radio Italia). Il percorso artistico di Sabù viene condizionato positivamente da degli incontri formativi con Gaetano Curreri (Stadio), Beppe Carletti (Nomadi) e altri. Tra varie esperienze di studio e concerti nel 2008 “Sabù e la vigilia” con la supervisione artistica di Riccardo Piparo (TI.PI.CAL) producono l’album “Schemi”,il singolo del disco “Cosa Resta” viene trasmesso in molte radio nazionali. Il quartetto “Sabù E La Vigilia” è più volte ospite nella trasmissione televisiva “Insieme” (Antenna Sicilia) e TGS studio. Nel 2009 “Sabù e la vigilia”, con il brano “Meglio di Cosi” entrano a far parte della compilation prodotta da Edel Italia, dove vengono raccolte le migliori canzoni della manifestazione "Sanremo Web" (Festival di Sanremo 2009). Nel 2010 la band è ospite in una tappa di RTL (MTV). Nel 2011 Sabù collabora alla scrittura del brano “L’illusione”, brano che vince il premio R.E.A. Radio e televisioni associate. L’anno successivo il cantautore siciliano ritorna alla scrittura di un nuovo album dal titolo “LOGICA EGOISTICA”. L’uscita del disco matura nel 2013 e nonostante il nome artistico rimanga “Sabù E La Vigilia” il progetto da band si trasforma in solista. Nel 2014 il nome del progetto cambia nome in “Sabù Alaimo” e viene realizzato un nuovo singolo, con la produzione artistica di Stefano Clessi (Eclectic Music) dal titolo “Petrolio”, con cui arriva tra i 60 finalisti di Sanremo nuove proposte 2014. Nell’inverno dello stesso anno Sabù Alaimo apre dei concerti di Luca Carboni. Nella primavera 2017 termina la produzione del nuovo disco, il 23 giugno pubblica un singolo per il web dal titolo “Stiamo Dormendo” di cui segue un lungo tour estivo. Il 27 novembre esce il nuovo album “Generazione Digitale”, con il rispettivo tour, il primo singolo estratto dall'album è "Il Viaggio", Il 6 luglio 2018 esce il singolo (estratto dallo stesso album) “Sicilia Innocente”, nel videoclip del brano partecipanogli attori Salvo Piparo e Ester Vinci.

 

Palermo, 13 giugno 2018

- di Gennaro Galdi -

Messina. Oggi venerdì 15 il convegno sulla Protezione dei dati personali in rete,

con crediti Cfu per avvocati e giornalisti e la partecipazione dei Corecom di varie regioni italiane


 

MESSINA, 14 GIU - “Il nuovo regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie fra utenti e operatori di Comunicazioni elettroniche, approvato dall’Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, consente un accesso più semplice alle domande presso i Corecom regionali e un’attività extragiudiziale più veloce. Questo anche grazie alla piattaforma digitale ‘Conciliaweb’, un accesso più semplice alle domande presso i Corecom regionali, con la possibilità di un’attività extragiudiziale più veloce”. Lo ha spiegato il presidente del Corecom Sicilia, Maria Astone, nel corso di un seminario di approfondimento organizzato a Messina, nel Salone degli Specchi della Città Metropolitana. L’incontro è stato promosso dal Corecom Sicilia, insieme all’Agcom e gli Operatori delle Comunicazioni elettroniche. Hanno partecipato: Francesco Di Chiara, direttore Corecom Sicilia; Enrico Maria Cotugno, vicedirettore Agcom direzione tutela del consumatore; Antonio Maria Marzocco, docente di Diritto processuale civile all'Università della Campania; Rosario Carnevale, direttore Corecom Calabria e Nicola Princi, direttore Corecom Piemonte.

Il pubblico

 

Nel corso del suo intervento Astone ha ricordato l’importanza della ‘presenza fisica’ dell’istituzione sul territorio, per gli utenti e gli operatori e oltre, Palermo e Catania, ha sottolineato che è in fase di stipula la sottoscrizione di una convenzione con i vertici della Città Metropolitana della città dello Stretto per l’apertura di un ufficio anche a Messina: “Un punto di riferimento fisico – osserva il presidente – che agevola l’accesso alle controversie, specie per quegli utenti, cosiddetti deboli, ovvero coloro che ancora non utilizzano i servizi della Rete”. 

La giornata è stata utile per un confronto e aggiornamento con i delegati delle Compagnie elettroniche. E’ stato spiegato nei dettagli il nuovo Regolamento e le possibilità che offre al cittadino e alle aziende; inoltre la tutela dei diritti dei conciliatori Corecom e tutela di quelli degli utenti, secondo la legge sulla concorrenza del 2017, che specifica meglio i diritti del consumatore, compreso quello del recesso.

“Siamo ormai tutti dentro il web – ha esordito – Francesco Di Chiara, direttore del Corecom Sicilia – e oggi non possiamo rimanerne fuori. Questa trasformazione ci richiede conoscenza. Il cittadino si può documentare e agire direttamente in caso di controversie proprio grazie alla piattaforma ‘Conciliaweb’, un mondo digitale messo a disposizione dall’Agcom e, i Corecom, sono i suoi riferimenti sul territorio”.

Sugli elementi di novità che riguardano il Regolamento ha parlato il vice direttore dell’Agcom, Enrico Maria Cutugno, il quale si è soffermato sugli ambiti di applicazione dei diversi articoli, evidenziando “l’importanza dei diritti per gli utenti, che sono tali se si riescono ad applicare. “Non c’è diritto se non lo si può fare valere”, dice Cutugno. Quindi “è necessario attraverso ‘Conciliaweb’ e gli uffici regionali dell’Agenzia che le procedure specifiche che riguardano controversie fra utenti e operatori di Comunicazioni elettroniche siano sempre più facilmente accessibili”. Cutugno si è soffermato poi sull’articolo 19 del Regolamento con una novità importante, la possibilità di integrare il contradditorio: “Di fatto – spiega – agevola quelle situazioni dove è necessario integrare un altro operatore che, in qualche modo, abbia concorso a generare motivi di controversia, senza dover ricominciare il procedimento”.

E sul procedimento si è basata la relazione di Antonio Maria Marzocco, docente di Diritto processuale all’Università della Campania, che ha indicato la maggiore completezza, adesso, della parte che riguarda, appunto, i procedimenti. “E’ una sostanziale modifica strutturale – afferma – anche alla luce dei pronunciamenti della Corte di Cassazione (sentenza n. 25611 del 2016) che pone la questione sull’obbligatorietà del tentativo di conciliazione. Inoltre il nuovo documento Agcom prevede che alla conciliazione debbano partecipare tutti i soggetti che sono parte necessaria nell’eventuale procedimento”.

Il Direttore Corecom Calabria, Rosario  Carnevale, ha evidenziato il profondo rinnovamento del Regolamento, che viaggia su due direttrici principali, maggiore tutela dell’utente e migliore professionalizzazione della figura del conciliatore. “Molto cambia dal regolamento 173 – spiega – e dà un ruolo di grande pregio al conciliatore, che sarà iscritto ad un apposito elenco, così da avere figure sempre più competenti e aggiornate costantemente”. 

“L’accordo quadro tra Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Conferenza dei presidente delle Assemblee regionali – ha sottolineato Rosario Princi, presidente del Corecom Piemonte,  - permette  ai Corecom di gestire un sistema centralizzato digitale su tutte le controversie tra utenti e Operatori delle Comunicazioni. L’accesso a questa piattaforma deve essere garantita anche ai soggetti non informatizzati. Presso le sedi regionali dei Comitati di tutta Italia, quindi, ci saranno apposite postazioni informatiche aperte al pubblico con personale in grado di fornire ogni spiegazione necessarie e di supporto per tutti gli adempimenti”.

I lavori domani (venerdì 15) proseguiranno con un convegno pubblico sulla protezione dei dati personali in rete alla luce della nuova normativa europea sulla privacy, tutela del consumatore, diritti d'autore e responsabilità online, ‘digital single market’ e tutte le novità giurisprudenziali in materia. Inizio alle 10 sempre nel Salone degli Specchi della Città Metropolitana di Messina. La partecipazione ai lavori prevede crediti professionali per avvocati e giornalisti.

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30