Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

 

 

Gli ARABI in SICILIA

Con le trasformazioni economiche e sociali della dominazione araba, si attua anche una trasformazione della cultura siciliana. Si realizzano nuove strutture urbane ed edilizie con stili innovativi, come la presenza delle bifore , gli archi trifolati e le decorazioni arabesche. Si diffonde la filosofia classica, in particolare quella aristotelica e progrediscono gli studi della medicina, delle scienze matematiche, idrauliche ed in specificità, della scienza alchemica. Si opera una grande sintesi del sapere in un incontro con la cultura bizantina. Quanto avviene in Sicilia non è un fatto isolato. In quei secoli si assiste all’avanzata dell’Islam in metà dell’Europa oltre che in Asia minore e in Oriente. La presenza musulmana è eccedente in particolare in Spagna ed in Sicilia, con oltre mezzo milione di islamici presenti nella nostra isola. Questa situazione desta vivo allarme in particolare nella Chiesa Cattolica, che rivolge aiuto miliare ai monarchi francesi e all’impero bizantino. Il sud della penisola italica era un mosaico di ducati, principati, contee, repubbliche in continua lotta tra di loro, pertanto viene rivolto una sorta di appello per cacciare gli arabi dall’Italia a mercenari abili con le armi come i Normanni, che stanziavano in quel periodo nella Normandia francese.

Fine IX parte.

- di M. C. -

“Stare sul palcoscenico e avere una lunga carriera è molto complicato, ed essere riusciti a mantenere l'empatia con il pubblico è il miglior regalo”. Doppio motivo di festa per Jarabe de Palo, gruppo spagnolo di rock latino che celebra i vent’anni di spettacolo sulla platea internazionale, mentre il frontman e leader Pau Donés ha appena traguardato i 50 anni.

unnamed2

 

In cartellone al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto il 24 marzo 2018 alle ore 21, il concerto è l’occasione per ritrovare l'artista sulle scene dopo un anno “straordinario”, di successi e vittorie. Nel 2017 è uscito infatti l’album “50 Palos”, entrato nelle prime posizioni delle hit parade per diverse settimane. Ma è stato anche pubblicato il libro di Pau Donés (“50 stick”) che è già alla quinta edizione. “E ora arriviamo al Teatro Mandanici dopo aver tenuto moltissimi concerti in tutto il mondo. Posso solo dire che tutto questo ha superato tutte le mie aspettative”.
“Il tempo è un alleato”, conclude Pau Donés, che ha sconfitto due volte il cancro. “È vero che il pubblico ha amato da subito la nostra musica, ma è anche vero che la prova del tempo è quella più difficile da superare. Ed eccoci a fare un concerto come quello che si terrà a Barcellona Pozzo di Gotto nel quale potremo ripercorrere vent’anni di successi, con canzoni che continuano ad essere amate e ricordate”.  

- di M. C. -

“Una giornata pesante” è l’ultima novità artistico - teatrale della Provincia di Messina! Uno spettacolo unico ed originale, liberamente ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri e alla vita, rivisitato secondo il pensiero e la personalità dei giovani autori. Un debutto che vuole esprimere una precisa idea di base. Andrà in scena il 10 e l’11 marzo alle ore 21 ai Magazzini del Sale (via del Santo 67, Messina).

Esistono opere (e storie) che sopravvivono al tempo perché appartengono intimamente all'essere umano, che attraverso le epoche cambia modo di parlare e di vestirsi ma, in fondo, rimane sempre lo stesso. È per questo che Davide Colnaghi e Leonardo Mercadante hanno deciso di riportare in chiave post-contemporanea le storie di alcuni tra i più famosi personaggi Danteschi. Francesca, Ulisse ed il Conte Ugolino non sono che archetipi, personaggi che possono trovare il loro posto ovunque; anche, ad esempio, in un carcere dove poter raccontare le loro storie ad un funzionario pedagogico giuridico. L’asse tra passato e presente è tenuto vivo da un narratore che, all'interno dello spettacolo, recita stralci dei Canti originali.

Uno spettacolo da gustare, una nuova realtà da scoprire, un modo unico di riflettere che viene offerto dall’Associazione Culturale “Perle di Vetro”.

L'Associazione Culturale Perle di Vetro nasce dalla volontà di sperimentarsi artisticamente. Si tratta di un gruppo di under 30 convinti che la contaminazione sia necessaria e che hanno deciso di fondere assieme le loro esperienze lungo un cammino che non sanno dove li porterà, coscienti soltanto dei i tesori del passato e che ciò che non evolve, ristagna.

(Per info e prenotazioni: 331.4642315 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Biglietto intero € 10,00 – ridotto € 8,00).

 

Davide Colnaghi

Davide Colnaghi nasce a Messina nel 1995. Comincia a studiare a diciotto anni con il maestro Daniele Gonciaruk nel 2013 e un anno dopo si trasferisce a Roma per proseguire i suoi studi. Qui fa numerose esperienze nel campo della recitazione e si diploma nel 2017 con borsa di studio e a pieni voti presso l'accademia d'arte drammatica TeatroSenzaTempo diretta da Antonio Nobili.

In questi anni ha la possibilità di fare diverse esperienze anche dall'altra parte del palcoscenico, come aiuto regia e come insegnante di teatro per bambini.

Nel settembre 2017 decide di tornare a Messina per scoprire se la sua terra ha qualcosa da offrirgli artisticamente e qui fonda l'associazione Perle di vetro, con cui inizia a produrre spettacoli unendo i giovani talenti del territorio. Una giornata pesante sarà il suo primo lavoro auto-prodotto e il suo debutto come regista.

Leonardo Mercadante

Leonardo Mercadante nasce a Bergamo nel 1989. A sei anni si trasferisce con la famiglia a Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Scrive da sempre, in barba alla sua pessima grafia. A 13 anni uno dei suoi racconti viene pubblicato sulla rivista internazionale “Il Convivio”. Fa diverse esperienze di vita e lavorative, ma forse non è questa la sede in cui parlarne. Dal 2014 fa parte del Format di Teatro Sperimentale Esostheatre, di Sasà Neri. Nel 2017 pubblica il romanzo “Dove va chi se ne va” assieme al collettivo Paura e delirio sui libri. Conosce Davide Colnaghi frequentando l’ambiente Messinese. La reciproca stima artistica li porterà a scrivere insieme Una giornata pesante, atto unico liberamente ispirato alla Divina Commedia e alla vita. Si autodefinisce una persona comune, anche piuttosto noiosa. Scrive perché non può farne a meno. Attualmente lavora come trascrittore e correttore di bozze per diverse aziende e all’interno dell’etichetta discografica Isola Tobia Label come supervisore di progetto. Tanti sono i progetti futuri, ma questa è un’altra storia.

CAST: Regista/narratore: Davide Colnaghi; Funzionario pedagogico: Mario Sturniolo; Francesca: Chiara Peritore; Ulisse: Jeff Anderson Sisti; Ugolino: Claudio Colnaghi; Testo: Davide Colnaghi e Leonardo Mercadante; Grafica: Francesco d'Ippolito.

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Messina. Evento aperto alla Città. "La Giornata dell'Orgoglio dell'Avvocatura - Parliamone Prima", una manifestazione interessante affinchè, ancor prima che i candidati, potenziali rappresentanti da eleggere al Parlamento possano conoscere le problematiche inerenti ad un settore che  magari poco conoscono, o almeno non conoscono bene coloro che provengono da altre realtà. Pertanto, l'occasione giusta per parlarne prima , come afferma lo stesso titolo dell'appuntamento, una vera e propria per cosi dire"convocazione con i candidati delle diverse compagini politiche", o meglio ancora per chi vorrà confrontarsi con le altre compagini politiche in un dibattito altamente costruttivo r funzionale alla gestione futura, " dall'alto" della stanza dei bottoni. Ieri, 23 febbraio, presso l’aula magna della Corte d’Appello, alle ore 11,00, in occasione della “Giornata della dignità e dell’orgoglio dell’Avvocatura”, sono state   illustrate le problematiche inerenti all’Avvocatura, a chi ci rappresenterà in parlamento nella prossima legislatura; un importante momento di confronto su alcuni temi fondamentali per il miglioramento del servizio giustizia e su questioni locali (quali la riforma della geografia giudiziaria, la realizzazione del secondo palazzo di Giustizia, il ripristino del Tribunale delle Imprese, l'istituzione della Commissione Territoriale per i richiedenti asilo). Mancava solo qualcuno tra gli invitati al confronto democratico, per impegni "istituzionali" o per volontà di disertare un confronto democratico? Crediamo alla prima ipotesi: in un momento di numerosi inviti pre-elettorali e di appuntamenti con gli elettori ansiosi di avere a portata di "mano" i candidati, sicuramente, chi avrà mancato l'appuntamento avrà sicuramente avuto ulteriori impegni con gli elettori, impegni assunti in precedenza e per la stessa mattinata.

Erano presenti all'appuntamento numerosi avvocati che hanno risposto favorevolmente all'invito rivolto loro dal Presidente dell'Ordine degli Avvocati avv. Ciraolo. 

- La redazione -

Sabato 10 Febbraio, il pluripremiato poeta Renato Di Pane ottiene un altro importantissimo riconoscimento letterario, portando la sua messinesità oltre i confini regionali.

Questa volta, precisamente alla IV Edizione del Premio San Valentino, uno dei più prestigiosi concorsi a livello nazionale, organizzato dall’associazione culturale “Acipea” di Atripalda (AV), il poeta ha vinto il “Trofeo Innamorati 2018” nella sezione “Poesia in Vernacolo” con la lirica “Intra ‘u me’ cori”, dedicata all’amatissima moglie Ruslana.

di Rosario Fodale

   Dal 19 al 23 febbraio si sono svolti a Barcellona Pozzo di Gotto i giorni del “Progetto Erasmus”. Le delegazioni ospitati dall’Istituto di Istruzione Superiore “Medi”, diretto dalla dottoressa Domenica Pipitò, nei quattro giorni barcellonesi hanno seguito un intenso calendario d’impegni. Le manifestazioni interne si sono svolte nell’ampia “Aula Magna” del Liceo “Luigi Valli” e al Palacultura intitolato al poeta “Bartolo Cattafi”.

IMG 9185

Al “Valli”,dotata di palcoscenico, tra altro, si sono esibiti alcuni studenti musicisti dello stesso complesso liceale ed il giovane applauditissimo chitarrista messinese Daniele Ruta che, in data 19, ha eseguito in un concerto opere di F. M. Torroba “Sonatina”, di F. Sor “Sonata op. 15”, di J. S. Bach “Preludio BWV” e “Giochi Proibiti di anonimo”. Tra le tante altre attività culturali, nell’auditorium del Palacultura ha avuto luogo la proiezione dei filmati prodotti da ciascuna delegazione e la premiazione del migliore logo rappresentante l’evento, tra quelli presentati anonimamente dalle delegazioni.

IMG 9181

La giuria, composta dai docenti accompagnatori delle delegazioni provenienti, dalla Turchia, dalla Repubblica Ceca, dalla Spagna, dal Portogallo, e dalla Lettonia ha scelto l’opera grafica a colori presentata dalla delegazione Turca mentre al secondo posto si è classificato il logo proposto dal gruppo barcellonese. A presiedere la giuria è stato chiamato il ben noto artista barcellonese Giuseppe Messina (pittore, sculture scrittore, giornalista, autore di teatro e cinema oltre ad essere attore e regista), che, come spesso capita, quando si tratta di eventi culturali, si è messo a disposizione.

IMG 9216

   Durante la loro permanenza in Sicilia le delegazioni del “Progetto Erasmus KA2” hanno avuto modo di visitare, a Barcellona Pozzo di Gotto, oltre il “Palacultura”, il “Parco Jalari”, il villino “Liberty”, la “Biblioteca Comunale”, poi a Tindaris il “Teatro Greco” e ancora a Taormina “Porta Messina”, il Duomo con la torre dell’orologio, il “Palazzo del Congressi”, “Quatto Fontane”e la città di Siracusa con il sito archeologico ed il “Teatro Greco”, “Orecchio di Dionisio”, la “Cattedrale” ed “Ortigia”.

IMG 9165

   Organizzatrice, accompagnatrice e traduttrice è stata l’insostituibile professoressa Mirella Anversa che con la sua accattivante grazia ha sempre messo a proprio agio tutti i partecipanti al progetto.

- di Maria Teresa Prestigiacomo - 

 

Messina. Uno spettacolare Musical con Lorella Cuccarini LA REGINA DI GHIACCIO approda anche a Messina, al teatro Vittorio Emanuele, dopo il Cilea di Reggio Calabria (dove ha registrato sold out tutto esaurito) con notevole successo che sicuramente sarà decretato con lo spettacolo di Messina che avrà inizio venerdi 23 febbraio, ore 21.Sicuramente, la storia, la fiaba cui è tratto il musical, ispirato alla Turandot, affascina il publico di tutte le età. Allo stesso modo Lorella Cuccarini, in particolare, amata dal pubblico televisivo e non solo. Il Teatro di Messina, si conferma, pertanto, per l'ennesima volta,  un  prezioso contenitore d'eccellenza, con spettacoli di elevato profilo, tale da potere offrire all'esigente pubblico  di Messina e città metropolitana, ore di svago di cultura e di divertimento con dei cast, di volta in volta, apprezzati dal pubblico.

Regina di Ghiaccio169

Il musical è ispirato alla “Turandot” di Giacomo Puccini; con testi di Maurizio Colombi, Giulio Nannini

musica Davide Magnabosco, Paolo Barillari, Alex Procaccicon

Lorella Cuccarini nel ruolo di Turandot ,Pietro Pignatelli nel ruolo di Calaf,scene di  Alessandro Chiti, costumi Francesca Grossi disegno luci Alessio De Simone disegno suono Emanuele Carlucci videografica Marco Schiavoni direzione musicale e arrangiamenti Davide Magnabosco coreografie Rita Pivano aiuto regia Davide Nebbia assistente coreografie Francesco Spizzirri regia Maurizio Colombi produzione Teatro Brancaccio Durata: 2 ore e 15 minuti con intervallo

 

      MESSINA, 22 FEB – Una sera sul palco del Palacultura per “Provare a dire Cirs”. Domani, alle 21, andrà in scena lo spettacolo di varietà e moda “Dis…Ordini in scena” organizzato dal Comitato italiano per il reinserimento sociale insieme agli Ordini degli avvocati, architetti, dottori commercialisti, ingegneri, medici; le associazioni ‘I Cricchimidi e Mogli medici italiani e i quadri di moda di Fortunata Briguglio, NonsoloSport e Sensi di Donna. Lo spettacolo è realizzato con la collaborazione di Antonella Bertuccini e Maddalena Palamara per sostenere il progetto #1casaperilCirs che raccogliere fondi per salvare la casa famiglia ‘La Glicine’, messa in vendita dall’Ipab proprietaria dell’immobile.

foto 2

      La serata, presentata da Loredana Bruno e Massimo Russotti, sarà aperta dai ‘Cricchimiddi’, associazione teatrale degli ex bancari Banco di Sicilia – Unicredit, uniti dalla passione per il teatro da oltre vent’anni. Si definiscono “amanti del teatro e assolutamente dilettanti” e sono Rita Barbera, Filippo Contino, Giovanni Curcio, Armando Di Stefano, Rosalia Genovese, Aldo Liparoti, Carmelo Manuli, Dionigi Marani, Daniela Meli.

Quindi la musica con le esibizioni di Alfredo Catarsini, in arte Nero Toscano, e Riccardo Pirrone, con omaggi a Lucio Dalla, Domenico Modugno, i grandi crooner americani e Nuovo Cinema Paradiso.

Poi sul palco, per i medici, Saro Grasso con il monologo di Giorgio Gaber “Le Donne” e la canzone “Istrione” di Charles Aznavour.

Spazio agli avvocati, con Marcello Fatato e Patrizia Causarano, dell’associazione ‘Salvis iuribus’, accompagnati da Nello Fatato in “Falso movimento” e ‘La compagnia dei folli’ in una parodia musical dei Promessi Sposi.

      Dopo lo spettacolo, infine, ci sarà una degustazione curata dal gruppo del Cirs, coordinato dal dello chef panetterie ‘Ambasciatore del gusto’ Francesco Arena.

      “Siamo contenti che il nostro progetto stia entrando nel cuore dei messinesi – afferma la presidente dell’associazione Maria Celeste Celi – e il sostegno degli ordini e delle associazioni ci fa sentire meno soli in questa compito, che oltre a salvare la nostra casa, contribuisce a non fare morire un’importante realtà sociale che interessa l’intera città”. 

‘#1CasaperilCirs’, nasce in collaborazione con la Camera di Commercio e Confesercenti Messina; Marina del Nettuno Yachting, Club Euroacustica e il supporto dello chef internazionale Pasquale Caliri.

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30