Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
MESSANENSI

MESSANENSI

Amaryllis

Nov 21, 2024

- di Alessio Vinci -

TECNICA COLTURALE
L'Amaryllis è una pianta bulbosa semplice da coltivare. Essendo una pianta tipica del sud Africa non ha avuto alcuna difficoltà ad ambientarsi nel clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e asciutte e inverni umidi e piovosi, soprattutto nelle zone dove l'inverno non è eccessivamente freddo.

CICLO VEGETATIVO
autunno: iniziano a comparire le nuove foglie (in natura coincide con l'arrivo delle prime piogge) subito dopo la fioritura. Queste crescono per tutto l'inverno appassendo nel mese di maggio-giugno (lasciarle appassire del tutto prima di toglierle);

durante l'estate e fino a circa la metà del mese di agosto della pianta rimane solo il bulbo (periodo in cui possono essere spostati e trapiantati);

da metà agosto a tutto settembre iniziano a spuntare dal terreno gli steli fiorali. Ciascun stelo formerà nella sua parte terminale da 8 fino a 16 fiori che si apriranno tutti dal lato esposto al sole. Le più belle fioriture si hanno quando le piante non vengono spostate. Non amano infatti i cambiamenti.
La loro coltivazione è preferibile che avvenga in piena terra anche se, con opportuni accorgimenti, può avvenire anche in vaso. In questo caso è importante però che il vaso sia grande e profondo e che si abbia l'accortezza di eseguire un corretto piano di concimazione.
Circa il tipo di terreno da utilizzare l'importante è che sia ben drenante in quanto sono piante non tollerano in alcun modo i ristagni idrici. E' preferibile che abbiano una discreta quantità di sostanza organica e una discreta quantità di sabbia. I bulbi vanno trapiantati ogni 5-6 anni (sia che la pianta sia allevata in piena terra che in vaso) ricordandosi che quasi sicuramente l'anno del trapianto l'amarillo non fiorirà in quanto non ama i cambiamenti e ha necessità di un lungo periodo per adattarsi alla nuova situazione.
L'amarillis va annaffiata con molta parsimonia solo durante la fioritura e la crescita delle foglie.
Circa l'ambiente nel quale ama vivere ha necessità di stare in pieno sole e se coltivata all'aperto occorre proteggerla da eventuali gelate che sono sempre mal tollerate (temperature di -5°C iniziano a essere fastidiose per la pianta). Se allevata in vaso sarebbe preferibile che durante la bella stagione sia portata all'aperto.
Durante tutto il periodo della fioritura e dell'emissione e crescita delle foglie somministrare un fertilizzante liquido con l'acqua d'annaffiatura una volta al mese a dosi dimezzate rispetto a quelle indicate nella confezione. È importante concimare soprattutto durante il periodo in cui l'amarillis è provvista di foglie in quanto aiuta ad accumulare maggiori sostanze nutritive nei bulbi e quindi ad avere successivamente, una fioritura più copiosa.
L'epoca per trapiantare i bulbi è quando la pianta è priva di vegetazione (tra giugno e agosto). I bulbi di media grandezza devono essere piantati ad una profondità di circa 1,5 o 2 volte la loro altezza restando pertanto sempre al di sotto del terreno e ben coperti. I bulbi invece particolarmente grandi, quindi pronti per la fioritura, devono invece essere piantati meno profondi, con la punta a livello del suolo. Non allarmarsi se la pianta il primo anno non fiorirà. Come già detto, la pianta si prende un lungo periodo di adattamento al nuovo ambiente nel quale è collocata.

Alessio Vinci - www.verdeaqua.net

- di Luigi Ciaccio -

  

Cinima tiatru Savoia esattamente si truvava
in via Gioddanu Brunu angulu Vintisetti Lugliu;
era bellu e signurili tiatru di prima catigoria,
chi so beddi pacchi, a so bedda sala,
e quantu cumpagnii chi vinnunu o Savoia
pi sinu avia u tettu chi si iaprìa:
quannu d'estati facia cauddu, chianu chianu si aprìa,
 e quannu scurava apettu ristava.
Poi c'era u Trinacria, sulu cinima però,
d'estati avia u giaddinu chi facla i fimmi all'apettu,
 esattamenti si truvava ntà via Maddalena
unni c'è u bari ora di facci a pillicceria Viniziana.
Poi c'era l'Imperu ntà via Tommasu Cannizzaru,
chi fu gghiamatu Peloru;
chistu era un tiatru piddavera,
comu a chiddi chi si vidunu ora ntà televisioni,
avìa a sala, tutti i pacchi a giriari,
a bedda tribuna, e pissinu a galleria,
poi non vi dicu dda bedda entrata
cu tanti esposizioni di divessi magazzini,
e dda scalinata prima di tràsiri d cinima,
cu a maschira chi nni ccumpagnava,
e ogni tantu si sintìa l'aria profumata,
picchi spruzzavuno profumu nta ]l'aria;
era abbastanza signurili.
Poi c'era u cinima Italia, oggi chiamatu Aurora,
cinima puru discretu e di genti boni frequentatu;
u Modennu Estivu chi si truvava nta via Santa Cicilia,
 scinnennu un palazzu dopu di  l'Upim,
chistu travagghiava sulu ntò periudu estivu,
facia di cinima e varietà.
Poi c'era u Garden e tanti iàutri:
Eccessior, Garibbaddi;
pi chiudiri u Casalini, dittu u pitucchieddu,
cinima di tutti chiddi chi dumannavunu a limosina,
 di chiddi chi sunavunu i pianini nta strada,
di chiddi chi cugghìunu i muzzuni di sigarette,
insomma cinima di scassissima categoria;
e cu si risicava pi trasiri nta stu cinima,
ddà intra si truvavanu genti di tutti i categorii,
però non sunnu comu a chiddi d'ora,
macari si vidiunu a unu cchiù puliteddu
non ci rumpivunu u ciriveddu;
vogghiu diri, cu tutta a fami c'avivunu,
a nuddu distubbavunu.
Poi c'era u Diana, cinima di studenti e di operai,
si pagava cchià picca e facia ddu' fimmi o ionnu,
 era u cinima di chiddi chi non ci annàunu a scola e a travagghaari,
trasivunu a matina e niscìunu a l'ura di manciari.

- di Luigi Ciaccio -

 

 

A Missina c'erunu quacchi sei setti casini,
cu fimmini di lussu e nno sempri i stissi,
ogni chinnici ionna canciàunu;
c'erunu uomini adatti chi s'interessàunu
propria pi fari stu travagghiu
d'un casinu a n'àutru.
U primu era u diciassetti gghiamatu l'Invidia,
 a scinnuta da cavaccavia,
poi girannu ntà via Torinu
c'era Ianciulina patruna da casinu,
poi accantu c'era Nasca gghiamata così,
ntà zona Industriali c'era a Gioggetti
(chistu era super, pi chiddi chi putlunu pagani),
 dopu na scinnuta di Santa Cicilia
dopu a piccula c'erunu
a Linda Romana, a Fiorentina, Lola;
a l'uttima di tutti era gghiamata i Rosi,
 chista avia sei salotti di primu oddini.
A spisa era caricedda,
cci vullunu centuottantaliri
chi poi passaru a ducentuvintiliri ntò 1949.
Pi chiddi riò sannu erunu cumminati così.
Ogni casa avia a so cassa
e tuttu a giriari i panchi.
Secunnu quantu ragazzi erunu
ognuna avia a so stanza di lettu,
completa un lavandinu e un bidé,
un flu chi scinnia da pareti dtì lettu
cu na piretta chi sivvla
pi chiddi chi piddlunu tempu,
cchiù ssài di cincu sei minuti,
cci sunava u campanellu ntà stanza,
vulla dici chi aviì pagani u doppiu;
eddocu succitlunu i sciari
chi nuddu u doppiu vulla pagani.
Ogni tantu a patruna i facia ritiraci
pi quacchi deci minuti,
e poi niscìunu n'àutra vota.
Ogni unu si sciglìa a racazza chi ci piacla
e sempri sta vita si facla;
c'era di ridici quannu si capitava
quacchi paesanottu chi spaisatu si truvava
e c'annàunu mi su sputtlunu,
i fimmini da casinu; quacchi vota succitia
 chi quacchi uno si facla russu
e sinni scappava dt fimmini.
In continuazioni vinunu visitati dA Boncustumi
e tutti cà catta identità à manu,
e fimmini chi non erunu in regula cA visita,
chi non avivunu annatu 6 Temmocetticu meccoleddl e venneddì,
si puttàunu a Carrubbara, si puttàunu a Custura
e gghiamavunu é sò patri (non avivunu 18 anni),
chi poi i salàunu di bastunati.

- di Luigi Ciaccio -

  

Per i bombardamenti, e per ripararsi dalle bombe e dalle scheggia,

 esistevano dei ricoveri: galleria di Santa Marta, del Ritiro, del Dazio, le rocce a San Jachiddu,

e tanti altri più piccoli (forte di Campo Italia).

Quannu sunava a sirena in continuazioni vulla diri chi l'apparecchi
già l'avìvumu in coddu
e tutti scappàumu pi ricoviri,
cursi, buoi, chiantu,
genti chi cadia pi ntera,
sine chi si arivava ò riparu.
C'era genti chi intra a sti gallerii ci stava notti e gghiornu,
specialmenti l'anziani chi non putiunu curriri,
 ddà intra dummiunu, manciàunu,
sempri si nnàvivunu?,
insomma, stavunu iunnati e nuttati,
picchi si scantàunu mi piddlunu u postu;
 na raggiuni c'era picchi i Merecani,
 quannu viniunu, non si facìunu pricari,
ittàunu bummi a non finiri,
facennu danni di non putiri calculari,
chi so belli quattru muturi;
però i cunnuti passàunu troppu liuti
e non si faclunu pigghiari di nostri contraerii
Missina era comu na bacila
tutta attunniata di fortezzi,
Italiani e Tedeschi, quannusparàunu
nni facìunu teniri u culu chi mani.
C'era u forti di Conzaca, San Jachiddu, Tri Munti,
 i Cappuccini, u Portu,
e tanti iautri batterii militari
chi quannu sparàunu,
si niscia pacci, specialmenti di sira,
ché tante volte si finiva di sparare e bombardare all'alba.

- di Luigi Ciaccio -

  

Quantu Ilustrini c'erunu a Cairoli,
e cu su po' scuddari!
Sia di supra chi chi latu di sutta tutti atturniati,
ognuno cà so seggia
chi spazzuli a manu lustravunu scappi
da matina sina a sira.
Cairoli era u puntu cchiù impottanti di Missina,
picchi tutti si incuntravunu all'Irrera,
ma chi movimentu chi c'era!
Missina era bedda piddavera ...
speciammenti quannu l'Irrera nta stati
niscìa seggi e tavulini fora,
u paccu ci iammava,
ogni uno a sira all'Irrera si ssittava,
a musichedda si sintìa
e a cantanti chi cantava,
e cossi a sirata passava.

- di Marco Giuffrida -

Da qualche settimana, qui al Nord come forse un po’ dappertutto, è cominciata la frenesia dello sci, dello sciare, della Montagna, delle settimane bianche, dei soggiorni montani e così via discorrendo.

A dire il vero, già ci è scappata qualche vittima dell’imprudenza, dell’ignoranza e della non conoscenza della severità dell’ambiente e qui in città, dopo quasi due mesi di pioggia, abbiamo già avuto il primo assaggio di neve con gli immaginabili disagi per l’incauto comportamento di molti autisti.

Ma non è di questo che intendo scrivere. Desidero narrare di ciò che nell’immediato dopoguerra ci si poteva qualche volta permettere e che aveva il sapore della favola.

Nella seconda metà degli Anni ’50, fame e paure cominciarono a concedere un po’ di tregua lasciando spazio alla speranza e, soprattutto, alla voglia di vivere. Certo tutto nei limiti del possibile e delle disponibilità. E, quando in Famiglia vi era un po’ di “spazio”, affidato al cugino più “vecchio”, qualche inverno, mi venne concessa l’escursione di una giornata sulla neve.

Le mete da Messina raggiungibili erano due: l’Etna e Gambarie, nell’Aspromonte Calabrese.

Fatto il conto, più facile e meno costoso era andare a Gambarie: traversata in Traghetto seguita da una trentina di chilometri di corriera per arrivare da Reggio Calabria a questa località montana.

Baldi giovanotti degli ultimi anni delle Scuole Superiori o Universitari, si davano un gran daffare per prenotare qualche corriera a noleggio, poi con il passaparola reclutavano i partecipanti per coprire le spese e per guadagnare qualche lira che, nelle tasche, non avrebbero certo fatto male.

Io, al seguito del cugino di cinque anni più vecchio, organizzatore di simili gite, una volta, con appunto il benestare dei miei genitori, fui “aggregato”. Fra le prime cose bisognava sistemare l’attrezzatura e abbigliamento che, visti con gli occhi di adesso, dovevo apparire una via di mezzo fra il figlio del rigattiere ed un piccolo barbone.

Un cappello lavorato a maglia dalla nonna con vecchia lana recuperata, così come per il maglione messo sotto una camicia di mio fratello, perché un po’ più pesante e grande delle mie. Sopra a tutto una strana giacca di tela spessa e che, un tempo, forse era stata impermeabile. I calzettoni, importantissimi, fatti con lana grezza, quella biancastra e ruvida, alti al ginocchio e sopra un altro paio di calzettoni più bassi perché gli scarponi, avuti in prestito, non ballassero troppo ai miei piedi.

Gli scarponi li ricordo perfettamente che potrei perfino disegnarli: neri, in cuoio, la punta squadrata, la doppia allacciatura e delle cinghie con fibbie per stringerli, alti, attorno alla caviglia e, immancabili, le suole “Vibram”!

Non avevo sci, io, ma, Donatello, un Amico più vecchio di me, mi prestò volentieri uno slittino che lui stesso si è costruito.

Certo non avevo soldi per comprare qualcosa per il pranzo e la merenda. Se ne erano già spesi troppi per la corriera ed il biglietto del traghetto.

Partii da casa “fornito” di un paio di panini bene avvolti nella carta oleata e, ancora, per sicurezza, nella “carta paglia”: uno con la frittata e un altro con un formaggino spalmato. Da bere, acqua messa in una vecchia borraccia militare, come militare era lo zainetto sdrucito dove avevo riposto tutto.

La partenza fu al mattino molto presto che era ancora buio fitto. Camminare per le strade faceva un po’ impressione e si udiva il rimbombo dei passi nelle strade.

Finalmente ecco il Traghetto e, poco dopo, il via per una traversata senza storia: le poche luci di Messina che si allontanavano e quelle di Reggio che, pian piano, delineavano il contorno della città.

Uno sbarco frettoloso direttamente dal ponte di “imbarco” dei treni e di corsa, chi con gli sci, chi con lo slittino, chi senza nulla, verso le corriere in attesa.

Poco si può dire del viaggio sia di andata che di ritorno, per il buio al mattino e per quello del pomeriggio. La “Luce” era da spendere e vivere a Gambarie, sulla neve.

Era tutto bianco attorno già nel piazzale dove il nostro mezzo ci scaricò. Si, avevo visto e toccato la neve a Messina. Una cosa rara!

Una specie di tormenta con un incredibile turbinio di fiocchi bianchi fino a formare uno strato sottilissimo, durato solo il tempo di un battere di ciglia. Neppure il tempo di giocarci. Dopo vi furono diversi giorni gelidi per rabbrividire e tentare di coprirsi con i pochi indumenti caldi di cui si disponeva.

Che meraviglia quella mattina lì a Gambarie, quell’unica pista tagliata fra gli alberi, già frequentata da sciatori che salivano aiutati da un rudimentale skilift ed altri che scendevano con gli stili più diversi. La neve battuta sembrava fatta di marmo.

Certo, con lo slittino non potevo usare quegli spazi riservati agli sciatori e, nel mio cuore di quattordicenne, sperai nella bontà di qualcuno dei conoscenti disposti a prestarmi i suoi “legni”.

E all’ora del pranzo, un paio, per qualche minuto potei provarli. Fuori dalla pista dove la neve era un po’ più alta e non gelata, feci qualche discesa risalendo a piedi quelle poche decine di metri che erano libere da vegetazione. Era bello sentire l’aria fredda sul viso ed il rumore degli sci che correvano dentro i solchi già tracciati. Notai un certo parallelo fra il navigare e lo sciare.

Che fatica risalire a piedi e con gli sci in spalla. Altro non mi era concesso anche perché non avrei saputo come fare, non avendo esperienza e, soprattutto, non avendo neppure una lire da spendere per la risalita. Questione di una mezzoretta poi dovetti riprendere il mio slittino e continuare a salire a piedi e scendere con quel “mezzo”. Al rientro ero letteralmente finito e, cosa mai accaduta, con una grossa vescica in ogni calcagno.

Fu, comunque giornata bella tanto da essermi restata impressa.

 - di Marco Giuffrida -

Era consuetudine che alla nascita di un bambino, chi poteva, “accendesse” un piccolo Libretto di Risparmio o acquistasse qualche Buono Postale Fruttifero perché, quando la “creatura” sarebbe cresciuta e diventata grande, questi soldi accantonati e magari incrementati con qualche altro regaluccio, potessero essere di grande aiuto, ad esempio, per l’acquisto di libri, per il proseguimento degli studi o anche per l’Università.

Insomma, si guardava al Futuro con grande speranza e fiducia.

Un passo indietro.

No, forse un passo avanti!

Si, dipende da come e da quando si “osserva” questa storia.

Io, alcuni anni fa mi sono trovato ad essere il fortunato possessore di una grande scatola di latta “ereditata”. Dentro ci ho trovato ciarpame, molte foto, alcune davvero vecchie ed interessanti, quadernetti di appunti scritti da mio Padre durante la prigionia, lettere, documenti di famiglia e, fra questi, un Buono Postale Fruttifero, decennale, di ben cento Lire, emesso a mio nome nel 1942 e datato meno di venti giorni dopo la mia nascita. Un timbro, sul retro, recita chiaramente: “ Messina – Rione Boccetta”. La mia Città, la mia Origine, i miei Luoghi!

Fu mio Padre ad “accenderlo”? C’era Lui il giorno della mia nascita?

Domande, queste, che non avranno mai più una risposta.

Chi sa quali e quanti furono i progetti fatti per me in quel momento, “agganciati”, fra l’altro, a ciò che, con gli anni, si sarebbe potuto aggiungere a quella cifra iniziale.

1942, si era nel pieno della guerra. Mio Padre, Ufficiale di Fanteria, era stato comandato in Albania e Grecia e se quel novembre era a Messina, certamente fu l’ultima volta che tornò a casa prima della fine del conflitto.

Cento lire! Una piccola cifra destinata a crescere assieme alle speranze che ognuno riponeva nel Futuro.

Una piccola “dote”, vincolata ma tutta mia, che sarebbe stato possibile riscattare dieci anni dopo. Per fare?

Quante cose si sarebbero potute fare nel 1952 con “tutti” quei soldi? No, no! Non sarebbero stati spesi. Certamente, sarebbero stati reinvestiti e chi sa quanti altri ne sarebbero stati aggiunti per i libri, gli studi, l’Università, forse. Sogni. Autentici sogni, a quel tempo!

Prima c’era da “venire fuori” da quel brutto momento che si chiamava guerra. Anzi, nel 1942, nella guerra c’eravamo immersi e, forse, quei soldi vincolati, anche se pochi, sarebbero potuti servire alla mia famiglia per qualche chilo di carne, per il pane. Sicuramente, sarebbe stata mia Madre ad averne grande bisogno visto che, oltre me, allattava una mia cugina nata appena quindici giorni dopo di me.

Ho fatto alcune ricerche e, salvo errori, con cento lire, nel 1942, si potevano acquistare circa sette otto chili di pane.

Non poco in un momento di grande bisogno, di grande crisi e di fame!

Quel Buono Fruttifero non fu cambiato. Probabilmente non si poteva cambiare perché nominativo oppure non lo vollero cambiare. Neppure alla scadenza, dieci anni dopo, fu incassata quella cifra con gli interessi maturati.

Comunque, fino allo scorso ottobre di questo 2010, io quel “pezzo di carta”, non lo avevo mai visto e, men che meno, tenuto in mano.

Proseguendo con il mio “indagare”, con risultati non so quanto attendibili, ho calcolato che quelle cento lire del 1942, dieci anni dopo, potevano valere, si e no, tremila, tremila e cinquecento lire, a fronte di stipendi di venticinque, trentamila lire. Forse tanti anche nel 1952 ma, quel prezioso pezzo di carta, non fu mai toccato, probabilmente dimenticato, confuso fra le poche carte che seguirono la mia famiglia nello sfollare assieme ai pochi gioielli restati, pronti per essere venduti o barattati per recuperare cibo.

“Buono Postale Fruttifero”, un foglietto di carta un po’ stropicciato che ora occupa un posto d’onore fra i miei ricordi. Un piacevole ed incredibile Messaggio che ha attraversato il tempo per giungere fino a me ben sessantotto anni dopo.

A "Malanova"

Nov 21, 2024

- di Marco Giuffrida -

Alle volte strani collegamenti di parole, di frasi udite e di situazioni vissute risvegliano ricordi antichi. Ed a me è recentemente accaduto!

Stavo sistemando alcune fotografie fatte a Praga in occasione di un mio viaggio e mi ero soffermato su alcune scattate a “Mala Strana”, in italiano, mi dissero, significa “Piccolo Quartiere”, luogo, questo, vicino al Castello ed al più noto e famoso “Ponte Carlo”.

Non ricordo da dove, contemporaneamente, arrivasse una canzone  - mi pare -   degli anni ’60: “La Novia”, storia di una Sposa triste il giorno del suo matrimonio.

Il “collegamento” fra Malastrana e Novia mi fece tornare indietro negli anni quando frequentavo la casa di un mio amichetto.

Bella quella casa che aveva perfino un giardinetto lì, al Torrente Boccetta, quasi di fronte casa mia.

Era casa di gente abbiente che, negli anni ’40, ’50, poteva permettersi perfino la domestica, la Signora Gaetana, “Donna Tana” per tutti!

A dire il vero era molto di più di una “Cammarera” perché era persona di fiducia che apparteneva da sempre alla Casa: era lei che aveva allevato i tre ragazzi, due femmine ed il maschio mio coetaneo. Era lei che si occupava della spesa giornaliera e di tante altre cose perché, in quella Famiglia, tutto funzionasse a dovere.

A volte il mio amichetto entrava in conflitto con questa signora, così come spesso accade quando c’è grande differenza d’età,  ma anche tanto affetto e confidenza.

In un crescendo di parole, la difesa, o meglio l’offesa scagliata, fra il serio ed il faceto era:

“Malanova mi aviti”!

E Donna Tana, sorridendo, prontamente, rispondeva: “’nsammo a Dio”.

Traducendo il focoso dialogo, senza però il “colore” del dialetto, si può scrivere: “Che vi possa giungere una cattiva notizia” a cui seguiva un semplicissimo “Dio ce ne scampi”! Nelle intenzioni dell’offensore, non certo del mio amico, vi è quanto di peggio si possa augurare nell’immediato e per il futuro, cominciando dalla più semplice delle malattie per concludere con la Morte per “l’interessato” e per generazioni intere di parenti vicini e lontani.

È bene notare nel lancio dell’offesa il “voi” rispettoso. Tutto finiva, ogni volta, con un abbraccio e una carezza.

Donna Tana credeva poco alla “Malanova” tanto che, finito il “conflitto”, abbracciava il suo pupillo, il maschietto di casa, lo redarguiva dolcemente e lo stringeva maternamente a se.

Raccomandava di non dire mai quella parola agli altri, agli estranei perché qualcuno avrebbe potuto aversene molto a male.

Lei, l’anziana Signora dall’aspetto austero ma pronta al sorriso con noi ragazzi, scuoteva le spalle e diceva chiaramente che, quelle erano “cose da superstiziosi e creduloni”.

Lei aveva i “suoi” Santi a cui poteva rivolgersi come e quando voleva e, soprattutto, aveva a “Madunnuzza” che, “Chidda”, poteva parlare come e quando voleva “’cu’ Signuruzzu”. Era tranquilla e nel dire questo, volgeva gli occhi neri verso l’alto, verso il “suo” Cielo e si segnava.

Donna Tana era fermamente convinta che la “Malanova” non esistesse e che, alla fine, se c’era avrebbe portato male solo a chi l’augurava. Anzi, che il male sarebbe tornato indietro “moltiplicato per dieci” a questi “mischini”.

Perché, Donna Tana, nella sua schietta semplicità e bontà, considerava “poverine” queste persone. Si, perché nell’augurare il male, “a Malanova” agli altri, alla fine, avrebbero sofferto e molto per i guai che da soli si erano “chiamati”. Mali sicuramente ben dieci volte peggiori di ciò che avevano “inviato”.

Questo, senza scampo, senza appello e anche con l’eventuale uso di potenti amuleti. E, naturalmente, era in grado di sciorinare una miriade di esempi.

Filosofia spicciola che la Vita mi ha fatto verificare, in fondo, essere vera!

Calendario

« Novembre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30