Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

MESSINA CAPITALE DELLA MEDIOCRAZIA ? di Giuseppe Rando

L’amore di Messina - per chi ci è nato - è tanto grande che fa cantare i sordi e poetare (a rimorchio) chi poeta non è mai stato: forte come il vento dello Stretto quando soffia d’inverno sulle acque rabbiose del mare in tempesta, tenero come il grecale in primavera che stuzzica le gemme sotto le foglie nei giardini, incontenibile come la passione degli amanti nascosti dal canneto sulla spiaggia nella brezza estiva della sera.

L’amore di Messina coincide – è tutt’uno - con l’amore del mondo, della natura, delle stagioni, delle piante, degli animali, del viso di una donna, del pianto di un bimbo…

Chi è nato a Messina piuttosto che a Milano o a New York è, forse, più vicino alla terra, ai boschi, ai venti, alle acque, al cielo, agli uccelli, alle farfalle, ai porcospini, ai vermi, alle nuvole, a Sirio, a Venere, all’orsa minore e a quella maggiore: conosce la corrente scendente e la montante, nonché le centinaia di famiglie di pesci delle Stretto; distingue lo scirocco dal libeccio e dal maestrale; vede il polo Nord dirimpetto levando il braccio destro là dove sorge il sole ogni mattina; non confonde il ponente col levante; è aduso ai profumi della campagna, all’odore della terra bagnata dopo la pioggia; sa la fatica del contadino, l’ardimento dell’uomo di mare, la solidarietà degli uguali, l’amicizia, i giochi collettivi, le feste popolari, le adunanze pubbliche, le abitudini alimentari … .

Messina è l’ombelico del mondo e il messinese è cittadino mondo.

Ma poi la poesia finisce. E subentra la ragione: Messina era l’ombelico del mondo e il messinese era cittadino del mondo. Oggi - da una cinquantina di anni - il messinese è (con poche, salutari eccezioni) un gretto provinciale, un piccolo borghese chiuso nella gabbia del suo appartamentino o appartamentone di città, un uomo pieno di paure, bloccato da nevrosi, incapace di distinguere una triglia da un buddaci, incapace di guardare le stelle, di conoscere i venti, di sentire gli odori della terra o del mare: un cittadino insicuro, pronto a servire il primo protettore politico o il primo professionista altolocato che gli promette mari e monti per sé stesso e per i suoi figli, disposto, insomma, a vendere la sua libertà per un piatto di lenticchie, nonché omologato, per dirla col poeta, alla cultura materialistico-edonistica, massmediatica, del neocapitalismo dominante. Per giunta, dopo l’omologazione, gli è piombata addosso la peggiore globalizzazione: chiuse o traferite altrove le poche imprese che davano il pane ai giovani (Aliscafi Rodriguez, Cantieri Navali, Sanderson-Bosurgi, Birra Messina); scomparsi del tutto il piccolo commerciante, il contadino e il pescatore; cresciuto, per converso, a dismisura il numero d’impiegati, di servi e di disoccupati stremati dal bisogno.

Resta là tuttavia – ma oramai inosservata - la bellezza eterna della città: due mari, due laghi, la Riviera Nord, Ganzirri, le amene colline, i campi ubertosi, la Punta del Faro; la Fontana di Nettuno, il Duomo, la Chiesa dei Catalani, il Forte di S. Salvatore, la Madonnina del Porto, Cristo Re, il Santuario di Pompei, il seicentesco Monte di Pietà. Per non dire dei quadri di Antonello di Messina e di Caravaggio, dei palazzi di stile liberty del Corso Cavour, dello scacchiere sabaudo delle strade ai due lati del viale, di qualche antica fontana.

E resta l’aria, l’atmosfera inconfondibile di Messina, di cui il vero messinese non sa privarsi per lungo tempo.

Quanto dire che esistono due città di Messina: una antica e una moderna, anzi postmoderna; una naturale e una snaturata; una libera e una asservita, una genuina, autentica, inimitabile e una omologata a tante altre della nostra modernità degradata. Noi, per certo, amiamo di più la prima, ma sogniamo che la seconda apra gli occhi, che veda lo stato miserevole in cui si è ridotta, che voglia e sappia ritornare grande al più presto, come prima, che torni ad essere quella di prima. Ma la città continua, purtroppo, a farsi male a diventare altra da sé, a conformarsi al peggio in circolazione nel mondo. Tanto che l’antica, naturale, libera, autentica Messina è di fatto inesistente, perché i giovani non l’hanno mai conosciuta e i vecchi l’hanno dimenticata, mentre tutti vediamo la moderna, snaturata, asservita, omologata Messina: tanto degradata, invero, da potere degnamente aspirare al titolo di capitale della Mediocrazia (Mediocratie), esito estremo e deteriore della decadenza postmoderna.

Mediocrazia cioè il potere dei mediocri, dei mediocri che «hanno preso il potere», per dirla con Alain Denault, professore di scienze politiche presso l’Università di Montreal, autore geniale, per l’appunto, del libro La Mediocratie, pubblicato in Canada, nel 2015, da Lux Editeur, che ne ha svelato, per primo nel mondo, il deprecabile avvento nel mondo occidentale.

Ognuno di noi, guardandosi attorno, nel suo ambiente di lavoro, ha modo di verificare quanto sia, purtroppo, esatta la diagnosi di Denault: troppi mediocri al potere e troppi caudatari.

 

Devi effettuare il login per inviare commenti

Calendario

« Ottobre 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31