Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

Teresa Staropoli Libera professionista Messina 
Specialista in Psicologia Clinica 
Iscritta all'albo A degli Psicologi della Regione Puglia dal 2001 numero di iscrizione 1516/01

N°5 Albo Tecnici- N° 11 Albo C.T.U. Tribunale di Messina

 

Curriculum

Nasce a Bergamo nel maggio del 1973. Si laurea nel 1998 aPalermo in Psicologia Clinica Sociale e di Comunità e nel 2001 si iscrive all’albo degli psicologi Nel 2010 si specializza in Psicologia Clinica e nel corso degli anni ha conseguito master, perfezionamenti e specializzazioni.

Lavora nell’ambito clinico con anziani, adulti, adolescenti e bambini.

Si occupa di consulenze per l’autorità giudiziaria in ambito civile e penale.

Ha fondato associazioni del privato sociale che svolgono supporto a donne e bambini  che hanno subito violenza.

Ha svolto attività di tutoraggio e docenza universitaria e ha lavorato come psicologa scolastica.

Dal 2000 al 2005 è stata consulente  psicologa presso l’Ambulatorio per la diagnosi, la ricerca e la cura dell’ansia e della depressione presso l’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Corso di Porta Nuova Milano SPDC Milano.

Dal 2007 al 2015 nell’equipe multidisciplinare insieme al medico Direttore sanitario, al medico specialista in neurologia, all’assistente sociale e al logopedistha è stata consulente psicologa del Centro di Riabilitazione Quoad Valitudinem SS 114 km 3,800 Messina attività di valutazione iniziale, in itinere e finale dei pazienti presi in carico che effettuano cicli di fisioterapia e riabilitazione motoria.

Il riso è il più antico dei cereali conosciuto dall’uomo. Altamente digeribile, privo di glutine, ricco di potassio e povero in sodio: un alimento molto indicato in casi di ipertensione arteriosa, per diete ipocaloriche, in casi di disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale e in casi di celiachia. In particolare il riso integrale, non subendo la separazione delle parti esterne al chicco (pula), mantiene inalterate tutte le sostanze nutritive, a nostro beneficio.

Uno studio, tutto italiano, evidenzia come il riso integrale, soprattutto quello nero e quello rosso, siano ricchi di polifenoli: composti con proprietà antiinfiammatorie che possono contribuire alla prevenzione delle malattie croniche.

Lo studio è stato condotto dalla Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con il Dipartimento di Bioscienze dell’università di Milano ed ha dato origine alla pubblicazione del volume “Il riso. Un cereale da scoprire” presentato a Milano alla fine dell’anno appena trascorso.

«Grazie agli studi condotti su modelli animali, »  spiega la Fondazione Veronesi «sappiamo che il riso rosso ed il riso nero riducono l’insorgenza di placche aterosclerotiche, la principale causa di ischemia coronarica. Sappiamo che il riso nero può avere un effetto anti-obesità e anti-diabetico, grazie alla presenza delle antocianine (pigmenti rossi e viola presenti in molti vegetali). Infine, sappiamo che il riso nero riduce la perdita di memoria in modelli animali di Alzheimer. »

L’incontro di Milano ha rappresentato anche una buona occasione per fare il punto della situazione sulla stagione 2017, che sta registrando un buon andamento (1 milione e 600 mila tonnellate di riso e a fronte di 233 mila ettari coltivati in tutto il territorio nazionale). L’Italia, dunque, si conferma il primo produttore europeo di riso.

- di  Maria Teresa Prestigiacomo - 

Parigi, 26 gennaio 2018 - S.A.R Camilla di Borbone delle Due Sicilie al ricevimento del suo meritato The Best a Parigi, dichara:Sono onorata di ricevere il Premio The Best dedicato a coloro che sanno dare il meglio di sé stessi anche nei momenti più difficili” – è  il commosso ringraziamento della Principessa Camilla di Borbone delle Due Sicilie  all'atto del ricevimento del Premio, ne corso di un'elegante cerimonia, svoltasi presso l' Hotel Four Season di Parigi.

Giunto alla sua quarantunesima edizione, il riconoscimento, dedicato al cinema italiano, nasce per valorizzare l'eleganza nello stile di vita artistico e le elevate doti umanitarie, dei personaggi che si sono maggiormente distinti nel corso dell'anno a livello internazionale.

S.A.R. Carlo e Camilla di Borbone delle Due Sicilie

Nel comitato d’onore tanti i nomi famosi, l’astronauta Buzz Aldrin, famose attrici italiane e stilisti come Kenzo e una parte del gotha internazionale con il Principe Faiçal di Tunisia, la Principessa Hermine de Clermont-Tonnerre,la Principessa Maria Pia Ruspoli e Lamia Kashoggi.

Oltre a S.A.R. la Principessa Camilla, che ha ricevuto il Premio direttamente dall’Accademico Jean Marie Rouart, sono stati premiati anche il sindaco dell’ottavo arrondissement, Jeanne d’Hauteserre, Joey Starr, Per Wimmer e Camille Lacourt.

La Principessa ha annunciato un prossimo viaggio in Italia nel quale si troverà accanto ai più deboli ed emarginati, una mission che vede la sua dinastia sempre vicina a coloro che soffrono.

 - di Marcello Crinò -

Domenica 28 gennaio nell’auditorium San Vito di Barcellona Pozzo di Gotto l’editore Giambra ha presentato il libro di Teresa Riccobono “Il matrimonio in Sicilia tra Ottocento e Novecento. Riti e usanze”. L’autrice vive a Palermo, dove ha insegnato materie letterarie in un liceo psicopedagogico, scrive in lingua e in dialetto siciliano e s’interessa di teatro.

L’evento si è contraddistinto come una sorta di work in progress, con al centro della navata principale la presentazione vera e propria intercalata da teatro, musica e sfilata di abiti da sposa, e nelle due navate laterali gli spazi espositivi delle varie ditte commerciali legate al matrimonio e alcuni abiti da sposa d’epoca, compreso un abito di fine Ottocento proveniente da Castroreale. Fuori dell’auditorium ha fatto bella mostra di sé una Seicento multipla della Fiat, perfettamente messa a nuovo e funzionante, prestata da un amatore.

DSCF8046

Una serata organizzata in maniera impeccabile, presentata con grande stile da Laura Mauro. Per cominciare il saluto dell’assessore alla cultura Ilenia Torre, in rappresentanza del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale, poi i saluti di rito dei presidenti delle associazioni che hanno condiviso l’organizzazione: Flaviana Gullì per la Pro Loco Manganaro, e Bernardo Dell’Aglio per la Genius Loci e per il Network delle associazioni culturali cittadine. La presentazione vera è propria è stata introdotta da un momento teatrale e da un momento musicale. Valeria Di Brisco e Tania Alioto, dell’associazione teatrale Tanti amici hanno letto testi di vari autori sul tema dell’amore. Giuseppe Pollicina ha invece letto/recitato un suo testo esilarante, forse uno dei più belli della sua carriera, incentrato sulla genesi di un matrimonio. E’ seguito un momento musicale con la cantante folk Giusy Schilirò accompagnata alla chitarra da Angelo Pantè. Tra i brani anche il famoso “Brucia la terra” dal film Il Padrino. Il momento centrale è stata la presentazione vera e propria del libro, introdotta da Laura Mauro, con gli interventi di Padre Santo Colosi, Arciprete di Santa Maria Assunta, Olga Nassis, antropologa, e la stessa Riccobono. Padre Colosi si è soffermato sulla dimensione etno-antropologica del libro, che si presta a letture e motivazioni diverse, descrivendo con parsimonia i vari rituali del matrimonio nella Sicilia occidentale. E’ una perfetta fotografia di un vissuto che padre Colosi ha conosciuto bene attraverso i matrimoni dei suoi parenti. Ha inoltre toccato le problematiche attuali dei giovani e il loro rapporto col matrimonio, le crisi e le conflittualità.

DSCF8056

Olga Nassis ha approfondito il ruolo della donna nel matrimonio, evidenziando l’apparato iconografico del libro, evidenziando come il nostro modello di matrimonio, chiamato “esogamico”, non sia l’unico nel mondo.

Infine la Riccobono ha spiegato la genesi del libro, nato da una iniziale ricerca affrontata per conto del regista Tornatore mentre si apprestava a girare il film Baaria. Come si legge anche nella presentazione, il libro è frutto di uno studio rigoroso che traccia un vero e proprio itinerario attraverso tutte le fasi di questa particolare tappa della vita dell’uomo così come è stata vissuta dalla società dell’Isola dall’Ottocento fino ai nostri giorni. Avendo come punto di riferimento la documentazione trasmessaci da illustri folkloristi e antropologi ottocenteschi come Giuseppe Pitrè,  Salomone Marino, Amabile Guastella, Ernesto De Martino, sono stati utilizzati, oltre ai giornali dell’epoca e ai registri relativi ai Riveli di beni e di anime, la fonte notarile presente nell’Archivio Storico di Palermo e analizzato i dati principali che essa offre in questo senso: i capitoli matrimoniali e i testamenti.

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Messina. Muore Lino Sorci messinese doc

Oggi gli amici hanno reso omaggio alla salma presso la chiesa di Don Orione. Nino Principato ha ricordato l'amico scrittore, laurea in Giurisprudenza, poeta, musicista valente chitarrista ed interprete eccellente della canzone  siciliana e napoletana, quella sussurrata e amata da tutti, nel mondo....e poi ricordiamo i suoi saggi sulla rivolta spagnola del 1674.

Affascinava la sua voce,  il suo modo di presentare le canzoni meno conosciute, di Napoli, spiegandone la genesi, da attore, da regista....fu direttore artistico del noto teatro di via Palermo ...con un cartellone che attirò  l attenzione anche delle scolaresche di Messina.Fu autore di numerose commedie rappresentate anche al Monte di pietà....poi...la delusione della sua città...

Problemi di salute, una delusione d' amore in età matura , dopo la separazione da Carla Luvara' cantante, l' avevano reso riservato, meno avvezzo alle serate mondane. Lo ricordo in casa mia al Park Palace a rendere le nostre feste magiche ed uniche con la sua voce e la sua chitarra e le sue eccellenti doti interpretative. Messina perde una delle sue perle rare. Sappi che Messina ti ha sempre stimato.

            Il Centro Clinico per le malattie neuromuscolari raddoppia i suoi posti letto. Nuovi spazi, nuove stanze degenza per accogliere sempre più pazienti provenienti da tutto il Sud Italia.

             

            Il Centro Clinico NeMO SUD di Fondazione Aurora Onlus ha aperto le sue porte ai pazienti il 21 marzo del 2013. In 5 anni di attività, gli operatori del Centro hanno conosciuto i volti di circa 3.000 persone con malattie neuromuscolari quali la SLA, la SMA o le distrofie muscolari. Patologie neurodegenerative, invalidanti, progressive che, per essere affrontate, necessitano di un team multidisciplinare costruito intorno al paziente. Ed è proprio quanto fatto dal Centro NeMO SUD in questi ultimi anni, al fianco di migliaia di famiglie, coniugando sapientemente ricerca clinica ed assistenza.

 medici NeMO SUD 2

 Il 16 febbraio, alle 10:15, presso l’Aula Magna del pad.B del Policlinico “G. Martino”, la Cerimonia di Inaugurazione dei nuovi spazi del Centro Clinico. Un appuntamento cui NeMO SUD ha invitato i rappresentanti locali delle istituzioni e tutti coloro che, in questi anni, hanno sostenuto il suo operato.

Nuovi spazi, nuove stanze – 10 nuovi posti letto che si aggiungono ai 10 già esistenti – un’ampia palestra e nuovi ambulatori che consentiranno alla struttura di ridurre in modo considerevole i lunghi tempi previsti dalle liste d’attesa. 

 Alberto Fontana con la piccola Federica

NeMO nasce nel 2007 a Milano su iniziativa dei pazienti per i pazienti: Fondazione Telethon, Uildm, Aisla Onlus, Famiglie SMA hanno sempre creduto nel progetto ed hanno sostenuto la creazione di NeMO non sono a Milano ma anche in altre città italiane. L’esperienza NeMO viene infatti replicata nel 2010 ad Arenzano. Subito dopo, nel 2013, a Messina (con il sostegno del Policlinico "G.Martino" e dell'Università degli Studi di Messina) e nel 2015 a Roma. Presto anche Torino avrà il suo Centro Clinico.

 Cristina Faraone psicologa

I Centri NeMO” – come ricorda Alberto Fontana che ne è Presidente – “sono la risposta al bisogno delle persone che credono alla bellezza della vita, a prescindere dalle proprie difficoltà e dalle proprie malattie.”   Un luogo di cura che si pone come obiettivo principale quello di migliorare la qualità di vita dei suoi pazienti. Un luogo che in riva allo Stretto e nel Sud Italia ha certamente portato nuova sensibilità verso le disabilità ed in particolare verso chi lotta contro una malattia neuromuscolare, proponendo differenti eventi di sensibilizzazione originali volti a condividere con il territorio e gli enti locali il proprio operato e l’importanza dell’azione esercitata sui pazienti. 

#NeMOSUDraddoppia

#celabbiamofatta

#stoconNemo

#AmicidiNemo

Letizia Bucalo

Responsabile Comunicazione, Marketing e Fundraising

Fondazione Aurora Onlus - Centro Clinico NEMO SUD

Policlinico "G.Martino" - Pad B. IV Piano 

tel. 090 2217191 - cell 3403362791 - fax 090 2217065

www.centrocliniconemo.it

Facebook: FONDAZIONE AURORA ONLUS CENTRO CLINICO NEMO SUD

Twitter: @NemoSud

- di M. C. -

Iris Isgrò, artista nato a San Pier Niceto nel 1923 e scomparso a Barcellona Pozzo di Gotto nel 2008, città nella quale si era trasferito e dove svolgeva il lavoro di pittore decoratore, realizzò in diversi momenti una serie di opere incentrate su Castroreale. Questi lavori saranno esposti nella mostra “Castroreale nelle opere dell’artista barcelgottese Iris Isgrò”, organizzata dalla Pro Loco Artemisia, col patrocinio del Comune di Castoreale.

 18 Iris Isgro primo piano con murales S.Vito Foto M.C. 1990

La mostra sarà introdotta dai saluti della presidente dell’associazione; seguiranno gli interventi della professoressa Mariella Sclafani, e degli architetti  Mimmarosa Barresi e Luigi Lo Giudice, nipote di Isgrò e suo biografo ufficiale. L’inaugurazione si svolgerà il 3 febbraio alle ore 18,00 nel Centro di aggregazione culturale “Giulio e Palmira Venini”, nella Piazzetta dello studente, e proseguirà nella sede dalla Pro Loco in via Trento n. 2 dal 4 al 14 febbraio.

L’Associazione Turistica Pro Loco di Sinagra in collaborazione con l’Associazione Gusto e Creatività  organizza Lezioni di cioccolato, Componi  la tua scatola di cioccolatini”,  domenica 18 febbraio 2018 alle ore 15,00 al Palazzo Salleo. Tutti i partecipanti realizzeranno i propri cioccolatini, ponendo particolare attenzione al temperaggio del cioccolato ed alla realizzazione di ganache per il ripieno. Ogni partecipante avrà a disposizione la propria postazione con tutta l’attrezzatura necessaria per la realizzazione dei propri cioccolatini. Inoltre verranno consegnati il ricettario, le dispense e la scatola dove riporli. Il laboratorio avrà una durata di circa 2 ore,  saranno guidati dallo Chef Cioccolatiere itinerante  Testa Girolamo. Per informazioni e adesioni chiamare  nn. 3358432665 ==3283293805.

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30