Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

 

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico presso l’Azienda ospedaliera Gaetano Martino di Messina. Professore Ordinario di chirurgia Generale presso Università degli Studi di Messina. Primario di Chirurgia Gastro-intestinale presso l’Hammersmith Hospital di Londra (incarico al quale ha rinunciato per restare nella nostra città espressione del suo legame al territorio, ai suoi affetti di vita professionale).

Membro di diverse società scientifiche, è autore di numerosissimi articoli pubblicati su riviste mediche nazionali ed internazionali. Ha partecipato, in qualità di relatore e di moderatore a svariati congressi e convegni scientifici nazionali ed internazionali.

Definito Maestro di vita, uomo dall’animo nobile che sa sempre veicolare la Sua umanità ad amici, dipendenti e pazienti.

Mille ruoli a Lui affidati e condotti con ineguagliabile scrupolo, destrezza e coscienza.

Trova sempre il modo migliore per fare le cose, mantiene lucidità anche in condizioni di stress, sa rasserenare gli animi dei suoi pazienti e collaboratori riportando all’essenza delle cose e ricordando l'obiettivo finale. Di Lui si dice che accetti di buon grado le critiche costruttive, si adatti facilmente agli imprevisti accogliendo il cambiamento come una sfida ed un'opportunità.

 

DSC 7236

motivazione:

Per aver profuso, attraverso la propria professione di medico, passione ed impegno nel rispetto del malato, bisognoso quest’ultimo nella sua fragilità causata dalla malattia, di attenzione compassionevole.

Per la sensibilità dimostrata anche nel ruolo di docente donando competenze sempre legate alla sfera emozionale e sublimate dalla capacità di essere attento osservatore psichico.

Cardiologo da ormai più di venti anni, ha sempre anteposto nel rapporto medico-paziente l'umanità, l'empatia alla professionalità che reputa importantissima.

Convinto assertore della divulgazione medica, organizza per conto del circolo culturale “I. Silone, conferenze dedicate ai temi piu’ attuali ed interessanti nell’ambito delle malattie cardiovascolari. Ha Collaborato con il prof. Agatino Managanaro alla stesura di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste specializzate, all’organizzazione di convegni della Societa’ Italiana di Patologia Vascolare, alla sperimentazione di un farmaco (la propionil-carnitina) da utilizzare nelle arteriopatie periferiche.

E’ inoltre autore di un manuale per l’insufficienza venosa degli arti inferiori consultabile in rete che ad oggi è stato letto da oltre 10.000 persone. Dal gennaio 2012 è segretario dell'ASSOCIAZIONE DI Cardiologia Italiana del Territorio) sez. provinciale di Messina.

Animato da fede cristiana ha fondato l^Associazione Terra di Gesù, ente impegnato nella raccolta di fondi grazie ai quali è stato costruita una Casa Sanità a Kpangi (nella Repubblica Del Congo) e si sostengono delle adozioni a distanza dei bambini dello stesso villaggio fornendo supporto alla edificazione di un asilo ad Addis Abeba.

Nella qualità di Presidente della stessa in collaborazione con Caritas-Santa Maria della Strada ha fondato lo Studio Medico Specialistico Help Center che, con il contributo di tanti altri medici, presta assistenza medica, farmaceutica gratuita a centinaia di persone in difficoltà tra cui i senza fissa dimora della Stazione Centrale. 

 DSC 7217

motivazione:

  

Per aver dimostrato, nella veste e fondatore del gruppo cattolico Terra di Gesù Onlus, la possibilità di essere medico e uomo di scienza ma anche testimone di impegno sociale realizzando progetti di carità e di promozione umana. Per aver scelto, nella veste di Direttore del Centro Medico Help Center di Messina, di dedicare e donare la propria empatia professionale ai senza fissa dimore garantendone il diritto alla salute nel rispetto della dimensione umana e spirituale della persona.

Laureata in Medicina e Chirurgia specialista in Diabetologia e Igiene, dal 1990 lavora come dirigente medico presso l’Asp di Messina .Dal 2005 è responsabile dell’U.O.S. ADI RSA Malati terminali c/o l’ex Ospedale Margherita.

E ‘presidente dell’AVAMT Associazione Volontari Assistenza Malati terminali che nasce a Messina il 18/07/1991 , con lo scopo di assistere e migliorare la vita degli infermi e rivolge la propria opera soprattutto nei confronti dei malati di cancro in fase avanzata e terminale ,sui quali non si può più intervenire con speranza di guarigione ,ma che hanno l’esclusiva esigenza di ottenere il controllo del dolore e dei sintomi correlati alla malattia..

In particolare l’ Associazione volontari assistenza malati terminali tende al miglioramento della qualità di vita attraverso il controllo del dolore totalmente inteso come sofferenza dei malati e delle famiglie e a raggiungere i seguenti obiettivi:

-mantenere e trattare il paziente oncologico terminale al proprio domicilio;

-creare una coscienza positiva nei confronti della malattia cancro in fase terminale;

-assistere l’intera famiglia come unità.

E’ Formatore di formazione specifica e generale e Operatore Locale di Progetto per i Progetti di Servizio Civile del Ministero degli Interni. Nel 2005 ha avviato “ La Biblioteca S. Camillo “C/O La Parrocchia S.Camillo  Viale P.Umberto di Messina e nel  2007  il Progetto Servizio -” Un Libro A Chi  Soffre”-2008   Progetto Servizio “Un Libro Un Amico Per Chi Soffre”  che ha permesso a 20 giovani di partecipare all’iniziativa che portava al domicilio  il libro scelto dal paziente o dall’anziano veniva anche letto. Dal 2009 l’associazione AVAMT è partner dell’ AISLA associazione che si occupa della SLA (Sclerosi laterale amiotrofica).Lo spirito che ha permesso di intraprendere queste iniziative è legato al concetto universale di umanizzare le cure e di enfatizzare il rapporto con chi soffre che deve divenire soggetto attivo anche nella malattia attraverso il costante supporto di persone che si fanno “Prossimi a chi soffre” e ne ascoltano le richieste e i bisogni e che cercano di intrattenere una relazione amicale quanto più possibile empatica.

 DSC 7196

 motivazione:

Per aver saputo “accogliere”ed “ospitare” il bisogno inalienabile di comprensione e conforto del paziente con una visione olistica della persona sofferente, intesa,quest’ultima,come sintesi di corpo e anima,materia e spirito,bisognosa di relazione sinergicamente empatica ed umanizzante

Ha studiato e si è laureato in Architettura a Palermo. Nel 1977 ha iniziato a lavorare come assistente volontario presso la facoltà di Architettura di Reggio Calabria, nell’insegnamento della progettazione architettonica ed urbana, dove ha progressivamente raggiunto tutti i ruoli accademici ed istituzionali-direttivi sino ad oggi.

Dai tempi degli studi universitari si occupa della Architettura e della Città di Messina moderna o comunque post-terremoto: la città dove è nato e dove vive. Ha scritto articoli sul quotidiano, su riviste di vario tipo, e sei libri individuali; ha nei suoi interventi sempre messo a fuoco (denunciando, sottolineando, ipotizzando proposte progettuali reali e fattive, e che hanno come sfondo un senso civile del mestiere di architetto) la differenza tra la città prima del 1960, che giudica bella, e la città dopo il 1960 che giudica brutta e che andrebbe cambiata nel suo attuale volto.

DSC 7148

Dal punto di vista professionale, insieme ad altri, ha redatto il Piano regolatore Generale del Gran Camposanto Monumentale, ha progettato e realizzato la facoltà di Veterinaria, 365 alloggi di edilizia economica e popolare a Santa Lucia sopra Contesse, il restauro del Castello di Carini in provincia di Palermo e la chiesa di Sant’Elena.

Ha elevato il rapporto col territorio, significandolo nelle migliori espressioni architettoniche, con elaborazioni di restauro e pianificazione urbana che hanno ottenuto apprezzamento in concorsi di idee nazionali ed internazionali, con esiti anche significativi quali la riqualificazione delle aree di Capo Peloro  e  arredo di Piazza Duomo a Messina (secondo posto in entrambi).Ha saputo coniugare l’impegno scientifico con quello letterario e i suoi saggi costituiscono un riferimento prezioso per chiunque voglia approfondire l’architettura di quella che oggi potrebbe avviarsi ad essere un’unica area metropolitana tra Scilla e Cariddi.

motivazione:

L’encomiabile suo prodigarsi anche nell’attività di ricerca su temi che riguardano la conoscenza e la progettazione delle architetture delle città,  dei paesaggi meridionali calabresi e siciliani e dell’area dello Stretto ha contribuito alla divulgazione dell’intensa azione di ricostruzione che ha caratterizzato  Messina nel post terremoto”.

Ha compiuto gli studi umanistici presso il Seminario di Messina, quelli teologici, per un anno, presso la facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli, Sezione S. Luigi in Posillipo, completando poi la sua preparazione alla Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito il Dottorato in Teologia. È stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1960. Prima di essere chiamato al ministero episcopale, ha ricoperto i seguenti incarichi: docente di Ecclesiologia all’Istituto Teologico S. Tommaso di Messina; insegnante di Religione presso il Liceo La Farina; Assistente diocesano della Gioventù Italiana di Azione Cattolica; Rettore della Chiesa di S. Giovanni Decollato e animatore dell’omonima Confraternita; segretario della Cassa Diocesana e aiutante dell’amministratore della Mensa Arcivescovile; segretario del Consiglio Presbiterale;   Il 13 luglio il Santo Padre Francesco ha accolto le sue dimissioni, presentate per limiti di età, e lo ha nominato Amministratore Apostolico di Reggio Calabria – Bova fino alla presa di possesso canonico del suo successore, Mons. Giuseppe Fiorini Morosini.

È stato membro della Commissione della CEI per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi.

Dal 2003 è Presidente della Conferenza Episcopale Calabra e membro del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana.

 DSC 7136

motivazione:

Per il suo amore profuso verso il mondo della cultura durante gli anni del suo servizio quale docente ordinario di Teologia negli Istituti Teologici della città di MESSINA.

Per il suo Ministero Episcopale svolto nelle Diocesi di Messina,Caltagirone, Reggio Calabria-Bova,rivolto verso gli ultimi, i diseredati,gli emarginati,portando con la sua figura la presenza di Cristo Salvatore.

Per la sua attività volta al risveglio della coscienze,perché l’opera degli uomini fosse preminentemente ed esclusivamente promozione umana finalizzata alla crescita di ogni uomo per contrastare e combattere l’opera distruttrice delle “mafie”.

Professionista, imprenditore privato e manager pubblico. Ha svolto per oltre 50 anni l’attività di avvocato nei Fori di Messina e Roma ed è stato premiato con la Medaglia d’oro dell’Ordine degli Avvocati di Messina. Specializzato in diritto societario, del lavoro e della famiglia, è titolare di due importanti studi nella nostra città e nella capitale, avviati subito dopo la laurea conseguita con il massimo dei voti nella prestigiosa facoltà di Giurisprudenza della nostra Università, a soli 21 anni.

E’ stato titolare di imprese private nel settore dell’auto e del trasporto privato che si sono affermate nel mercato della nostra provincia e in quello nazionale ed ha ricoperto l’incarico di presidente dell’A.T.M., l’azienda dei trasporti municipalizzata e dell’A.C.I., l’Automobil Club Italiano. Personalità legata alla  migliore tradizione culturale e sociale di Messina, anche per vocazione familiare (il padre Eugenio, avvocato, fu senatore della Repubblica e deputato regionale),  è noto per il suo tratto signorile e raffinato nei modi e nei costumi e per le solide radici culturali.

  DSC 7109

motivazione:

per avere svolto con autorevolezza e prestigio diverse professioni e incarichi pubblici e privati. Avvocato con oltre 50 anni di attività nei Fori di Messina e Roma, è stato imprenditore nel settore automobilistico e manager di aziende pubbliche. Con il suo impegno ha dato un contributo all’avanzamento dell’economia messinese e all’affermazione dei principi di giustizia e di legalità.

Laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Messina, dal 1991 lavora come giornalista presso la Gazzetta del Sud. Oggi ricopre il ruolo di capocronista e viceredattore capo e dal 1 maggio del 2013 è anche Direttore dell’emittente locale televisiva RTP e di Antenna dello Stretto. Giornalista di eccellenza, mette la qualità del contenuto ed il lettore al centro della sua attività. Cronista attento e capace di far rivivere eventi di portata nazionale e internazionale con un linguaggio fluido e comprensibile a tutti. Ha sempre dato chiavi di lettura ed intepretazione a ciò che succede, convinto che ciò che conta davvero è la capacità di approfondire, leggere e controllare gli argomenti di cui si scrive. Ha sempre affrontato con coerenza ed impegno personale temi di rilevanza economica, sociale e culturale evidenziando nell’esposizione degli stessi, grande umiltà e professionalità.  Misurato nello stile, apprezzato per la qualità di scrittura, sa fondere nei suoi articoli le conoscenze tecniche e la sostanza umana, cercando di mettersi dal punto di vista del cittadino medio, che aspira a ricevere notizie equilibrate e complete. 

                  DSC 7082

motivazione:

PER UN GIORNALISMO COLTO ED IMPEGNATO, SVOLTO CON PROFESSIONALITA’, STILE ED UMANITA’, CHE NON SI LIMITA A RECEPIRE ISTANZE E AVVENIMENTI MA CAPACE DI FARSI PROMOTORE DI UNA CULTURA DELLO SVILUPPO DELLE COSCIENZE CRITICHE DEI LETTORI, LONTANO DA OGNI STRUMENTALIZZAZIONE, FAVORENDO PROCESSI DI SVILUPPO CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICO PER UNA INFORMAZIONE SEMPRE ATTENTA, MAI VOLGARE

Si sono riuniti nella sala conferenze dello studio del Prof. Avv. Maurizio Ballistreri i componenti della Commissione deputata a selezionare le otto personalità messinesi che distintisi nel campo dell’arte, della medicina, del diritto, del sociale, della cultura, dell’istruzione, risultano essere meritevoli di riconoscimento nell’ambito della V edizione del Premio Orione promossa dall’Associazione culturale Messina web.eu presieduta da Rosario Fodale, già insignito di medaglia del Presidente della Repubblica.

21

La Commissione è presieduta da S.E. dott. Melchiorre Briguglio Procuratore Generale della Repubblica, ed è altresì composta dall’On. Avv. Prof. Maurizio Ballistreri docente di diritto del lavoro Università degli Studi di Messina, dai prof.ri Giovanni Giacobbe pneumologo, dal prof. Salvatore Restivo pneumologo, dalla prof.ssa Caterina Barillaro docente di Geografia presso l’Università degli Studi di Messina, dalla prof.ssa Gisella Camelia docente di chimica all’ITES Jaci, dal prof. Pino Franciò cardiochirurgo presso Ospedale Papardo di Messina, dalla dott.ssa Marisa Mercurio Dirigente presso la sovrintendenza Beni Culturali di Messina, dalla dott.ssa Crieleison Gaetana Dirigente Scolastico Liceo Maurolico di Messina, dal dott. Calapai Giuseppe consulente fiscale e tributario, dal Pres. ANC sez. di Messina Luogotenente Armando Pesco, dal Pres. Ass. Amici della Gente Lucio Crupi, dal dott. Rosario Abbate Dirigente Scolastico ITES Jaci di Messina, dalla dott.ssa Rachele Gerace, da Carmine Raffa Pres. Ass. culturale Sicilia Leader.

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30